Come assicurarsi che un bambino dorme tutta la notte

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 5 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
How Do I get my 4 Month old to Sleep All Night?
Video: How Do I get my 4 Month old to Sleep All Night?

Contenuto

In questo articolo: Sviluppare una routine del sonno Gestire i disturbi notturni11 Riferimenti

Può essere difficile insegnare a tuo figlio a dormire tutta la notte. Tuttavia, se stai lavorando per sviluppare una routine del sonno sana e coerente per tuo figlio e pianifichi come gestire i disturbi notturni, avrai buone probabilità di farlo dormire tutta la notte.


stadi

Metodo 1 Sviluppa una routine del sonno



  1. Crea una routine costante per tuo figlio. È importante che vada a letto alla stessa ora ogni notte, senza grandi cambiamenti (una piccola eccezione come andare a letto trenta minuti dopo nei fine settimana o nei giorni speciali non è un problema, ma è necessario evitare cambiamenti importanti) . Un'ora di andare a letto costante aiuta a ottimizzare le abitudini di sonno del bambino, poiché il suo cervello impara a riconoscere le ore in cui svegliarsi e svegliarsi.
    • Oltre a dormire allo stesso tempo, sveglia il bambino alla stessa ora ogni mattina (di nuovo, circa trenta minuti).
    • Le mattine unte durante il fine settimana (o nei giorni senza scuola) sono scoraggiate, soprattutto se tuo figlio ha difficoltà a dormire tutta la notte, perché non vuoi che sia troppo riposato di notte.



  2. Segui una routine per dormire tuo figlio. Per aiutarti a dormire tutta la notte, puoi anche impostare una routine da seguire ogni sera prima di coricarti. Questo aiuterà tuo figlio ad avere il giusto stato d'animo prima di andare a letto, il che aumenterà le sue possibilità di dormire tutta la notte senza svegliarsi. Molti genitori leggono una o due storie prima di coricarsi e alcuni fanno fare un bagno caldo ai propri figli per rilassarsi.
    • L'importante è che le attività che prevedi di fare prima di coricarti siano rilassanti e ti portino in un buono stato d'animo (attività che ti aiutano a sentirti rilassato prima di Ormir).
    • È anche consigliabile scegliere attività che creino una connessione tra te e tuo figlio. Il fatto che tu gli presti attenzione prima di lui, può aiutare ad evitare i disturbi o le grida notturni che potrebbero essere dovuti al suo desiderio di trascorrere più tempo con te.



  3. Evita gli schermi prima di andare a letto. Gli studi hanno dimostrato che passare del tempo davanti a uno schermo (che si tratti di un computer, di una TV, di un telefono cellulare o di una console per videogiochi) riduce la produzione naturale di melatonina (una sostanza chimica che favorisce il sonno e il sonno). ciclo circadiano) dal cervello. Sono stati stabiliti collegamenti tra il tempo trascorso davanti a uno schermo prima di coricarsi e le difficoltà a dormire o dormire. Se possibile, imposta altre routine per la sera dalla più giovane età di tuo figlio. Potresti leggere storie per lui o fare un bagno.


  4. Ottimizza l'ambiente in cui tuo figlio dorme. Assicurati che la sua stanza sia buia. Se necessario, installare tende o tende oscuranti. Un ambiente buio dice al cervello che è ora di dormire, il che può aiutare il bambino a dormire e rimanere addormentato per tutta la notte.
    • Se c'è molto rumore o rumori inquietanti nella tua casa o nel tuo quartiere, considera di installare una fonte di rumore bianco o di mettere un CD o un nastro con rumore bianco nella stanza del tuo bambino. Questo potrebbe aiutare a coprire alcuni dei rumori che svegliano tuo figlio durante la notte.
    • Assicurarsi che la stanza sia a una buona temperatura, né troppo calda né troppo fredda.


  5. Metti a strati tuo figlio quando ha sonno, ma non è esausto. Sebbene possa sembrare strano, se un bambino è eccessivamente stanco, è meno probabile che dorma bene tutta la notte. Inoltre, non imparerà come ormirare normalmente e non imparerà i metodi di rilassamento che accompagnano il sonno. Pertanto, è meglio mettere a letto il bambino quando inizia a dormire e lasciarlo solo quando dorme davvero.
    • È anche importante non ridurre i sonnellini di tuo figlio durante il giorno mentre non dorme bene.
    • Contrariamente a quanto potresti pensare, se riduci i pisolini troppo rapidamente, avrà un effetto negativo sul sonno del tuo bambino durante la notte.
    • Una volta che il bambino dorme tutta la notte, puoi passare da due pisolini a uno e poi da uno a nessuno. Tuttavia, attendi che il bambino dorme tutta la notte senza problemi prima di implementare queste modifiche.


  6. Guarda cosa mangia tuo figlio prima di andare a letto. Non dargli cibo ricco di zuccheri poco prima di andare a letto. Ciò contribuirà alla sua iperattività, cioè sarà sovraccaricato a causa di un improvviso aumento del livello di zucchero nel sangue. Certo, non vuoi che ciò accada quando devi andare a letto.
    • Non vuoi che tuo figlio abbia fame quando va a letto. Se non mangia abbastanza, può svegliarsi di notte affamato. Quindi assicurati di consumare abbastanza calorie da contenere tutta la notte prima di andare a letto.
    • Evita di mangiare per trenta o sessanta minuti prima di coricarti (a meno che non sia un bambino).


  7. Consenti a tuo figlio di sedersi su un animale di peluche. Dall'età di sei mesi, è consigliabile dare un giocattolo o una coperta imbottiti a tuo figlio in modo che possa attaccarlo. Ciò adempirà a due funzioni: il bambino avrà l'impressione di avere compagnia nell'Ormant e l'idea di persino renderlo più felice, perché sentirà di avere un amico che lo accompagna.


  8. Sii consapevole dell'effetto di un secondo figlio. Molti genitori notano che il sonno del loro primo figlio è interrotto dalla presenza di un neonato in casa. Uno dei motivi di ciò è che il bambino più grande può avere l'impressione che il bambino sia il "favorito" e desideri più attenzione da parte dei suoi genitori, il che può portare a lacrime nel cuore della notte. Se prevedi di avere un secondo figlio, assicurati che il primo figlio passi alla loro nuova camera o letto almeno due mesi prima dell'arrivo del bambino (nel caso in cui questo cambiamento richieda che dormano altrove).
    • Non vuoi che il tuo maggiore abbia voglia di essere espulso a causa dell'arrivo del bambino.
    • Durante questa transizione, assicurati anche di coinvolgere il tuo anziano nella vita del bambino in un modo adatto alla sua età. Aiuterà a sentirsi responsabile e importante e sentirà che conta sempre per te.

Metodo 2 Gestire i disturbi notturni



  1. Pianifica un piano per i disturbi notturni. Se il bambino si sveglia nel cuore della notte, è importante che tu e il tuo coniuge formulate un piano per gestire queste crisi nel momento in cui si verificano. È improbabile che tu abbia idee chiare nel cuore della notte, quindi se hai già un piano, sarai meno stressato e reagirai in modo coerente ogni volta che il bambino si sveglia.


  2. Non portare il bambino a letto. Alcuni genitori invitano i loro figli a dormire nel letto quando hanno difficoltà a dormire tutta la notte. Potresti avere l'impressione che questo sia l'unico modo (o almeno il modo più semplice) per calmarli e aiutarli a riaddormentarsi, ma se vuoi davvero risolvere il problema, non lo farai invitando tuo figlio a letto. Questo promuoverà semplicemente le cattive abitudini del sonno perché ricompenserai tuo figlio quando si sveglia nel mezzo della notte.
    • Inoltre, se porti tuo figlio a letto, non imparerà a tornare a dormire da solo quando si sveglia nel cuore della notte.


  3. Non dondolare il bambino a dormire di nuovo. Alcuni genitori possono anche scuotere i propri figli per provare a rimetterli a dormire. Questo metodo è controproducente perché il bambino non impara a tornare a dormire senza aiuto.


  4. Evita di rafforzare comportamenti negativi come il pianto. Se tuo figlio piange nel cuore della notte, l'ideale è non fare nulla e lasciarlo calmare fino a quando non torna a dormire. Se ti affretti a confortarlo non appena inizia a piangere, rafforzerai le cattive abitudini del sonno ricompensandolo per essersi svegliato durante la notte.
    • Fai un'eccezione se tuo figlio piange più del solito, piange in modo insolito o è malato. In questo caso, assicurati che non sia imbarazzato, non soffra e non abbia un pannolino sporco.
    • Anche se rispondi al pianto solo di tanto in tanto, rafforzerai il cattivo comportamento (se non di più).
    • In effetti, il rinforzo "occasionale" (cioè il comportamento ricompensato con attenzione di volta in volta, ma non sempre) ha un impatto più forte nel cervello.
    • Pertanto, se rispondi al pianto di tuo figlio confortandolo, il suo cervello imparerà che è necessario continuare questo comportamento quando è proprio il comportamento che vuoi eliminare.


  5. Concentrati sul tuo obiettivo a lungo termine. Quando un bambino non dorme bene, è facile essere stressati e sopraffatti da questi momenti stressanti. La chiave è rimanere concentrati sull'obiettivo a lungo termine. L'obiettivo è insegnare a tuo figlio come calmarsi e ammirare da solo. Ciò significa che deve anche imparare a tornare a dormire da solo dopo essersi svegliato nel mezzo della notte.
    • Se hai un approccio dedicato e coerente, tuo figlio imparerà queste tecniche. Tuttavia, i risultati non arriveranno dall'oggi al domani.
    • Continua a sforzarti di imparare queste importanti abilità da tuo figlio e non dubitare che alla fine si adatterà nel tempo.