Come diagnosticare i problemi respiratori nei bulldog

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 12 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Diagnose Respiratory Problems in Bulldogs
Video: Diagnose Respiratory Problems in Bulldogs

Contenuto

In questo articolo: Identifica i sintomi che indicano che ha difficoltà a respirare Diagnosi di problemi respiratori nel bulldog Tratta i problemi respiratori del suo bulldog15 Riferimenti

Il bulldog è una delle razze di cani con una faccia piatta e un muso appiattito. Si dice che sia un cane "brachicefalico", vale a dire che ha un cranio corto. Nonostante la bellezza della sua faccia piatta, la mancanza di un muso di lunghezza normale pone diversi problemi alla struttura del tratto respiratorio superiore. A causa di questa caratteristica anatomica, il Bulldog tende ad avere problemi respiratori. A seconda della gravità del problema, questa difficoltà può essere fatale. È quindi essenziale che impari a identificare i sintomi e a diagnosticare i problemi respiratori se li hai.


stadi

Metodo 1 Identifica i sintomi che indicano che ha difficoltà a respirare



  1. Vedi se ansima eccessivamente. È uno dei principali sintomi di problemi respiratori in questi cani.In questo caso, rimarrà a bocca aperta più di quanto dovrebbe o lo farà in una situazione in cui non dovrebbe. La respirazione diventa veloce e superficiale.
    • Se ansima eccessivamente, probabilmente vedrai la sua lingua uscire. Inoltre, potresti notare sbavature o saliva nella mascella.


  2. Fai attenzione a vedere se tossisce. Potrebbe avere sintomi diversi da ansimare eccessivamente. In effetti, può iniziare a tossire molto, come se non avesse abbastanza aria o se avesse qualcosa bloccato in gola.
    • Il cane può anche soffocare a causa della mancanza di aria o di tosse.
    • Può ancora ringhiare o emettere rumori durante il respiro.



  3. Controlla i suoi limiti fisici. A causa della difficoltà respiratoria, l'animale potrebbe non essere in grado di svolgere le stesse attività fisiche degli altri cani. Esercizi intensi o eccessivi possono farlo ansimare troppo. È anche possibile che non possa fare alcuna attività fisica.
    • Può mostrare più limiti fisici in climi caldi e umidi.


  4. Vedi se è a disagio. A causa dei suoi problemi respiratori, può mostrare segni di disagio. Può sembrare teso e preoccupato, tenere la testa bassa, il collo teso e rifiutare di mangiare.
    • Il bulldog può anche essere riluttante a camminare o muoversi.
    • Può anche sedersi con i gomiti separati dal corpo.



  5. Cerca segni di difficoltà respiratoria. I suoi problemi respiratori possono portare ad altri sintomi più gravi. Le mucose (ad esempio, le gengive e la lingua), che di solito sono rosa, possono diventare blu, il che indica che non riceve abbastanza ossigeno.
    • Per questo motivo, può respirare a fatica e collassare.


  6. Essere consapevoli del fatto che questi cani sono predisposti a sviluppare questi problemi. È una razza considerata brachicefalica, vale a dire che ha un cranio accorciato e quindi un passaggio d'aria ridotto. È proprio questa caratteristica che conferisce al Bulldog un viso così speciale e lo predispone per sviluppare questi problemi respiratori.
    • Questi problemi sono noti come Sindrome da ostacolo respiratorio brachicefalico (SORB) che si riferisce a tutti i problemi respiratori della razza dovuti all'anatomia anormale del tratto respiratorio superiore.
    • Quasi tutti i bulldog soffrono di alcuni sintomi legati al SORB. Ciò significa che è particolarmente importante monitorarli per proteggere la salute del tuo animale domestico.

Metodo 2 Diagnosi dei problemi respiratori nel bulldog



  1. Portalo dal veterinario. Se il tuo cane sviluppa uno dei suddetti sintomi, non spostarlo a meno che non lo porti dal professionista. Il veterinario dovrebbe esaminarlo e ascoltare i suoi polmoni con uno stetoscopio per vedere se il problema riguarda il tratto respiratorio superiore o il torace.
    • Se il caso è grave, il veterinario può curarlo per stabilizzare la respirazione e posizionarlo sotto una tenda d'ossigeno fino a quando non è fuori pericolo.


  2. Lascia che il veterinario gli controlli la gola e il naso. Un'ispezione visiva può dare al veterinario un'idea delle condizioni delle sue narici. Guardando dentro le mascelle, il praticante può determinare se la sua lingua e il palato molle bloccano le vie aeree nella parte posteriore della gola.
    • È probabile che faccia pressione sulla trachea del cane per farlo tossire. Inoltre, può esaminare il colore delle sue gengive, cercando segni di mancanza di ossigeno.
    • Per eseguire un esame approfondito della gola, è necessaria l'anestesia. Il professionista utilizzerà un laringoscopio per controllare il palato molle, le dimensioni delle tonsille e l'ostruzione dell'area.


  3. Fagli sostenere ulteriori esami. Il veterinario può richiedere esami del sangue per determinare se esiste una malattia di base che può causare problemi respiratori come un'infezione. In tal caso, tenere presente che questa condizione può aggravare ed esacerbare i sintomi respiratori. In alcuni casi, può eseguire test di imaging per ottenere una diagnosi migliore. Ad esempio, può raccomandare una TAC o una radiografia per visualizzare la dimensione della trachea e vedere se è troppo stretta o no.
    • Può anche eseguire un'ecografia per controllare cuore e polmoni.

Metodo 3 Tratta i problemi respiratori del suo bulldog



  1. Preparati ad affrontare le difficoltà respiratorie del tuo animale domestico. Se hai un bulldog, dovresti prestare attenzione ai segni di difficoltà respiratoria. Quando si sviluppa un tale problema, è necessario prendere provvedimenti per calmare e riposare, in modo da ridurre la necessità di ossigeno.
    • Quando noti che il tuo cane è in questo stato, interrompi immediatamente qualsiasi attività fisica che stavi facendo con lui. Mantieni la calma in modo da ripristinare la respirazione.
    • Se sei fuori, portalo dentro. Se non riesci a tornare a casa rapidamente, tienilo in un luogo fresco e ombreggiato.
    • Metti degli stracci bagnati su di lui per abbassare la temperatura corporea.


  2. Allevia le sue difficoltà respiratorie. Dal momento che tutti questi cani sono inclini a questo problema, puoi prendere alcune misure per ridurre il rischio di soffrire. Una delle cose principali che puoi fare è controllare il tuo peso. In effetti, l'obesità può promuovere un'ulteriore pressione sul sistema respiratorio del cane e causare problemi respiratori. La perdita di peso è uno dei trattamenti più comuni per alleviare le difficoltà respiratorie dei bulldog.
    • Limita gli esercizi intensi e controlla la sua eccitazione. Entrambe queste cose possono portare alla respirazione accelerata e alla mancanza di respiro, che è più difficile da controllare per un bulldog.
    • Tenerlo lontano dal calore. Infatti, temperature più elevate intensificano i problemi respiratori di questi cani.


  3. Sii consapevole delle difficoltà che questo cane sta affrontando. Uno dei problemi principali di questi cani di razza è che la struttura del loro cranio è composta da schiena, tessuti molli, che hanno un muso piccolo e che il loro viso è appiattito. Sebbene il los sia abbreviato, la struttura dei tessuti molli in bocca, come la lingua e il palato molle, ha le stesse dimensioni di quella di altre razze. Ecco perché hanno:
    • narici strette. Le narici del bulldog sono generalmente strette o completamente chiuse o semplicemente divise invece di essere larghe e aperte come nel caso di altre razze;
    • cavità nasali compresse. L'accorciamento della struttura ossea del muso impedisce al cane di avere un meccanismo normale per filtrare l'aria attraverso i turbinati nasali. Questo meccanismo viene utilizzato per riscaldare l'aria fredda (quando ispirata) e per filtrare la polvere;
    • un grande palato morbido. Il palato molle è il tessuto che separa la cavità nasale dalla bocca. A causa del naturale accorciamento del muso di questo cane, il palato molle occupa più spazio di quanto dovrebbe, bloccando l'ingresso della trachea e causando così occasionali episodi di soffocamento;
    • grandi tonsille. Le tonsille di Bulldog tendono ad aumentare di dimensioni a causa dell'aria non filtrata. Poiché si trovano nella gola, appena sopra l'ingresso della trachea, possono limitare il flusso d'aria quando vengono ingranditi;
    • una trachea stretta. I bulldog soffrono di una sindrome in cui la trachea ha un diametro più stretto, che ostacola anche la loro respirazione.