Come mantenere la sua vagina più pulita

Posted on
Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 3 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come mantenere la sua vagina più pulita - Conoscenza
Come mantenere la sua vagina più pulita - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Lavare l'area genitale Prenditi cura della tua igiene vaginale con uno stile di vita adeguato Tratta le infezioni vaginali30 Riferimenti

Una buona igiene vaginale è una cosa molto importante per tutte le donne ed è fondamentale per la tua salute capire come prenderti cura della tua vagina. La vagina è un organo naturalmente acido che contiene batteri che aiutano a combattere le infezioni e mantenere un pH normale. Le perdite sono anche un tipo di secrezioni normali che la vagina produce per rimanere pulite. Anche se è un organo che si pulisce da solo, puoi aiutare a migliorare l'igiene vaginale.


stadi

Metodo 1 Lavare l'area genitale



  1. Lava quotidianamente la tua vagina con acqua e sapone. È importante lavare correttamente la vagina per mantenere un pH sano prevenendo il rischio di infezione. Un pH normale è compreso tra 3,5 e 4,5 su una scala da 0 a 14. Ecco come mantenere un pH normale.
    • Usa un normale sapone senza profumo al posto del tuo gel doccia.
    • Alcuni prodotti (come i gel doccia) hanno un pH di 8, che sbilancia il pH della vagina e provoca prurito, irritazione e odore.
    • Il sapone ordinario inoltre non contiene alcol (profumi) rispetto ai gel doccia.


  2. Pulisci l'area esterna attorno alla vagina. Le parti esterne della vagina, come la vulva e le grandi labbra (le più grandi pieghe esterne della vulva) dovrebbero essere pulite quotidianamente con acqua e sapone.
    • Puliscilo almeno una volta al giorno per eliminare gli accumuli di sostanze come il sudore o le secrezioni che si depositano durante il giorno.
    • Usa un panno o una mano per pulirlo.



  3. Evita di usare un loofa o di pulirlo troppo spesso. Salviette o loofas che sono troppo ruvidi e duri possono causare piccoli graffi che espongono la vagina alle infezioni. Evitali e usa invece un panno morbido o la mano.
    • Non lavarti più di una volta al giorno. Una pulizia eccessiva può disturbare l'equilibrio della vagina e provocare secchezza.


  4. Evita clisteri. I clisteri immettono acqua nella vagina che elimina i batteri e le secrezioni naturali. Dovresti evitare clisteri per diversi motivi.
    • Ciò interferisce con il pH e riduce la clemenza vaginale, che ti espone ulteriormente alle infezioni.
    • Ciò maschererà temporaneamente l'odore invece di farlo scomparire. Se noti un forte odore vaginale, dovresti consultare un medico invece di fare clisteri.



  5. Evita salviette profumate, deodoranti e prodotti per l'igiene femminile. Questi prodotti contengono profumi che interferiscono con il pH della vagina e possono causare irritazione.
    • Se sei preoccupato per l'odore della tua vagina, consulta il tuo medico.
    • Gli odori vaginali cambiano in base ai tempi del ciclo mestruale, quindi non dovresti sempre credere che un cattivo odore sia un segno di infezione o malattia.

Metodo 2 Prenditi cura della tua igiene vaginale con uno stile di vita adeguato



  1. Segui una dieta equilibrata. La cosa più importante per mantenere una vagina sana è avere una dieta nutriente ed equilibrata e idratarsi correttamente. Aggiungi i seguenti alimenti alla tua dieta per prenderti cura dell'igiene della tua vagina.
    • Il succo di mirtillo rosso può aiutarti a trattare e prevenire le infezioni fungine.
    • Lo yogurt può aiutare a mantenere il pH della vagina.
    • I prodotti di soia ti aiutano a combattere la secchezza vaginale e ad agire come lubrificanti naturali.
    • Noci e grano contengono vitamina E, che aiuta a prevenire la secchezza vaginale e aiuta a mantenere la pelle sana.
    • L'acqua aiuta il tuo corpo a funzionare correttamente ed è essenziale per la salute delle mucose, come quelle che si trovano nella vagina. Queste membrane hanno bisogno di una buona idratazione, quindi è essenziale bere abbastanza acqua.
    • Bere due litri di acqua al giorno per lubrificare la vagina in modo naturale e ottenere un odore vaginale più regolare.


  2. Fai sesso sicuro. Il sesso protetto evita il contatto con batteri nocivi e malattie a trasmissione sessuale mentre si prende cura della salute della tua vagina.
    • Usa sempre il preservativo quando fai sesso, soprattutto se non hai una relazione esclusivamente monogama.
    • Assicurati di cambiare sempre il preservativo quando cambi il tipo di rapporto, ad esempio dal lanus alla vagina o dalla bocca alla vagina. Questo impedisce ai batteri nocivi di entrare nella tua vagina.
    • Usa lubrificanti quando fai sesso. Il lubrificante aiuta a prevenire l'irritazione delle labbra o della vagina.
    • La lubrificazione è un fenomeno naturale, ma alcune donne non lubrificano abbastanza. L'uso di un lubrificante artificiale previene attriti e irritazioni.
    • Evita la vaselina o altri prodotti a base di olio, poiché possono rompere il lattice del preservativo, rendendoli inefficaci e possono causare infezioni vaginali.
    • Dovresti anche fare la doccia dopo il sesso per eliminare le secrezioni corporee e i residui di preservativo che potrebbero altrimenti causare irritazione o infezione.


  3. Fatti controllare regolarmente dal tuo medico. Per mantenere sana la vagina, è importante consultare regolarmente il proprio ginecologo.
    • Durante l'esame ginecologico, il tuo ginecologo prenderà un campione che ti aiuterà a diagnosticare malattie (come il cancro) o disturbi che possono influenzare la salute della tua vagina e dei tuoi organi riproduttivi.
    • Quando raggiungi i 21 anni, il tuo ginecologo potrebbe desiderare che tu abbia un esame della cervice. Questo esame rileva i cambiamenti nella cervice e viene utilizzato per diagnosticare il cancro.


  4. Indossa abiti comodi e asciutti. È importante mantenere la vagina pulita e asciutta per ridurre il rischio di infezione e crescita batterica. Alcuni tessuti possono aumentare il calore e l'umidità nella vagina, motivo per cui è necessario evitare i seguenti elementi.
    • Indossa biancheria intima di cotone al posto delle cinghie.
    • Evitare di indossare abiti attillati.
    • Cambia costumi da bagno e abiti sudati subito dopo aver finito di usarli.


  5. Cambia l'asciugamano o il cuscinetto regolarmente. Quando hai le mestruazioni, la tua vagina è permanentemente bagnata, quindi è fondamentale cambiare i prodotti che usi. Questa umidità aggiuntiva e il calore causato possono causare infezioni.
    • Cambia il tuo asciugamano o tampone ogni 2-8 ore durante le mestruazioni.
    • Quando non hai le mestruazioni, evita di indossare asciugamani o fodere che assorbono le secrezioni vaginali. Questo può intrappolare l'umidità che può portare a infezioni se ti esponi a batteri o lieviti. Se è necessario utilizzare i pantiliner, cambiarli regolarmente.

Metodo 3 Tratta le infezioni vaginali



  1. Diagnosticare e trattare le infezioni vaginali del lievito. Le infezioni fungine sono un tipo comune di infezione causata dallo sviluppo di un lievito chiamato "candida albicans".
    • Uno sviluppo di "candida albicans" può verificarsi a causa di antibiotici, gravidanza, diabete incontrollato, problemi del sistema immunitario o cambiamenti nella normale flora vaginale.
    • I sintomi della micosi includono prurito e bruciore, minzione dolorosa, spesse secrezioni vaginali grigie o bianche, dolore durante il rapporto sessuale, arrossamento o gonfiore della vulva.
    • È possibile trattare le infezioni fungine con unguento, capsule o supposte antifungine come butoconazolo, miconazolo, clotrimazolo e terconazolo.
    • Nei casi più gravi, il medico può prescrivere un medicinale antifungino orale come il fluconazolo.
    • Ridurre il rischio di infezioni fungine evitando clisteri, biancheria intima stretta, infradito e cambiando vestiti bagnati quando possibile.


  2. Diagnosticare e trattare la vaginosi batterica. Questo disturbo è causato da uno sviluppo di batteri nella vagina ed è il tipo più comune di infezione vaginale nelle donne dai 15 ai 44 anni.
    • Si presume che la vaginosi batterica sia il risultato di uno squilibrio nella normale flora vaginale. Nuovi partner sessuali o partner multipli, così come clisteri, potrebbero sbilanciare questo equilibrio e causare il dominio dei batteri cattivi sul bene.
    • La vaginosi batterica può presentarsi senza sintomi o è possibile notare secrezioni bianche o grigie, dolore o bruciore o odore di pesce. È anche possibile osservare prurito all'interno o all'esterno della vagina.
    • La vaginosi batterica può esporre a un rischio maggiore di trasmissione della malattia venerea.
    • A volte questa condizione può scomparire senza trattamento, ma il medico può anche prescrivere antibiotici. Il modo migliore per prevenire la vaginosi batterica è prendersi cura dell'igiene della vagina per mantenere un equilibrio normale e sano nella flora batterica.


  3. Evitare le malattie a trasmissione sessuale (MST). Le malattie sessualmente trasmissibili sono infezioni batteriche, virali o parassitarie trasmesse da persona a persona durante il sesso non protetto. Esistono più di 20 tipi noti di malattie sessualmente trasmissibili, tra cui la clamidia, la gonorrea, l'herpes e la tricomoniasi.
    • Molte malattie sessualmente trasmissibili non hanno sintomi, ma se li osservi, di solito si tratta di un odore sgradevole, secrezioni vaginali bianche, trasparenti, gialle o verdi, prurito e dolore durante la minzione.
    • Alcune malattie sessualmente trasmissibili batteriche o parassitarie possono essere trattate con antibiotici mentre altre non hanno un trattamento noto, tra cui AIDS, herpes, anche se è possibile gestire i sintomi con i farmaci.
    • Se pensi di avere una MST, contatta immediatamente il medico o fissa un appuntamento per un test.