Come dire non senza colpa

Posted on
Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 6 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Come dire di NO senza sentirsi in colpa
Video: Come dire di NO senza sentirsi in colpa

Contenuto

è un wiki, il che significa che molti articoli sono scritti da diversi autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno partecipato alla modifica e al miglioramento.

Ti sei mai trovato di fronte a una situazione in cui volevi dire "no" e alla fine ti senti dire "sì"? Per la maggior parte delle persone, dire "no" è particolarmente difficile e queste tre lettere generano spesso sensi di colpa. Ma saper dire "no" senza colpa è essenziale per il suo equilibrio e per il suo benessere. Fortunatamente, questo è più sicuro!


stadi



  1. Impara a conoscere te stesso. È importante rifocalizzare su te stesso per determinare quali sono i tuoi punti deboli.
    • Prenditi il ​​tempo necessario per identificare le situazioni in cui hai difficoltà a dire "no" e non esitare a metterle in un elenco.
    • Esercitati a cercare gli argomenti che avrebbero potuto sostenere il tuo "no" per alleggerire la tua risposta. La difficoltà di dire "no" spesso deriva dalle nostre paure e queste possono essere di diversi ordini (paura del rifiuto, paura del conflitto, paura di non piacere, ecc.). Una volta identificate le cause, sarà più facile aggirarle.
    • Analizza ciò che è buono per te. Ogni individuo ha i suoi bisogni e le sue convinzioni, quindi è necessario analizzare ciò che è giusto per te e garantire che tali bisogni e credenze siano protetti al fine di renderli una priorità. In caso contrario, ti sentirai frustrato e ti perderai, il che alla fine sarà più difficile della colpa dire "no".



  2. Determina i tuoi obiettivi. Tenendo presente i tuoi obiettivi, agirai nel tuo interesse e quindi non ti dimenticherai. È un buon modo per mostrarti.
    • Stabilire gli obiettivi ti aiuta a sapere cosa vuoi essere e cosa vuoi raggiungere. Pertanto, è molto più semplice determinare cosa si può accettare o non ostacolare i propri obiettivi. Ad esempio, se miri a superare l'esame del lunedì mattina, sarà più facile per te rifiutare la fantastica serata che i tuoi amici hanno il sabato sera.
    • Avere ambizioni ti consente di creare un punto di riferimento e sarà più facile posizionarti in varie situazioni.


  3. Pronuncia a non chiaro. È più facile esprimere un "sì, ma" piuttosto che un "no" categorico, ma il "sì, ma" tenderà a rendere l'attività più difficile da allora in poi. Analizziamo le due situazioni.
    • Un "sì ma" lascia qualche dubbio, il tuo contatto sentirà che è possibile farti cambiare. Quindi raddoppierà gli sforzi per rimanere sulle sue posizioni iniziali.
    • D'altra parte, un "no" chiaro e franco diminuisce chiaramente le possibilità di negoziazione e pone il quadro di gioco all'inizio. Quindi preferisco un "no, non potrei tenere i tuoi figli domani sera, perché ho un lavoro" per un "sì, mi sarebbe piaciuto aiutarti con i tuoi figli, ma sembra complicato, perché ..."




    • State tranquilli, non è per quanto passiate per qualcuno cattivo o freddo, perché sarete in grado di discutere il vostro "no" e scoprirete che nella maggior parte dei casi, il vostro interlocutore sarà piuttosto comprensivo. Inoltre, e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, esprimere un rifiuto può incoraggiare il rispetto, perché mostra una certa fiducia in se stessi.


  4. Discuti senza giustificarti. Discutere per consentire al suo interlocutore di capire il rifiuto sì! Trascorri del tempo a giustificarti, no! Il limite da non superare è talvolta difficile da determinare. Questi pochi punti possono aiutarti a vedere più chiaramente.
    • È importante discutere quando esprimi un rifiuto, perché da un lato ti aiuterà a sentirti più legittimo, dall'altro consente all'interlocutore di ascoltare i tuoi motivi e quindi di comprenderli meglio.
    • La documentazione deve essere chiara e concisa, "No, non ti darò il mio vecchio telefono, perché avevo intenzione di venderlo" e dobbiamo evitare di girare intorno alla macchia "Se avessi saputo prima, avrei dato il mio vecchio telefono, ma io sono in una situazione difficile in questo momento, ho bisogno di soldi ... "
    • Le spiegazioni non dovrebbero essere troppo lunghe, perché cadrai nella giustificazione. Non solo perderai la persona di fronte a te e, inoltre, ti metterai in una situazione di imbarazzo. Essere in grado di dire non senza giustificazione è un'abitudine da prendere. Quindi, pratica!


  5. Proponi una soluzione alternativa (se possibile). Ove possibile, puoi proporre una soluzione alternativa al tuo rifiuto. Ad esempio: "No, non posso prestarti il ​​mio vestito blu, perché sicuramente lo metterò nella settimana, perché contro di te puoi prendere il mio vestito rosso, che andrà perfettamente con la tua carnagione. Questo passaggio ti consentirà di facilitare l'uso del "no" senza colpa e sarà un buon modo per mostrare al tuo interlocutore che, nonostante il tuo rifiuto, sei sensibile alla sua richiesta.
    • In sintesi, tutti noi, più o meno, abbiamo difficoltà a dire di no, ma se riesci a trovare un equilibrio tra ciò che è buono per te e ciò che sarà buono per gli altri, puoi dire "no" senza colpa.
consiglio
  • Ricorda di prendere a periodo di riflessione. Quando ti senti catturato, tendi ad essere più influente. Dovresti quindi rifiutare l'emergenza, quando possibile, e prendere il tempo di pensare ai passaggi precedenti prima di dare la tua risposta.
  • Lavora il tuo linguaggio del corpo. Il tuo corpo può facilmente dire il contrario di ciò che pensi. Quando dici "no" con la tua voce, pensa anche a dire di no al tuo corpo. Adottare una posizione ferma rimanendo piacevole e positivo.