Come diventare emotivamente insensibile

Posted on
Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 2 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
8 Segni Che Sei Emotivamente Insensibile
Video: 8 Segni Che Sei Emotivamente Insensibile

Contenuto

In questo articolo: Controllo del tuo ambientePresentazione delle tue emozioniSforzamento dei muscoliGestione dell'ansia Cosa fare in pratica34 Riferimenti

La vita può portarti molte emozioni forti e travolgenti: tristezza, rabbia, gelosia, disperazione o dolore. Non è sempre possibile (o addirittura consigliato) ignorare queste emozioni perché possono aiutarti a risolvere i tuoi problemi e migliorare la tua vita. Tuttavia, queste forti emozioni a volte possono rendere la vita più difficile e devi alleviarle temporaneamente per continuare la giornata. Usando strategie semplici, puoi prendere il controllo delle tue emozioni e liberarti di queste forti emozioni.


stadi

Parte 1 Controllo del tuo ambiente



  1. Essere consapevoli del fatto che diventare insensibili avrà un costo. Gli studi hanno dimostrato che puoi esaurire le tue risorse psicologiche reprimendo le tue emozioni negative, il che rende più difficile gestire lo stress e prendere buone decisioni. Ciò significa che intorpidire il dolore emotivo potrebbe danneggiare la resistenza o addirittura la capacità di ricordare gli eventi. Dovresti diventare insensibile solo se è assolutamente necessario continuare le tue attività quotidiane.
    • Puoi anche provare a desensibilizzarti lavorando sul tuo dolore emotivo per riformularlo e concentrarti su emozioni più positive. Ad esempio, potresti desensibilizzare a un fastidioso incidente che ti è successo sul lavoro. Tuttavia, potresti anche provare a vedere che questo incidente non è umiliante, ma piuttosto divertente. Questa è spesso chiamata "riaffermazione cognitiva" e sebbene non sia uguale all'insensibilità emotiva, può produrre un effetto simile.
    • Tieni presente che se senti intorpidimento delle tue emozioni totali o a lungo termine, potresti soffrire di un disturbo mentale come il disturbo da stress post-traumatico o la depressione clinica. Se ti senti definitivamente perso, non risponde o senza speranza, dovresti consultare presto un medico.



  2. Evita persone, situazioni ed eventi che non ti piacciono. Il modo più semplice per sensibilizzare la tua risposta emotiva è controllare l'ambiente.Innanzitutto, assicurati che le tue risposte emotive non siano eccessive. Se sai che certe persone, luoghi e attività tirano fuori il peggio che è in te, cerca di stare il più lontano possibile.


  3. Prendi il controllo delle situazioni che non ti piacciono. A volte devi avere contatti con persone che non ti piacciono o fare qualcosa che non ti piace fare. Se non riesci a evitare le cose che ti causano dolore emotivo, trova il modo di controllarle. Non pensare a te stesso come una vittima indifesa, trova il maggior controllo possibile sulla situazione. Ricordando semplicemente che hai la scelta, riuscirai a superare queste situazioni senza troppi danni. Ecco alcuni esempi.
    • Se ti senti stressato il giorno prima dell'esame, prova a studiare due sere in anticipo. In questo modo, puoi riposare il giorno prima dell'esame.
    • Se odi andare alle feste perché ci sono troppe persone, chiedi a uno o due amici intimi di venire con te. Cerca la loro compagnia per sfuggire alla folla e avere una conversazione più privata.



  4. Trova le distrazioni. Quando senti che le tue emozioni ti impediscono di funzionare, ferma ciò che stai facendo in questo momento e fai qualcosa di diverso. Prova a fare un'attività che ti chiede di focalizzare la tua attenzione mentale ed emotiva su qualcosa. Distraendoti, sarai in grado di gestire le tue emozioni in seguito, quando probabilmente sarai più calmo e ragionevole. Per ora, non devi preoccuparti di gestire il tuo stato emotivo, basta cambiare umore cambiando attività. Ecco alcune attività che puoi prendere in considerazione:
    • giocare ai videogiochi;
    • guardare un film ;
    • concediti il ​​tuo hobby preferito
    • andare a un concerto o a one man show ;
    • fare l'esercizio.


  5. Fai una pausa dai dispositivi elettronici. La tecnologia può creare intense emozioni. Rimanendo in contatto, ti esponi allo stress sul lavoro, nella tua vita quotidiana e ad una sensazione di disperazione. Puoi essere più calmo e più felice a colpo d'occhio disconnettendoti dai social network. Prendi il controllo della tua vita emotiva limitando il tempo che passi su Internet. Ecco cosa puoi fare per limitare il tuo utilizzo di Internet.
    • Controlla la tua s solo al lavoro, mai a casa.
    • Spegni il telefono di notte.
    • Disabilita le notifiche dai social network.
    • Elimina il tuo profilo sui social network.
    • Non toccare Internet durante i fine settimana.


  6. Comportati in modo neutro, anche se non è quello che senti. Secondo la teoria di feedback faccialepuoi cambiare il tuo stato emotivo semplicemente cambiando l'espressione del tuo viso. In altre parole, se affermi di provare un certo modo, puoi effettivamente provare quell'emozione. Se vuoi essere insensibile alle tue emozioni, comportati come una persona insensibile alle sue emozioni. Sarà più difficile quando sei stressato, ma con un po 'di pratica può diventare abbastanza naturale. Ecco alcuni modi per rimanere neutrali.
    • Mantieni un'espressione rilassata e impassibile.
    • Mantieni un'espressione delle tue labbra, senza sorriso o cipiglio.
    • Parla usando un tono basso e un volume basso.
    • Mantieni la sintonia mantenendo le frasi brevi e dirette.
    • Guarda gli altri negli occhi con uno sguardo calmo e neutrale.

Parte 2 Presta attenzione alle tue emozioni



  1. Dì a te stesso che le tue emozioni negative sono solo nel tuo cervello. Dì a te stesso che le tue emozioni negative non sono fatti oggettivi, non sei mai costretto a provare dolore emotivo. Ricorda che il dolore emotivo viene solo dalla tua stessa mente. Ciò significa che puoi superare le tue emozioni negative come paura, ansia e rabbia. Quando un'emozione negativa minaccia di apparire, puoi semplicemente respingerla ripetendo: "È solo il frutto della mia mente". È una parte essenziale della consapevolezza.


  2. Allenati. Ripeti le situazioni che potrebbero causare dolore emotivo in futuro. Oltre a proteggerti dal dolore emotivo che stai vivendo nel momento presente, puoi anche usare tecniche di consapevolezza per prepararti al futuro dolore emotivo. Pensa a eventi nel prossimo futuro che potrebbero causare stress, come un esame importante, una possibile disputa con la tua ragazza o un compito difficile sul lavoro. Immagina una risposta calma e priva di emozioni a ciascuno di questi eventi e fai pratica per superare queste emozioni negative. Presto sarai indurito da queste forti emozioni e sarai meglio attrezzato per gestirle con calma in futuro.


  3. Presta attenzione al tuo stato emotivo. Ogni giorno, fai un controllo mentale periodico per determinare il tuo benessere emotivo in un determinato momento. Anche quando non ti senti triste o turbato, sii consapevole di come ti senti per aiutarti a capire le tue risposte emotive istintive alla vita di tutti i giorni. Alla fine, questa consapevolezza ti aiuterà a controllare le tue risposte emotive in modo più efficace. Quando esegui un controllo mentale, poniti le seguenti domande.
    • Quali sono le cose che sto provando in questo momento? Provo un'emozione schiacciante o una combinazione di emozioni? Verrai a vedere le tue emozioni in modo più obiettivo semplicemente taggandole.
    • Perché provo queste emozioni? Le mie emozioni sono dovute a fattori interni (ad es. Le mie paure) o a fattori esterni (ad es. Se qualcuno mi grida)?
    • Mi piace quello che sto provando in questo momento? Potresti sentirti pieno di gioia e apprezzamento per la vita e vuoi sviluppare quelle emozioni. Tuttavia, potresti anche sentirti ansioso o nervoso e non vuoi provare queste emozioni in futuro.
    • Cosa posso fare per controllare le mie emozioni in futuro? Chiediti se puoi incoraggiare le tue emozioni positive scoraggiando o respingendo le emozioni negative. Come puoi strutturare la tua vita per controllare le tue emozioni e non lasciare che le tue emozioni ti controllino?


  4. Non incolpare te stesso perché mostri come ti senti. A volte la tua armatura emotiva si spezzerà e potresti esprimere emozioni che avresti preferito conservare per te stesso. Potresti aver pianto al lavoro o non hai potuto nascondere il tuo disagio a scuola. Di 'a tutti che sta succedendo e prova a imparare da questa esperienza. Ecco diversi modi per perdonare te stesso.
    • Concentrati sul futuro, non sul presente. Chiediti se il tuo fallimento ti ha insegnato come reagirai in futuro. Conforta te stesso, perché hai imparato una lezione da una situazione difficile.
    • Dici che la resistenza a questo tipo di mali viene solo quando fallisce. Non puoi diventare emotivamente forte in questo momento, dovrai allenarti lentamente nel tempo. Vedi questo come un passo nel tuo viaggio verso il controllo delle tue emozioni.
    • Fai un passo indietro. Ricorda che la persona a cui tieni di più del tuo stato emotivo sei tu. I tuoi collaboratori, compagni di classe, amici e familiari dimenticheranno presto le tue piccole crisi. Ricorda che questa non è la fine del mondo, è solo un brutto momento da passare.


  5. Prenditi del tempo per reagire. Se succede qualcosa che ti dà fastidio, cerca di rimanere calmo e fai una pausa per alcuni minuti. Inspira profondamente e conta fino a dieci. Una volta superata la risposta iniziale, sarai in grado di rispondere alla situazione con calma e razionalità invece di far parlare le tue emozioni.


  6. Tieni un diario. Uno dei modi migliori per evitare che le tue emozioni controllino la tua vita è quello di lasciarle cadere sulla carta. Esprimi le tue emozioni annotandole nel tuo diario. Questo ti permetterà di dimenticare il tuo stato emotivo e andare avanti. Gli studi hanno dimostrato che le persone che scrivono i loro cambiamenti d'umore nei loro diari sentono un migliore controllo sui propri stati emotivi. Impegnati a scrivere nel tuo diario in determinati momenti della giornata o in momenti in cui pensi di avere più emozioni.
    • Presta particolare attenzione alla tua reazione emotiva e chiediti se è quella di una persona mentalmente sana o se la tua reazione è sproporzionata.
    • Chiediti se hai mai provato queste emozioni in passato. Questo ti aiuterà a trovare diagrammi del tuo stato emotivo.
    • Se ti è successo qualcosa che ti ha turbato, dì a te stesso che lo noterai più avanti nella tua giornata. Questo ti aiuterà a non avere reazioni troppo emotive al momento.

Parte 3 Calmati fisicamente



  1. Inspira profondamente. Gli esercizi di respirazione profonda ti aiuteranno a mantenere la calma. Queste sono anche tecniche eccellenti per gestire le tue emozioni quando le senti tornare in superficie. Inspira attraverso il naso per cinque secondi, trattieni il respiro per cinque secondi ed espira attraverso la bocca per cinque secondi. Ripeti tutte le volte necessarie fino a quando non sarai di nuovo calmo.


  2. Esegui vigorosi esercizi di aerobica per 30 minuti. Gli esercizi fisici possono aiutarti a distrarti dalle emozioni dolorose che provi mentre ti permetti di diventare una persona più calma e più razionale. Trova il tuo sport o attività fisica preferita. Quando senti che le tue emozioni iniziano a indebolirsi, indossa il tennis e fai sport. Presto dimenticherai il tuo stato emotivo. Ecco alcune attività fisiche che puoi considerare:
    • la gara;
    • la bici;
    • nuoto;
    • sport di squadra come il rugby o il calcio;
    • arti marziali;
    • boxe;
    • la danza.


  3. Evitare l'uso di sostanze. Potrebbe essere allettante utilizzare determinate sostanze per alleviare le tue emozioni. Tuttavia, molte di queste sostanze riducono anche le inibizioni, portando a reazioni emotive ancora più intense. Anche la caffeina può scatenare una risposta allo stress. Mantieni la calma e astenersi da droghe, alcol o caffeina.
    • Vi è tuttavia un'eccezione importante. Se è necessario assumere farmaci per un disturbo mentale, è necessario seguire le istruzioni del medico alla lettera.


  4. Dormi bene La mancanza di sonno può impedirti di gestire le tue emozioni con calma e neutralità. Assicurati di dormire almeno 8 ore a notte. Se hai problemi a dormire, prova i seguenti suggerimenti.
    • Rendi la tua stanza fresca e ariosa.
    • Trova un materasso comodo.
    • Utilizzare una macchina che produce un rumore bianco per attenuare gli altri rumori.
    • Evita la caffeina, l'alcol e i pasti abbondanti, soprattutto di notte.

Parte 4 Gestire la tua ansia



  1. Mantenere un social network A volte la sensazione di ansia o depressione può farti desiderare di isolarti. Tuttavia, le tue connessioni sociali sono importanti se vuoi mantenere un equilibrio emotivo. Parla con i tuoi amici e familiari quando ti senti sopraffatto e lascia che ti aiutino a gestire le tue emozioni. Anche se non ti aiuta a diventare più insensibile alle tue emozioni, sarai comunque in grado di guarire più velocemente.


  2. Agire positivamente. A volte potresti sentirti ansioso in una situazione che non puoi controllare. Invece di gorgogliare dentro, dovresti provare a prendere decisioni che ti aiuteranno a migliorare la situazione. Resisti all'urgente necessità di staccarti da esso, ti farà semplicemente sentire più stressato più a lungo.
    • Ad esempio, se sei stressato a causa di un esame approfondito, non cercare di dimenticarlo. Invece, dì a te stesso che studierai 20 minuti al giorno, il che ti aiuterà a superare l'ansia.


  3. Dì a te stesso che lo stress è solo uno stato temporaneo. È importante ricordare che le situazioni che ti stressano presto svaniranno, non dureranno per sempre. Che si tratti di una serata in cui non vuoi andare, di un esame che non vuoi superare o di un progetto su cui non vuoi lavorare, dì a te stesso che tutte le situazioni stressanti passano. Non pensare che tutta la tua vita si riduca a un momento di stress.


  4. Fai una pausa. A volte sarai meglio attrezzato per affrontare lo stress dopo aver preso il tempo di calmarti. Se inizi a sentirti completamente sopraffatto, trascorri dai 20 ai 30 minuti in giro, chiacchierando con un amico o ascoltando il tuo album preferito. Ritorna alla situazione stressante quando ti senti più calmo e pronto ad affrontare la situazione.
    • Ti sentirai più rilassato se la situazione in questione comporta un'attività sociale (ad esempio un caffè con gli amici) o un'attività all'aperto (ad esempio una passeggiata intorno a un lago). Può essere più efficace della TV per calmarti e rinfrescare le tue idee.

Parte 5 Cosa fare in pratica



  1. Controlla le tue emozioni. Quando ti trovi di fronte a una situazione stressante, le tue emozioni potrebbero voler prendere il controllo. Se, ad esempio, devi fare un discorso, la paura può fermarti paralizzando alcuni muscoli e non dandoti l'opportunità di pensare. Imparando a controllare questa paura, riuscirai meglio, sia nella vita scolastica che professionale.


  2. Metti le tue emozioni temporaneamente da parte. Le emozioni possono influenzare notevolmente la tua capacità di prendere decisioni. È importante metterli da parte per prendere la decisione giusta. Ad esempio, potresti avere il cuore spezzato dopo una rottura e questo potrebbe farti desiderare di cambiare città in modo da non vedere il tuo ex. Osservando la situazione oltre il tuo dolore e analizzando gli altri fattori, potresti non voler andartene.


  3. Anestetizza le tue emozioni. Quando stai affrontando una situazione che non puoi controllare, mettere a dormire le tue emozioni è un buon meccanismo di difesa. Ad esempio, potresti non andare d'accordo con un membro della famiglia o essere molestato a scuola. Quando è difficile cambiare la situazione, puoi provare a smettere temporaneamente di provare emozioni per proteggere te stesso e non passare una brutta giornata.


  4. Non mettere le tue emozioni da parte troppo spesso. Non è senza ragione che abbiamo emozioni. Ci permettono di essere in buona salute mentale e sono essenziali per vivere in questo nostro mondo. Non lasciando che le tue emozioni diminuiscano frequentemente, perdi le molte esperienze di cui il tuo cervello ha bisogno. Tristezza, paura, disperazione e molti altri cattivo le emozioni sono importanti per il tuo equilibrio quanto la gioia e il piacere. Sarà difficile per te essere felice se non sei mai triste. È meglio sentire e imparare a conoscere le tue emozioni per vivere con loro mentre le usi a tuo vantaggio.