Come addestrare un cane a proteggere i polli

Posted on
Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 7 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
How we are training our dog with the chickens
Video: How we are training our dog with the chickens

Contenuto

In questo articolo: Preparare il cane L'istruttoreProteggere i polli20 Riferimenti

Se hai mai posseduto polli, conosci già l'orrore e il rischio che un falco produce catturando la tua gallina preferita o un procione prodotto scivolando nel pollaio nel cuore della notte per masticare le tue galline addormentate. Se hai un cane o vuoi averne uno, puoi tenere al sicuro le tue galline e apprendere abilità utili per il tuo cane allenandoti a proteggere i tuoi uccelli.


stadi

Parte 1 Preparare il cane



  1. Cerca la razza giusta. È importante anche se hai già un cane. Alcune razze sono state selezionate per la caccia, rendendole animali da guardia meno efficaci. Sapendo se il tuo animale è più simile a un cane da caccia o da giardinaggio, sarai in grado di prepararti per un addestramento attento e costante tenendo conto del suo temperamento. Ecco alcune delle migliori razze per allevare le galline:
    • il cane da montagna dei Pirenei;
    • il pastore della Maremma e dell'Abruzzo;
    • lakbash;
    • il Kuvasz;
    • il komondor;
    • il pastore dei Tatra;
    • il pastore dell'Anatolia;
    • il kangal.



  2. Vesti il ​​cane. Chiedi a un cane di addestrare o addestrare quello che hai già. È più facile addestrare un cucciolo che un cane adulto, ma se pensi che il tuo farà il lavoro molto bene, l'addestramento costante e chiaro potrebbe essere tutto ciò di cui ha bisogno. Ricorda le seguenti cose durante l'addestramento del tuo animale domestico.
    • Usa ordini brevi. Ripetendo costantemente la stessa cosa, potresti far ignorare il tuo animale domestico.
    • Sii generoso nei tuoi premi. Il rinforzo positivo, ad esempio un trattamento o congratulazioni, può frenare le tue tendenze aggressive e farti obbedire.
    • Vestilo di gioia. I cani sono sensibili al tono della voce umana e al linguaggio del corpo. È tuo amico e partner in questa esperienza di allenamento, lo farai fare meglio trattandolo delicatamente.



  3. Ottieni l'attrezzatura giusta. Esistono opinioni diverse sui migliori metodi di addestramento per un cane, ma è necessario ricordare che ogni cane è diverso. Fidati del tuo istinto e della tua conoscenza dell'animale, ma considera di ottenere i seguenti strumenti per aiutarti nella tua formazione:
    • una collana;
    • un guinzaglio;
    • un muso (opzionale);
    • un collare elettrico (opzionale);
    • tratta (per premiarlo).


  4. Diventa consapevole della psicologia del cucciolo. Potrebbe essere più efficace organizzare sessioni di allenamento prima dei pasti. In questo modo, il tuo animale domestico sarà un po 'più affamato, il che lo renderà più attento alle prelibatezze che vuoi dargli per premiarlo. Se vuoi essere troppo caldo, stanco o troppo eccitato, sarebbe meglio non forzare l'allenamento.
    • Se ti senti frustrato durante la sessione con il cane, non arrabbiarti con lui e non urlare inutilmente. I cani con un temperamento più morbido possono sentirsi ansiosi e smettere di prestare attenzione a ciò che dici se urli contro di loro senza motivo. Se ti senti frustrato, termina la sessione e riprova più tardi.


  5. Riconosci i vantaggi di un rinforzo positivo. Questo tipo di addestramento si basa su prelibatezze per incoraggiare il tuo cane a eseguire esercizi e rispondere ai tuoi segnali, come un ordine verbale, un suono o un gesto. Più irresistibile è il trattamento, più il cane sarà motivato a meritarlo, motivo per cui devi iniziare sperimentando per trovare il trattamento per il quale il tuo cane farà di più. Una volta trovato quello giusto, ad esempio punte di salsiccia o biscotti per cani, allenalo usando un rinforzo positivo.
    • Illustra gli ordini al tuo animale domestico. Potrebbe essere necessario alzare la gamba per mostrargli come "dare la zampa" o potresti fare una sorpresa appena sopra la sua testa per farlo accovacciare quando gli ordini di sedersi.
    • Premiarlo subito dopo aver risposto al tuo ordine o segnale.
    • Chiedi agli altri membri della famiglia di usare gli stessi comandi e segnali.


  6. Rafforzare il buon comportamento contro i polli. Ogni volta che il cane risponde a uno qualsiasi dei tuoi ordini, soprattutto se è legato alle galline, devi avere un trattamento a portata di mano per premiarlo. Premia solo il buon comportamento, perché non vuoi che il tuo cane associ un'azione negativa, come abbaiare o correre dietro ai polli, con il trattamento.

Parte 2 Il trainer



  1. Desensibilizzalo in un ambiente controllato. Più distrazioni hai, più difficile sarà mantenere l'attenzione del tuo animale domestico durante l'allenamento. All'età di nove settimane, la maggior parte degli esperti inizia a esporlo alle loro galline in un recinto sicuro. In questo modo, il cucciolo può comportarsi in presenza di questi uccelli.


  2. Castralo quando è vecchio. Questo è tanto più importante per i maschi. In caso contrario, i maschi possono diventare più aggressivi e facilmente distratti. Limitando la quantità di ormoni che lo rendono aggressivo nella castrazione, l'allenamento del tuo animale domestico sarà più regolare.


  3. Elimina quante più distrazioni possibili. Se hai fretta, potresti arrabbiarti più facilmente a causa del comportamento del cucciolo, che potrebbe avere un impatto negativo. Altre interruzioni, come il telefono che squilla, possono causare confusione durante le sessioni.


  4. Insegnagli ordini di base. Il cane deve conoscere tutti i comandi di base come "seduto", "sdraiato", "piede" e "non muoversi" prima di lasciarlo nel mezzo delle galline. Puoi allenarlo correttamente durante brevi sessioni usando premi positivi collegati a ordini chiari e brevi. Tuttavia, l'ordine più importante nel tuo vocabolario deve essere "lasciarlo da solo".
    • Puoi addestrare questo ordine usando carne, formaggio o qualsiasi altro tipo di trattamento. Raccogli una buona quantità di prelibatezze e metti il ​​tuo cane in posizione.
    • Metti la sorpresa di fronte a lui e digli "lascia perdere".
    • Quando il cane si avvicina, chiudi la mano e dagli una risposta negativa decisa come no.
    • Quando il tuo animale domestico vuole smettere di essere interessato, ricompensalo con un'altra sorpresa che hai tenuto nell'altra mano.
    • Sposta il bocconcino più vicino all'animale e ricomincia.


  5. Insegnagli ordini di base. Potrebbe volerci un po 'prima che impari gli ordini più difficili della seduta, ma potrebbe divertirsi se si alternano rapidamente gli ordini mentre si è brutti a ricordare meglio. Alternare tra "seduto" e "sdraiato" o "seduto" e "a piedi" per allenarsi divertendosi.

Parte 3 Proteggi le galline



  1. Considera un muso. Sebbene alcune persone considerino il muso come qualcosa di umano, molti istruttori lo vedono come uno strumento accettabile per uno scopo specifico, come un collare o un guinzaglio. Se hai problemi con il tuo animale domestico perché corre dietro alle galline per ucciderle o mangiarle, il muso renderà gli esercizi più sicuri per tutti.


  2. Presentalo alle galline nel pollaio. Se è molto nervoso, dovresti tenerlo al guinzaglio finché non è calmo in presenza degli uccelli. Portalo con te quando vai a dar loro da mangiare per aiutarli ad abituarsi alla loro presenza, ma anche ad abituare i polli alla sua.
    • Prova semplici ordini composti come "siediti, non muoverti". Devi allenarti nel pollaio quando cerchi le uova, il che aiuta anche a capire che non deve superare certi limiti nel pollaio.


  3. Familiarizzare con l'odore dei polli. Puoi farlo strofinando le galline con un asciugamano bagnato e mettendole nella scatola del cane o nella cuccia del cane. Hanno un senso dell'olfatto molto sviluppato, motivo per cui l'odore delle galline, se non sono abituate a loro, potrebbe provocare una reazione vivace.


  4. Insegnagli a separare i galli che stanno combattendo. Quando esci con lui, potresti vedere galline o galli che combattono. Questo non è raro, ma potrebbe impedire a uno dei tuoi cazzi di corteggiare le femmine e di abbattere la produzione di uova. Tieni il cane al guinzaglio e corri verso gli uccelli per fermare il combattimento. Una volta che si sono fermati, pronuncia uno dei comandi di base o se hai addestrato il cane a rispondergli, pronuncia una parola che può associare alla fine del combattimento.
    • Mostrando al cane cosa fare in caso di combattimento e premiandolo quando ti aiuta a fermarlo, inizierai a insegnargli a venire in soccorso ogni volta che sente un pollo in difficoltà.


  5. Insegnagli a riconoscere i predatori. Il tuo animale domestico ha già una buona conoscenza dei predatori che rappresentano un pericolo, ma i corvi e i falchi possono essere pericolosi per i pulcini e le galline come le volpi. Tenendo il cane al guinzaglio, spaventare i corvi e altri rapaci.
    • Una volta che sei riuscito a mandarli via, congratulati con il cane e dagli una sorpresa. Questo aiuta a rafforzare positivamente il comportamento in modo da proteggere i tuoi uccelli in futuro.


  6. Lascialo pattugliare i procioni. Quando il tuo animale domestico diventa più affidabile e dimostra che capisce i tuoi ordini e le aspettative del suo comportamento a contatto con le galline, dovresti lasciarlo pattugliare da solo. Con il suo addestramento per separare le galline che stanno combattendo, correrà per vedere cosa succede quando sente un uccello in difficoltà.


  7. Fallo esercitare. Non puoi aspettarti che si prenda cura delle tue galline se non è in buone condizioni fisiche. Fai una passeggiata su base regolare, continua a fare sessioni di allenamento brevi e veloci e mostragli che è un membro amato del branco.