Come fare concentrato di pomodoro

Posted on
Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 1 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Concentrato di pomodoro (estratto di pomodoro) - Come farlo in casa senza il sole del Sud
Video: Concentrato di pomodoro (estratto di pomodoro) - Come farlo in casa senza il sole del Sud

Contenuto

In questo articolo: Preparazione dei pomodori Riduzione della carne filtrata Cottura finale 15 Riferimenti

Il concentrato di pomodoro è ideale per aggiungere sapore a salse e stufati. Molte persone che cucinano spesso preparano grandi quantità che mettono in barattoli per essere in grado di servire per varie ricette. Puoi facilmente preparare un concentrato fatto in casa invece di acquistarlo. Riduci semplicemente i pomodori fino a ottenere una pasta densa cuocendo in tre fasi. Inizia cucinando i pomodori a dadini in una padella e poi mettili in un bel mulino per verdure. Ridurre la polpa in una padella una seconda volta per alcune ore. Infine, cuocilo nel forno fino a formare una pasta ricca e densa.


stadi

Parte 1 Preparare i pomodori



  1. Taglia i pomodori. Risciacquare e rimuovere gli steli con un coltello da cucina affilato e tagliare ogni frutto a metà nel senso della lunghezza. Appoggiare ogni mezzo piatto sulla sua faccia tagliata e tagliarlo a metà in larghezza e poi in lunghezza. Taglia ogni pezzo a dadini larghi circa 1 cm che puoi cucinare facilmente.
    • I pomodori Roma funzionano bene per questa ricetta, ma puoi usare qualsiasi varietà con polpa densa. In generale, le varietà piccole hanno un sapore più dolce e leggero e quelle più grandi hanno un sapore più ricco. Per la massima complessità nel gusto del tuo concentrato, usa un mix di diverse cultivar.
    • Per un concentrato più liscio, prova a rimuovere i semi prima di tagliare la frutta a cubetti.
    • Se non hai un tritacarne per rimuovere la pelle e i semi, puoi facilmente rimuovere la pelle dai pomodori sbiancandoli prima. Sbucciateli, tagliateli normalmente e togliete i semi a mano mentre li tagliate o passate la carne in uno scolapasta.



  2. Riscalda l'olio. Scaldare una grande padella di almeno 30 cm di diametro sulla stufa a fuoco alto. Metti il ​​dorso della mano sul fondo. Quando senti il ​​calore, versa quattro cucchiai (60 ml) di olio extra vergine di oliva nel contenitore. Lascialo riscaldare per alcuni minuti prima di aggiungere i dadi di pomodoro.
    • Per ottenere il miglior gusto possibile, utilizzare olio extra vergine di oliva. Tuttavia, anche altre qualità funzionano. Se non si dispone di olio d'oliva, è possibile sostituirlo con olio di colza o altro olio vegetale neutro.


  3. Ridurre i pomodori Mantieni il calore caldo sotto la padella e versa i pomodori a dadini all'interno. Salali secondo i tuoi gusti. Riscaldali finché l'acqua che contengono non bolle. Mescolali spesso, ma lasciali riposare nella padella dopo ogni colpo di cucchiaio per quello che possono ridurre. Aspetta che si ammorbidiscano e formino un porridge con pezzi morbidi. Dovrebbero essere necessari circa dieci minuti a fuoco vivo.
    • È possibile che si verifichino schizzi quando si versano i pomodori nella padella o durante la quale pelle. Per evitare schizzi di superficie, utilizzare una padella o una padella con pareti alte.
    • La quantità di sale dipende dai tuoi gusti. Come regola generale, usa circa un cucchiaino da tè per dieci pomodori rom o quattro pomodori a cuore di manzo.
    • Per dare un sapore leggermente diverso, puoi anche aggiungere tre spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati e due foglie di alloro ai frutti durante questa prima cottura. Assicurati di usare il concentrato risultante nelle ricette che si fondono bene con il gusto pronunciato dell'aglio.
    • Per ottenere una nota originale, puoi omettere completamente il sale e sostituirlo con un cucchiaio di salsa di soia.



  4. Lascia che i frutti si ammorbidiscano. Una volta che si sono ridotti, spegnere la stufa e mettere un coperchio sulla padella o padella. Lascia riposare i pomodori per 30 minuti. Riposando nel loro vapore nel contenitore caldo, si ammorbidiranno abbastanza da poterli passare in un orto.


  5. Passa i pomodori. Quando si sono raffreddati nella padella o nella padella, è il momento di metterli in un frantoio. Usa la piastra con i fori più piccoli per separare la polpa dai semi e dalla pelle perché non vuoi semi nel concentrato. Filtra la polpa fino a ottenere una malta liquida.

Parte 2 Ridurre la carne filtrata



  1. Versare la polpa nella padella. Dopo aver passato la polpa di pomodoro, versa il liquido risultante nella padella che hai usato. Assicurarsi che formi uno strato di circa 2 o 3 cm nella parte inferiore del contenitore. Se lo strato non è abbastanza profondo, la polpa può bruciare, ma se è troppo profonda, ci vorrà troppo tempo per ridurlo.
    • Se necessario, utilizzare un altro contenitore per la frutta per formare uno strato di 2 o 3 cm nella padella o nella casseruola.


  2. Riduci la carne. Riscaldalo per 2-3 ore fino a ottenere una pasta densa. Lascia cuocere i pomodori a fuoco medio per un po 'di più. Non rimettere il coperchio sul contenitore perché il vapore deve poter fuoriuscire affinché la polpa si addensi.
    • Scalda delicatamente il liquido nella padella, ma non lasciarlo bollire o rabbrividire. Se vedi bolle che iniziano a formarsi sulla sua superficie, abbassa il calore.


  3. Mescola il composto. Usa un frullatore per dargli una consistenza coerente. Se la carne non si riduce uniformemente, mescolala in un frullatore o frullatore. Attendi la forma di una salsa densa prima di mescolarla piuttosto che mescolarla quando è ancora relativamente liquida.
    • Attendere che tutta la miscela sia ben cotta prima di frullare. Non devi mescolare parti cotte e parti ancora grezze.

Parte 3 Termina la cottura



  1. Olia un piatto. Prendi un piatto di forno di almeno 35 x 45 cm. Assicurati che abbia bordi rialzati per evitare che la salsa di pomodoro trabocchi mentre è nel forno. Rivestire l'intero fondo della piastra dell'olio usando i restanti due cucchiai (30 ml) di olio d'oliva.
    • Se lo desideri, puoi utilizzare una grande casseruola in ghisa anziché una piastra. Cuocere senza coperchio per ridurre il concentrato.
    • Qualsiasi tipo di oliva funziona, ma puoi anche usare olio di colza o un altro olio vegetale dal gusto neutro.


  2. Versare il coulis sul piatto. Versare la polpa ridotta sulla piastra oliata e distribuirla con una spatola per formare uno strato uniforme. Puoi anche posare la piastra sul piano di lavoro e allungare delicatamente da un lato all'altro per distribuire la miscela.


  3. Ridurre la polpa. Accendi il forno a 150 ° C. Quando è caldo, cuoci la polpa dei pomodori e lascia cuocere per almeno 3 ore. Rimuovere la piastra ogni 30 minuti e mescolare la miscela con una spatola per aiutare l'eventuale acqua che può rimanere ad evaporare più facilmente. In questo modo, la malta assumerà una consistenza uniforme riducendo.
    • Se la superficie della polpa diventa più scura, significa che l'acqua che contiene sta sequestrando correttamente.
    • Dopo 3 ore, verifica se la miscela si è trasformata in una pasta molto densa. Se non è abbastanza denso, prolungare la cottura controllando il risultato ogni 15 minuti.


  4. Abbassa la temperatura Ridurre la temperatura del forno a 120 ° C e continuare la cottura del concentrato per 20-25 minuti. Lascia che finisca riducendo senza rimuoverlo o mescolandolo per addensare bene.
    • Assicurati che l'impasto si riduca correttamente e diventi ancora più spesso. Deve prendere un colore rosso molto scuro.


  5. Mantieni il concentrato. Puoi tenerlo in un barattolo per un anno. Usa un barattolo di vetro che si chiude ermeticamente. Versare un po 'di olio d'oliva sul coperchio e lasciarlo scorrere sui lati e rivestire tutta la sua superficie in modo che il contenitore sia ben sigillato. Quindi pulire il barattolo per rimuovere l'eccesso.
    • Non è necessario refrigerare il concentrato di pomodoro in scatola. Puoi tenerlo a temperatura ambiente per un anno. Metti l'olio d'oliva sul coperchio dopo ogni utilizzo per prolungare la conservazione.
  • Un coltello da cucina
  • Un tagliere
  • Una padella di 30 cm di diametro
  • Un frantoio o un colino fine
  • Una spatola resistente al calore
  • Una teglia da forno 35 x 45 cm
  • Un mixer (opzionale)
  • Vasetto di vetro o vassoio per cubetti di ghiaccio (per conservazione)