Come distinguere tra lexema e psoriasi

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 7 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Come distinguere tra lexema e psoriasi - Conoscenza
Come distinguere tra lexema e psoriasi - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Riconoscere il lexema Riconoscere la psoriasi Distinguere il lexema dalla psoriasi15 Riferimenti

Il lessema e la psoriasi sono disturbi che colpiscono la pelle. Entrambi sono accompagnati dalla comparsa di un'eruzione cutanea rossa o di vesciche e quindi non è così facile distinguerli. Il Lexema si manifesta in giovane età ed è generalmente associato a un forte prurito, mentre la psoriasi è più comune negli adulti ed è caratterizzata dalla comparsa di spessi cerotti cutanei. Impara a riconoscere le differenze tra queste due malattie della pelle per trattarle correttamente.


stadi

Metodo 1 Riconosci Lexema



  1. Fai attenzione alle macchie di rosso brunastro. Il lessema e la psoriasi causano entrambi la formazione di arrossamenti sulla pelle, ma nel primo caso ci sono anche tinte marroni o grigie. L'epidermide può anche essere coperta con piccole vesciche piene di liquido o con formazione di crosta.
    • Le macchie rosse sulla pelle possono essere coperte da protuberanze rialzate, molto simili alla pelle d'oca.
    • Le aree interessate si addensano o sviluppano noduli.
    • A seconda del tipo di radiografia, della durata della malattia e del suo grado di gravità, il colore delle macchie può essere più scuro o più chiaro.



  2. Nota qualsiasi insolita essiccazione della pelle. Molto spesso, il lexema lascia la pelle asciutta. La pelle può sbucciarsi o sbucciarsi quando la graffi. Nei casi più gravi, a causa dell'eccessiva siccità, può rompersi.
    • Oltre alle crepe, la pelle può emettere una sostanza chiara. Le infezioni della pelle possono verificarsi a causa della secchezza.


  3. Identifica l'area interessata. Le parti del corpo che tendono a sviluppare il lexema sono le mani, le caviglie, i piedi, i polsi, la parte superiore del torace, nonché le palpebre e le guance. Potresti notare macchie rosse anche alle articolazioni, come la parte interna del gomito e dietro il ginocchio.
    • Nei neonati, il lexema può apparire sul viso e sul cuoio capelluto, nonché lungo le gambe, sul bordo degli strati e tra i glutei.

Metodo 2 Riconosci la psoriasi




  1. Cerca i punti rossi. Il sintomo più comune della psoriasi è la comparsa di chiazze squamose, spesse e rossastre sulla pelle. Le macchie della pelle sono ricoperte di tracce d'argento o bianche. In altri casi, piccoli punti rossi possono apparire su tutta la superficie della pelle. La psoriasi può anche manifestarsi come aree gonfie o protuberanze purulente.
    • Le aree sollevate e squamose sono estremamente secche, possono rompersi e sanguinare.
    • Nel tempo, i dossi pieni di pus si seccano e diventano marroni o si ricoprono di chiazze squamose.


  2. Presta attenzione alle parti interessate del corpo. L'area di comparsa delle macchie rosse dipende dal caso della psoriasi che hai. La psoriasi può apparire quasi ovunque sul corpo. Se compaiono ampie aree di arrossamento, ispessite da squame d'argento, la malattia può essere ovunque, anche in bocca e sui genitali. Di norma, la malattia colpisce le ginocchia, la parte bassa della schiena, i gomiti e il cuoio capelluto.
    • La psoriasi in gocce provoca la comparsa di piccole vesciche rosse sul busto, sulla schiena, sulle gambe, sulle braccia e sul cuoio capelluto.
    • La psoriasi invertita (o le pieghe) provoca la comparsa di macchie rosse sulle pieghe della pelle, ad esempio sotto le ascelle, sotto il seno, con la lana, lungo i glutei e attorno ai genitali.
    • Anche le mani o le unghie possono essere colpite da questo disturbo. La psoriasi pustolosa può interessare solo il palmo o la pianta dei piedi.


  3. Presta attenzione al dolore. In alcuni casi, la psoriasi provoca dolore. Le macchie rosse sulla pelle possono provocare sensazioni di bruciore o dolore al contatto. Alcuni dossi possono causare dolorose vesciche al tatto o pulsazioni arteriose. Si può notare che le articolazioni sono gonfie e dolenti.
    • Alcune psoriasi possono lasciare la pelle molto sensibile e dolorosa.


  4. Determinare la causa correlata. Alcune forme di psoriasi possono verificarsi dopo o in combinazione con determinate condizioni. Alcuni casi, come la psoriasi con piccoli dossi rossi, possono svilupparsi dopo alcuni disturbi, come mal di gola.
    • Altri sono associati a febbre, brividi, affaticamento, debolezza muscolare o una generale sensazione di disagio.
    • Alcuni pazienti lamentano anche un'accelerazione del battito cardiaco o un polso rapido.

Metodo 3 Distingua Lexema Psoriasi



  1. Nota nel momento in cui appare il problema. Il lessema e la psoriasi colpiscono le persone di età diverse. Questo fattore può aiutarti a stabilire una diagnosi differenziale. Il Lexema si verifica spesso nei neonati e nei bambini. La psoriasi è più comune nei giovani e negli anziani. Se il disturbo si sviluppa durante l'infanzia, è probabile che sia il lexema, ma se colpisce un adolescente, potrebbe essere la psoriasi.
    • Il Lexema può verificarsi negli adulti, ma il più delle volte colpisce i bambini. Di regola, scompare con l'età.
    • La psoriasi si verifica più spesso tra i 15 ei 30 anni, ma ci sono anche pazienti tra i 50 e i 60 anni che ne soffrono.


  2. Determina la causa. La causa del lexema e della psoriasi è diversa. Le cause della psoriasi sono sconosciute, ma possono verificarsi fattori come stress, lesioni cutanee, raffreddore o farmaci. Il Lexema, d'altra parte, è una reazione agli elementi ambientali.
    • Ad esempio, il lexema può colpire le persone esposte ad allergeni, come peli di animali domestici o forfora, profumi, gioielli in metallo, stress, detergenti, ecc.
    • Secondo gli esperti, una combinazione di fattori genetici e fattori scatenanti è responsabile della psoriasi. Ad esempio, stress, mal di gola, freddo, tempo asciutto, un taglio, una scottatura solare o un graffio possono scatenare questa malattia.


  3. Presta attenzione all'intensità del prurito. Sia la psoriasi che il lexema causano prurito alla pelle. L'intensità del disagio e il prurito sono variabili, questo può essere un indizio per distinguere le due malattie. Nel caso della psoriasi, il prurito della pelle può causare ispessimento della pelle o area infiammata.
    • La psoriasi può essere accompagnata da lieve o moderato prurito, con la differenza che la pelle o l'area interessata possono essere dolorose al tatto.
    • Se hai un esame, il prurito può essere insopportabile, soprattutto di notte. A causa del forte prurito, potresti non riuscire a dormire.