Come misurare il contenuto di grassi senza adipometrizzare (pinze per la pelle)

Posted on
Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come misurare il contenuto di grassi senza adipometrizzare (pinze per la pelle) - Conoscenza
Come misurare il contenuto di grassi senza adipometrizzare (pinze per la pelle) - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Uso del metodo US Navy Misura della tua vita Calcolo dell'indice di massa corporea (BMI) 20 Riferimenti

Misurare regolarmente il contenuto di grasso corporeo consente di seguire l'evoluzione del livello di forma fisica o i progressi relativi alla dieta. Uno dei modi più accurati ed economici per misurare il grasso corporeo è usare un adipometro (noto anche come una pinza). Queste piccole pinze, tuttavia, sono davvero utili solo nelle mani di una persona esperta. Inoltre, non è possibile misurare il proprio contenuto di grasso corporeo utilizzando un adipometro. Quindi, se sei da solo a casa o non sai come utilizzare un misuratore di grasso corporeo o se non ne hai affatto, imparerai a misurare il grasso corporeo in un altro modo.


stadi

Metodo 1 Utilizzando il Metodo US Navy



  1. Misurare se stessi. Per misurarti, stai in piedi e non indossare scarpe.


  2. Misura il tuo giro vita. Per le donne, misura la tua vita al livello in cui è più stretta (dove è come un pizzico). Per gli uomini, misura la vita sull'ombelico e assicurati che il metro sia orizzontale. Non piegare la pancia durante la misurazione.


  3. Misura il tuo girocollo. Posiziona il metro sotto la laringe, in modo che sia leggermente inclinato verso il basso al collo. Evitare di contrarre i muscoli del collo e del collo in modo da non distorcere la misurazione.



  4. Misura la tua circonferenza dell'anca se sei una donna. Misura il fianco dove sono più larghi e assicurati che il metro sia orizzontale.


  5. Utilizzare una delle formule seguenti o un calcolatore online per determinare la percentuale di grasso corporeo. Arrotonda il risultato alla percentuale intera più vicina.
    • Per gli uomini (tutte le misure devono essere espresse in centimetri)
    • Rapporto grasso corporeo = 86,010 * log (circonferenza vita - collo) - 70.041 * log (vita) + 30,30
    • Per le donne (tutte le misure devono essere espresse in centimetri)
    • Rapporto grasso corporeo = 163.205 * log (circonferenza vita + circonferenza anca - anello collo) - 97.684 * log (vita) - 104.912

Metodo 2 Misura la sua vita




  1. Mettiti in biancheria intima o costume da bagno. Allo stesso modo, prendere le misure direttamente sulla pelle. È comunque possibile indossare una camicia sottile o una maglietta fine se necessario. Per ottenere risultati coerenti, portare sempre la stessa cosa quando si misura il girovita.


  2. Misura il tuo giro vita. Posiziona un metro intorno alla vita appena sopra i fianchi. Il metro dovrebbe essere piatto sulla pelle ed essere aderente ma non troppo stretto.
    • Non esitate a usare uno specchio per verificare che il metro sia posizionato correttamente e che sia piatto sulla pelle.
    • Prova a utilizzare lo stesso metro a nastro per ciascuna delle tue misurazioni e assicurati che sia sempre allo stesso livello.


  3. Controlla se il tuo giro vita rivela potenziali rischi per la salute. Innanzitutto, misurare la circonferenza della vita non consente di determinare con precisione il contenuto di grasso corporeo. Tuttavia, questa misura fornisce ancora alcune informazioni preziose.
    • Le donne non gravide con una circonferenza della vita superiore a 90 cm e gli uomini con una circonferenza della vita superiore a 100 cm sono a maggior rischio di sviluppare alcuni problemi di salute legati all'obesità. Questi problemi di salute comprendono l'ipertensione e il diabete di tipo 2 (noto anche come "diabete adulto").
    • Rivolgersi al proprio medico se il girovita aumenta durante la gravidanza o se il peso è costante. Potresti essere incinta o avere problemi di salute.

Metodo 3 Calcola il tuo indice di massa corporea (BMI)



  1. Misurare se stessi. Per misurarti, stai in piedi e non indossare scarpe.


  2. Pesarsi. Mettiti su una bilancia ben calibrata e leggi il peso visualizzato da quest'ultimo.


  3. Leggi il tuo indice di massa corporea in una tabella di indice di massa corporea. In una tabella affidabile, trova la scatola all'intersezione tra altezza e peso. Il numero in questa casella è il tuo indice di massa corporea, noto anche come IMC.
    • Ad esempio, è possibile consultare questa tabella.
    • Tieni presente che IIM tende naturalmente ad aumentare leggermente con l'età.
    • Per bambini e adolescenti: è importante utilizzare una tabella di CIM adattata all'età e al sesso del bambino o dell'adolescente. L'uso di qualsiasi tabella ti darà risultati errati.
    • Ci sono anche calcolatori online per determinare il tuo indice di massa corporea. Fare clic qui per accedere a una calcolatrice per adulti e lì per accedere a una calcolatrice per bambini e adolescenti.


  4. Comprendi qual è il tuo indice di massa corporea. L'indice di massa corporea è un rapporto tra la tua altezza e il tuo peso (o più precisamente, la tua massa). Il tuo corpo è composto da grasso, schiena, muscoli, sangue e vari tessuti, ognuno dei quali contribuisce al tuo peso totale. Sebbene il CIM non sia direttamente correlato al contenuto di grasso corporeo, consente di svalutare il modello. Di seguito è riportata una classificazione utilizzata da molti medici per quanto riguarda l'ICD dell'adulto.
    • Un BMI inferiore a 18,5 ti colloca nella categoria "magrezza".
    • Un BMI tra 18.5 e 24.9 ti mette nella categoria "normale".
    • Un BMI tra 25 e 29,9 ti colloca nella categoria "sovrappeso".
    • Un BMI superiore a 30 ti inserisce nella categoria "obesità".
    • Le persone estremamente muscolose con bassi livelli di grasso corporeo si trovano ancora nella categoria "obesità". Ciò è dovuto al fatto che, a parità di volume, il muscolo pesa più del grasso. Non esitare a consultare il medico in caso di dubbi sul tuo indice di massa corporea.
    • Per le persone che non praticano sport (bodybuilding incluso): l'aumento di peso è sicuramente legato all'aumento di grasso.
    • Per gli sportivi e una dieta sana: l'aumento di peso è solitamente collegato all'aumento simultaneo di massa muscolare e grasso.
    • La perdita di peso è solitamente collegata a una perdita simultanea di muscoli e grasso.