Come padroneggiare sbalzi d'umore

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 20 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Come padroneggiare sbalzi d'umore - Conoscenza
Come padroneggiare sbalzi d'umore - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Cambiare prospettiva Gestire i cambiamenti dell'umore al momentoSviluppare uno stile di vita più equilibrato Determinare le cause40 Riferimenti

Questo è successo milioni di volte. Cammini da solo, ti senti bene, quando all'improvviso una discussione con un amico o uno sconosciuto o anche un semplice pensiero, ti fa sentire la più grande disperazione. Potresti essere felice di divertirti con i tuoi amici, ma un commento innocente ti rende furioso. Se pensi di avere spesso sbalzi d'umore difficili da controllare, è tempo di agire.


stadi

Parte 1 Cambia prospettiva



  1. Coltiva l'ottimismo. I cambiamenti dell'umore sono spesso associati ad aspettative persistenti per cose brutte che accadranno o, in altre parole, pensieri negativi. Ad esempio, potresti aspettare una risposta per un lavoro e supponi di non averlo ottenuto dopo aver atteso solo 24 ore. Tua madre potrebbe averti detto cosa ti ha da dire e pensi immediatamente che abbia una malattia incurabile. Questo tipo di pensiero negativo è spesso inaccurato, ma può anche influenzare notevolmente il tuo umore e farti sentire molto arrabbiato o arrabbiato, di solito senza una buona ragione. Esistono due tecniche diverse quando si desidera imparare a gestire questo tipo di pensiero automatico malsano.
    • Fai un passo indietro e rilassati. Invece di supporre che il peggio possa accadere, pensa a tutti gli altri possibili scenari. Questo ti aiuterà a capire che è improbabile che accada il peggio e che non ci sia motivo di arrabbiarsi fino a quando non avrai maggiori informazioni.
    • Altrimenti, puoi anche pensare allo scenario peggiore e prepararti, per ogni evenienza. Rassicurandoti mentre ti prepari per il peggior scenario immaginabile, potresti anche essere in grado di focalizzare la tua attenzione su qualcos'altro invece di soffermarti sulle conseguenze imprevedibili che potrebbero derivarne.



  2. Evitare di generalizzare eccessivamente i problemi negativi. Ti metterai di cattivo umore generalizzando. Potresti aver avuto una cattiva interazione con la persona con cui hai avuto un appuntamento o con uno dei tuoi colleghi di ufficio. E poi? Potresti pensare che ciò significhi che non troverai mai l'amore o che verrai licenziato, ma non dovresti lasciare che questa situazione o conversazione ti dia l'impressione che rifletta o determini altre tendenze della tua vita. Questo tipo di generalizzazione ti renderà solo malinconico e arrabbiato, ma c'è un modo per risolverlo.
    • Ricorda che quello che è successo è stato un incidente isolato. Invece di supporre che un singolo incidente (ad esempio un disaccordo con uno dei tuoi colleghi o con la tua nomina) sia un riflesso dell'intera tua relazione con quella persona, considera che questa è stata un'eccezione e che ciò non accade. prodotto non spesso. Ricorda tutti i successi che ti hanno sorriso finora, al lavoro o nella vita amorosa e se riesci a calmarti, ti renderai conto che non c'è motivo di preoccuparsene.



  3. Fai spazio nelle aree grigie della tua vita. I pensieri estremi o in bianco e nero (cioè perfetti o disastrosi, belli o brutti, ecc.) Sono associati a cambiamenti dell'umore e improvvisi cambiamenti dell'umore.
    • È stato anche dimostrato che concentrarsi troppo su un solo risultato (al contrario di altri risultati) limita fortemente la tua capacità di essere coinvolto in idee ed emozioni che sorgono nelle interazioni con il mondo. Se giudichi il mondo in bianco o nero, ad esempio chiedendoti se ti rende felice o infelice, se hai successo o fallisci, se è bello o brutto, perderai molte esperienze varie.
    • È importante ricordare che il mondo è molto più sfumato di così. Il mondo è grigio, non è bianco o nero. Ci sono molti possibili risultati oltre al completo successo o al fallimento amaro.
    • Ad esempio, il tuo ultimo contratto potrebbe non aver funzionato. Questo significa che l'intera azienda è un fallimento? Assolutamente no. Hai incontrato molti successi e alcune battute d'arresto. In realtà è qualcosa che ti rende un essere umano autentico e completo.
    • Se qualcosa non funziona come previsto, consideralo un'esperienza. Se non hai ottenuto il lavoro che volevi, non significa che sei un barbone, ma questa specifica opportunità non fa per te. Il mondo è vasto e ci sono molte opportunità disponibili per tutti. Non lasciare che un singolo rifiuto o anche di più, ti dica chi sei e ti mette in uno stato emotivo oscuro.


  4. Impara a ridere di te stesso. Una delle cose più importanti che puoi fare per controllare i cambiamenti dell'umore è imparare a fare un passo indietro e ridere di te stesso. Le persone che tendono a cambiare rapidamente umore spesso si prendono troppo sul serio, rendendo difficile auto-deprezzarsi, scherzi a tue spese o persino la capacità di ridere del fiasco in cui ti sei trovato. Ma se vuoi controllare i cambiamenti del tuo umore, devi essere in grado di ridere e ridere a volte invece di lasciarti annientare dalle piccole cose della vita.
    • Ad esempio, se scegli la persona con cui hai un appuntamento e se un uccello si allevia sulla testa, potresti sentirti arrabbiato, arrabbiato o frustrato, o allorapotresti fare un passo indietro e pensare: quali erano le possibilità che ciò accadesse? oppure almeno avrei una storia eccellente da raccontare ai miei figli del primo appuntamento che ho avuto con la madre! Certo, non è possibile ridere in tutte le situazioni. Tuttavia, per tutti gli altri, un po 'di leggerezza può aiutarti a rimanere forte e controllare i cambiamenti dell'umore in situazioni particolarmente difficili.


  5. Pensa obiettivamente alla situazione. Fai un passo indietro e pensa. Potrebbe essere necessario fare una pausa e adattare le tue aspettative in modo da poter pensare a quale sia realmente la situazione. A volte potresti sentire un certo umore perché hai trascorso 15 minuti in cerchio nel parcheggio del supermercato per trovare un posto per parcheggiare l'auto. Anche se potresti pensare che sia la fine del mondo di tanto in tanto, prenditi un momento per pensare alla cosa che ti ha fatto arrabbiare. È davvero così difficile credere che il supermercato sia pieno adesso entro la fine del pomeriggio? Sei davvero arrabbiato per qualcosa di infantile come un parcheggio o un commento inutile di uno dei tuoi colleghi prima? Chiediti se questo rappresenta davvero qualcosa di importante nel grande layout del mondo. Questo può essere il caso, ma è molto più probabile che tu lasci che un piccolo incidente rovini il tuo umore.
    • Spesso possiamo lasciare che i nostri umori ci controllino senza davvero pensare alla loro fonte. Anche se potresti non essere in grado di cambiare umore semplicemente conoscendo la fonte, può essere utile calmarsi un po 'e rendersi conto che le cose non vanno male come pensi che lo siano.
    • Pensa alla tua situazione come se fossi un'altra persona. Cosa diresti di fare? Pensi che la situazione in cui ti trovi sia davvero catastrofica?

Parte 2 Gestire i cambiamenti dell'umore al momento



  1. Sapere quando partire. Una delle cose importanti da tenere a mente quando si desidera controllare i propri stati d'animo è quando le emozioni ti sopraffanno così tanto che è meglio uscire dalla situazione. Se sali sui tuoi grandi cavalli, ti arrabbi davvero, rancore o altre emozioni negative e ti senti come se non stessi controllando quello che stai dicendo e quello che stai facendo, scusati e vai -si-in. Potresti anche andartene senza dire nulla. Anche se questo non ti darà la soluzione che ti aspetti, questa soluzione ti salverà dal dire o fare qualcosa di cui potresti pentirti in seguito.
    • Se ti trovi nel mezzo di una discussione e se inizia a diventare troppo intenso, prova a dire qualcosa del tipo: mi scusi, ma ho bisogno di qualche minuto per mettere in ordine le mie idee. Quindi vai in un posto tranquillo e pensa a cosa è successo.
    • Quando vai via e quando torni a respirare e a pensare normalmente, sarai in grado di avere una visione più razionale della situazione. Quindi puoi considerare di tornare a questa situazione o controversia.


  2. Fai una pausa di cinque minuti. A volte devi solo fare una pausa e prendere qualche minuto per calmarti e controllare cosa sta succedendo dentro di te. Quando senti che le tue emozioni affiorano in superficie, sia durante uno scambio di ds o una noiosa situazione al supermercato, prenditi solo cinque minuti per calmarti, concentrarti sulla respirazione normalmente e smettere di sentirti arrabbiato prima di tornare alla situazione iniziale. Ricorda che non c'è vergogna nel fare una pausa e tornare in una situazione con una mente più calma.
    • Prova a contare fino a 10 e respira durante la pausa.Questa tecnica a lungo praticata di contare fino a 10 prima di fare qualsiasi cosa funziona perché ti porta una distrazione tra l'incidente e la risposta ad esso, che a sua volta assicura che le tue emozioni non ti sopraffanno.
    • A volte tutto ciò che serve è un cambiamento di ambiente. Potresti aver tenuto troppe cose per te al lavoro e devi uscire e uscire. Potresti aver guidato da un posto all'altro per tutto il giorno e devi riposare un po '. Qualunque cosa sia, potresti creare un impatto positivo sul tuo umore prendendo una pausa da quello che stai facendo.


  3. Discuti con un amico su questo argomento. Se sei davvero di cattivo umore e non ti sbarazzi di esso, a volte può essere utile parlare con un amico di cui ti fidi. Ti sentirai meglio dopo aver espresso la tua rabbia, tristezza o frustrazione e ti sentirai meno solo. Può essere utile sapere che puoi rivolgerti a qualcuno in tempi di crisi per controllare i tuoi cambiamenti d'umore, poiché sarai confortato dal fatto che puoi ottenere facilmente aiuto e consigli.
    • Tuttavia, tieni presente che se chiami qualcuno quando ti senti arrabbiato, potresti sentirti ancora più arrabbiato ripetendo costantemente la stessa cosa su di te e potresti sentirti peggio. Vieni a conoscerci e chiediti se a volte non è meglio astenersi dal parlare con qualcun altro.


  4. Trova un modo per calmarti. Ognuno ha una tecnica diversa per calmarsi. Dovresti sperimentare e trovare quello che funziona meglio per te. Alcune persone hanno solo bisogno di fare una passeggiata per schiarirsi le idee. Ad altre persone piace sedersi con una tazza di menta piperita o camomilla. Ad alcune persone piace ascoltare jazz o musica classica o trascorrere del tempo con il proprio cane o gatto. Trova il metodo che ti consente di sentirti il ​​più calmo e controllato possibile, quindi trova un modo per raggiungere il tuo luogo di felicità ogni volta che sei di cattivo umore.
    • Quando ti senti di cattivo umore, prova a impostare il tuo metodo di rilassamento o fai il più possibile. Sfortunatamente, potresti non avere sempre accesso a cose che ti rendono felice o calmo, ma dovresti cercare di fare del tuo meglio. Se ti piace piantare il tè, lascia una bustina sulla scrivania al lavoro. Se il tuo gatto ti consente di rilassarti, conserva le foto del tuo gatto sul telefono in modo da poter sorridere ogni volta, indipendentemente da dove ti trovi.


  5. Pensa prima di parlare. Questa è una regola importante se si desidera controllare i cambiamenti dell'umore. Quando senti che uno stato d'animo sta cercando di emergere, potresti dire qualcosa di brutto di cui ti pentirai più tardi. Quando ti senti riscaldato, prenditi un momento per chiederti se ciò che vuoi dire sarà davvero utile e produttivo o se ci sono altri modi per esprimere te stesso e ottenere ciò che desideri. Anche una pausa di pochi secondi può aiutarti a raccogliere i tuoi pensieri e sentirti più in controllo di te stesso.
    • Dicendo qualcosa a cui non pensi davvero, potresti provocare reazioni che potrebbero peggiorare la situazione e probabilmente farti sentire ancora più a disagio allo stesso tempo.


  6. Mangia qualcosa. Molte persone si sentono irritabili, arrabbiate o irritate semplicemente perché il loro livello di zucchero nel sangue è basso e perché hanno bisogno di qualcosa da mangiare. Ricerche recenti suggeriscono che i bisogni fisiologici di base (ad es. Fabbisogno nutrizionale) possono influenzare il modo in cui percepiamo determinate situazioni. Inoltre, una negazione dei bisogni fisiologici di base può portare alla creazione di sensazioni di minacce nel nostro ambiente sociale che non esistono realmente o almeno non sono veramente importanti nella nostra vita quotidiana.
    • Chiediti quando è stata l'ultima volta che hai mangiato qualcosa, potresti capire che hai saltato un pasto e non hai mangiato per diverse ore senza nemmeno saperlo. Se sei di cattivo umore, mangia qualcosa di sano, come una mela, una dannata maniglia o uno yogurt e cerca di calmarti.
    • La cosa migliore è cercare di ritrovarti in situazioni in cui sei di cattivo umore perché non hai mangiato nulla. Tieni con te una banana, una barretta di cereali o una bustina di noci per fare rifornimento durante il giorno.


  7. Fai una passeggiata. È stato dimostrato che una passeggiata può aiutare le persone a liberarsi del loro cattivo umore. Una passeggiata di soli 30 minuti e un po 'di aria fresca possono aiutare ad alleviare lo stress, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, infarti, obesità o persino alcuni tipi di cancro.
    • Incorpora a camminare nel tuo programma giornaliero in aggiunta alle passeggiate che fai quando ti senti male. Concentrati sul ritmo del tuo corpo e sul suono che stai respirando e presto sarai in grado di sfuggire al tuo cattivo umore.
    • Potresti essere di cattivo umore perché hai interiorizzato i tuoi problemi tutto il giorno e perché sei preoccupato. Una passeggiata può aiutarti a vedere cosa fanno gli altri per la loro giornata e aiutarti a capire che esiste un mondo intero fuori di te e i tuoi problemi.


  8. Tieni un diario. Scrivere in un diario può aiutarti a tenere il passo con il tuo umore che cambia e pensare a cosa puoi fare per evitare di essere arrabbiato o eccessivamente emotivo in determinate situazioni. Puoi scrivere quello che hai fatto durante il giorno o anche menzionare che ti senti felice o che sei turbato, ansioso, frustrato o qualsiasi altra emozione provata per capire meglio come funzionano i tuoi umori. Potresti scoprire di essere di cattivo umore di notte o in contatto con alcune persone. Notando ciò che pensi e come ti senti, diventerai più consapevole dei tuoi umori e sarai in grado di controllarli meglio.
    • Prova a descrivere nel tuo diario almeno una volta al giorno. Questo ti aiuterà a sviluppare una routine che ti permetterà di fare un passo indietro e pensare invece di andare a capofitto.


  9. Trova un modo per affrontare i fattori scatenanti dell'umore. Ognuno ha qualcosa che li infastidisce e innesca un certo umore. Se conosci questi trigger, puoi impostare un piano per gestirli. Lideal sarebbe che questi fattori scatenanti sono qualcosa che puoi evitare, ad esempio un amico che ti mette di cattivo umore o una macchina in una determinata zona della tua città. Sfortunatamente, ci sono molti casi in cui dovrai ancora fare cose che ti infastidiscono e scatenano quei cambiamenti d'umore. Ecco perché è importante sviluppare abilità per affrontarle e gestirle in modo che tu possa sentire che controlli le tue emozioni la prossima volta che le affronti.
    • Ad esempio, se rimanere bloccati nel traffico ti fa arrabbiare, prova a mettere un CD di musica classica o jazz in macchina. Se un collega ti fa male, impara a levitare o a ridurre al minimo le tue interazioni. Come per gli esercizi fisici, la cosa più importante è imparare quali sono i tuoi limiti personali e non forzarti eccessivamente.
    • Se non riesci a evitare questo trigger, ad esempio se è il tuo capo, gestisci ciascuna interazione una dopo l'altra. Cerca di rimettere ogni interazione nel tuo cono ricordando cosa puoi o non puoi controllare. Se il tuo capo sceglie di comportarsi male o ti mette in situazioni imbarazzanti, dovresti esplorare altre opzioni che ti aiuteranno ad alleviare la situazione, ad esempio trovando un altro lavoro, parlando con il tuo supervisore o semplicemente parlando direttamente con lui. Ricorda sempre che puoi controllare solo le tue azioni e che non puoi controllare ciò che gli altri dicono o fanno.

Parte 3 Sviluppa uno stile di vita più equilibrato



  1. Dormi abbastanza. Puoi anche cercare di ritrovarti in stati d'animo incontrollabili o difficili se ti manca il sonno. Se hai preso l'abitudine di non dormire abbastanza, ti renderà letargico, irritato e con meno controllo della tua mente e del tuo corpo. Anche se ogni persona richiede una diversa quantità di sonno, la maggior parte di noi ha bisogno tra le 7 e le 9 ore di sonno a notte. Una volta trovata la quantità di sonno adatta a te, prova a dormire per quel numero di ore e assicurati di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno.
    • Potresti persino capire che ti manca così tanto sonno che bevi molta caffeina per compensare quella mancanza di sonno. Ti sentirai molto meglio e meglio l'umore se dormi di più e consumi meno caffeina.


  2. Riduci il livello di stress Sebbene molti dei passaggi di questa sezione possano aiutarti a ridurre lo stress, la prima cosa da fare è semplicemente prendere coscienza del tuo livello di stress in modo da poter agire per ridurlo. Le nostre emozioni funzionano come indicatori che ci dicono che sta accadendo qualcosa di fisicamente o psicologicamente sbagliato, quindi è importante che tu pensi alle cose che accadono nella tua vita che ti portano più stress, distonia o persino rabbia. e sviluppi un modo per gestirli. Esistono molti modi per ridurre il livello di stress e aumentare il buon umore.
    • Se il tuo programma è troppo occupato, dai un'occhiata al tuo calendario e trova gli eventi o gli obblighi lavorativi a cui puoi sfuggire. La ricerca ha dimostrato che la mancanza di tempo trascorso con amici o familiari è direttamente correlata a livelli più elevati di stress, ma anche a una mancanza di efficienza lavorativa. Ecco perché è essenziale che ti conceda abbastanza tempo per trascorrere del tempo con i tuoi amici e familiari.
    • Se una relazione nella tua vita ti sta causando stress, devi affrontarla. Che si tratti di una situazione tesa con i tuoi genitori o con il tuo partner amorevole, prima ne parli, meglio ti sentirai.
    • Prenditi il ​​tempo per rilassarti. Puoi farlo facendo yoga, ridendo con i tuoi amici, facendo un bagno caldo o facendo meditazione. La meditazione in particolare è un'attività semplice che può ridurre la pressione sanguigna e alleviare i sintomi di ansia e depressione.


  3. Evita di consumare troppa caffeina. Se consumi troppo caffè al giorno, di solito tra due o tre tazze, questo consumo potrebbe contribuire notevolmente ai cambiamenti dell'umore aumentando l'ansia e la pressione sanguigna. Detto questo, alcune persone vivono molto bene bevendo quattro tazze di caffè al giorno mentre altre ne avvertono gli effetti dopo una sola tazza. Se sospetti che la caffeina sia responsabile di alcuni dei tuoi cambiamenti d'umore, ad esempio se pensi di avere la maggior parte dei cambiamenti dell'umore subito dopo o mentre bevi un drink che contiene caffeina, dovresti fare sforzi per te stesso smettere gradualmente di bere caffeina. Potresti essere sorpreso dal benessere che ti aspetti.
    • Puoi anche provare a bere il tè al posto del caffè. Alcune persone trovano che la caffeina nel tè li influenza in modo diverso rispetto alla caffeina nel caffè. Tuttavia, anche tra la vasta selezione di tè, i tè verdi di solito contengono meno caffeina rispetto ai tè neri (circa la metà), quindi dovresti provare diversi tipi di tè per trovare quello che funziona meglio per te.
    • Puoi anche provare a bere caffè o tè più lentamente. Avrai più tendenza ai cambiamenti di umore se ingerisci un'intera tazza di caffè in meno di 10 minuti.
    • Dovresti anche evitare le bevande energetiche. Queste bevande ti renderanno nervoso e potrebbero causare cambiamenti d'umore nelle persone che non lo mostrano.


  4. Evita di bere troppo alcol. Tutto ciò che supera un bicchiere di vino rosso al giorno può contribuire alla comparsa di cambiamenti d'umore. Bere alcolici, soprattutto prima di andare a letto, può causare un sonno irrequieto o un risveglio in cui ti senti stanco e irritabile. Inoltre, puoi anche cambiare l'umore mentre bevi alcolici, poiché l'alcool è un deprimente. Riduci al minimo il consumo di alcol o eliminalo completamente.
    • Oltre a evitare l'alcol, dovresti evitare tutte le droghe illegali. Possono esacerbare i cambiamenti dell'umore oltre a causare altri sintomi fisici o emotivi.


  5. Fai molto esercizio fisico. Prendi l'abitudine di praticare sport regolarmente. Questo può aiutarti a rilassarti quando hai un eccesso di energia e a trovare uno sbocco più adeguato per le tue emozioni. Anche se un minimo di 30 minuti di esercizio al giorno non ti aiuteranno a controllare completamente i cambiamenti dell'umore, ti aiuteranno sicuramente a evitare il rilassamento mentale e ti inviteranno a concentrarti su qualcosa a breve termine. È importante notare che ci sono reali benefici fisici ed emotivi nell'esercizio fisico, tra cui una riduzione dello stress e della pressione sanguigna.
    • Trova un programma fisico adatto a te. Puoi provare a correre, fare yoga, ballare, nuotare o qualsiasi altra attività che ti permetta di passare il tempo a prenderti cura della tua forma fisica. Se sei nuovo in questo campo, inizia in piccolo. Fai qualcosa che puoi sopportare senza esagerare per evitare di farti del male. Aumenta gradualmente la dose quando ti senti più a tuo agio.


  6. Trova uno sbocco. Una presa è una cosa che ti aiuta a canalizzare le tue emozioni negative o schiaccianti in un'altra attività. È possibile trovare i migliori outlet in hobby o passioni, ad esempio fotografia, poesia o ceramica. Trova qualcosa che ti aiuti a sentirti in pace e lontano dai tuoi problemi quotidiani. Questo non vuol dire che puoi scappare al tuo umore cambia, ma ciò significa che puoi ridurlo prendendo il tempo per fare qualcosa che ami.
    • Il tuo outlet non deve essere qualcosa di artistico o richiede un certo talento. Il tuo outlet può anche essere una forma di esercizio. Può anche essere volontariato o guardare film classici. La cosa più importante è trovare qualcosa che funzioni per te e che ti piace fare.
    • Il tuo punto vendita può anche essere il luogo in cui puoi rivolgerti durante i periodi di stress o cambiamento di umore. Ad esempio, se ritieni di essere di cattivo umore, puoi provare a descrivere la poesia, disegnare o fare qualcosa che ti distrae e che ti piace fare.


  7. Trascorri del tempo con i tuoi amici e familiari. Il tempo che passi a socializzare con gli altri può aiutarti a controllare i tuoi cambiamenti d'umore e farti sentire più felice e più realizzato. Anche se alcune interazioni sociali possono causare cambiamenti del tuo umore, può essere utile passare del tempo con le persone che ami che ti fanno sentire più a tuo agio per calmarti e sentirti bene. Potresti anche soffrire di depressione e tristezza perché ti senti isolato e questo contatto con altre persone ti aiuta a sentirti più connesso. Fai domanda per vedere i tuoi amici e la tua famiglia più volte alla settimana e ti sentirai più felice e più stabile.
    • È anche importante prenderti del tempo per te stesso. Cambiamenti dell'umore possono verificarsi anche quando senti di non avere tempo per te stesso e di essere sopraffatto da tutto ciò che devi fare. Assicurati di dedicare un po 'di tempo al tuo programma per dedicare del tempo a fare ciò che vuoi, sia che tu stia scrivendo sul tuo diario, che faccia una passeggiata o semplicemente siediti in silenzio e pensando alla tua settimana.


  8. Segui una dieta equilibrata. Una dieta equilibrata ti permetterà di sentirti bene sia fisicamente che mentalmente.Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, evitare di consumare troppi carboidrati o alimenti trasformati e non indulgere in cibi zuccherati. Sarai in grado di sentirti più equilibrato durante il giorno mangiando carboidrati, proteine, frutta e verdura sani e avrai meno cambiamenti d'umore a causa di squilibri ormonali. Ecco alcuni alimenti che possono migliorare il tuo umore.
    • Acidi grassi omega 3. Alimenti come salmone e soia contengono questo importante nutriente.
    • Acido folico (o vitamina B9). Gli studi hanno dimostrato che le persone depresse hanno un basso apporto di acido folico, quindi dovresti assicurarti di avere l'assunzione settimanale di acido folico, che puoi trovare nelle verdure verdi.
    • Proteine. Mangia uova, pesce, carne di tacchino magro e altre proteine ​​per evitare i bilancieri. Assicurati di accompagnare le tue proteine ​​con una sana quantità di carboidrati per creare un equilibrio.


  9. Incorporare erbe, vitamine e integratori alimentari nella dieta quotidiana. Alcune erbe, vitamine e integratori alimentari possono migliorare il tuo umore, anche se è importante notare che non tutti gli esperti concordano sugli effetti potenzialmente benefici di queste erbe o integratori. In generale, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare l'efficacia di alcuni integratori che migliorano l'umore. Ricordarsi di consultare sempre il proprio medico prima di assumere integratori a base di erbe. Ecco gli approcci più comuni per migliorare l'umore usando piante e integratori alimentari.
    • Prendi l'erba di San Giovanni. L'erba di San Giovanni è una delle erbe più conosciute prescritte per migliorare l'umore. È una pianta con fiori gialli che contiene composti chimici che possono avere effetti medicinali benefici. Non dimenticarti di te dovete consultare il proprio medico prima di assumere questa erba in quanto potrebbe causare interazioni negative con altri medicinali che si stanno assumendo, come pillole anticoncezionali, antidepressivi, fluidificanti del sangue e farmaci per l'AIDS. L'erba di San Giovanni è disponibile in molte forme, tra cui capsule, compresse, estratti liquidi e tè. La dose tipica di iperico è compresa tra 900 e 1200 mg al giorno e deve essere assunta per 1-3 mesi per vedere gli effetti. Consultare il proprio medico o omeopata per una raccomandazione specifica relativa al dosaggio.
    • Prendi SAM (S-adenosilmetionina), derivato da un aminoacido e disponibile anche da fonti dietetiche di proteine. È un'altra sostanza che migliora l'umore ed è ampiamente studiata e utilizzata in Europa. La SAM viene generalmente assunta in compresse e la dose più spesso utilizzata negli studi clinici è compresa tra 800 e 1600 mg al giorno per 6 settimane. Sebbene SAM abbia pochi effetti collaterali, dovresti usarlo con cautela se hai problemi medici o psichiatrici preesistenti, come diabete, bassi livelli di zucchero nel sangue o disturbo d'ansia.
    • Ci sono anche vitamine che possono aiutarti a controllare meglio i cambiamenti dell'umore, sebbene l'evidenza dei loro effetti sia meno solida delle due sostanze sopra descritte. Ad esempio, la lavanda è ampiamente utilizzata in aromaterapia, oli essenziali e tè per rilassare il corpo e alleviare l'ansia. Alcune persone affermano anche che l'assunzione di radice di valeriana li aiuta a dormire meglio e gestire meglio la loro ansia. Puoi anche prendere in considerazione l'assunzione di multivitaminici per ingerire abbastanza vitamina B, che può aiutare a stabilizzare la membrana delle cellule nervose. Sebbene ci siano poche prove dell'efficacia della vitamina D sul miglioramento dell'umore, esiste almeno uno studio che suggerisce che può aiutare a curare la depressione stagionale.

Parte 4 Determinare le cause



  1. Tieni presente che le cause dei cambiamenti dell'umore possono variare. Nessuno ha un umore completamente stabile per tutto il tempo. Una brutta giornata di lavoro o una lotta con un amico possono influire sul tuo umore e sul modo in cui ti senti. Tuttavia, se i tuoi cambiamenti d'umore sono frequenti e visibilmente estremi (ad esempio vai da un estremo all'altro) e se non hanno una causa apparente diretta (ad esempio hai avuto una buona giornata senza difficoltà o interazioni fastidiose), è forse il segno di avere un disturbo fisiologico o psicologico più profondo.
    • Ad esempio, se hai urgente bisogno di sorpassare tutte le auto ogni volta che guidi, o se sei costantemente arrabbiato con i tuoi colleghi, il che ti impedisce di completare il tuo lavoro, potrebbe essere un segno di problemi che devono essere affrontati. attenzione in alcune aree della tua vita.
    • È importante notare che ci sono una serie di disturbi psicologici o fisiologici potenzialmente gravi associati a gravi cambiamenti dell'umore. Ecco perché è importante parlare con un professionista in modo da poter determinare la causa se è il tuo caso. Inoltre, la causa precisa della fluttuazione dei tuoi umori determinerà qual è la soluzione migliore per affrontarli e controllarli.


  2. Comprendi che i disturbi fisiologici possono contribuire ai cambiamenti dell'umore. Alcuni problemi fisiologici sono stati associati a cambiamenti visibili dell'umore. Questi sono disturbi che derivano da fattori come lo stile di vita, tra cui dieta o mancanza di esercizio fisico, età, disturbi ormonali o effetti collaterali di alcuni farmaci. Il medico è la persona migliore con cui parlare per un consiglio e per saperne di più su questi disturbi per giudicare la probabilità che i cambiamenti dell'umore siano correlati a un problema medico. Ecco alcuni esempi di disturbi fisiologici che potrebbero essere la fonte.
    • Lesioni alla testa e tumori al cervello. I danni a varie parti del cervello possono influenzare la regolazione degli ormoni nel corpo, causando alterazioni dell'umore e dell'umore. Se pensi di aver subito un trauma cranico o hai motivo di credere di avere un tumore al cervello, consulta immediatamente un medico.
    • demenza. Tutte le forme di demenza sono correlate a gravi cambiamenti psicologici o fisiologici che possono causare cambiamenti estremi dell'umore. Se hai più di 40 anni e hai altri sintomi come perdita di memoria, consulta un medico.
    • gravidanza. La gravidanza può portare ad alterazioni immediate ea lungo termine dei livelli di ormoni e chimica nel cervello. A loro volta, possono creare gravi fluttuazioni del tuo umore ed emozioni. Anche se la gravidanza non è completata, ad esempio in caso di aborto spontaneo o aborto spontaneo, i cambiamenti di umore possono continuare a causa dei cambiamenti ormonali, biologici e fisiologici che hanno accompagnato la gravidanza e il periodo postpartum. Consulta un medico se hai cambiamenti di umore o se hai motivo di credere che potresti essere o essere stata incinta.
    • pubertà. Quando entri nell'adolescenza, i rapidi cambiamenti nei tuoi stati biologici e sociali diventano attivi e possono portare a cambiamenti dell'umore nelle emozioni e nei desideri. È importante capire che questi cambiamenti sono segni naturali di crescita e transizione verso la pubertà. Tuttavia, nei casi più gravi, ad esempio quando qualcuno corre il rischio di mettersi in pericolo o di mettere in pericolo gli altri, è necessario consultare un medico.
    • menopausa. Come altri cambiamenti che durano tutta la vita, la menopausa può anche essere associata a gravi alterazioni dell'umore e cambiamenti nei desideri e nelle emozioni. Se diventano incontrollabili in qualsiasi modo, consultare il medico.
    • Lo stress continuo. Lo stress continuo dovuto alle attività della vita quotidiana può diventare troppo difficile da gestire. Questo può essere espresso come mutevoli cambiamenti dell'umore. È meglio sbarazzarsi di queste fonti di stress il più rapidamente possibile per evitare cambiamenti a lungo termine nella chimica del cervello, che a volte possono comportare un coinvolgimento persistente di questi fattori scatenanti dello stress nel proprio ambiente. .


  3. Comprendi quali condizioni psicologiche e sociali possono contribuire ai cambiamenti del tuo umore. La ricerca ha dimostrato che molte condizioni psicologiche e sociali sono associate a gravi cambiamenti di umore o alterazioni delle emozioni. Alcune di queste condizioni possono spesso avere una fonte biologica simile a quelle sopra elencate, ma sarà più facile prendersi cura di loro prendendosi cura dei bisogni psicologici e sociali della vita quotidiana. Per essere in grado di giudicare la probabilità che tali disturbi siano correlati ai tuoi cambiamenti di umore, è consigliabile consultare uno psicologo o qualsiasi altro professionista, ad esempio un terapeuta. Ecco alcuni di questi problemi.
    • Labus di sostanze. Labus di qualsiasi sostanza, può alterare la chimica del cervello e i livelli ormonali in modi imprevedibili. Se hai combattuto questo tipo di problema in passato o stai combattendo in questo momento, non c'è motivo di esitare a chiedere aiuto a un professionista oa un gruppo di supporto dedicato al problema causato da questa particolare sostanza.
    • Disturbo da deficit di attenzione (ADD). Disturbi psicologici legati all'incapacità di focalizzare l'attenzione sono spesso associati a cambiamenti dell'umore e cambiamenti nelle emozioni.
    • Disturbo bipolare. Il disturbo bipolare è caratterizzato da rapidi cambiamenti dell'umore, in particolare cambiamenti ricorrenti tra uno stato di estrema gioia e completa disperazione, in situazioni che non dovrebbero far emergere tali sentimenti. Ad esempio, una persona con disturbo bipolare può diventare troppo felice dopo aver ricevuto un complimento da un amico prima di arrabbiarsi con quell'amico un minuto dopo. Solo un professionista qualificato può prendere decisioni sulla diagnosi del disturbo bipolare o di qualsiasi altro disturbo mentale.
    • depressione. Attacchi ricorrenti di depressione possono essere accompagnati da cambiamenti estremi dell'umore, sia positivi che negativi. Se hai sofferto di depressione e improvvisamente ti ritrovi estremamente felice o entusiasta, presta attenzione ai cambiamenti che possono verificarsi nelle tue emozioni e desideri. Questo ti aiuterà a capire meglio quali sono i cambiamenti dell'umore legati alla depressione e alla tua vita quotidiana.
    • dolore. Quando perdi una persona cara, è normale provare reazioni emotive imprevedibili in situazioni che altrimenti non ti avrebbero influenzato in passato. Questa è una parte naturale del processo di lutto in alcune persone. Tuttavia, se i cambiamenti del tuo umore diventano incontrollabili o se causano situazioni che ti mettono in pericolo o mettono in pericolo gli altri, è consigliabile discutere con un medico o un terapista per conoscere i potenziali benefici di determinati farmaci e le tecniche per affrontarli. a questo evento che potrebbe aiutarti ad andare avanti. Ciò può includere casi in cui la gravidanza non è terminata. Lo stress emotivo che deriva dalla morte di un bambino prima della nascita può essere eccessivo per alcune persone e può causare problemi anche se i cambiamenti biologici non sono immediatamente visibili.
    • Lo stress da grandi cambiamenti. Eventi importanti nella tua vita come un cambio di lavoro o l'arrivo di un bambino possono portare a cambiamenti imprevedibili dell'umore. Se hai vissuto questo tipo di evento di recente e hai osservato inspiegabili cambiamenti di umore, è del tutto normale. Tuttavia, come descritto in molte delle descrizioni precedenti, è necessario consultare un medico o uno specialista se queste fluttuazioni diventano ingestibili o se presentano il rischio di lesioni fisiche o psicologiche.


  4. Chiedi aiuto a un professionista in base al tuo giudizio sulla situazione. Se ritieni che i problemi fisiologici o psicologici sopra elencati si applichino a te, dovresti consultare un professionista. Se sospetti di avere un disturbo fisiologico o biologico, parla con il medico. Se sospetti che un disturbo psicologico influisca regolarmente sul tuo umore, consulta uno specialista (in alcuni casi potresti aver bisogno di un rinvio dal tuo medico).
    • Se in qualsiasi momento ritieni di essere sotto l'influenza di gravi cambiamenti dell'umore o non riesci a fare nulla per questi cambiamenti, è importante chiedere aiuto a uno specialista.
    • Ciò non significa che la migliore soluzione per i cambiamenti dell'umore sia consultare un medico o assumere farmaci. Se i cambiamenti dell'umore sono da moderati a gravi, è meglio esplorare tutte le opzioni prima di tentare di affrontare da soli i cambiamenti dell'umore. Disturbi dell'umore sono stati diagnosticati in alcune persone che hanno scelto di affrontare il loro problema senza droghe mentre altri sono riusciti a curarli dopo che i farmaci non hanno avuto successo.