Come diagnosticare la meningite

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 7 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Meningite: sintomi, diagnosi e cura
Video: Meningite: sintomi, diagnosi e cura

Contenuto

In questo articolo: Riconoscimento di segni e sintomi Esecuzione di test diagnostici Trattamento della meningite 14 Riferimenti

È importante rilevare segni e sintomi della meningite in modo da poter consultare un medico non appena si sospetta di avere questa malattia. Sarà in grado di esaminarti e fare una diagnosi il più rapidamente possibile. È una malattia grave e potenzialmente fatale in cui la diagnosi precoce può avere un impatto significativo sui risultati del trattamento. La meningite può essere diagnosticata ufficialmente solo con una combinazione di esami del sangue e di imaging, nonché campioni di liquido cerebrospinale. Se i test sono positivi, dovrai iniziare immediatamente il trattamento.


stadi

Parte 1 Riconosci i segni e i sintomi



  1. Identificare i segni comuni di meningite. All'inizio, questa malattia di solito si manifesta come sintomi simil-influenzali che si sviluppano e diventano più gravi. Ecco alcuni dei segni da tenere d'occhio:
    • febbre;
    • nausea o vomito
    • forte mal di testa
    • sonnolenza anormale
    • una riduzione dell'appetito;
    • lesioni cutanee (più comuni nelle fasi più avanzate della malattia);
    • rigidità del collo (più comune nelle fasi più avanzate della malattia);
    • sensibilità alla luce (più comune nelle fasi più avanzate della malattia).


  2. Scopri come si verifica la meningite nei neonati. I sintomi sono diversi nei neonati (e nei bambini sotto i 2 anni) rispetto ai bambini più grandi e agli adulti. Ecco alcuni segni da tenere d'occhio per il tuo bambino:
    • febbre;
    • sonnolenza e irriabilità insolite (come pianto costante)
    • gonfiore sulla fontanella (l'area morbida nella parte superiore della testa del bambino)
    • una mancanza di appetito;
    • un torcicollo.



  3. Cerca cure immediate quando necessario. Per aumentare le possibilità di successo, è importante ottenere una diagnosi rapida: prima si riceve un trattamento, maggiori sono le probabilità di prevenire la progressione della malattia e ridurre il rischio di morte. È importante consultare immediatamente un medico se tu o qualcun altro ha uno dei seguenti segni.
    • Rigidità del collo oltre a sintomi simil-influenzali. Questo è uno dei principali segni che differenziano la meningite dall'influenza in generale. Se si verifica un tale sintomo, andare immediatamente in ospedale.
    • I sintomi dell'influenza diventano più gravi del normale.
    • Tieni presente che la meningite batterica può essere molto grave o addirittura fatale se non trattata immediatamente.
    • In caso di dubbi, consultare un operatore sanitario il più presto possibile.



  4. Consulta un medico se sei stato con un paziente. È importante essere esaminati per determinare se non si è contratta la malattia se si trascorre del tempo con una persona con diagnosi di meningite. Ciò è tanto più importante se il paziente in questione soffre di meningite batterica.

Parte 2 Eseguire test diagnostici



  1. Fai un esame del sangue. Se il medico sospetta di avere la meningite, un esame del sangue è il primo passo nella diagnosi. Cercherà un aumento della leucocitmia (segno comune di infezione) e coltiverà un campione di sangue in un mezzo adatto per determinare quali microrganismi (come i batteri) stanno crescendo.
    • Se l'operatore sanitario trova batteri o altri microrganismi nel sangue (questo si chiama emocoltura), può confermare la presenza di un'infezione e conoscerne la causa.
    • Il medico può anche eseguire test sui microrganismi che si sono sviluppati per determinare la loro suscettibilità agli antibiotici. Questo gli consentirà di determinare quali antibiotici saranno efficaci nel trattamento dell'infezione.


  2. Eseguire una scansione TC della testa. Il professionista probabilmente suggerirà questo test se sospetta la meningite. Il Lexamen viene solitamente eseguito in pronto soccorso, perché è necessario agire rapidamente.
    • La tomografia computerizzata aiuta il medico a valutare la presenza di dossi insoliti sulla testa e verificare che sia sicuro eseguire una puntura lombare (questo è l'unico test che può confermare se hai o meno la meningite).
    • In caso di gonfiore o infiammazione eccessivi, la puntura lombare può essere pericolosa perché presenta un rischio di ernia cervicale. Questa è una condizione in cui viene compresso il tessuto cerebrale, che può portare alla morte.


  3. Fai una puntura lombare. Questo è il modo più accurato per diagnosticare la meningite. Dopo la TAC, il medico deciderà se eseguire o meno la puntura, che prevede l'inserimento di un ago nel canale spinale per la raccolta di un campione di liquido cerebrospinale (CSF). CSF sarà esaminato per la presenza di batteri e altri microrganismi.
    • Se hai la meningite, una puntura lombare indicherà probabilmente bassi livelli di glucosio, alti globuli bianchi e aumento delle proteine ​​nel sangue.
    • Il medico può anche iniziare a coltivare il liquido cerebrospinale per rilevare lo sviluppo di batteri o altri microbi.
    • Il medico eseguirà un test di sensibilità se si rilevano microrganismi nel liquido cerebrospinale per determinare quali antibiotici (o altri agenti antimicrobici) saranno efficaci per il trattamento.

Parte 3 Trattare la meningite



  1. Prendi gli antibiotici prescritti. Se il medico sospetta di avere la meningite batterica, prescriverà antibiotici ad ampio spettro (molto generalizzati) prima dei risultati del test. In effetti, questa malattia può essere molto pericolosa e persino fatale se non viene curata rapidamente. Di conseguenza, il medico opterà per cautela e prescriverà antibiotici fino a quando non saranno disponibili ulteriori risultati del test.
    • Se i risultati confermano la meningite batterica, il professionista sceglierà un antibiotico specifico per continuare il trattamento.
    • La scelta del trattamento antibiotico dipenderà dal test di sensibilità, una volta individuato l'antibiotico più efficace per il trattamento del tuo specifico ceppo di meningite batterica.


  2. Ulteriori informazioni sui corticosteroidi. È una classe di farmaci che può essere somministrata in combinazione con antibiotici. Sono agenti immunosoppressori che riducono l'infiammazione che può essere pericolosa nel cervello e nelle meningi (l'area specifica interessata dalla meningite).
    • Si noti che gli anticonvulsivanti possono essere prescritti nei casi più gravi.
    • Gli anticonvulsivanti sono talvolta necessari perché l'infiammazione e l'infiammazione che colpiscono le regioni cerebrali circostanti possono causare convulsioni in alcuni dei casi più gravi.


  3. Ricevi un trattamento aggiuntivo. I farmaci non sono sufficienti per combattere contro tutte le forme di meningite. Pertanto, per recuperare completamente, avrai bisogno di altre cure. Ecco alcuni dei trattamenti affiancati che il medico suggerirà o raccomanderà.
    • Ferma tutte le attività quotidiane, incluso il lavoro. Resta a letto finché non mostri abbastanza segni positivi di recupero.
    • Bevi molti liquidi per mantenere il livello di idratazione del corpo. Iniezioni endovenose possono essere necessarie se non è possibile bere liquidi.
    • Prendi antidolorifici per ridurre la febbre e la curvatura, se necessario.


  4. Sappi che la meningite virale viene trattata in modo diverso. La meningite virale è meno grave della meningite batterica originale, ma non viene trattata con antibiotici, sebbene vengano sempre somministrati per evitare complicazioni come la superinfezione batterica. Ciò si verifica quando un'infezione virale si trasforma in un'infezione batterica più grave.
    • Se il medico ti ha diagnosticato questo caso di meningite virale, il trattamento si baserà su cure di supporto, riposo adeguato, supervisione medica continua e visite mediche fino al recupero.
    • La terapia antivirale è raccomandata per la meningite virale causata dal virus dell'herpes simplex. Altri casi di meningite virale non sono attualmente trattati.