Come memorizzare rapidamente

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 20 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
COME MEMORIZZARE LE COSE DA STUDIARE! 🤓🧠
Video: COME MEMORIZZARE LE COSE DA STUDIARE! 🤓🧠

Contenuto

In questo articolo: Memorizza ripetendo Memorizzazione per classificazione Inserimento di elementi da ricordare in una frase o in un concetto Creare mezzi mnemonici

Saper memorizzare è una vera risorsa nella vita. Hai bisogno della tua memoria, a scuola per imparare, al lavoro per svolgere i compiti che ti vengono affidati, nella vita di tutti i giorni quando devi fare shopping, per esempio. La memoria funziona, dall'alba dei tempi. La memoria fa parte della conoscenza. Oggi abbiamo a nostra disposizione cinque metodi (teorizzati più o meno dagli psicologi) per memorizzare cose, fatti ...


stadi

Metodo 1 Memorizza ripetendo

  1. Immagina di dover memorizzare un certo numero di stati negli Stati Uniti (il più vicino è) con le rispettive capitali. Ecco gli stati in questione:
    • Con questo metodo piuttosto grezzo, devi solo ripetere fino a quando non conosci esattamente gli elementi di un elenco (qui, gli stati e le loro capitali). È la ripetizione che modella il ricordo. I neurologi sono abituati a dire che "i neuroni che sono stati sollecitati per l'apprendimento saranno nuovamente sollecitati per la restituzione".
  2. La memorizzazione ripetuta funziona solo per alcuni elementi da apprendere. Spesso, questo è quando non ci sono altri metodi alternativi. Con questo, il cervello registra, più o meno rapidamente a seconda della persona, i fatti, gli elementi che verranno ripristinati in seguito. Questa è una storia di archiviazione dei dati e connessione neurale.
    • Questo metodo è adatto per piccoli elenchi di cose da ricordare o per attività manuali che sollecitano la memoria. È così per una piccola lista della spesa, per ricordare una piccola regola grammaticale o per stirare la camicia.
    • D'altra parte, non è adatto poiché ci sono molte cose da ricordare o cose complesse e numerose. Pertanto, a meno che non si abbia una memoria eccezionale, è quasi impossibile tenere in ordine tutti gli elementi chimici della tavola periodica, per conservare tutti gli elementi del materialismo storico o l'elenco di tutti i componenti di un'auto.
  3. Inizia facendo un elenco di cose da ricordare. Assicurati che sia completo e possibilmente in un certo ordine.
  4. Inizia leggendo tutto. Nel nostro esempio, leggi l'elenco degli stati, ancora e ancora finché non li conosci.
  5. Quindi prova a ripristinare ciò che hai trattenuto senza guardare l'elenco originale. Metti un pezzo di carta sul tabellone e prova a ricordare tutti gli stati dell'ordine. Quando hai citato per la prima volta, controlla la riga della carta e così via. Ad esempio, saresti in grado di dare gli ultimi due stati?
    • All'inizio potresti non averne abbastanza - non importa! Dai al tuo cervello il tempo di iniziare questo tipo di esercizio. Prova più tardi e vedrai che ci arriverai presto.

Metodo 2 Memorizza per Classifica

  1. Immagina di dover memorizzare i 10 stati non permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Questi paesi sono i seguenti.
    • Argentina
    • Australia
    • chad
    • chile
    • Giordania
    • Lituania
    • lussemburgo
    • Nigeria
    • Corea del Sud
    • Ruanda
  2. Sapere come classificare. Questo metodo funziona solo se esiste la possibilità di creare sottogruppi ordinati nel proprio gruppo di origine. Nel nostro esempio, possiamo, ad esempio, classificarli per continente. Se dovessi ricordare gli elementi periodici in chimica, potresti raggrupparli per tipo. Se sei un meccanico, puoi raggruppare in base ai componenti principali di un veicolo (aspirazione, motore, scarico, impianto elettrico ...).
    • Potresti aver notato che i numeri di telefono (sempre molto lunghi) sono sempre presentati in modo da poter essere più facilmente conservati. Questo è così nella maggior parte dei paesi del mondo. Ad esempio, il numero della Casa Bianca di Washington è (202) 456-1111. Così presentato, è più facile da ricordare rispetto al 2024561111.
    • Questo metodo di divisione non funziona sempre con elenchi lunghi o nozioni complesse. Pertanto, è inutile quando si tratta di elencare tutti i diritti dei cittadini, fornire tutte le condizioni per diventare cittadini o conservare un lungo elenco di numeri di telefono.
  3. L'obiettivo è quello di dividere ciò che devi imparare in piccoli gruppi facili da memorizzare. Ovviamente, questo metodo non può funzionare se l'elenco non ha criteri di classificazione. Con l'elenco del Consiglio di sicurezza, possiamo raggruppare in sottoinsiemi geografici.
    • Europe: Lituania, Lussemburgo
    • Asia: Corea del Sud
    • Africa e Medio Oriente: Giordania, Nigeria, Ruanda
    • Nord e Sud America: Cile, Argentina
    • Varie: Australia
  4. In pratica, sarà necessario ricordare i continenti (che è abbastanza facile), quindi i paesi che vi si trovano. Quindi, se dici l'Europa, avrai i seguenti paesi:
    • Europe: Lituania, Lussemburgo
  5. Impara a ricordare i paesi che compongono ciascun continente. È bello ricordare un continente, ma l'obiettivo è ricordare tutti i continenti. Fai come prima con un foglio di carta. Saresti in grado di riempire gli spazi vuoti in questo elenco?
    • Europe: __________, ____________
    • ______ : Corea del Sud
    • __________ e __________: Giordania, ________, ________
    • _______________: _______, Argentina
    • _________: _______

Metodo 3 Inserisci elementi da ricordare in una frase o concetto

  1. Immagina di dover memorizzare una lista della spesa da fare. In generale, le cose da acquistare non hanno necessariamente collegamenti tra loro. Facciamo l'esempio di questo elenco:
    • 10 metri di cavo Ethernet di tipo 5
    • una grande pagnotta
    • un mucchio di chicchi di caffè
    • una pentola di burro di arachidi
    • una punta Torx di 15 per il cacciavite
  2. Comprendi qual è lo scopo del collegamento. È difficile ricordare una serie di elementi disparati. Ecco perché dobbiamo collegarli tra loro, anche se il risultato è ancora un po 'barocco.
    • Questo metodo funziona bene quando le cose da ricordare sono molto distanti (come le parole albero, bici, tastiera, bottiglia). Sarebbe difficile trovare criteri di classificazione che consentano una migliore memorizzazione.
  3. Crea una frase che riunisca tutti gli elementi che devi ricordare. Questo è spesso il lato divertente della cosa. C'è solo un limite alla tua immaginazione. Più strana è la frase o l'immagine, più sarà facile ricordare perché sarà fuori dall'ordinario. Quindi puoi fare una frase del genere.
    • Ho bisogno di un panino con burro di arachidi e caffè, legato con un cavo Ethernet, il tutto trafitto da un cacciavite.
  4. Per memorizzarlo, ripetere e ripetere la frase o visualizzare più volte l'immagine fino a quando non viene scritta nella memoria. Questo è ciò che ti servirà per ricordare le cose da acquistare in tempo.
    • Ho bisogno di un panino con burro di arachidi e caffè, legato con un cavo Ethernet, il tutto trafitto da un cacciavite.
      =
      burro di arachidi, caffè, pane, cavo Ethernet, punta per cacciavite.

Metodo 4 Usa mezzi mnemonici

  1. Immagina di dover memorizzare elementi di trigonometria che non sono sempre facili da ricordare. Supponiamo di dover ricordare le formule per il calcolo del seno, del coseno e della tangente di un triangolo di un triangolo rettangolo.
    • seno = lunghezza del lato opposto ÷ lunghezza dell'ipotenusa
    • coseno = lato adiacente ÷ ipotenusa
    • tangente = lato opposto ÷ lato adiacente
  2. Comprendi cos'è un dispositivo mnemonico. Si tratta di creare una parola strana, a volte barocca, che a volte viene usata fin da piccola a scuola. La parola improbabile ROJVBIV permette di conservare i colori dell'arcobaleno (rosso arancione giallo verde blu indaco viola) e la folle frase "ma dov'è Ornicar?" consente, per quanto riguarda esso, di mantenere le congiunzioni di coordinazione (ma o e quindi oro o automobile).
  3. Scopri a cosa servono i mezzi mnemonici. È possibile che l'elenco da ricordare sia troppo importante per essere in grado di rendere una frase facilmente assimilabile. È allora che interviene il mezzo mnemonico, anche se ha limiti in termini di lunghezza delle cose da assimilare. È perfetto per un elenco omogeneo di nomi. D'altra parte, non è adatto per elenchi troppo lunghi o i cui elementi sono troppo disparati (ad esempio un elenco di numeri di telefono o i decimali della costante "pi".
  4. Sviluppa un sistema mnemonico. Si tratta di trovare una codifica basata su lettere univoche che sono assemblate nell'ordine dell'elenco per imparare. Per usare il nostro esempio di trigonometria, possiamo creare la parola immaginaria:
    • S O H C A H T O = sinus = oproposti ÷ hypoténuse
      cosinus = hadjacent ÷ hypoténuse
      tangente = oproposti ÷ hadjacent
  5. Esercitati a ricordare queste parole mnemoniche. Sono loro che, se ben fatti, andranno a trovare nel tuo cervello le informazioni di cui hai bisogno: sono una specie di "chiave" del tuo cervello. Come prima, prendi il tuo pezzo di carta che nasconde le risposte e la pratica.Riesci a trovare gli articoli mancanti di seguito?
    • S O H C A H T O = sinus = __________ ÷ __________
      cosinus = __________ ÷ __________
      tangente = __________ ÷ __________

Memorizza associando

  1. Supponiamo di dover memorizzare le diverse parti della famosa Colt 1911. Dalla parte anteriore dello strappo, abbiamo i seguenti elementi:
    • la diapositiva
    • la fine (manubrio)
    • il cannone
    • attaccante
    • estrattore
    • il tappo
  2. Comprendi come funziona il metodo di associazione. La mente umana eccelle nel mettere in relazione gli elementi, i fatti. Questa è la ragione che possiamo ricordare. Per far funzionare la tua memoria secondo questo processo, devi creare nella tua mente una sorta di percorso in cui compaiono tutti gli elementi. Quando fai il corso senza l'aiuto dell'elenco, dovresti trovare tutti i tuoi elementi.
  3. Scopri a cosa serve il metodo di associazione. Questo metodo è particolarmente efficace se hai una grande immaginazione. Nel corso della storia, le persone, per organizzare la propria memoria, hanno usato questo metodo (alcuni simaginenti camminano in una casa virtuale, altri visualizzano solo una stanza, altri infine simaginentemente sfogliando un libro altrettanto virtuale).
    • Alcune cose da memorizzare, facilmente classificabili, si adattano bene a questo metodo, possono essere i versi di una poesia, i componenti di un dispositivo o il modo di cucinare le uova.
    • D'altra parte, ciò che non può essere suddiviso non può essere mantenuto con questo metodo, come ad esempio la pittura espressionista astratta, la guerra delle Due Rose ...
  4. Non solo devi visualizzare mentalmente ciò che devi ricordare, ma devi anche inventare una sorta di visita "chiave".
    • Con questo termine intendiamo la strada o la forma che adotti per compiere il tuo viaggio mentale. Se ciò che devi ricordare è complesso, non sarà facile trovare questa "chiave". Nel nostro esempio, puoi immaginare di essere un uomo molto piccolo che cammina lungo una Colt 1911.
  5. Nella tua testa, ripeti più volte questo passaggio o il passaggio nel tuo mondo virtuale. Sta a te fare il più semplice o il più divertente! Se riprendiamo il nostro esempio di Colt e che sei un lillipuziano, si potrebbe prevedere un "viaggio" del tipo:
    • "Bene, sto lasciando l'estremità che va sulla canna in cui sto camminando. Ad un certo punto, incontro un piccolo foro in cui vedo il percussore." Se mi appoggio a sinistra, vedo una fessura nella diapositiva: è l'estrattore Se continuo a camminare lungo la canna, finalmente arrivo al cane e alla cattura ".
  6. Esercitati ad attraversare ed esplorare le tue mappe mentali (possiamo averne molte). Più volte al giorno, ripetere questo percorso mentale. Più ti alleni, più facile sarà memorizzare.
  7. Quindi devi ripristinare ciò che visualizzi mentalmente. Non c'è memorizzazione senza restituzione. Più ti alleni in un modo o nell'altro, più ti sentirai a tuo agio nel forgiare le tue mappe mentali. È infine possibile spostarsi da un mondo all'altro, dal reale all'immaginario e viceversa, senza dimenticare un singolo dettaglio. È una forma molto formativa di esercizio.