Come effettuare la chiamata alla preghiera (Adhan)

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 7 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
L’adhan (La chiamata alla preghiera)
Video: L’adhan (La chiamata alla preghiera)

Contenuto

In questo articolo: Preparare la chiamata alla preghiera Effettuare la chiamata alla preghiera Recitare un dua e un liqama10 Riferimenti

Ladhan è un appello specifico alla tradizione musulmana a fare il salat (o preghiera). Il muezzin fa appello alla preghiera dal minareto della moschea per annunciare preghiere o celebrazioni. Secondo la tradizione musulmana, Ladhan è anche la prima cosa che un neonato sente. Puoi pronunciare queste parole in francese, in arabo o in qualsiasi altra lingua che abbia un significato per te.


stadi

Parte 1 Preparazione per la chiamata alla preghiera



  1. Fai le tue abluzioni per prepararti mentalmente e fisicamente alla preghiera. Per favore, purificati per Allah e lavati le mani. Concentrati silenziosamente sui motivi che ti portano a chiedere la preghiera. Purificare se stessi.
    • Sciacquare la bocca tre volte con acqua per rimuovere i pezzi di cibo che potrebbero rimanere lì. Inspira l'acqua attraverso le narici per pulire il naso.
    • Lava il viso tre volte. Usa la mano per spruzzare acqua sul viso dall'orecchio destro all'orecchio sinistro, quindi dalla parte superiore della fronte alla parte inferiore del mento. Lava bene i piedi e gli avambracci, tre volte. Lava la testa e le orecchie.
    • Ricorda che devi ripetere le abluzioni se fai qualcosa che le cancella (minzione, sella, gas, sanguinamento) o se dormi profondamente.



  2. bastone di fronte al qibla. Il qibla è la direzione verso la Kaaba alla Mecca. Tutti i musulmani si rivolgono in questa direzione quando pregano. Esistono diverse applicazioni su Internet che indicano come trovare il qibla. Se possibile, posizionati in un punto più alto, come una torre, un tetto o una finestra sul pavimento.


  3. Fai attenzione a chiamare alla preghiera. Concediti un momento di concentrazione silenziosa per pensare a cosa stai per fare. Pensa al motivo che ti porta a chiamare alla preghiera. Pensa a cosa significa questo momento per te, per la tua fede e per le persone che chiamerai.


  4. Ferma o copri le orecchie. Intasare le orecchie con gli indici o mettere le mani sulle orecchie. Questo passaggio non è obbligatorio, ma è la tradizione. Arriverete ad avere un'intenzione più chiara tappando le orecchie mentre vi concentrate sulle parole che state per pronunciare.

Parte 2 Chiamare alla preghiera




  1. Recita le parole. Digli lentamente con una voce forte e chiara. Valuta di cantare le parole, se ti senti abbastanza a tuo agio. Se non sei sicuro di come farlo, ascolta le altre persone che chiedono preghiera prima di farlo da solo. Cerca video e registrazioni della chiamata alla preghiera su Internet.
    • Dopo aver recitato ogni frase, il resto delle persone che pregheranno (Jamaah) risponde recitando delicatamente ogni frase recitata dal muezzin, con una sola eccezione. Dopo "Hayya ala la-salah" e "Hayya ala la-falah", altri rispondono "La hawla wala kuwata ila billah": "Non esiste altro potere e autorità che Allah".


  2. Inizia la chiamata dicendo Allahu Akbar (الله أكبر) quattro volte. Significa "Allah è il più grande". Raggruppa le ripetizioni in due gruppi di due: Allahu Akbar, Allahu Akbar. Allahu Akbar, Allahu Akbar ! Tieni presente che i musulmani Maliki ripetono questa frase due volte anziché quattro.


  3. dire Ashhadu an ilaha illallah (أشهد أن لا إله إلا الله) due volte. Significa "Porto testimonianza che non esiste altro dio che Allah". Questo è pronunciato "ach-hadou awn-la il-aha ill-all-ah".


  4. ripetizione Ash hadu anna Muhammadan rasul allah (أشهد أن محمد رسول الله) due volte. "Attesto che Maometto è Allah." Questo è pronunciato "ach-hadou awn-a Mu-ha-mad-awn rah-soul All-ah".


  5. dire Hayya ala al-salah (حي على الصلاة) due volte. Significa "vieni alla preghiera". Questo è pronunciato "haille-ah-ala al-sal-ah".


  6. dire Hayya ala la-falah (حي على الفلاح) due volte. Significa "vieni alla beatitudine". Questo è pronunciato "haille-ah-ala la-fal-ah".


  7. Dì una frase specifica alla tua scuola. Non esiste un accordo unanime su ciò che viene dopo "Hayya ala la-falah" e prima delle prove finali di "Allahu Akbar". Le parole che reciterai in quel momento dipendono dalla scuola islamica che stai seguendo. Conoscere le implicazioni e fare attenzione a non offendere nessuno. Se non sei sicuro di cosa fare, considera di saltare questa riga e passare alla frase successiva.
    • Se sei sunnita, dì "Assalatu khayru minuti an-naum". Significa "pregare è meglio che dormire". Usa questa frase solo per la preghiera del fajr, la preghiera del mattino.
    • Se sei sciita, pronuncia "Hayyah la Khair the amal". Incoraggia i credenti ad affrettarsi al meglio delle cose.


  8. ripetizione Allahu Akbar (الله أكبر) due volte.


  9. Termina dicendo "Ilaha illallah" (لا إله إلا الله). "Non c'è altro dio che Allah." La maggior parte dei muezzin lo dice solo una volta, secondo le quattro scuole islamiche, anche se gli Imamis lo ripetono due volte. Malikis e shafiis consentono la ripetizione dell'ultima riga considerandola parte della tradizione del Profeta. Secondo loro, la chiamata alla preghiera è ancora valida se pronunciata due volte come fanno gli imami.

Parte 3 Recitare un dua e un liqama



  1. Dì a dua dopo ladhan. Non è obbligatorio riempire questo spazio con un dua, ma è un "mustahabb", vale a dire un atto preferito. Il dua è una preghiera o meditazione personale. dire Allahumma Rabba Hathihi Al-Daawati Al-Taamma Wal Salati Al-qaaima, Aati Sayyedana Muhammadan Al-Wasilata Wal-Fadilata Wal-Darajata Al-aleyata Al Rafiah, Wa bath-hu Allahumma Maqaman Mahmudan Allathi Waadtahu, Innaka Mehim .


  2. Recita liqama. Questa è l'ultima chiamata alla preghiera prima della preghiera stessa. Le parole esatte e il numero di ripetizioni dipendono dalla scuola islamica, quindi dovresti considerare di chiedere maggiori dettagli a un membro della tua comunità. Dopo aver pronunciato liqama, la preghiera può iniziare.
    • Dì liqama con una voce più bassa di quando hai chiamato per la preghiera. Le persone devono essere in grado di ascoltarti, ma devono essere più vicine a te adesso.