Come gonfiare un pallone

Posted on
Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 3 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
TUTORIAL SU COME GONFIARE UN PALLONE⚽
Video: TUTORIAL SU COME GONFIARE UN PALLONE⚽

Contenuto

In questo articolo: Gonfia un palloncino soffiando dentroAvvolgi un palloncino con una pompa manuale Usa una bottiglia di elio Fai un esperimento scientifico14 Riferimenti

I palloncini sono decorazioni spesso utilizzate per feste di compleanno e altre occasioni divertenti. Non è sempre molto divertente gonfiarli perché di solito ci vuole molto respiro o una buona pompa, oltre a tempo e pazienza. Sia che tu abbia bisogno di un palloncino o di un centinaio e che sia per decorazioni o esperimenti scientifici, ci sono molti modi per rendere l'inflazione più facile e ancora più divertente.


stadi

Metodo 1 Gonfia un pallone soffiando



  1. Allunga il palloncino. Se allunghi la palla in tutte le direzioni con le mani prima di soffiare, puoi gonfiarla con la bocca molto più facilmente, perché il lattice si rilasserà e resisterà meno alla forza dell'aria che entrerà.
    • Allunga la palla in tutte le direzioni facendo attenzione a non strapparla. Non allungare troppo, poiché potrebbe esplodere quando gonfiato. Basta fare qualche scatto in tutte le direzioni.


  2. Pizzica il collo. Tenere saldamente il collo della palla tra il pollice e l'indice per mantenere la palla in posizione mentre si gonfia. Prendi la sua estremità circa 1 cm sotto l'apertura posizionando il dito indice sul pollice.



  3. Inalare. Fai un respiro profondo e posiziona l'apertura del palloncino tra le labbra chiudendole attorno al lattice. Dovrebbero essere appena oltre l'apertura, contro il pollice e l'indice.


  4. Blow. Soffia nel palloncino per gonfiarlo con l'aria nei polmoni. Questa è la stessa azione che useresti per gonfiare le guance, ma devi mettere aria nella palla e mantenere le guance rilassate.
    • Cerca di stringere le labbra quando gonfi la palla. Le tue guance si riempiranno di un po 'd'aria, ma non dovrebbero gonfiarsi troppo. È la palla che deve crescere!
    • Pensa a come suona un trombettista nel suo strumento. Tieni i muscoli tesi, soprattutto se i polmoni non sono molto forti o hai difficoltà a gonfiare la palla.
    • Stringi le labbra attorno al collo del palloncino per mantenere la pressione.



  5. Supera la resistenza iniziale. Per ragioni che sono oggetto di più dibattiti scientifici di quanto si possa pensare, il primo tiro in una palla è sempre il più difficile. Dopo aver sconfitto questa prima resistenza, la palla inizierà improvvisamente a gonfiarsi. Ci vuole tempo per entrare in questo fenomeno. Continua a soffiare finché il palloncino non si gonfia.Usa questa esperienza per aiutarti per il prossimo.
    • Se hai ancora problemi a gonfiare la palla dopo il primo tentativo, prova a tirare delicatamente il collo mentre soffia una seconda volta.
    • Se hai molti problemi, allunga il collo del palloncino e tienilo chiuso tra il pollice e l'indice per prendere fiato.


  6. Fai delle pause. Se hai bisogno di fare una pausa per riprendere fiato ad ogni tiro, tieni la palla chiusa stringendo il collo tra il pollice e l'indice. Rilascia la pressione quando ritorni nel palloncino.


  7. Stop in tempo. Quando senti che la superficie del palloncino è tesa e che il lattice resiste all'introduzione di più aria, hai finito. Se il collo del palloncino è gonfiato al punto da essere molto più largo rispetto all'inizio, ti lavi troppo. Fai uscire un po 'd'aria fino a quando il collo è di nuovo piatto.


  8. Lega il palloncino. Quando resiste all'introduzione di più aria, è abbastanza gonfiato e puoi legarlo. Una volta terminato, inizia a gonfiare il prossimo (o il prossimo novantanove!).
    • Pizzica la parte inferiore del collo del palloncino tra l'indice e il medio.
    • Allunga il collo e avvolgilo attorno all'indice e al pollice.
    • Passa l'apertura della palla nel cappio che hai formato e rimuovi le dita mentre tiri il collo per stringere il nodo.

Metodo 2 Gonfiare un pallone con una pompa manuale



  1. Collegare un palloncino alla pompa. Posizionare l'apertura del palloncino attorno alla punta dello strumento. La punta deve essere rigata per mantenere il lattice.


  2. Inizia a pompare. Se la pompa funziona con le mani, estrarre la leva e spingerla per restituirla. Se si tratta di una pompa a pedale, azionarla con il piede e rilasciarla. Non è necessario allungare il palloncino prima di gonfiarlo.


  3. Lega il palloncino. Se gonfiato abbastanza, legalo usando i suggerimenti di .

Metodo 3 Usa una bottiglia di elio

  1. Collegare il gonfiatore alla bottiglia. È un piccolo tubo di metallo che ha un'estremità filettata e l'altra ha un'estremità fine. Avvitare saldamente questo tubo nell'apertura filettata nella parte superiore della bottiglia di elio.
  2. Installa il bocchino. La maggior parte dei gonfiatori sono forniti con due punte coniche in plastica. Il migliore è per palloncini in alluminio. Il più largo è per palloncini in lattice. Installare saldamente la punta appropriata alle proprie esigenze alla fine del gonfiatore.
  3. Apri il rubinetto. Ruotare il rubinetto sulla parte superiore della bombola di elio in senso antiorario per aprire la valvola di sicurezza e inviare il gas nel gonfiatore. Sentirai un breve "pschitt" quando la valvola si apre, ma se il suono dura più a lungo, perde. In questo caso, chiudere la valvola e contattare il produttore della bottiglia.
  4. Posizionare una palla sulla punta. Metti l'ugello del gonfiatore nell'apertura del palloncino premendo abbastanza da tenerlo in posizione. Stringere l'apertura del palloncino tra il pollice e l'indice per tenerlo ancora più saldamente.
  5. Premere il cappuccio. Usa la mano che tiene il collo del palloncino per abbassare delicatamente l'estremità del gonfiatore. La fine si aprirà e invierà un getto di elio nel palloncino. Smetti di premere quando il palloncino è gonfiato abbastanza.
    • Fai attenzione perché una bottiglia piena di elio può riempire un pallone molto rapidamente! Non stupirti se ne rompi alcuni prima di prendere la mano.


  6. Lega il palloncino. Se è un palloncino in lattice, allaccialo come al solito: avvolgi il collo intorno a due dita, passa l'apertura nel passante e tiralo per stringere il nodo. La maggior parte dei palloncini in alluminio ha un sistema di chiusura automatica e basta premere l'apertura per chiuderli.
  7. Chiudere l'uscita del gas. Quando hai finito di gonfiare i palloncini, chiudi con cura il flacone di elio per prepararlo per il ritorno seguendo i seguenti passaggi.
    • Ruotare il rubinetto nella parte superiore della bottiglia in senso orario per chiuderlo.
    • Premere l'ugello per espellere il gas rimasto nel gonfiatore.
    • Rimuovere l'ugello e svitare il gonfiatore.

Metodo 4 Fai un esperimento scientifico

  1. Riempi un palloncino con bicarbonato di sodio. Metti due cucchiai di bicarbonato di sodio in un pallone di lattice che non hai ancora gonfiato. Inserire un imbuto nell'apertura del pallone per facilitare il processo. Due cucchiai tornano a circa 30 g.
  2. Metti un po 'di aceto in una bottiglia. Prendi una piccola bottiglia di plastica vuota, pulita e asciutta. Versare 120 ml di aceto all'interno. Un imbuto faciliterà questo passaggio. Rimuovere il residuo di bicarbonato di sodio prima di versare l'aceto.
  3. Lega il palloncino alla bottiglia. Passa il palloncino attorno alla bottiglia per sigillarlo saldamente. Lasciare il corpo del palloncino su un lato, facendo attenzione a non far cadere il bicarbonato di sodio nella bottiglia.
  4. Metti il ​​bicarbonato di sodio nella bottiglia. Sollevare il corpo flaccido del palloncino e tirarlo leggermente verso l'alto in modo che il bicarbonato di sodio cada direttamente nella bottiglia. Fare attenzione a non tirare troppo forte, poiché la palla potrebbe staccarsi.
  5. Osserva la reazione. Puoi gonfiare un palloncino con aceto e bicarbonato di sodio grazie alla CO2 in espansione prodotta dalla reazione chimica tra questi due ingredienti. I bambini troveranno particolarmente divertente guardare il pallone gonfiarsi magicamente.