Come impostare una routine

Posted on
Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 26 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come iniziare bene la giornata: 8 modi per morning routines sane, felici e produttive
Video: Come iniziare bene la giornata: 8 modi per morning routines sane, felici e produttive

Contenuto

In questo articolo: creare una motivazione giornaliera per mantenere la routine in atto

Avere una routine è il modo migliore per mantenere il ritmo delle attività da svolgere durante il giorno e spesso ripetitive. Questa organizzazione diventerà naturale se perseveri nel tempo e distribuisci gradualmente meno energia. Installare questa routine quotidiana rimane il più complicato. Se hai problemi a seguire il corso, inizia con piccoli cambiamenti nel tuo programma, quindi analizza cosa non va.


stadi

Parte 1 Crea una routine quotidiana

  1. Annota le tue diverse attività in un giorno. Ad esempio, utilizzare un diario cartaceo o elettronico. Per ognuna di queste attività, inserisci l'ora di inizio e di fine, indipendentemente dalla durata. Otterrai un elenco accurato di tutto ciò che potresti fare.
    • Se questo giorno non sembra rappresentativo di un giorno tipico, vai al giorno successivo e applica lo stesso metodo sopra descritto. Potresti aggiungere qualche giorno in più per affinare il risultato e ottenere un giorno standard.


  2. Ridurre le attività quotidiane indesiderate. L'obiettivo è quello di abbinare il programma con l'ora effettiva che servirà come base per creare la tua routine. Non organizzerai la tua nuova agenda in base alle attività che vuoi fare ora. Dai un'occhiata a questo elenco appena stabilito e identifica quali attività occupano troppo spazio nel tuo calendario corrente.



  3. Elencare le attività essenziali che si desidera vedere. Conta il tempo extra che ricevi dalle attività che hai rimosso. Annota quelli che vuoi vedere nel tuo programma giornaliero, come lavorare, studiare, pulire e altro ancora.


  4. Pianifica la tua giornata secondo un programma ben definito. Utilizzare il calendario reale, l'elenco delle attività desiderate, quindi creare il nuovo programma. Puoi organizzare le tue attività quotidiane come desideri senza cambiare la durata. Se hai bisogno di 30 minuti per la tua colazione oggi, ripeti questo ritmo il giorno successivo.
    • Per le nuove attività, immagina prima la durata di ognuna e possibilmente tollera un terzo in più rispetto a quanto pianificato.



  5. Concediti un sacco di tempo per dormire la notte. La maggior parte degli adulti ha bisogno di dormire dalle 7 alle 8 ore per dormire bene la notte. Il più giovane deve avere una notte di almeno 9 ore. Pianifica la tua ora di andare a letto e alzati in base a questa quota di ore necessarie. Altrimenti, non manterrai il tuo programma a lungo.


  6. Lasciare spazio per interruzioni e pause. Se il tuo programma è pieno di attività, dalla mattina alla sera, ti saturerai molto rapidamente o non controllerai più l'agenda. Concediti almeno 30-60 minuti in totale in un giorno e 5-15 minuti tra ogni attività.


  7. Metti alla prova il tuo nuovo programma. Prova la tua nuova agenda. Stai seguendo questo programma come previsto? In caso contrario, identificare ciò che è sbagliato, quindi provare ad analizzare il perché.


  8. Modifica il tuo calendario in base alla tua prima esperienza. Prenditi un momento, al termine della giornata, per rivedere le tue attività. Se hai calcolato male la durata di un'attività, aumenta il tempo dell'attività diminuendo un'altra attività considerata meno importante. Se si termina un'attività almeno 20 minuti prima, regolare nuovamente l'ora. Se l'ordine in cui hai inserito le tue attività sembra inadatto, cambia organizzandole in modo diverso.


  9. Metti alla prova il tuo programma fino a quando non lo trovi soddisfacente. Metti in pratica la tua pianificazione e non esitare a modificare e ricominciare. Se non ti senti a tuo agio, continua a regolare nuovamente e testare di nuovo. Se non riesci a mantenere il tuo programma, vai al punto successivo.

Parte 2 Motivare te stesso per mantenere la routine in atto



  1. Adatta il tuo programma al tuo ritmo. Ogni individuo ha il suo ritmo biologico chiamato ritmo circadiano per conoscere i momenti di declino dell'energia. Cerca di impostare una routine basata su questi segnali, specialmente durante le attività che richiedono uno sforzo fisico o mentale. Concediti momenti di relax corrispondenti a questi declini.
    • Parlate con il vostro medico se state cercando consigli su come riaggiustare. Puoi avere un'idea approssimativa con un sondaggio online.


  2. Trova un modo per iniziare bene la giornata. Se non sei in forma al mattino, questa parte della giornata probabilmente non ti fa bene. Organizza te stesso tenendo conto di questa situazione per iniziare la giornata nelle migliori condizioni.
    • Inizia la giornata con un bicchiere d'acqua per svegliarti e reidratarti. Puoi continuare bevendo tè o caffè.
    • Svegliati facendo esercizi a bassa intensità come lo stretching. Il saluto al sole è una posizione yoga ben nota che puoi fare prima di coricarti.
    • Assicurati che la tua colazione sia pronta ogni mattina o pensa la sera prima alla composizione di essa.


  3. Prenditi un momento, due volte al giorno per fare il punto della tua routine. Rivedi il programma della giornata per 10 minuti. Se si verifica un evento imprevisto, un evento stressante o altre circostanze impreviste, selezionare l'attività che si desidera eliminare questa volta. Alla fine della giornata, fai un bilancio del programma della giornata e giudica se è soddisfacente o meno, quindi migliora il programma di domani, se necessario.


  4. Trova attività più leggere alternate a compiti più impegnativi. Dovresti sempre concedere da 5 a 15 minuti di pausa tra le attività, anche se le tue giornate sono impegnate. Quindi, cambierai idea e rimarrai operativo per tutto il giorno. Se le tue pause non ti permettono di alleviare lo stress o se queste si rompono, trova un'attività diversa. Ecco alcuni suggerimenti:
    • alcuni esercizi leggeri, come camminare o fare jogging, possono consentire di ventilare e recuperare energia,
    • un'attività di rilassamento con un chiaro limite temporale ti consentirà di non traboccare il resto del programma. Puoi regalarti un episodio di un podcast o leggere un capitolo,
    • se lo desideri, sdraiati con gli occhi chiusi e medita per riprenderti. Impostare un allarme se è richiesta l'attività successiva.


  5. Usa i segnali sonori per mantenere la routine. Se non riesci a tenere il passo, imposta un allarme sul tuo cellulare per essere avvisato ad ogni cambio di attività. È possibile sostituire questo segnale con un'atmosfera musicale più piacevole. Crea una playlist che puoi adattare in base alle attività da svolgere. Ecco alcuni esempi:
    • selezionare un ritmo musicale regolare per attività che richiedono concentrazione,
    • hai una musica più rilassante se vuoi rilassarti o lavorare su un progetto personale più leggero,
    • metti una musica forte e dinamica per darti energia, specialmente se ti senti stanco.


  6. Sii vigile sui rischi della procrastinazione. Tieni le distrazioni fuori dal tuo spazio di lavoro. Se usi il tuo computer per lavorare, blocca i siti a cui vai troppo spesso.


  7. Usa strumenti elettronici che misurano o controllano le prestazioni della tua routine. Ci sono strumenti che ti aiuteranno a mantenere il tuo programma con promemoria programmati e rimanere motivati ​​con premi virtuali. Dai un'occhiata al sito web HabitRPG se sei un giocatore o vuoi pianificare un promemoria per la tua prossima attività.


  8. Non disturbare il tuo sonno. Il riflesso bluastro degli schermi può interrompere la produzione di ormoni del sonno. Riduci l'uso di computer, telefono e TV a tarda notte o cambia il colore dello schermo di notte con il software F.Lux. Alcol, droghe e caffeina non promuoveranno notti riposanti.
consiglio



  • Stampa o copia la tua routine quotidiana e spunta ogni volta l'attività che hai appena svolto. Pertanto, sarai sicuro di non dimenticare i diversi compiti della giornata.
  • Se i tuoi giorni sono diversi a seconda del giorno della settimana, prepara diversi programmi. In effetti, la tua settimana spesso differisce dal fine settimana.