Come far scomparire i segni dell'acne con i rimedi casalinghi

Posted on
Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 28 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come far scomparire i segni dell'acne con i rimedi casalinghi - Conoscenza
Come far scomparire i segni dell'acne con i rimedi casalinghi - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Prevenire l'allacciatura e le sue cicatrici Pulire la sua pelle Esfoliare per rimuovere le cicatrici Idrata la pelle Usando rimedi naturali Mangiare per ridurre le cicatrici dell'acne55 Riferimenti

Le cicatrici da acne compaiono su alcune pelli quando i brufoli sono scoppiati o sono stati schiacciati. I batteri quindi entrano in questi brufoli e lasciano segni più o meno profondi. Sappi che è possibile mitigare questi marchi con i prodotti attuali e rispettare alcune regole di igiene. Questi trattamenti naturali limitano l'infiammazione e puliscono la pelle dalle cellule morte. In questa zona, devi lavare accuratamente il viso, mangiare bene ed evitare tutti i prodotti che potrebbero peggiorare le cose.


stadi

Metodo 1 Prevenire il Lacci e le sue Cicatrici



  1. Comprendi le cause e i fattori di rischio per la guarigione dei lacci. Toccare o spremere i brufoli dell'acne spesso porta ad altri sblocchi dell'acne e quindi a sequele durature. Meno hai l'acne, meno è probabile che tu abbia cicatrici. Ecco perché, per evitare di averne uno, è necessario trattare l'allacciatura molto presto, soprattutto se si è nei seguenti casi.
    • Hai noduli e cisti marcati e dolorosi. I noduli sono pulsanti duri, abbastanza grandi e rossi. Le cisti sono piene di pus e appaiono come brufoli dolorosi. Possono avere una base profonda, che in seguito spiega le cicatrici. Questo si chiama "acne cistica".
    • Hai l'acne precoce. Più tempo ottieni, più è probabile che tu abbia cicatrici. I dermatologi spesso offrono ai preadolescenti un esame dermatologico. In precedenza saranno supportate lacerazioni precoci, meno saranno le sequele.
    • Hai una storia familiare. La genetica non è estranea al verificarsi di cicatrici da acne.



  2. Non toccarti il ​​viso. Le dita sono spesso sede di batteri che si depositano nei pori della pelle, creando allacciamenti. Più tocchi il viso, più cicatrici avrai. Se l'acne è pruriginosa, utilizzare quotidianamente una salvietta per la pulizia non grassa per rimuovere lo sporco e ridurre l'irritazione. Non giocherellare con la faccia, figuriamoci i brufoli.
    • Le mani devono essere pulite, se non disinfettate.
    • Non schiacciare i pulsanti. Aggraverai solo la situazione e potresti avere alcuni effetti collaterali. Premendo un pulsante, aiuti i batteri ad entrare più a fondo nella pelle.
    • I tuoi capelli dovrebbero evitare di toccare i brufoli. Tieni i capelli con elastici, mollette o una fascia.
    • Se hai i capelli grassi, i dermatologi consigliano di lavarli più spesso. Questo sebo pieno di batteri entrerà nei pori o nei pulsanti di scoppio.



  3. Evitare troppa esposizione al sole. Conosciamo i benefici di un sole moderato sul sistema immunitario. In estate, il sole aiuta a sintetizzare la vitamina D. D'altra parte, le cicatrici da acne che sono esposte al sole per troppo tempo possono diventare permanenti.
    • Con un'esposizione prolungata e ripetuta al sole, si formano macchie sulla pelle, note come "lentiggini solari". Queste macchie scure si formano tra due strati di pelle e aumentano con l'età.
    • Per proteggerti dal sole, applica la protezione solare con un indice minimo di 30.
    • Alcuni componenti dei filtri solari possono causare allergie. Talvolta è necessario l'aiuto di un dermatologo nella scelta di una buona crema solare.


  4. Scegli con cura i tuoi cosmetici. Alcuni di essi possono aggravare l'acne e successivamente lasciare cicatrici. Scegli prodotti sicuri per il tuo tipo di pelle e mettili il meno possibile.
    • Utilizzare un prodotto per la cura della pelle senza parabeni. I parabeni sono conservanti molto spesso presenti nei cosmetici. Causano irritazione e infiammazione della pelle in coloro che già soffrono di acne. Hanno anche un forte carattere allergenico. Butylparaben e propylparaben sono più tossici di methylparaben o ethylparaben, sebbene sia assorbito più facilmente dall'organismo.
    • Non preoccuparti nemmeno di contenere coloranti sintetici. La tua pelle assorbirebbe almeno il 60%. Leggere i fogli illustrativi dei prodotti e ignorare quelli che contengono E102, E129, E132, E133 ed E143. Non solo fanno male alla pelle, ma c'è un'alta probabilità che siano cancerogene.
    • Per pelle e capelli, usa cosmetici non grassi.
    • Dopo aver pulito la pelle, non applicare alcun prodotto per il trucco che ostruirà nuovamente i pori, quindi l'allacciatura sarebbe più pronunciata.


  5. Non fumare. C'è davvero un "fumo di acne". Per dirla semplicemente, la pelle di un fumatore guarisce molto meno rapidamente di quella di un non fumatore.
    • I fumatori hanno quattro volte più probabilità rispetto ai non fumatori di avere l'acne dopo l'adolescenza. Ciò è particolarmente vero per le donne, tra i 25 e i 50 anni.
    • Il fumo di sigaretta è irritante per la pelle, in particolare ciò che è sensibile per natura.
    • Il fumo ha un impatto negativo sulla pelle con una moltiplicazione delle rughe, un invecchiamento della pelle. Ciò è dovuto ai radicali liberi, che sono molecole che hanno perso un elettrone e stanno cercando di recuperarlo dalle cellule sane del corpo, da diverse patologie.
    • Il fumo interrompe anche la produzione di collagene e degrada le proteine ​​della pelle. Il collagene è una di queste proteine ​​e il suo ruolo è prevenire l'invecchiamento della pelle. Ripara e stimola le cellule del derma, che dona una pelle in piena forma. Se il livello di collagene è troppo basso, i trattamenti anti-acne saranno molto meno efficaci. La riduzione della produzione di collagene provoca anche un peggior riassorbimento delle cicatrici.


  6. Non essere stressato. Gli studi hanno dimostrato che lo stress ha esacerbato l'acne, soprattutto tra le ragazze adolescenti. Ecco alcuni modi per non essere stressato:
    • ascolta musica soft. La tua pressione sanguigna scenderà, il cuore batterà meno rapidamente, sarai meno stressato,
    • decomprimere, concedersi. Per quanto è possibile, cerca di sfuggire ai punti di stress e concediti attività più gioiose. Se la fonte del tuo stress è la tua casa, considera di uscire, anche se sono solo una o due ore alla settimana,
    • pratica la meditazione. La pressione del sangue diminuirà, avrai meno dolore cronico, l'ansia diminuirà e il colesterolo. Il tuo stato fisico ed emotivo sarà migliore,
    • sedersi a gambe incrociate in un luogo tranquillo. Respirare con calma e profondità per 5-10 minuti. Lideal deve fare almeno cinque minuti di meditazione al giorno per controllare lo stress,
    • praticare alcune discipline di rilassamento come il taichi o lo yoga, il biofeedback (feedback biologico) o il massaggio terapeutico.


  7. Dormi abbastanza. Durante il sonno, il corpo aumenta la produzione di collagene e ripara le cellule danneggiate. Lo stesso vale per le cicatrici che diventano progressivamente sempre più intense.
    • Se desideri un sonno riposante, devi attenersi a una rigorosa disciplina in termini di ore.
    • Dalle 4 alle 6 ore prima di coricarsi, vietare la caffeina, le sigarette, l'alcool e le bevande zuccherate, che possono interrompere il sonno.
    • Dormi in una stanza tranquilla, buia e fresca. Chiudi le persiane o indossa una maschera da notte. La temperatura della camera non deve superare i 18 ° C. Aerare la tua stanza ogni giorno.


  8. Fai esercizio fisico regolare. Ciò limiterà la produzione di adrenalina e cortisolo. Con regolari esercizi fisici, stimoli il tuo sistema immunitario, che può combattere contro batteri, virus e radicali liberi. Lexercice è usato per combattere l'acne.
    • Lideal deve fare ogni giorno da 30 a 40 minuti di esercizio moderato o da 10 a 15 minuti di esercizio prolungato. L'esercizio fisico moderato si riferisce ad attività come camminare o nuotare tranquillamente. Per esercizio prolungato, intendiamo la pratica di sport come il basket, il calcio o l'escursionismo sportivo.


  9. Avere vestiti e biancheria da letto puliti. Non indossare indumenti stretti o materiale sintetico. Lava regolarmente le federe.
    • Evita di indossare caschi, maschere e fasce nelle tue attività. Tutti questi oggetti si sfregano contro la pelle e contribuiscono alla diffusione dei lacci. Se pratichi sport, scegli sempre un'alternativa pulita e fai una doccia dopo ogni allenamento.
    • Lenzuola e orecchini sono veri e propri nidi di batteri dopo un po '. C'è polvere, cellule morte della pelle, tracce di sudore. È probabile che tutti questi elementi ostruiscano i pori della pelle, che, come sappiamo, favoriscono l'allacciatura. Cambia spesso la federa.
    • Ricorda di coprire il cuscino con un asciugamano pulito in modo da non macchiarlo con la crema da notte.

Metodo 2 Pulisci la pelle



  1. Usa un detergente delicato senza sapone. Per evitare lacne, è necessario liberare la pelle dalle impurità. Tenere presente, tuttavia, che molti detergenti commerciali fanno più male che bene. I detergenti senza sapone non contengono sostanze chimiche, spesso causando irritazione e cicatrici.
    • Optare per detergenti organici. In farmacia troverai molti di questi detergenti naturali.
    • Coloro che hanno la pelle sensibile proveranno a prendere un prodotto troppo astringente, altrimenti la loro pelle sarà ancora più secca e più irritata.
    • Puoi prendere salviette morbide e non unte.
    • Per ottenere un buon detergente viso, prepara un cucchiaino di tè verde per 25-25 minuti in 25 cl di acqua calda. Rimuovi le foglie di tè e lascia raffreddare per 15-20 minuti. Applicare questa lozione naturale sul viso con un pezzo di cotone, un asciugamano o un piccolo cuscinetto per microdermoabrasione.


  2. Lavati accuratamente il viso. Mentre il prodotto utilizzato ha il suo ruolo, c'è anche il modo di lavare che conta. Ecco come puoi procedere.
    • Prima di applicare il detergente, lavarsi accuratamente le mani per eliminare i batteri che entrerebbero sicuramente nei pori puliti.
    • Inumidire delicatamente il viso con acqua tiepida o fredda prima di utilizzare il detergente.
    • Massaggia delicatamente il viso con la punta delle dita per 3-5 minuti per penetrare nel prodotto.
    • Risciacquare con acqua fredda e asciugare con un asciugamano morbido.
    • I dermatologi raccomandano di lavare due volte al giorno, mattina e sera. Se sudi molto, puoi anche prenderti cura.
    • La sudorazione (indossando un cappello o un casco) è intrinsecamente irritante per la pelle. Lavati se possibile dopo un episodio di sudorazione.


  3. Lavare con latte Oltre a un detergente per la pelle, puoi lavare con latte intero. Quest'ultimo contiene acido lattico che è un esfoliante naturale, le cellule morte della pelle vengono rimosse e la pelle ha un aspetto più omogeneo. Riduce anche cicatrici e brufoli.
    • Usando un pezzo di cotone, ottieni l'equivalente di un cucchiaio di latte sul viso. I movimenti circolari, per alcuni minuti, massaggiano il viso per rimuovere la massima quantità di impurità nei pori. Il latte di cocco, ricco di acidi grassi, è molto efficace perché uccidendo i batteri, riduce i brufoli bianchi. Il latte di cocco è ora disponibile in tutti i supermercati.
    • In caso di pelle grassa o con macchie molto rosse, preparare una pasta densa con un cucchiaio di latte e un cucchiaio di farina di riso o ceci. Con la punta delle dita, massaggia il viso con questa pasta.
    • Sciacquare il viso con acqua fredda, quindi asciugare con un asciugamano morbido.


  4. Usa la pelle all'arancia secca. È un buon detergente per la pelle perché contiene vitamina C, che stimola la produzione di collagene e ripara le cellule. La vista delle cicatrici da acne è meno brutta.
    • La pelle arancione è preziosa per chi ha la pelle grassa, perché assorbe il sebo e idrata la pelle.
    • Asciugare alcune pelli d'arancia in aria, quindi ridurle a una polvere fine. Quindi preparare una miscela con mezzo cucchiaino di questa polvere e un cucchiaino di latte, latte di cocco o yogurt.Mescolare fino ad ottenere un aspetto omogeneo. Preparati una maschera con questa crema e lasciala in posa per 10-15 minuti. Quindi risciacquare con acqua fredda.
    • L'effetto rinfrescante del latte o dello yogurt riduce l'infiammazione e si libera delle cellule morte della pelle.


  5. Usa l'olio di jojoba. È una cera liquida dai semi di jojoba. Per la sua composizione, è molto vicino al sebo umano e quindi non ostruisce i pori della pelle, il che limita il lacca.
    • Applicando questo olio di jojoba, la pelle è quindi sufficientemente protetta e produce meno sebo.
    • Metti una o tre gocce di olio di jojoba sul cotone e pulisci il viso. Quelli con la pelle secca possono arrivare fino a sei gocce. È anche un buon idratante.
    • Poiché l'olio di jojoba è anallergico, puoi usarlo per rimuovere il trucco, anche gli occhi.
    • Impacchi di olio di jojoba nei negozi di alimenti naturali e possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto.

Metodo 3 Esfoliare per rimuovere le cicatrici



  1. Usa un prodotto esfoliante delicato. L'esfoliazione è la rimozione della pelle morta. Può ridurre l'aspetto brutto delle cicatrici da acne e dell'iperpigmentazione (macchie rosse). Il suo scopo è quello di rimuovere la pelle morta sulla superficie e nei pori. Ci sono molti prodotti esfolianti.
    • Prima di utilizzare qualsiasi prodotto esfoliante, parla con il tuo dermatologo che ti dirà quale è il più adatto al tuo tipo di pelle.
    • Quelli con pelle sensibile o secca dovrebbero limitare le esfoliazioni a una o due alla settimana. D'altra parte, con la pelle grassa, si può fare uno ogni giorno.
    • Esistono cuscinetti in microfibra per abrasione in microfibra, che consentono di aspirare impurità e sebo nei pori senza premere o sfregare.
    • Asciuga il viso con un asciugamano morbido. Quindi massaggia delicatamente il viso per 3-5 minuti. Infine, lavare con sapone e asciugare bene.


  2. Fatti uno scrub con lo zucchero. Puoi preparare un esfoliante naturale con lo zucchero. Lo zucchero è uno dei migliori scrub naturali. Rimuove la pelle morta sulla superficie e nei pori e rigenera gli strati profondi del derma. .
    • Lo zucchero ha anche un effetto anti-invecchiamento sulla pelle. Mentre blocca la proliferazione dei radicali liberi, mantiene la pelle tutta la sua giovinezza.
    • Puoi prendere lo zucchero di semola, lo zucchero di canna, biologico o no, anche se lo zucchero di canna è più efficace. Anche lo zucchero di semola, sebbene grezzo, funziona molto bene. Gli zuccheri biologici sono persino più ruderi.
    • Per questo scrub, mescola 100 g di zucchero di canna, 2 cucchiai di glicerina, 8 cl di olio di cocco e due cucchiai di olio di mandorle dolci. Per l'odore, puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di limone o lavanda. Mescola tutti questi ingredienti in un contenitore, quindi versa questa preparazione in un barattolo che si chiude bene.
    • Per una buona pulizia, prendi una piccola dose del preparato e massaggia le parti da trattare per 4-5 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.
    • Conservare l'impasto in un luogo fresco e asciutto, non più di due o tre settimane.


  3. Prova uno scrub alla farina d'avena. Questi contengono saponina (un detergente naturale), fenoli che sono entrambi antiossidanti, antinfiammatori e fotoprotettivi. Poiché contengono anche molto amido, la pelle secca rimane idratata.
    • Come esfoliante naturale, ti consigliamo di far bollire un cucchiaio di fiocchi d'avena biologici in 60 ml di acqua. Lascia raffreddare e massaggia il viso con esso per 10-15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.


  4. Usa bicarbonato di sodio. Le particelle fini di bicarbonato di sodio hanno un lieve effetto esfoliante e catturano l'eccesso di sebo. È particolarmente indicato per coloro che hanno la pelle sensibile perché ha un'azione prolungata.
    • Come uno scrub di base, ti consigliamo di fare una pasta con un cucchiaino di bicarbonato di sodio e un po 'd'acqua. Massaggiare con questa preparazione per 5 minuti.
    • Se hai la pelle grassa e spessa, considera di aggiungere qualche goccia di limone, che fungerà da astringente, che previene l'eruzione cutanea da acne.
    • In caso di lacerazione cistica o infiammatoria, rilasciare bicarbonato di sodio.
    • Preparare una pasta a base di curcuma in polvere, foglie di neem e miele. Applicare sulla pelle per 15-20 minuti, quindi risciacquare bene.

Metodo 4 Idrata la pelle



  1. Usa una crema idratante naturale. La pelle secca ha maggiori probabilità di sciogliersi e avere cicatrici sgradevoli. I prodotti idratanti non comedogeni manterranno la pelle idratata e fresca. Acquista lozioni o creme che contengono alcuni estratti vegetali, come camomilla, tè verde,aloe vera, calendula o lavanda.
    • I prodotti idratanti si applicano dopo ogni lavaggio del viso e ogni esfoliazione.
    • Un prodotto idratante contenente acidi alfa-idrossilici cancella l'aspetto brutto di cicatrici, brufoli e rughe. Tra questi acidi α-idrossilati ci sono gli acidi glicolico, lattico, malico, citrico e tartarico.
    • L'acido ialuronico è un idratante naturale che aiuta la pelle a trattenere l'acqua. È commercializzato sotto forma di lozioni, cure e creme.
    • L'acido ialuronico è noto per la sua azione anti-invecchiamento perché agisce negli strati profondi della pelle.


  2. applicare ilaloe vera. Questa pianta è piena di sostanze attive con proprietà antinfiammatorie. Ha una certa efficienza sulla crescita cellulare.
    • Il suo estratto è utilizzato in molti prodotti idratanti e unguenti. Disponibili in farmacia, questi prodotti regolarmente applicati riducono il brutto aspetto delle cicatrici.


  3. Applica unguenti di calendula. Questa pianta, chiamata anche "calendula", si trova in molte creme idratanti. Viene anche usato come estratto. Può trattare tutti i tipi di cicatrici perché stimola la crescita e la riparazione delle cellule.
    • La calendula è anche nota per idratare la pelle e ripristinarne la compattezza. Usa unguenti con calendula al 2-5%.
    • Per ridurre le cicatrici da acne, fai tre o quattro applicazioni al giorno.
    • Puoi anche preparare un tè di calendula infondendo 2 o 3 g di fiori di calendula in una ciotola di acqua calda. Questa lozione è ottima per sciacquare il viso.
    • Le persone allergiche alle piante di margherite o lucertole, come i crisantemi o gli agnelli, dovrebbero evitare l'uso della calendula.


  4. Prova l'olio di cocco. L'olio di cocco vergine contiene sia vitamina E che acidi grassi, sostanze con proprietà antinfiammatorie. I batteri nella pelle vengono eliminati, evitando così infezioni cutanee.
    • Per combattere la pelle secca, distribuire una o due gocce di olio di cocco sulla pelle due volte al giorno.
    • L'olio di cocco rigenera anche le cellule della pelle e riduce l'insorgenza di cicatrici.
    • Quelli con la pelle grassa dovrebbero fare un uso moderato dell'olio di cocco, al massimo due volte a settimana. I pori possono ostruirsi e riavviarsi allacciati.
    • L'olio di cocco è venduto in tutti i supermercati. È meglio acquistare olio di cocco vergine, spremuto a freddo e biologico. Questo prodotto non è raccomandato per coloro che sono allergici alle noci.


  5. Pensa al lavocat. È un frutto ricco di vitamine, sostanze nutritive e acidi grassi di ogni tipo. Tutti questi elementi stimolano la produzione di collagene e la riparazione dei tessuti danneggiati. Puoi creare maschere per il viso.
    • Le vitamine A e C hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che limitano la formazione di radicali liberi, anche nella pelle. La vitamina E, d'altra parte, aiuta a idratare la pelle e riduce le cicatrici.
    • Per una maschera di lavocat, schiaccia finemente la polpa di un avvocato, che stendi sul viso. Lasciare in posa per 10-15 minuti, quindi risciacquare con acqua fredda. Asciugare con un asciugamano morbido.
    • Per quelli con pelle secca o sensibile, crea una maschera al giorno. Per quelli con la pelle grassa, non andare due volte a settimana.


  6. Pensa al miele. Il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ben note, che riducono il rossore e le cicatrici gonfie. Per un impiastro con miele, è sufficiente rimuovere un sottile strato di miele sulla parte da trattare e coprire il tutto con una benda.
    • Il miele di Manuka, più scuro, è il più efficace di tutti, poiché contiene più elementi attivi.
    • Il miele è anche buono per prevenire e ridurre le infezioni batteriche. Chiedi al tuo medico, tuttavia, cosa ne pensa di questa cura per te.

Metodo 5 Utilizzando Rimedi Naturali



  1. Fai uno scrub con acido salicilico. L'acido salicilico è una sostanza presente in natura in alcune piante, tra cui il salice. È un buon trattamento per l'acne e l'iperpigmentazione, specialmente nelle persone con pelle opaca.
    • Un dermatologo può fare uno scrub di questo tipo nel suo ufficio, ma può anche prescrivere uno scrub da fare a casa.
    • L'acido salicilico ha pochi effetti collaterali, ma è cancellato per chiunque sia allergico all'aspirina.


  2. Utilizzare preparati a base di acidi α o β-idrossi. Gli acidi α-idrossi (AAH) sono acidi che si trovano già naturalmente nel corpo, il loro ruolo è quello di cancellare l'aspetto brutto di cicatrici, brufoli e riempire le rughe. Agiscono delicatamente in superficie.
    • Tra questi AAH ci sono gli acidi lattico, malico, citrico, tartarico e glicolico. Molti unguenti commerciali per il trattamento delle cicatrici contengono AAH o ABH.
    • In generale, è necessario applicare questo unguento due volte al giorno.
    • Il dosaggio acido dell'unguento non deve superare il 20%, altrimenti la pelle verrebbe attaccata invece di essere trattata.
    • Il tuo dermatologo può darti uno scrub all'acido glicolico nel suo ufficio.


  3. Fatti uno scrub con aceto di mele. È un aceto antisettico che elimina i batteri che causano la lacerazione. Contiene anche acido malico, lattico e acetico. Viene stimolata la produzione di collagene, la pelle è pulita e più omogenea, la pelle morta viene rimossa.
    • Prendi l'aceto più scuro, quello con il maggior numero di depositi: sarà solo più efficace.
    • Mescola un bicchiere di aceto di sidro biologico, 75 g di bicarbonato di sodio, 75 g di sale, 170 g di miele e 5-10 gocce di olio essenziale di tea tree o calendula. Mescolare bene per ottenere una pasta. Se è troppo liquido, aggiungi un po 'più di bicarbonato o sale. Anzi, dovrà trattenerti in faccia.
    • Applicare una volta al giorno per una settimana. Distribuire l'impasto con la punta delle dita usando gesti circolari delicati. Fai attenzione a non metterti negli occhi!
    • Lasciare agire da 5 a 10 minuti, quindi risciacquare con acqua fredda.


  4. Applicare l'estratto esogeno. Gli studi hanno dimostrato le proprietà curative di questa pianta. Contiene quercetina, un flavonoide antiossidante che combatte i radicali liberi, riduce il rossore e stimola la rigenerazione cellulare.
    • Lognon emette un solfuro altamente antibatterico, da cui la sua influenza sulla lacca. Il suo estratto è anche un agente sbiancante della pelle, è usato per ridurre i brufoli e l'iperpigmentazione.
    • Dognon Lexicon è in vendita nelle farmacie, ma puoi anche prepararlo a casa. Ridurre una cipolla piccola a un impasto molto sottile, metterlo a raffreddare per 20 minuti in frigorifero. Il solfuro viene quindi attenuato. Una volta freddo, applicalo sulle aree interessate.
    • Lasciare agire per 10-15 minuti, quindi risciacquare con acqua fredda. Questo trattamento viene eseguito una volta al giorno fino alla scomparsa delle cicatrici. Ci vogliono dalle 4 alle 10 settimane.
    • Se sei molto irritato durante l'applicazione, ferma tutto.


  5. Preparati alle maschere di fango marino. Su alcune coste, elementi naturali terrestri e marini si mescolano e sedimentano per formare un fango marino molto ricco. Esistono, ad esempio, acidi grassi insaturi, solfuri, microalghe. Il fango marino ha proprietà antinfiammatorie e lenitive.
    • Il fango marino pulisce la pelle delle sue cellule morte e dei batteri, rendendola così più morbida. Le cicatrici sono anche meno brutte.
    • Le preparazioni di fango marino pronte per l'uso sono disponibili nelle farmacie.
    • Generalmente, si possono realizzare due maschere di fango marino a settimana. Il tuo dermatologo prescriverà più o meno a seconda del tipo di pelle.
    • I solfuri o il fango marino possono causare irritazione nelle persone con pelle secca, sensibile o cicatrici rosse.

Metodo 6 Mangiare per alleviare le cicatrici da acne



  1. Bevi molto. La disidratazione è una delle cause della pelle secca, ma è anche la causa di un indebolimento delle difese immunitarie nella misura in cui le tossine non vengono evacuate dal sudore o dall'escrezione. Questo è il motivo per cui la pelle ha difficoltà a ripararsi e le cicatrici da acne rimangono chiaramente visibili.
    • Bere molto migliora l'elasticità della pelle. Le rughe della pelle sono ridotte, così come le cicatrici da acne in cavità.
    • Bere circa due bicchieri d'acqua (25 cl) ogni due ore. Si consiglia di bere da due a quattro litri di acqua al giorno.
    • Se bevi bevande contenenti caffeina, bevi un litro di acqua ogni volta che bevi 25 cl di queste bevande.


  2. Non mescolare zucchero e prodotti lattiero-caseari. La combinazione di questi due prodotti avrebbe un effetto particolare sulle ghiandole sebacee, legate al laccio. Gli studi hanno dimostrato che gli adolescenti nelle popolazioni che non praticavano questa associazione non avevano problemi di acne. Ad alcuni volontari di queste popolazioni è stato chiesto di seguire una dieta a base di latticini di zucchero: hanno sviluppato alcune tendenze, come qualsiasi adolescente dei paesi sviluppati.


  3. Bevi il tè verde. È un tè ricco di polifenoli (antiossidanti naturali) che stimola la produzione di collagene e ripara le cellule del derma, riducendo così le cicatrici. Gli antiossidanti combattono efficacemente contro i terribili radicali liberi, proteggono dalle radiazioni ultraviolette e riducono le rughe. Inoltre, il tè ha virtù calmanti.
    • Preparare per 3-5 minuti, 2 o 3 g di foglie di tè verde in una ciotola di acqua calda.
    • Puoi preparare da due a tre tè al giorno.
    • I trattamenti topici con tè verde aiutano a ridurre il volume delle cicatrici.


  4. Fai il pieno di vitamina A. Gli studi hanno dimostrato che la vitamina A, nota anche come retinolo, stimola la produzione di collagene. La vitamina A protegge la pelle dalle radiazioni ultraviolette e combatte i radicali liberi.
    • Gli alimenti ricchi di vitamina A includono salmone, tonno, tuorlo d'uovo, carote, verdure a foglia verde, frutta con buccia gialla o arancione ... La vitamina A di questi alimenti non è tossica. È disponibile come integratore alimentare.
    • Per un migliore assorbimento della vitamina A, evitare alcuni prodotti grassi, come la margarina, gli oli idrogenati e gli alimenti industriali.
    • La dose giornaliera tipica per la vitamina A è da 700 a 900 microgrammi (da 2.334 a 3.000 UI). Troppa vitamina A (oltre 3.000 microgrammi o 10.000 UI) può avere effetti collaterali molto gravi, come depressione o malformazione fetale. Qualsiasi assunzione di vitamina A deve essere effettuata sotto controllo medico.


  5. Consuma più vitamina C. Stimola efficacemente il sistema immunitario, che è responsabile della produzione di collagene. È anche un antiossidante riconosciuto.
    • La vitamina C può essere assunta come integratore alimentare a una velocità di 500 mg / die in due o tre dosi.
    • Puoi anche mangiare cibi ricchi di vitamina C. Questi includono peperoni rossi o verdi, agrumi, spinaci, broccoli, cavoletti di Bruxelles, fragole, lamponi, avocado e pomodori.


  6. Mangia cibi ricchi di vitamina E. È un potente antiossidante che previene i sblocchi dell'acne, che hanno origine da batteri, virus e radicali liberi.La vitamina E ha un ruolo protettivo nei confronti degli ultravioletti, facilita la rigenerazione cellulare e l'idratazione della pelle.
    • La vitamina E è particolarmente presente negli oli vegetali, mandorle, arachidi, nocciole, semi di girasole, spinaci e broccoli.
    • La dose giornaliera abituale per gli adulti è di 15 mg (22 UI). Di recente, i ricercatori hanno suggerito di assumere fino a 268 mg (400 UI) ogni giorno. Chiedi consiglio al tuo medico.
    • Per quanto tu non stia rischiando l'assorbimento della vitamina E dal cibo, la vitamina E artificiale può avere un grave impatto sulla tua salute.


  7. Prendi lo zinco. Gli studi hanno dimostrato che lo zinco può ridurre il volume delle cicatrici. È vero che è un metallo che generalmente ha proprietà curative.
    • Lo zinco è un oligoelemento trovato in tracce in molti alimenti. Ha proprietà antiossidanti che proteggono le cellule del corpo da batteri e virus.
    • Lo zinco si trova nei seguenti alimenti: ostriche, frutti di mare, carne rossa, pollame, formaggio, gamberi, granchio, fagioli bianchi, semi di girasole, zucca, tofu, miso, funghi.
    • Lo zinco è presente anche in capsule multivitaminiche vendute in farmacia. Per un migliore assorbimento, lo zinco viene venduto sotto forma di picolinato, citrato, acetato, glicerato e monometionina.
    • La dose giornaliera abituale è da 10 a 15 milligrammi. Se i menu sono bilanciati, questa dose è facilmente raggiungibile. Prendere più zinco causerebbe una goccia di rame nel tuo corpo, il tuo sistema immunitario si indebolirebbe.
    • Usa una crema allo zinco solo se ti è stato prescritto dal medico.