Come inserire un tampone senza dolore

Posted on
Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 8 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Il #Test #Antigenico Rapido. Modalità di esecuzione passo dopo passo.
Video: Il #Test #Antigenico Rapido. Modalità di esecuzione passo dopo passo.

Contenuto

In questo articolo: Preparare per l'inserimento Inserire il buffer Rimuovere i riferimenti buffer14

L'uso di un tampone quando non è abituato può essere imbarazzante e un po 'doloroso. Grazie a un po 'di allenamento e ad alcuni suggerimenti, in particolare per inserire e rimuovere il tampone, imparerai a usarlo rapidamente e senza farti del male.


stadi

Parte 1 Preparazione per l'inserimento



  1. Sii consapevole dei rischi. Gli utenti di tamponi hanno il rischio di sviluppare la sindrome da shock anafilattico, che può essere fatale. Se si verifica uno dei seguenti sintomi mentre si indossa un tampone, rimuoverlo e consultare immediatamente un medico:
    • febbre maggiore o uguale a 38,9 ° C
    • vomito
    • diarrea
    • dolore muscolare
    • un'eruzione cutanea simile a una scottatura solare, con la pelle che si stacca in particolare sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi
    • vertigini, vertigini o confusione
    • pelle pallida e umida (che indica un calo della pressione sanguigna)



  2. Valuta di usare una coppetta mestruale. Le coppette mestruali sono piccole, flessibili e realizzate in silicone o lattice. Tamponi e assorbenti assorbono il flusso, mentre le coppette mestruali si filtrano e lo trattengono, come un bicchiere trattiene l'acqua. Poiché le coppette mestruali non assorbono il flusso, hanno un rischio inferiore di causare shock anafilattico.
    • Le coppette mestruali sembrano le stesse di un tampone senza applicatore (di solito con le dita).
    • Puoi indossare una coppetta mestruale per un massimo di 12 ore, che è più lunga di un tampone, che di solito viene utilizzato per 4-8 ore.
    • Svantaggio: trovare una tazza adatta al tuo corpo e al tuo flusso può richiedere molto tempo e può essere difficile rimuoverla, soprattutto se sei in un luogo pubblico, perché dovrai sciacquarlo nel lavandino prima di rimetterlo su.



  3. Scegli un buffer con una capacità di assorbimento inferiore rispetto al flusso. Se hai una corsa leggera, non utilizzare un pad superassorbente. Se il flusso è tra leggero e normale, acquistare una scatola di ciascun tipo di buffer e utilizzare il buffer appropriato al momento opportuno. Usa i cuscinetti superassorbenti solo se il flusso è molto importante.
    • Alcuni produttori offrono multipack che contengono buffer piccoli e normali o normali e grandi o anche piccoli, normali e grandi.
    • Usa un tampone solo una volta iniziato l'emorragia. Non inserire il tampone in previsione del ciclo o per assorbire qualsiasi altra cosa.
    • È più probabile che si verifichi uno shock anafilattico se si utilizza un tampone superassorbente.


  4. Scopri dove si trova l'apertura della tua vagina. Molte giovani donne hanno paura di usare i tamponi semplicemente perché non hanno familiarità con la loro anatomia. Non è colpa loro, perché questo argomento non viene spesso discusso. L'apertura vaginale è tra l'ano e l'uretra. I seguenti passaggi ti aiuteranno a trovarlo facilmente.
    • Alzati e posiziona una gamba su una sedia (o sul water).
    • Prendi un piccolo specchio nella tua mano dominante e posizionalo tra le gambe in modo da poter vedere la tua area intima.
    • Usando la mano non dominante, fai leva delicatamente sulle tue labbra (le pieghe carnose che circondano la tua apertura vaginale). A seconda delle dimensioni delle tue labbra, potresti doverle allargare molto per vedere la tua vagina e l'uretra. Se non è necessario rimuoverli, procedere con grande delicatezza, perché la membrana è sensibile e potrebbe lacerarsi se si è troppo brutali.
    • Continua ad aprire le labbra e posiziona lo specchio in modo da poter vedere chiaramente l'area sotto le pieghe.
    • Ora dovresti vedere un piccolo buco sopra. Il piccolo buco è l'uretra, la fessura è l'apertura della tua vagina.


  5. Fai pratica con il dito. Puoi esercitarti con il dito prima di provare a inserire un tampone. Immagina che il tuo dito sia un tampone tenendolo in posizione verticale, senza essere rigido e facendolo scorrere delicatamente nell'apertura della vagina.
    • Non forzare il dito a rimanere in posizione verticale. Lascia che si adatti alle curve naturali della tua vagina.
    • Puoi stare meglio posizionando una piccola goccia di lubrificante acquoso sul dito prima di procedere.
    • Sii molto delicato se hai le unghie lunghe, perché rischi di lacerare la pelle fragile della tua zona genitale.


  6. Leggi le istruzioni per i tuoi pacchetti buffer. I francobolli acquistati devono essere accompagnati da un manuale dell'utente. Questo dovrebbe contenere illustrazioni che spiegano come inserire i timbri. Consulta le istruzioni per familiarizzare con il processo.


  7. Chiedi aiuto. Se hai davvero problemi a trovare l'apertura della tua vagina e capire come inserire un tampone, chiedi a un amico o a una persona cara di mostrarti come. Se non ti senti a tuo agio con questo, il medico dovrebbe essere in grado di aiutarti o almeno di metterti in contatto con qualcuno che possa aiutarti.


  8. Consultare un medico Se, anche dopo aver provato i suggerimenti e i trucchi di questo articolo, hai ancora problemi a inserire un tampone (o qualcos'altro) nella tua vagina, consulta un medico. È possibile che tu abbia una malattia in cura e, in tal caso, il medico può aiutarti.
    • La vulvodinia è una malattia che provoca dolore dentro e intorno alla vagina.

Parte 2 Inserire il timbro



  1. Rilassati e prenditi il ​​tuo tempo. Se sei ansioso, puoi agitare i muscoli, il che complicherà l'inserimento del tampone. Cerca di rilassarti. Hai poche possibilità di farti del male se procedi lentamente e delicatamente.
    • Procedi lentamente e sii attento al tuo corpo.
    • Se non si inserisce il timbro, non forzarlo. Usa un tovagliolo sanitario e riprova il giorno successivo. Non sentirti in colpa, la maggior parte delle donne ha bisogno di tempo per sentirsi a proprio agio con i tamponi.


  2. Lavati bene le mani. Pensa di asciugarli più tardi.


  3. Rimuovere il pad dalla confezione. Dopo aver rimosso il tampone dalla confezione, verificare che non sia difettoso. Tirare leggermente la corda per assicurarsi che regge. Se si utilizza un tampone con un applicatore, verificare che la corda penda all'esterno del cilindro.
    • Se è necessario applicare il cuscinetto prima di inserirlo, farlo su una superficie pulita.


  4. Rimuovi i vestiti dal fondo e mettiti in una posizione comoda. La posizione scelta per inserire il tampone dipende dalla tua anatomia unica e dalle tue preferenze personali. Molte ragazze si siedono sul water con le gambe divaricate. Se non ti senti a tuo agio nel farlo, alzati e metti un piede su una sedia o sul water. Potresti anche accovacciarti.
    • Se ti trovi in ​​un luogo pubblico, potresti preferire sederti sul water con le gambe divaricate. Mettere un piede sulla ciotola potrebbe richiedere di rimuovere completamente i pantaloni e che questo si estenda su un terreno potenzialmente sporco.


  5. Allarga le labbra usando la tua mano non dominante. Le tue labbra sono le pieghe carnose che circondano l'apertura della tua vagina. Stenderli delicatamente con la mano non dominante e tenerli posizionando il tampone davanti all'apertura della vagina.


  6. Prendi l'applicatore correttamente. Tenere l'applicatore tra il pollice e il medio (l'estremità stretta dell'applicatore verso il centro). Posiziona il dito indice all'estremità dell'applicatore (il tubo più stretto su cui è incollata la corda del pad).
    • Se si utilizza un buffer senza applicatore, il processo di inserimento è praticamente lo stesso, tranne per il fatto che il ruolo dell'applicatore è svolto dal dito. Tieni il pad tra il pollice e il medio alla base (il lato a cui è fissata la corda). Potresti trovare utile mettere del lubrificante acquoso alla fine del tampone perché scivolerà più facilmente nella vagina.


  7. Far scorrere l'applicatore del tampone nella vagina, nella direzione del coccige. Devi tenerlo parallelo all'apertura della tua vagina. Non provare a spingere verso l'alto. Fermati quando le dita (che tengono sempre l'applicatore al centro) toccano le labbra della tua vagina.
    • Se hai problemi a inserire l'applicatore nella tua vagina, prova a ruotarlo delicatamente mentre spingi verso l'alto.
    • Se si utilizza un tampone senza applicatore, si posizionerà la punta del tampone nell'apertura vaginale tenendo la base del tampone tra il pollice e il medio.


  8. Spingere il tubicino dell'applicatore nel tubo grande con l'indice. Ciò ti consente di scaricare il tampone nella tua vagina. Qui, potresti sentire una leggera pressione sull'addome, sulle pareti pelviche, che ti dice che il tampone è a posto. Quando ritieni che il buffer non possa andare oltre, fermati.
    • Nel caso di un tampone senza applicatore, è necessario utilizzare l'indice per spingere la base del tampone e guidarlo attraverso l'apertura vaginale. Il dito seguirà il tampone nella vagina, fino a quando non può andare oltre. Una volta che il tampone ha superato l'apertura vaginale, potresti trovare utile usare il dito medio perché è più lungo e meglio orientato sulla mano.


  9. Verificare che il buffer sia installato. Dopo aver inserito il buffer, alzarsi per verificare che sia a posto. Non si dovrebbe sentire il tampone dopo aver rimosso l'applicatore. Se lo senti, dovresti sederti e spingerlo un po 'più dentro, usando il dito.


  10. Rimuovere l'applicatore. Verificare che il tampone sia completamente fuori dall'applicatore prima di rimuoverlo dalla vagina. Dovresti sentire il tampone che esce dall'applicatore. In caso contrario, non sarà possibile spingere ulteriormente il tubicino dell'applicatore nel tubo più grande.
    • Se ritieni che l'applicatore trattiene ancora il tampone, agitalo delicatamente mentre lo rimuovi dalla vagina. Questo dovrebbe aiutarti a rimuovere il buffer dall'applicatore.


  11. Lavati le mani e pulisci.

Parte 3 Rimuovere il buffer



  1. Scopri quando è il momento di cambiare o rimuovere il tampone. È necessario modificare il buffer almeno ogni 8 ore. A seconda del flusso, potrebbe essere necessario modificarlo più spesso, ad esempio ogni 3-5 ore se il flusso è importante. Ecco come sapere quando è il momento di cambiare il buffer.
    • Se senti dell'umidità nelle mutande, è probabile che il tuo tampone inizi a perdere. Per evitare macchie o perdite negli strati esterni degli indumenti, si consiglia di indossare una fodera in combinazione con il cuscinetto.
    • Mentre sei seduto sul water, tira la corda. Se il tampone si muove o inizia a scivolare fuori dalla vagina, è pronto per essere sostituito. Potresti persino scoprire che il tuo timbro sta scivolando da solo, il che è un altro segno che deve essere cambiato.
    • Se è presente del sangue sulla stringa del tampone, significa che il buffer è saturo e deve essere modificato.


  2. Relax. Se sei stressato, puoi contorcere i muscoli vaginali, il che complicherà la rimozione del tampone.


  3. Mettiti nella giusta posizione. Sedersi sul water o stare con un piede sul water. Se possibile, mettiti nella posizione che avevi adottato per inserire il timbro.
    • Stare seduti sul water mentre si tira la corda del tampone aiuta a garantire che il sangue che accompagna il cuscinetto fluisca nella ciotola e non sui vestiti o sul pavimento.


  4. Metti la mano tra le gambe e tira la corda dal pad. Ricorda di rimuovere il pad con la stessa angolazione inserita.


  5. Non sparare troppo forte. Se hai difficoltà a rimuovere il pad, resisti alla necessità di tirare la corda. Puoi romperlo. Potresti anche farti male se il tampone si blocca e la vagina è troppo secca.


  6. Se il tampone non esce facilmente, non farti prendere dal panico. Se trovi che il tampone è molto difficile da rimuovere, non farti prendere dal panico. Non si perde nell'addome! Se non riesci a rimuovere il pad, ma puoi vedere la stringa, puoi provare le seguenti cose.
    • Tirare delicatamente la corda mentre ti posizioni come se stessi espellendo le feci. Agitare la corda mentre si spinge verso il basso dovrebbe consentire al tampone di essere spostato anche leggermente attraverso il canale vaginale. Una volta che il tampone è abbastanza vicino all'apertura vaginale e puoi afferrarlo con le dita, puliscilo delicatamente da un lato all'altro con le dita, tirandolo verso il basso.
    • Se hai davvero difficoltà a rimuovere il tampone, potresti prendere in considerazione l'uso di una doccia vaginale. Si tratta di cospargere la vagina con acqua, che consentirà di bagnare e ammorbidire il tampone e rimuoverlo più facilmente. Se scegli questo metodo, segui le istruzioni del prodotto che usi per la tua doccia vaginale. Se usi una doccia a casa, considera l'uso di acqua sterilizzata.
    • Se non riesci a trovare il tampone, inserisci il dito nella vagina e spostalo attorno alle pareti con un movimento circolare. Se senti la corda del pad, puoi inserire un altro dito e prendere la corda con due dita per rimuoverla.
    • Se non riesci a trovare il tampone e / o non arrivi alla fine della vagina, non esitare a consultare un medico.


  7. Smaltire consapevolmente il tampone usato. Dopo aver rimosso il tampone, avvolgerlo nella carta igienica e gettarlo nella spazzatura. Non gettarlo nel filo. Alcuni applicatori possono essere lanciati nella caccia (questa funzione è specificata sulla confezione), ma i tamponi non possono. Possono ostruire i servizi igienici, quindi è molto importante gettarli nella spazzatura.
    • Se sei in un bagno pubblico, probabilmente c'è un cestino appositamente progettato per assorbenti e assorbenti. Metterli in questi contenitori speciali è il modo migliore per sbarazzarsene.


  8. Non dimenticare di lavarti le mani.