Come misurare l'altezza delle precipitazioni

Posted on
Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Luglio 2024
Anonim
Come misurare l'altezza delle precipitazioni - Conoscenza
Come misurare l'altezza delle precipitazioni - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: fare un misuratore di pioggia Misurare la precipitazione 8 Riferimenti

Molto presto, l'uomo prevedeva che conoscendo la quantità di precipitazioni fosse essenziale, e tutti i dispositivi di climatologia, il pluviometro fu il primo ad essere inventato. I dispositivi più antichi sono stati trovati in India e hanno più di 2000 anni. Oggi, conoscere la pioggia totale consente agli agricoltori di prendere decisioni, come le date di semina o raccolta. Queste informazioni vengono anche utilizzate dagli ingegneri edili per prevedere le loro opere (ponti, strade ...) Oggi gli indicatori di pioggia sono più o meno elettronici, ma sai che è possibile realizzarne uno per il tuo uso?


stadi

Parte 1 Creare un pluviometro



  1. Prendi un tubo cilindrico trasparente. Può essere di plastica o di vetro e deve essere alto almeno 30 cm. La sua forma è importante poiché non ha un diametro uguale su tutta la sua lunghezza, il calcolo delle precipitazioni sarà molto più complicato.
    • Non importa il diametro del tubo dal momento in cui ha lo stesso diametro per tutta la sua lunghezza. In effetti, un cilindro più grande può ricevere più acqua, ma anche la superficie di ricezione è più grande. L'altezza della precipitazione è sempre correlata a una particolare unità di superficie: 1 mm di pioggia può essere ricevuto da un cilindro di 4 cm di diametro a partire da 25 cm.



  2. Crea il tuo pluviometro. Se non hai un cilindro a portata di mano, è possibile armeggiare con un pluviometro con una bottiglia di plastica da due litri. All'inizio, sarà necessario tagliare, usando un paio di forbici o un cutter, la parte superiore della bottiglia su un'altezza di circa dieci centimetri. Non preoccuparti della forma del fondo della bottiglia, questo verrà preso in considerazione in seguito.


  3. Montare il pluviometro. Leccalo con i ciottoli. Infatti, poiché l'apparato è esposto a tutti i venti, se non fosse zavorrato, potrebbe essere invertito. Deve essere in grado di rimanere verticale, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche del momento. Il fondo deve essere riempito con piccoli ciottoli o ghiaia su un'altezza non superiore a 3 o 4 cm. Fatto questo zavorramento, riempi la bottiglia con un po 'd'acqua per raggiungere il livello zero della tua laurea. La zavorra che hai messo su un determinato volume che dovrà essere presa in considerazione per effettuare delle buone misurazioni.
    • Piccoli ciottoli, frammenti di roccia, ghiaia: tutto può essere adatto purché sia ​​pesante, non voluminoso e soprattutto non poroso, altrimenti le tue misurazioni sarebbero distorte.
    • Se hai optato per una bottiglia con un fondo composto da quattro sporgenze, assicurati che questi volumi siano pieni d'acqua, altrimenti rischi di avere un livello zero che fluttua.
    • Per garantire la stabilità del tuo pluviometro, non devi pesarlo, puoi farlo scorrere in un altro più stabile, come un secchio o un vaso di fiori.



  4. Laurea il tuo contenitore. Puoi tracciare le tue caratteristiche di laurea con una penna permanente. Con il contenitore pieno, segnare lo 0 sul livello dell'acqua nella bottiglia. Allinea lo 0 di un righello sullo 0 della tua bottiglia e scala con il grado di precisione desiderato.
    • Nel caso di un pluviometro non ponderato, ad esempio in un vaso di fiori, all'inizio non si ha un livello dell'acqua. In questo caso, lo 0 della graduazione corrisponde al fondo della bottiglia. Quindi laurea come prima.


  5. Posizionare correttamente il pluviometro. Appoggiarlo a terra per limitare il rischio di ribaltamento. Assicurati che non ci sia nulla sopra, come un albero, una sporgenza del tetto, altrimenti i tuoi dati saranno falsificati.

Parte 2 Misurare le precipitazioni



  1. Precipita ogni giorno. Per conoscere la quantità di precipitazioni che è caduta il giorno prima, è necessario prendere il pluviometro ogni giorno all'incirca alla stessa ora. Per evitare errori di parallasse, leggi la scala all'altezza degli occhi. Se hai un pluviometro un po 'stretto, la superficie dell'acqua è leggermente concava: si chiama menisco, fenomeno legato alla tensione superficiale dell'acqua. La lettura della laurea è a livello della cavità del menisco.
    • Devi controllare il tuo pluviometro ogni giorno, anche se non ha piovuto. In effetti, l'acqua potrebbe evaporare. Allo stesso modo, può accadere che l'acqua si trovi nel tuo pluviometro come per magia, mentre non c'è stata una goccia di pioggia. Questo accade, ad esempio, se si dispone di un irrigatore per prato non lontano. In questo caso, sposta il dispositivo in un'area più affidabile.


  2. Porta le tue dichiarazioni in una tabella o in un grafico. Per creare un grafico settimanale, prepari un asse x (orizzontale) con i giorni della settimana e ridimensioni l'asse y (verticale) con le altezze di precipitazione (valori da stabilire in base alla stagione). Fatto ciò, rimanda la tua dichiarazione ogni giorno mettendo un punto all'intersezione del giorno e delle precipitazioni. Quindi collegare i punti per avere un'idea della pioggia della settimana.


  3. Svuota il pluviometro. Dopo ogni rilevamento, è necessario svuotare il pluviometro, altrimenti le seguenti affermazioni non avranno senso. Fare attenzione a non modificare i ciottoli e azzerare il livello. Se, per qualsiasi motivo, è necessario aggiungere o rimuovere una pietra, assicurarsi di sostituire il pluviometro prima di rimetterlo in posizione per raggiungere lo zero del segno di graduazione.


  4. Calcola le medie. Alla fine di un mese di letture difficili, puoi iniziare a fare alcuni calcoli per trovare alcuni modelli di precipitazioni. Puoi fare una media settimanale aggiungendo le piogge per sette giorni consecutivi e dividendole per 7. Allo stesso modo, puoi calcolare le medie mensili, annuali o addirittura decadali (se perseveri).
    • Calcolare una media delle precipitazioni è tutto ciò che è più semplice. Viene calcolato come una media classica. In un determinato periodo, sommi tutte le precipitazioni giornaliere e dividi per il numero di giorni nel periodo. Puoi anche fare la media delle precipitazioni settimanali in un mese. Per questo, aggiungi le precipitazioni delle quattro settimane del mese (ad esempio, 20 mm, 12 mm, 6 mm è 25 mm, che dà 63 mm) che dividi per quattro (fino a settimane del mese) hanno le precipitazioni settimanali medie durante il mese (qui, sarà: 63/4 cm, o 15,75 mm).