Come suonare il mandolino

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 16 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
15. Gli accordi sul mandolino 1 - Lezioni di Mandolino - Davide Pancetti
Video: 15. Gli accordi sul mandolino 1 - Lezioni di Mandolino - Davide Pancetti

Contenuto

In questo articolo: Prepararsi a suonare il mandolino Conoscere il mandolino Accordi di apprendimento Esecuzione e esecuzione di note Riferimenti

Il mandolino è uno strumento che viene utilizzato in molti generi musicali, come "bluegrass", musica classica e musica folk. Non avrai molte difficoltà a suonare questo strumento. Tuttavia, padroneggiare il mandolino richiede molta pratica. E solo quando hai sviluppato tutto e acquisito le conoscenze appropriate, puoi iniziare a suonare alcuni accordi chiave e melodie conosciute.


stadi

Metodo 1 Prepararsi a suonare il Mandolino



  1. Acquista il mandolino dei tuoi sogni. Questo strumento, che esiste da secoli, si è evoluto nel tempo. Scegli il tipo di mandolino che si adatta alle tue preferenze.
    • Esistono tre forme principali di mandolino, che sono il mandolino napoletano, il mandolino a "A" e il mandolino a "F".
    • Il mandolino napoletano è usato nella musica classica.
    • I mandolini a "A" sono usati per suonare musica bluegrass, musica irlandese, classica e rock.
    • I mandolini a "F" sono usati per riprodurre musica bluegrass. Questi mandolini sono decorati e costosi. Pertanto, non sono davvero adatti per i principianti.



  2. Cerca un mandolino il cui uso è pratico. Il modo migliore per fare una buona scelta è provare diversi strumenti di peso, fino a trovare quello più adatto a te.
    • Generalmente, si sceglie uno strumento leggero o il cui peso è nella media, ma questa regola non è assoluta.


  3. Acquista alcuni compact disc (CD-Audio). Per abituarsi al gioco e al suono del mandolino, è possibile applicare un metodo eccellente, ovvero suonare lo strumento, ascoltando la registrazione del suono di un brano musicale per mandolino, realizzato da un musicista professionista.
    • Concentrati sul tipo di musica che ti piace. Tuttavia, sforzati di ampliare la tua conoscenza dello strumento ascoltando diverse canzoni e generi musicali.
    • Assicurati di ascoltare vecchi e nuovi generi musicali. Le tecniche e gli stili di gioco popolari si basano su tecniche precedenti. Quindi, se li capisci, imparerai le nuove tecniche più facilmente.
    • Per imparare una nuova canzone, ascolta spesso la musica per ricordarla. Successivamente, puoi sviluppare il tuo stile di gioco, ma all'inizio dovrai conoscere a fondo la musica per riprodurla correttamente mentre suoni il tuo strumento.

Metodo 2 Conoscere il mandolino




  1. Tenere lo strumento correttamente. Sforzati di tenere saldamente il mandolino in grembo. La chiave dello strumento deve essere rivolta verso l'alto e in diagonale verso il corpo.
    • Evitare di schiacciare troppo lo strumento contro il petto, in quanto si potrebbe smorzare il suono.
    • Tieni l'avambraccio della mano dominante in posizione orizzontale e piega il braccio sul gomito.


  2. Sapere come usare le mani. Ogni mano avrà un gioco diverso. In effetti, la tua mano sinistra, o mano non dominante, sosterrà le corde contro la chiave, ai tasti. Per quanto riguarda la tua mano destra, o la mano dominante, pizzicherà le corde per produrre le note.
    • Le dita della mano non dominante premeranno le corde sui tasti posizionati sul tasto dello strumento. Posiziona il pollice sulla parte superiore del pulsante e piega le dita verso l'alto.
    • Tieni saldamente il plettro, ma non troppo energicamente, tra il pollice e l'indice della tua mano dominante. Il plettro deve poggiare sulla prima falange del dito indice sul lato del pollice, abbastanza vicino alla fine del dito. La punta del plettro deve essere verso l'esterno.


  3. Accorda il tuo mandolino. Prima di suonare, assicurati che le corde dello strumento siano ben accordate.
    • Le corde di un mandolino vanno in coppia. Le due stringhe della stessa coppia devono essere accordate sulla stessa nota.
    • Le stringhe sono generalmente accordate andando dal basso verso l'alto, nel seguente ordine: ground, re, la, mi (G-D-A-E). Le due stringhe più alte (mi) sono quelle più verso il basso.
    • Per risultati accurati, è meglio utilizzare un sintonizzatore elettronico. Se non ne hai uno, puoi accordare correttamente il tuo mandolino usando un altro strumento.


  4. Impara a distinguere tra una nota e un accordo. Un accordo è formato da una combinazione di note musicali. Una nota è un suono musicale prodotto da una corda.
    • Gli accordi sono formati dalla mano non dominante.
    • Le note sono formate da entrambe le mani, la mano dominante e la mano non dominante.
    • Generalmente, la posizione di entrambe le mani è indicata sulla partitura musicale o sui tavoli dando gli accordi che si eserciteranno.

Metodo 3 Impara gli accordi



  1. Tocca le stringhe. Non premere continuamente, poiché alla fine questo ti stancherà. Invece, posto le dita sui tasti prima di pizzicare le corde.
    • Appoggia le dita sulle corde prima di suonare l'accordo.
    • Diminuisci la pressione delle dita immediatamente prima dell'ictus.
    • Rilasciare le corde non appena il plettro non è più in contatto con esse.
    • Il ritmo del tuo movimento cambierà il suono dello strumento, quindi devi allenarti per trovare un ritmo e quindi un suono di buona qualità.


  2. Impara il batacchio collegato a terra (G). Questo è uno dei tre accordi principali che devi conoscere per suonare la maggior parte dei brani musicali di mandolino.
    • Il dito indice dovrebbe trovarsi sulla seconda corda dal basso sul telaio superiore.
    • Posiziona il dito medio sull'accordo inferiore al secondo tasto.
    • L'anulare dovrebbe trovarsi sulla terza corda dal basso, a livello del quarto tasto.
    • Posiziona il mignolo sulla corda più lontana dal palmo, al livello del sesto tasto.


  3. Impara l'accordo placcato di C (C). Questo è uno dei tre accordi principali che devi conoscere.
    • Posiziona il dito indice sull'accordo inferiore al primo tasto dall'alto.
    • Il dito medio dovrebbe essere sulla terza corda dal basso, al terzo tasto.
    • Posiziona l'anulare sulla seconda corda dal basso, a livello del quarto tasto.
    • Posiziona il mignolo sulla corda più lontana dal palmo, al livello del sesto tasto.


  4. Impara l'indizio placcato di D (D). Questo è l'ultimo dei tre accordi principali che devi sapere per suonare il mandolino.
    • Il dito indice dovrebbe trovarsi sulla terza corda dal basso, al secondo tasto.
    • Il dito medio dovrebbe essere sulla seconda corda dal basso, al terzo tasto.
    • L'anulare dovrebbe essere sulla corda superiore al quinto tasto.
    • Il mignolo non deve toccare lo strumento.

Metodo 4 Sexercer e suona le note



  1. Scegli un metodo di apprendimento. Per un principiante, il modo migliore per imparare la musica è usare dashboard o tablature.
    • Se sai come decifrare le note musicali, puoi applicare il metodo tradizionale usando una partitura musicale. Inizialmente, questo metodo può sembrare difficile, se non si ha familiarità con l'ambito musicale. Inoltre, è per questo motivo che i principianti preferiscono imparare diversamente.
    • Se hai un buon orecchio, puoi imparare a suonare fidandoti del tuo orecchio.


  2. Impara a leggere una tablatura. Una tablatura comprende 4 righe ciascuna delle quali corrisponde a una coppia di stringhe del mandolino.
    • La riga superiore è la nota più alta, ma non rappresenta necessariamente la stringa superiore.
    • Per comprendere meglio la domanda, posiziona il mandolino in modo che le corde siano sollevate e la parte posteriore parallela al pavimento. Guardando verso il basso sul lato dello strumento, noterai che la corda superiore è quella accordata per produrre la nota più alta. Questa è la stringa che corrisponde alla linea superiore della tablatura.
    • Se l'accordatura include le note G, D, E ed E (G-D-A-E), la linea inferiore rappresenta il suolo, la linea segue la d, la linea da la e la linea superiore il mi. Le tablature scritte per un diverso tuning devono essere annotate di conseguenza.
    • In genere, una tablatura si presenta così:
      • Mi (E) - || ----------------
      • La (A) - || ----------------
      • Ré (D) - || ----------------
      • Sol (G) - ---------------- ||


  3. Decifrare le note. Le note sono indicate da numeri. La mancanza di numeri indica che la stringa non verrà pizzicata.
    • Quando c'è un 0significa che la corda verrà pizzicata vuota.
    • Gli altri numeri indicano la banda su cui è necessario premere per formare la nota. La figura 1 indica il telaio superiore, il 2 indica il secondo tasto, il 3 indica il terzo, il 4 indica il quarto, il 5 indica il quinto e il numero 6 indica il sesto tasto.


  4. Fai la sintesi. Guardando il numero che corrisponde al tasto e la linea che indica l'accordo, puoi sapere come suonare la nota in questione,
    • Ad esempio, se a 2 è posizionato sulla terza riga, devi premere il secondo tasto e pizzicare il terzo accordo, che di solito è la stringa re (D).
    • La tablatura corrispondente è così:
      • Mi (E) - || --------------------
      • La (A) - || --------------------
      • R (D) - || --------- 2 ----------
      • Sol (G) - -------------------- ||


  5. Impara a scrivere accordi su una tablatura. Gli accordi vengono segnati posizionando le figure lun sopra l'altra.
    • Ad esempio, l'accordo di Do maggiore sarà annotato come segue:
      • Mi (E) - || --0 --------------
      • La (A) - || --3 --------------
      • Ri (D) - || --2 --------------
      • Sol (G) - -------------- || -0
    • Tuttavia, la tablatura non indica la posizione del dito che premerà sulla corda. Per questo, è necessario esercitarsi a suonare gli accordi uno per uno, come spiegato sopra.


  6. Determina il ritmo. La durata di una nota è indicata dallo spazio orizzontale che la separa dalle altre note.
    • le solite note, ovvero i giri, i bianchi, i neri, le ottave e le sedicesime, non sono indicate sulla tablatura. Il ritmo corrisponde alle diverse combinazioni delle note e alle loro durate o ai rispettivi valori sulla tablatura.
    • Le cifre giustapposte indicano note di basso valore. Uno spazio più ampio indica che la nota dura più a lungo.
    • I numeri spaziati regolarmente corrispondono a note di uguale valore. Quando lo spazio è più ampio, la nota corrispondente alla figura in questione deve durare più a lungo. Un doppio spazio indica un doppio valore e così via. Allo stesso modo, quando la nota è seguita da uno spazio più piccolo, ad esempio, uno spazio ridotto della metà significa che il valore della nota viene diviso per due e così via.