Come diagnosticare il disturbo di personalità istrionico

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 7 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Come diagnosticare il disturbo di personalità istrionico - Conoscenza
Come diagnosticare il disturbo di personalità istrionico - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Riconoscimento dei sintomi comportamentali Identificazione dei sintomi emotivi e interpersonali Distinzione di altre malattie Come ottenere una diagnosi29 Riferimenti

Il disturbo istrionico di personalità (HIT) è caratterizzato da comportamenti che attirano l'attenzione su di sé spesso in modo teatrale o emotivo. È stato classificato come un disturbo della personalità che comporta problemi nel controllo degli impulsi e delle emozioni. Se si desidera una diagnosi accurata e un trattamento e un supporto adeguati, è meglio consultare un professionista della salute mentale, come uno psicologo.


stadi

Parte 1 Riconosci i sintomi comportamentali



  1. Identificare i comportamenti il ​​cui scopo è quello di attirare l'attenzione. Una persona affetta da un disturbo istrionico di personalità può vestirsi o comportarsi in modo da attirare l'attenzione degli altri. Ad esempio, potrebbe indossare abiti troppo seducenti o indossare abiti stravaganti per non passare inosservata. Inoltre tende a interessarsi alle situazioni sociali o a partecipare a eventi in cui può essere al centro dell'attenzione. Questo comportamento è spesso considerato inappropriato, esagerato o eccessivamente attraente.
    • Uno dei modi per attirare l'attenzione è che si comporti in modo melodrammatico o deliberatamente stravagante, come partecipare al matrimonio di un'altra persona con un abito da sposa o partecipare a un evento ufficiale vestito con un costume animale.
    • Coloro che soffrono di un disturbo istrionico di personalità sono spesso chiamati frequentatori di feste.



  2. Identifica qualsiasi reazione eccessivamente drammatica. Queste persone tendono ad agire come se un problema minore o insignificante fosse molto grave e, invece di cercare soluzioni, creasse più problemi che non esistevano o esagerò la loro vera grandezza. Anche la minima difficoltà rappresenta per loro un'opportunità di drammatizzare per attirare l'attenzione su di loro.
    • Ad esempio, puoi uscire con qualcuno per una settimana e, se la relazione non funziona, potrebbe minacciare di suicidarsi.
    • Invece di assumersi la responsabilità, una persona con HHT può incolpare gli altri o incolpare i propri problemi per fattori esterni. Ad esempio, se la tua azienda fallisce a causa di negligenza e decisioni sbagliate, potrebbe essere arrabbiata con dipendenti, sede, clienti cattivi o altri fattori esterni.



  3. Nota se le sue parole sono eccessivamente drammatiche. Un individuo con un disturbo istrionico della personalità può parlare in modo molto drammatico o enfatico, oltre ad esprimere opinioni forti. Tuttavia, quando è sotto pressione, può essere riluttante a rispondere o evitare di fornire dettagli per fornire prove a sostegno delle proprie opinioni. Potrebbe voler esprimere la sua opinione piuttosto che lasciarla andare.
    • Ad esempio, potrebbe avere convinzioni molto forti e controverse e forse dire che il mondo intero dovrebbe essere comunista o che le nascite dovrebbero essere regolate dal governo. Tuttavia, se gli verranno richiesti ulteriori dettagli, esiterà o rifiuterà di rispondere per evitare di sostenere le proprie opinioni di fronte ad altre persone.


  4. Presta attenzione al comportamento egocentrico. Le persone con TPH parlano continuamente di problemi personali, ma non vogliono saperne di più sui problemi degli altri, minimizzando così la loro importanza. Tale comportamento causa difficoltà nelle relazioni, perché mentre il loro carisma può attirare alcuni, il loro egocentrismo può indebolire le relazioni interpersonali.
    • È anche possibile che una persona che soffre di questo disturbo si preoccupi troppo del suo aspetto. Potrebbe essere troppo impegnata per aiutarti perché si prende cura di se stessa.

Parte 2 Identificazione dei sintomi emotivi e interpersonali



  1. Presta attenzione alle emozioni superficiali. Le persone con questo disturbo sono spesso superficiali o incapaci di relazionarsi con gli altri nonostante il loro atteggiamento eccessivamente drammatico. Possono cambiare rapidamente il loro umore al punto da essere ipocrita o falsa.
    • Sembra che tu abbia problemi a capire qualcuno? Se sollevi un problema, quella persona cerca di attirare l'attenzione su di sé?


  2. Riconosci la necessità di autoaffermazione o approvazione. Molto probabilmente, la persona amata vuole essere sicura di essere accettata dagli altri. Può prestare molta attenzione alla sua posizione sociale o fare qualcosa per attirare deliberatamente l'attenzione degli altri o provocare una reazione. Di conseguenza, è facilmente vulnerabile alla pressione sociale, ma è anche influenzato dalle opinioni degli altri.
    • Ad esempio, qualcuno potrebbe farti questa domanda: "So che Julie mi odia, ma pensi che io sia un buon amico, non è vero? Può persino comprare regali per ottenere l'approvazione di altre persone o denigrarli per sentirsi meglio.
    • Potrebbe essere troppo sensibile alle critiche o al rifiuto e, quindi, causare crisi emotive o incolpare gli altri.


  3. Nota se sopravvaluta le relazioni interpersonali. La persona con disturbo di personalità istrionico pensa di avere molti amici intimi quando in realtà sono solo conoscenze o amicizie superficiali. Può anche sopravvalutare il grado di intimità nelle relazioni e questo comportamento può impedire alle persone di stringere relazioni molto strette con loro.
    • Potrebbe sembrare molto familiare con estranei o conoscenti.


  4. Nota eventuali disagi quando viene ignorato. La possibilità di essere ignorata può generare paura in lei, motivo per cui preferisce attirare l'attenzione. È convinta di ricevere il consenso degli altri ottenendo la loro considerazione. Di conseguenza, si sente a disagio o sottovalutata se non è al centro dell'attenzione e quindi reagisce facendo qualcosa di stravagante per sentirsi di nuovo fiduciosa.
    • Quando pensi a questa persona, noti quale disperato bisogno di attenzione di cui non può fare a meno? Come reagisce quando viene ignorato o quasi dimenticato?

Parte 3 Diffondere altre malattie



  1. Distinguere tra TPH e disturbi d'ansia Le persone con un disturbo d'ansia possono avere una visione catastrofica dei problemi e comportarsi come se fossero molto più gravi di quanto non siano realmente. Hanno anche bisogno del supporto di altri. Tuttavia, non si lasciano fare dai gesti teatrali né sentono il bisogno di essere al centro dell'attenzione.
    • Spesso, il disturbo della personalità istrionica può essere accompagnato da ansia.


  2. Fai la distinzione tra TPH e autismo. Le persone autistiche possono anche parlare e vestirsi in un modo particolare ed essere molto emotive e aperte con gli estranei, oltre a non avere buone capacità sociali e spesso avere una bassa autostima (che richiede anche loro di essere costantemente confortati o temere il critica). Tuttavia, le persone con autismo, a differenza delle persone con disturbo di personalità istrionico, hanno comportamenti auto-stimolanti, hanno interessi specifici che li eccitano e lottano per mantenere l'ordine e prendersi cura di se stessi.
    • Un'altra differenza importante è che le persone autistiche, sebbene sia difficile per loro capire gli altri, si preoccupano molto delle persone che amano.
    • Per un autista, qualsiasi stranezza è dovuta a una mancanza di comprensione o una scelta personale e non intende attirare l'attenzione degli altri. Ad esempio, una persona può indossare gonne lunghe che toccano il pavimento perché pensa che sia normale o perché gli piace sfogliare il tessuto, non perché vuole essere notato.
    • Guarda cosa succede quando la persona viene lasciata sola. Nel caso delle persone autistiche, è spesso necessario prestare loro un po 'più di attenzione, ma è perché hanno problemi a prendersi cura di se stessi e non perché sono emotivamente dipendenti. La preoccupazione di lasciarli soli è essenzialmente di natura pratica (ad esempio, una ragazza autistica può concentrarsi così tanto sul suo saggio al punto da raddoppiare da mangiare), non emotiva (si sentirà così male da non mangiare fino al punto di creare una situazione drammatico intorno a quello). Se si trovano in un ambiente sicuro, possono concentrarsi sui propri interessi per lunghi periodi di tempo.


  3. Distingua il TPH da disturbo narcisistico di personalità. Un narcisista si comporterà ostentatamente e invano, perché pensa di essere importante e non avrà bisogno dell'approvazione degli altri (che considera inferiore a se stesso), che differisce da quelli che soffrono di disturbo istrionico di personalità.

Parte 4 Ottenere una diagnosi



  1. Esegui un esame psicologico. Uno psicologo può diagnosticare un disturbo istrionico della personalità usando tecniche di valutazione psicologica e osservazione. Tiene conto dell'esperienza personale, della storia clinica e familiare ed esamina la frequenza, la durata e la gravità dei sintomi. I fattori più comuni per la valutazione psicologica includono comportamento personale, aspetto e storia personale.
    • In alcuni casi, è opportuno considerare la vita sociale ed emotiva del paziente per ottenere informazioni sulle loro relazioni con gli altri.


  2. Ulteriori informazioni su quando questa malattia viene attivata. Molto spesso, il disturbo della personalità istrionica viene diagnosticato verso la fine dell'adolescenza o poco dopo i 20 anni. È normale che gli adolescenti adottino comportamenti immaturi o teatrali che, nel tempo, sostituiscono atteggiamenti più socialmente responsabili ed emotivamente equilibrati. Se il comportamento peggiora o non migliora in età adulta, si può prendere in considerazione un disturbo della personalità istrionica.
    • Sebbene questo disturbo sia generalmente più comune tra le donne rispetto agli uomini, può semplicemente riflettere i ruoli considerati accettabili dalla società, ma non l'attuale prevalenza nella popolazione generale. Ad esempio, un uomo sessualmente audace è considerato normale, mentre una donna con lo stesso comportamento può essere considerata fuori dal comune e deve essere esaminata.


  3. Presta attenzione ai disturbi concomitanti. Le persone che soffrono di un disturbo istrionico della personalità possono soffrire di depressione o ansia a causa di conflitti con altre persone o di scacchi nelle loro relazioni sentimentali. Possono anche sentirsi depressi quando non sono al centro dell'attenzione o da soli. A volte possono cercare un trattamento per la depressione.
    • L'uso di sostanze psicoattive è molto diffuso nei pazienti affetti da TPH.
    • Se il paziente consuma sostanze dannose per la qualità della sua vita, può essere necessario un trattamento.


  4. Scopri le possibili cause di TPH. Nessuna causa è nota per l'origine di questo disturbo. Sebbene non vi sia alcun legame diretto, potrebbero esserci fattori eziologici o tratti associati. Ad esempio, le influenze genetiche e le esperienze nella prima infanzia possono contribuire all'emergere del disturbo istrionico di personalità.
    • Tra le esperienze dell'infanzia, possiamo citare comportamenti o reazioni degli adulti, come l'attenzione imprevedibilmente ricevuta. In questi casi, un bambino può essere disorientato se non sollecita una risposta coerente da parte degli studenti adulti o se non riesce a capire quando i genitori sono soddisfatti.