Come addestrare il tuo cane a urinare all'esterno

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 15 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come addestrare il tuo cane a urinare all'esterno - Conoscenza
Come addestrare il tuo cane a urinare all'esterno - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Stabilisci una routine Ricompensati per un buon comportamento Usa il registratore di cassa Gestisci incidenti32 Riferimenti

Circa uno su quattro cani lasciati in un rifugio dal suo proprietario è morto perché non è pulito. Fortunatamente, è possibile insegnare a un cane, qualunque sia la sua età, a trattenersi. Ha solo bisogno che il suo padrone sia paziente, perseverante e un po 'comprensivo. Puoi insegnargli a fare i compiti solo fuori. L'obiettivo è che non vengono più abbandonati i cani e che tutte le case vivono in armonia con i loro animali.


stadi

Parte 1 Stabilisci una routine

  1. Porta il tuo cane ai suoi bisogni ad un orario fisso. Avere le tue abitudini quotidiane è molto importante per un cane, indipendentemente dall'età, ma è ancora più vero per coloro che sono giovani. Si ritiene generalmente che un cucciolo possa controllare la vescica solo per un numero di ore corrispondente alla sua età in mesi, il che significa che un cucciolo molto giovane potrebbe dover uscire ogni ora. Devi iniziare al più presto per installare una routine quotidiana con il tuo cane per essere sicuro che non ci saranno problemi.
    • Devi considerare l'età del cucciolo in mesi per sapere quanto tempo può aspettare per uscire, ma dovresti anche assicurarti di farlo fare in momenti strategici, cioè al mattino, durante o subito dopo ha giocato con lui e dopo aver mangiato o bevuto molto. C'è una durata massima oltre la quale semplicemente non sarà in grado di trattenersi (ad esempio, la notte potrebbe essere troppo lunga per lui). Quando si ospita un cucciolo a casa, è necessario essere pronti a portarlo all'angolo ogni 20 o 30 minuti per addestrarlo correttamente.



  2. Lascia che il tuo cane si allevi in ​​un posto specifico. Sia che tu esca a fare una passeggiata o che gli lasci fare ciò che deve fare in giardino, è essenziale che urini sempre nello stesso posto. Potrebbe essere un albero di fronte al quale passi vicino a te o una posizione nel tuo cortile. Non importa dove tu scelga, è molto importante che tu gli abbia accesso finché gli insegni la pulizia.



    Verbalizza un ordine durante le passeggiate. Cerca di associare un'ingiunzione ad andare nel posto in cui ha scelto di andare in bagno o in un posto in cui esci di casa. Ad esempio, puoi dire "fai la piccola commissione" o "pipì" ogni volta che urina nel luogo designato. Nel tempo, nella sua testa, il fatto che si verifichi questo ordine sarà eventualmente associato al fatto di fare i suoi bisogni.



  3. Loda il tuo cane. Ogni volta che obbedisce alla "pipì" quando lo tiri fuori, congratulati con lui adesso e dagli un trattamento entro tre secondi. È essenziale che le congratulazioni e la ricompensa arrivino immediatamente dopo l'azione per la quale sono offerti, perché il cane non capirà che i due eventi sono collegati se troppo tempo li separa.


  4. Diminuisci i premi a poco a poco. Man mano che l'allenamento avanza, dovresti provare a cambiare la frequenza con cui le dai un trattamento dopo che ne ha bisogno. Alla fine, entrambi non dovranno più essere collegati. All'inizio dell'addestramento, il concetto di ricompensa è molto importante, ma alla lunga non è sostenibile che il tuo cane abbia bisogno di una torta ogni volta che fa pipì.

Parte 3 Utilizzo della cassa



  1. Scegli la scatola giusta. Questo è un elemento centrale dell'allenamento quando si cerca di insegnare al cane a essere pulito. Questa posizione finirà per essere come la sua piccola tana in casa e nessun cane vuole sporcare la sua tana. Tieni presente, tuttavia, che questa non è una soluzione rapida e ci vorrà tempo e pazienza affinché il tuo animale domestico si senta bene.
    • Ci sono casse di tutte le dimensioni in diversi materiali. Ci sono delle materie plastiche che possiamo portare con te quando vai in vacanza, possiamo persino trovare metallo le cui quantità sono pieghevoli. Scegli quello più adatto alle tue esigenze. Se il tuo cane tende a masticare qualcosa che cade sotto le sue zanne, assicurati di prendere un modello robusto che non può facilmente distruggere.
    • Scegli la taglia giusta. Idealmente, la cassa dovrebbe essere abbastanza grande in modo che, una volta adulto, il cane possa alzarsi, girarsi e sdraiarsi con le gambe estese. Se è troppo grande, può darsi che ritenga che un angolo possa servire da toilette. Se lei è troppo piccola, sarà stretto e a disagio.
    • Se hai un cucciolo in crescita, chiedi aiuto al veterinario per determinare la dimensione della sua cassa in modo che corrisponda alla sua dimensione da adulto.


  2. Metti il ​​cane e la sua scatola in presenza di delicatezza. Se lo butti nella sua cassa senza tante cerimonie e senza una parola, potrebbe essere traumatizzato e iniziare a temerlo. È meglio metterlo alla presenza di questo nuovo oggetto delicatamente, incoraggiarlo a esplorarlo e parlargli in modo rassicurante quando si avvicina.
    • Lasciare aperta la porta della cassa e posizionare di volta in volta un regalo. All'inizio, lasciali cadere vicino all'ingresso, poi gettali sempre più dentro.
    • Lascia che il cane scopra la sua cassa come vuole. Lascia che la porta sia aperta per fargli capire che può andarci tutte le volte che vuole.


  3. Inizia a dargli i suoi pasti nella sua scatola. Una volta che è abituato ad andarci spesso e si sente bene, inizia a dargli da mangiare dentro. Capirà che passare determinati momenti della giornata è ora parte della vita di tutti i giorni.
    • Chiudi la porta mentre mangi. All'inizio, assicurati di aprirlo nello stesso momento in cui ha finito il suo pasto in modo da non battere ciglio. Aumenta gradualmente il tempo che intercorre tra il tempo che apri e il tempo che finisci, prolungando di un minuto o due ogni due giorni.
    • Se inizia a gemere, piangere o abbaiare, non aprirlo subito. Aspetta che si fermi per farlo uscire. Se hai la sfortuna di aprirlo quando inizia ad abbaiare, potrebbe finire per credere di poter ottenere tutto ciò che vuole solo abbaiando.
    • Quando il cane è abituato a stare nella sua cassa per circa mezz'ora senza che questo sia un problema, puoi iniziare a lasciarlo entrare quando vai a correre un po 'e puoi anche considerare di passarci la notte. Non essere sorpreso se gli ci vogliono diverse settimane per sentirsi fintanto che non c'è nessuno in giro.


  4. Metti il ​​tuo cane nella sua cassa su base regolare. Una volta che ti ha dimostrato che è in grado di rimanere da solo per un breve periodo, puoi lasciarlo nella cassa quando parti. Meglio aspettare per essere pronti a varcare la soglia prima di inserirla. Altrimenti, potrebbe avere difficoltà a capire perché è rinchiuso mentre sei ancora lì.
    • Assicurati di estrarlo in modo che possa essere fatto immediatamente prima di metterlo nella cassa. Se non hai la possibilità di sollevarti in anticipo, il rischio è maggiore che si verifichi un incidente durante la tua assenza.
    • Il fondo non deve mai essere una sanzione. È importante che il cane non si associ all'essere punito o urlato. Finché è solo dove lo nutri e dove lo metti per addestrarlo (ad esempio per impedirgli di mettere la casa sottosopra quando non ci sei), dovrebbe essere per lui uno spazio che evoca cose positive.

Parte 4 Gestione degli incidenti



  1. In caso di incidente, non punire il cane. È inevitabile che questo accada di tanto in tanto, anche se lo lavi bene. Durante il periodo di addestramento, aspettarsi che gli incidenti siano frequenti. Dici sempre che non lo ha fatto apposta e che un giorno o l'altro finirà capendo che si tratta di una pessima abitudine.
    • Non gridare, non mettere il naso sui suoi escrementi. Non aiuta a imparare dai suoi errori e potrebbe finire per avere paura di te. Prendilo su te stesso in modo da non arrabbiarti quando si verifica un incidente e rimani paziente.


  2. Se frequenti un incidente, fermalo. Ogni volta che catturi il tuo cane in casa, fai un rumore per farlo saltare, battere le mani o dire "fuori! Portalo fuori e chiedigli di finire i suoi bisogni fuori.


  3. Pulisci accuratamente. Le casette per cani sono molto belle e se il posto non è perfettamente pulito, potrebbe trovare un vecchio incidente e iniziare a credere che sia accettabile usare questo sito come toilette. Questo fenomeno è particolarmente comune nei cuccioli giovani. Utilizzare un detergente enzimatico in modo che l'odore scompaia completamente.
    • Se hai un giardino, un incidente può essere utile per l'allenamento. Prendi l'asciugamano di carta che hai usato per asciugare e posizionalo fuori dove il cane di solito ne ha bisogno. Disporlo sul pavimento e bloccarlo con un bastoncino o un ciottolo in modo che non voli. Quando il cane sente l'odore dell'urina, associa completamente la pipì e la presenza. Non appena capisce la lezione e vedi che si sta sollevando dove sono i fogli di carta assorbente, puoi rimuoverli.


  4. Individua possibili patologie. Se il tuo cane ha difficoltà a stare in casa, potrebbe avere un problema medico o un disturbo emotivo. Consultare il veterinario per verificare che l'animale non soffra di nessuno di questi problemi:
    • infezione del tratto urinario
    • una predilezione per determinate superfici (vale a dire, potrebbe voler nuriner solo su determinati tipi di materiali);
    • ansia o paura del mondo esterno;
    • una paura della separazione;
    • la necessità di marcare gli oggetti della casa con le sue urine;
    • minzione legata all'eccitazione o alla sottomissione.
consiglio



  • Il dressage può essere lungo per alcuni di loro, ma i cani di tutte le età possono imparare la pulizia. Sii paziente, incoraggialo e ricompensalo.
  • Se il tuo cane continua a indulgere all'interno, può darsi che abbia bisogno che tu lo tolga più spesso. Se non ha urinato dopo 10 minuti di cammino, portalo a casa, ma lascialo al guinzaglio. Prova a estrarlo di nuovo dopo 10 o 15 minuti. Fallo tutte le volte che è necessario, fino a quando non si sarà liberato.
  • Se trovi tracce ovunque nella casa, è che non controlli attentamente il tuo animale.
  • Se il tuo cane sta urinando nella sua cassa, è troppo grande o non lo fai uscire abbastanza spesso.
  • Consultare un veterinario se si sospetta che il cane soffra di una malattia che lo induce a urinare o defecare in modo anomalo. Una volta che tutte le condizioni mediche sono state escluse, parla con un comportamentista o un addestratore di animali per risolvere il problema.