Come realizzare uno scheletro umano di carta

Posted on
Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 22 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Oggi imparo a... costruire uno scheletro per amico #1 | Sistema Museale di Ateneo
Video: Oggi imparo a... costruire uno scheletro per amico #1 | Sistema Museale di Ateneo

Contenuto

In questo articolo: Crea uno scheletro di carta Crea le diverse parti dello scheletro Assembla lo scheletro Riferimenti

Gli scheletri di carta possono sempre essere utili. Puoi usarlo per conoscere l'anatomia, per realizzare decorazioni di Halloween o semplicemente per divertirti. Fare uno scheletro di carta a casa può insegnarti cose sulle ossa pur essendo un'attività divertente.


stadi

Parte 1 Crea uno scheletro di carta



  1. Scegli la carta. Scegli la carta che utilizzerai per realizzare lo scheletro.
    • La carta per stampante funziona molto bene, è economica e facile da trovare.
    • Il cartoncino mantiene le forme migliori e dura più a lungo, ma costa di più.
    • I piatti di carta sono una buona alternativa e il loro materiale è più resistente della carta della stampante.


  2. Trova un'immagine scheletro. Trova un'immagine scheletro che fungerà da modello. Puoi trovare scheletri da stampare su Internet.
    • Sarà più facile lavorare da uno schema scheletrico che da un quadro scientifico con molti dettagli.



  3. Dividi lo scheletro in diverse parti. Separare le parti che compongono lo scheletro di carta. Ognuna delle seguenti parti verrà tagliata da un singolo pezzo di carta, cartone o cartone.
    • Il teschio (la testa)
    • La gabbia toracica
    • Il bacino
    • Due ossa per la parte superiore delle braccia
    • Due ossa per le braccia
    • Due ossa per la parte superiore delle gambe
    • Due ossa con i piedi per la parte inferiore delle gambe

Parte 2 Realizzare le diverse parti dello scheletro



  1. Fai le tue braccia. Ogni braccio è composto da due parti: la parte superiore e quella inferiore. Utilizzare un foglio di carta per stampante o cartoncino per ciascuna porzione di braccio. Decodifica l'immagine scheletro che hai stampato o usala come modello per disegnare le ossa direttamente sulla carta.
    • Per uno scheletro semplice, disegna due forme posteriori semplificate. Usa uno di loro per fare la parte superiore del braccio e aggiungi una mano all'altra per fare la parte inferiore del braccio.
    • Se vuoi creare uno scheletro più realistico, sappi che un braccio non ha solo due ossa. Segui un modello più dettagliato e disegna forme più precise o disegna dettagli su alcune parti delle braccia. La parte superiore del braccio è costituita da un osso: l'omero. La parte inferiore del braccio è costituita da raggio e lulna. La mano è composta da un gran numero di dorsi. Per creare uno scheletro dettagliato, disegnali.



  2. Taglia le braccia. Taglia i contorni delle braccia con le forbici.


  3. Fai le gambe. Le gambe sono simili alle braccia. Ciascuno di essi è composto da due parti principali: la parte superiore e quella inferiore. Dopo aver disegnato le ossa delle gambe, ritagliale.
    • Per creare uno scheletro semplice, disegna due forme posteriori semplificate. Usa uno di loro per fare la parte superiore della gamba e aggiungi un piede all'altro per creare la parte inferiore della gamba.
    • Se vuoi rendere uno scheletro più dettagliato, sappi che una gamba contiene più di due ossa. Segui un modello più dettagliato e disegna forme più precise o disegna dettagli su parti delle gambe. Los nella parte superiore della gamba si chiama femore. La parte inferiore della gamba è composta da due ossa: la tibia e il perone. Il piede è costituito da molte ossa chiamate tarsi, metatarsali e falangi.
    • Per realizzare uno scheletro realistico, allunga le gambe una volta e mezza più a lungo delle braccia.


  4. Taglia le gambe. Taglia i contorni delle gambe con le forbici.


  5. Fai il bacino e le costole. Segui il disegno che hai stampato per disegnare il bacino e le costole e ritagliarle.
    • Se vuoi che l'anatomia sia corretta, crea dodici paia di costole.
    • Se vuoi aggiungere dettagli, disegna le scapole, le cavità ossee e le clavicole vicino alla parte superiore della gabbia toracica.
    • Per realizzare una pelvi dettagliata, disegna l'osso sacro e il coccige (due ossa nella parte inferiore della colonna vertebrale).


  6. Fai la tua testa. Disegna un teschio sulla carta e ritaglia. Deve avere orbite e un buco nel naso.
    • Per rendere un cranio più dettagliato, disegna la mascella inferiore e i denti.

Parte 3 Montare lo scheletro



  1. Fai dei buchi. Utilizzare un perforatore per praticare fori in modo da poter collegare le diverse parti dello scheletro.
    • Se non si dispone di un perforatore, utilizzare le forbici o un coltello.
    • Praticare un buco nel cranio.
    • Praticare un foro nella parte superiore della gabbia toracica per fissarlo al cranio e uno nella parte inferiore della gabbia toracica per fissarlo al bacino.
    • Praticare un foro nella parte superiore del bacino.
    • Praticare un foro nella parte superiore e inferiore di ciascun osso della parte superiore delle gambe e delle braccia.
    • Praticare un foro nella parte superiore di ciascun osso della parte superiore delle gambe e delle braccia.


  2. Scegli i collegamenti Le diverse parti dello scheletro possono essere collegate tra loro con passanti o legami parigini.
    • Puoi trovare cravatte parigine in un negozio di articoli per ufficio o in un negozio di hobby.
    • La corda conferisce allo scheletro un aspetto più libero e flessibile. I legami parigini possono essere stretti per mantenere le ossa in posizioni speciali.


  3. Lega insieme le parti dello scheletro. Collega le diverse parti tra loro con la corda o le cravatte parigine.
    • Lega la parte inferiore del cranio alla parte superiore della gabbia toracica.
    • Lega la parte superiore delle gambe a ciascun lato del bacino.
    • Lega la parte superiore delle braccia alle scapole.
    • Attaccare la parte inferiore delle braccia alla parte superiore delle braccia e la parte inferiore delle gambe alla parte superiore delle gambe.