Come rimuovere la gommalacca

Posted on
Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 23 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Sverniciare con alcool. È possibile???
Video: Sverniciare con alcool. È possibile???

Contenuto

In questo articolo: Verifica se la vernice per legno è gommalacca Decidi se la gommalacca deve davvero essere rimossa Applicare l'alcool denaturato sulla gommalacca Rimuovere la gommalacca Riferimenti

La gommalacca è una resina secreta dalla lacca cocciniglia femminile. Nella preparazione della gommalacca, viene convertito in fiocchi essiccati che vengono poi sciolti in alcool industriale per produrre gommalacca liquida. La gommalacca liquida viene utilizzata come cera alimentare, per la finitura del legno o come colorante da applicare con un pennello. È una vernice per legno di alta qualità e molto popolare perché è un primer e un'impermeabilizzazione forte e naturale. In questo articolo imparerai come eliminare la gommalacca usata come vernice o agente impermeabilizzante per il legno.


stadi

Metodo 1 Controlla se la vernice per legno è gommalacca



  1. Cerca di identificare l'aspetto dei mobili. La gommalacca era una vernice comunemente usata prima degli anni 1920. Ciò può essere un'indicazione sufficiente se si ha a che fare con la gommalacca o meno. La gommalacca è anche il modo principale per realizzare la vernice francese ed è stata utilizzata a questo scopo per mobili di qualità nel corso dell'ultimo secolo.


  2. Prova la finitura gommalacca. Che sia nuovo o vecchio, ecco come controllare la finitura di mobili o legno:
    • Strofina dell'alcool denaturato su una delle parti della finitura del legno. Prova a trovare un angolo discreto.
    • Se è una finitura a base di gommalacca, liquefà e si dissolverà.
    • Se la finitura si ammorbidisce senza dissolversi, probabilmente c'è della gommalacca nella finitura ma è stata anche miscelata con la classica lacca.
    • Se ottieni un'altra reazione, non c'è gommalacca nella finitura del tuo legno. In caso di dubbi, chiedi a qualcuno che conosce il restauro di mobili.

Metodo 2 Decidi se la gommalacca deve davvero essere rimossa




  1. Lavora sempre in modo da non avere troppo da fare quando ripristini mobili o oggetti in legno! Nelle aree in cui la finitura della gommalacca è macchiata o in cui è inserito lo sporco, provare innanzitutto il seguente metodo:
    • Cospargere un composto abrasivo morbido sulla superficie. Ad esempio, usa la pomice o la pietra marcia.
    • Lavora questo composto sul legno.
    • Strofina con un panno.


  2. Lucidare con un panno pulito. Se la superficie riacquista un bell'aspetto, potrebbe non essere necessario rimuovere la gommalacca.

Metodo 3 Applicare alcol denaturato alla gommalacca

Per i punti più profondi o le aree in cui la gommalacca è irregolare o mancante, potrebbe essere meglio rimuovere completamente la gommalacca. Ecco come rimuovere:




  1. Usa alcool denaturato per rimuovere la gommalacca. Porta anche un pezzo di paglia di ferro.


  2. Usando un pennello piccolo, spazzola la gommalacca con alcool denaturato.


  3. Lascia riposare l'alcol denaturato per alcuni minuti. Ciò contribuirà ad allentare naturalmente la gommalacca.

Metodo 4 Rimuovere la gommalacca



  1. Indossare guanti di gomma per proteggere le mani.


  2. Strofina la gommalacca con lana di ferro. Rimuovi quanta più gommalacca possibile con la cannuccia di ferro.
    • Questa parte richiede un piccolo sforzo e uno sfregamento duro. Potrebbe essere necessario fare delle pause per tornare più tardi, a seconda dell'importanza del lavoro da svolgere. È sempre una buona idea chiedere aiuto!


  3. Per superfici arrotondate, scanalate o più dure, utilizzare una taglierina. Puoi usarlo per raggiungere i punti stretti in cui la cannuccia di ferro non può intrufolarsi.


  4. Rimuovere la gommalacca rimanente strofinando con un panno. Sostituire frequentemente il panno per evitare di riapplicare la gommalacca su parti in cui è già stata rimossa.


  5. Rimuovere tutte le parti morbide e detriti prima di iniziare ad aggiungere una nuova finitura. È anche importante carteggiare la superficie prima di applicare una nuova finitura.