Come installare un videoproiettore

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 11 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Sul muro o sul telo per proiettore? Ecco la differenza!
Video: Sul muro o sul telo per proiettore? Ecco la differenza!

Contenuto

In questo articolo: Determinare la posizione dello schermo Determinare la posizione del proiettore Installare il videoproiettore21 Riferimenti

Il proiettore è il modo migliore per migliorare la qualità di un sistema home theater: consente di ottenere un'immagine più grande e ricreare l'impressione provata in un vero cinema. Collegando il proiettore al soffitto o alla parete, conferirai alla tua installazione un aspetto impeccabile e professionale, ma risparmierai anche spazio. Per un videoproiettore a parete o soffitto, è necessario considerare diverse impostazioni, tra cui le dimensioni dello schermo e della stanza, nonché la distanza di proiezione e l'offset verticale (che troverai nella guida per l'utente del dispositivo). Utilizzare i suggerimenti seguenti in aggiunta alla guida per assicurarsi di installare correttamente il proiettore sulla parete / sul soffitto.


stadi

Parte 1 Determina la posizione dello schermo



  1. Scegli la posizione dello schermo. A seconda della configurazione della tua stanza, le tue possibilità saranno probabilmente limitate. Tuttavia, è necessario scegliere un muro protetto dalla luce diretta, poiché l'immagine sullo schermo potrebbe apparire sbiadita.
    • Se non hai altra scelta che installare lo schermo su una parete esposta alla luce diretta, opta per uno schermo di proiezione che rifiuta la luce ambientale. Se stai proiettando la tua immagine direttamente sul muro, usa la vernice che riflette la luce ambientale (puoi trovarla nei negozi di ferramenta).
    • Ricorda anche di acquistare tende per l'occlusione completa per le finestre.



  2. Determina l'altezza dello schermo. Ancora una volta, tutto dipenderà dalla configurazione della tua stanza. Se hai solo un divano e alcune sedie (che non sono posizionate una accanto all'altra come nel cinema), la giusta altezza è compresa tra 60 e 90 cm dal pavimento.
    • Se hai più file di sedie nel tuo home theater, dovrai posizionare lo schermo un po 'più in alto in modo che le persone più lontane possano vedere le immagini oi film proiettati.
    • Quando si determina l'altezza dello schermo da terra, è necessario considerare sempre le sue dimensioni. Se lo schermo è molto grande e lo posizioni troppo in alto, non si adatterà al muro.


  3. Conosci le dimensioni del tuo schermo. Quanto è alto e quanto è ampio lo schermo che intendi utilizzare per proiettare le tue immagini? Tieni queste dimensioni a portata di mano, poiché ti serviranno quando scegli la posizione del tuo proiettore.
    • I proiettori più recenti sono in grado di creare un'immagine nitida larga 250 cm. Se non sai quale dimensione dello schermo scegliere e se la tua stanza lo consente, scegli una superficie di proiezione di queste dimensioni.

Parte 2 Determinazione della posizione del proiettore




  1. Calcola la distanza di proiezione del tuo videoproiettore. La distanza di proiezione è la distanza tra lo schermo e l'obiettivo del proiettore. Puoi calcolarlo usando il rapporto di proiezione del tuo dispositivo (che deve essere indicato nella guida per l'utente come un numero per proiettori senza zoom ottico e una serie di numeri per altri). Per sapere quanto lontano dallo schermo posizionare il proiettore, utilizzare la seguente formula: rapporto di proiezione x larghezza dello schermo = distanza di proiezione. La formula è valida per tutte le unità di misura: pollici, centimetri, piedi, ecc.
    • Se si dispone di uno schermo da 250 cm e un rapporto di proiezione compreso tra 1,4: 1 e 2,8: 1, il proiettore verrà posizionato tra 350 cm e 700 cm di distanza. Il calcolo è così (per un rapporto di 1,4: 1): 1,4 x 250 cm = 350 cm.
    • Puoi anche usare un'altra formula. Se stai cercando una dimensione dello schermo adattata alla distanza di proiezione del tuo videoproiettore, il calcolo viene effettuato dividendo la distanza di proiezione per il rapporto di proiezione. Ottieni le dimensioni dello schermo da acquistare.
      • Supponiamo che tu voglia posizionare il proiettore a 480 cm dallo schermo e che il dispositivo abbia un rapporto tra 1,4: 1 e 2,8: 1. Utilizzando il rapporto più basso (1,4: 1), hai 480 cm diviso per 1.4 e ottieni poco più di 340 cm. Poiché il rapporto è fino a 2,8: 1, puoi scegliere una dimensione dello schermo da 170 a 340 cm.


  2. Determina la migliore distanza di proiezione per il tuo videoproiettore. Una volta trovata la distanza di proiezione del proiettore, è possibile prendere in considerazione la stanza e scegliere una posizione in cui l'unità può fornire la migliore qualità dell'immagine. Durante questo passaggio, è necessario considerare i seguenti fattori.
    • La posizione degli spettatori. Se il proiettore è molto grande o molto pesante, evitare di posizionarlo direttamente sopra la testa.
    • L'alimentazione e il cablaggio del proiettore. La maggior parte dei videoproiettori ha due cavi: un cavo HDMI e un cavo di alimentazione. È necessario assicurarsi che il dispositivo sia abbastanza vicino a una spina o che il cavo / estensione sia sufficientemente lungo.
    • La qualità dell'immagine. Anche se la distanza di proiezione è corretta, la qualità dell'immagine potrebbe non essere perfetta. È necessario trovare la distanza più adatta a voi prima di fissare in modo permanente il proiettore. Una piccola distanza (il videoproiettore è vicino allo schermo) darà un'immagine più luminosa e una distanza maggiore (il proiettore è lontano dallo schermo) darà un'immagine più luminosa con più contrasto.


  3. Determina l'offset verticale del proiettore. L'offset verticale è orientato verso l'alto o verso il basso del proiettore per ottenere un'immagine adattata all'altezza dello schermo. Viene mostrato come percentuale nella guida dell'utente. Un offset positivo (ad esempio + 96,3%) significa che l'immagine verrà proiettata più in alto rispetto all'obiettivo mentre un offset negativo (ad esempio -96,3%) significa che verrà proiettata più in basso. Se il proiettore è montato capovolto, è necessario optare per un offset positivo.
    • La maggior parte dei proiettori ha un obiettivo in movimento verticale che consente di regolare l'altezza dell'immagine senza dover spostare la fotocamera. Se il videoproiettore è dotato di esso, posizionarlo a diverse altezze mentre si sposta l'obiettivo per vedere dove offre la migliore qualità dell'immagine.
    • Se il proiettore non ha un obiettivo di spostamento verticale (nel caso di un offset verticale fisso), posizionarlo esattamente all'altezza consigliata.


  4. Calcola il posizionamento verticale del tuo proiettore. Per calcolare la posizione verticale del proiettore, utilizzare questa formula: altezza dello schermo x percentuale di offset = distanza dell'obiettivo sopra / sotto il centro dello schermo.
    • L'esempio seguente si applica a un proiettore con un offset da -96,3% a + 96,3%:
      • uno schermo di proiezione ad alta definizione ha un rapporto di 1,78: 1 (16: 9), il che significa che è 1,78 volte più largo che alto. Se lo schermo è largo 250 cm, la sua altezza sarà di 140 cm,
      • il calcolo è il seguente: 140 cm (altezza) x 96,3% (offset, se la calcolatrice non ha il simbolo%, utilizzare 0.963) = circa 135 cm,
      • significa che il proiettore può essere posizionato ovunque 135 cm sopra e 135 cm sotto il centro dello schermo.


  5. Determina lo spostamento orizzontale dell'obiettivo. Si consiglia di installare il proiettore in modo che sia allineato con il centro dello schermo (nella direzione della larghezza), ma se la configurazione della stanza non lo consente, sarà necessario calcolare lo spostamento orizzontale dell'obiettivo . Il calcolo dello spostamento orizzontale dell'obiettivo è simile a quello dello spostamento verticale con l'unica differenza che si utilizza la seguente formula: larghezza dello schermo x la percentuale dell'offset = distanza dell'obiettivo a sinistra / destra del centro dello schermo.
    • Si consiglia di evitare il più possibile l'uso dello spostamento orizzontale dell'obiettivo. L'immagine potrebbe risultare distorta e le modifiche potrebbero interferire con il movimento verticale dell'obiettivo.

Parte 3 Installazione del videoproiettore



  1. Scegli un supporto adattato al tuo proiettore e alla tua stanza. I supporti variano a seconda del loro scopo (soffitto o parete), della disponibilità o meno di dispositivi per regolare l'altezza dell'immagine e il tipo, dimensione e peso del proiettore da fissare. È necessario tenerne conto quando si sceglie.
    • Compra qualcosa di solido e di buona qualità. I supporti di fascia bassa hanno maggiori probabilità di disallinearsi nel tempo e il proiettore (e l'immagine) non saranno più allineati con lo schermo.
    • Sarà necessario acquistare adattatori per il supporto in base al tipo di soffitto. Per un controsoffitto (che non è fissato alla struttura del soffitto e quindi non può sopportare carichi pesanti), acquistare un kit di controsoffitto. Per un soffitto della cattedrale (alto e a volta), acquistare un adattatore per soffitto della cattedrale.


  2. Fissare la staffa. Collegare un supporto adatto al proiettore. Seguire le istruzioni fornite con il kit di supporto e il proiettore. Accertarsi che il vassoio dei supporti sia livellato con il proiettore una volta collegato. Assicurarsi inoltre che il supporto sia saldamente fissato al proiettore prima di fissarlo saldamente alla parete / al soffitto.


  3. Calcola la distanza tra il supporto e l'obiettivo. Calcola la distanza tra il supporto e l'obiettivo e regola la distanza di proiezione di conseguenza. Utilizzare un metro per determinare la distanza tra il centro del supporto e la parte anteriore dell'obiettivo del proiettore. Aggiungere la lunghezza ottenuta all'intervallo di distanza accettabile tra l'obiettivo e lo schermo (ad esempio, la distanza di proiezione).
    • Se la distanza tra il supporto e l'obiettivo è di 15 cm, la nuova distanza di proiezione sarà di 495 cm, se inizialmente era di 480 cm.


  4. Fissare saldamente il proiettore. Utilizzare un cercatore di perni per individuare i montanti del tetto disponibili tra lo schermo e il videoproiettore. Fissare saldamente la staffa al montante scelto usando un cacciavite, una chiave inglese e due viti da legno.
    • I tiranti (noti anche come viti per legno) con una testa piatta ed esagonale e un'asta cilindrica e filettata offrono una migliore fissazione. Possono essere avvitati direttamente nel legno, ma anche nel cemento con una caviglia. Le viti di fissaggio utilizzate per installare il proiettore devono essere lunghe 7,6 cm e larghe 7,9 mm (a meno che nel manuale del supporto non siano indicate dimensioni specifiche).
    • Per utilizzare un cercatore di perni, è sufficiente spostarlo lungo il muro fino a quando il suo indicatore indica la presenza di un perno. Troverai certamente istruzioni dettagliate nel manuale del dispositivo.
    • Se non riesci a trovare travetti nel punto in cui desideri installare il proiettore, dovrai cercare un'altra posizione o installare un pezzo di legno che attraversi lo spazio tra i due travetti. Se possibile (ad esempio se sopra c'è un attico), nascondi il legno all'interno del soffitto.


  5. Fissare i cavi in ​​modo sicuro. Collegare i cavi al proiettore secondo le istruzioni nella guida per l'utente.
    • Utilizzare un anello di tenuta (o una copertura per cavi) per nascondere i fili dal dispositivo alla presa elettrica. Dovrai trovarli nel negozio di ferramenta più vicino nella tua zona.
    • Se la visibilità dei cavi non ti disturba, ma vuoi comunque che siano ordinati, puoi fissarli al muro in alcuni punti usando supporti per cavi e dispositivi di fissaggio (disponibili anche nel negozio di ferramenta più vicino). ).


  6. Regola il proiettore per perfezionare l'immagine. Accendere il proiettore e seguire le istruzioni nella guida per l'utente per regolare lo zoom e lo spostamento dell'obiettivo e mettere a fuoco alcune impostazioni. Consultare la guida per modificare il contrasto, il colore e la luminosità della fotocamera.
    • Prima di inserire impostazioni più avanzate, regola l'immagine per renderla il più pulita possibile. Risparmierai tempo ed eviterai la frustrazione quando si tratta di perfezionare l'immagine.