Come diagnosticare e trattare i problemi della pelle del tuo cane

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 5 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Le pododermatiti: Come Diagnosticare e trattare un problema frustrante
Video: Le pododermatiti: Come Diagnosticare e trattare un problema frustrante

Contenuto

In questo articolo: Monitorare il prurito nei caniControlla la presenza di parassitiTratta il prurito del tuo caneCambia la dieta del cane26 Riferimenti

Come gli esseri umani, le allergie nei cani possono essere tenute sotto controllo, ma non possono essere curate. Il corpo del cane è ipersensibile a qualcosa e quando si verifica una reazione a questa ipersensibilità, il cane si gratta. I cani possono essere allergici alla loro dieta, punture di pulci, erba o polline e persino il contatto diretto con determinati composti come sapone o paglia. Il primo passo è diagnosticare la causa del prurito del tuo cane per capire perché si gratta o si morde la pelle. La sfida per te e il tuo veterinario è capire le cause di questo prurito e trovare loro un trattamento adeguato.


stadi

Parte 1 Monitoraggio del prurito nei cani



  1. Presta attenzione alle parti che pruriscono maggiormente il tuo cane. C'è una parte del suo corpo che prude più di un'altra? Il tuo cane si lecca le zampe, sotto la coda o la pancia?
    • In generale, le reazioni allergiche nei cani si verificano nella schiena e nella coda, nel labdomen e nelle zampe.


  2. Cerca punti caldi sulla pelle del cane. Il prurito nel cane può essere così grave che inizia a mordere la pelle al punto da creare un "punto caldo". Queste lesioni cutanee possono svilupparsi durante la notte e possono allargarsi molto rapidamente. La pelle diventa rosa, umida, calda e dolorosa. Potresti persino trovare una secrezione appiccicosa che trasuda dalla ferita. Queste sono ferite aperte infette e devi portarle dal veterinario per il sollievo.
    • I casi cronici di prurito possono portare alla comparsa di una pelle più spessa e ruvida che ricorda la pelle di un elefante.
    • Questi punti caldi sono spesso un sintomo che indica un'allergia a pulci, cibo, erba, muffa o altre sostanze nell'ambiente del cane. Possono anche essere il risultato di condizioni sottostanti più complicate come l'ipotiroidismo o la sindrome di Cushing. Un'infezione secondaria batterica o fungina è possibile e richiede un trattamento speciale.



  3. Pensa al momento in cui appare il prurito. Possono apparire in un determinato momento in cui il cane gratta più del solito. Potrebbe graffiare dopo aver rotolato nell'erba o dopo aver mangiato un determinato cibo. Osservando questi schemi, sarai in grado di eliminare altre cause e trovare un trattamento più appropriato che aiuterà il tuo animale domestico.


  4. Controlla la salute generale del tuo cane. Se il tuo cane ha un odore corporeo molto forte, se vuole avere molta sete o se non sembra così attivo come prima, dovresti portarlo dal veterinario. Il veterinario ti eseguirà un esame del sangue e prenderà dei campioni sulla superficie della tua pelle per ottenere maggiori informazioni e trovare un trattamento adeguato.



  5. Prendi appunti quando noti il ​​prurito. Ogni volta che vedi graffiare il tuo cane, nota in quale cono si verifica, incluso dove è stato il tuo cane, cosa ha mangiato e le parti del suo corpo che prude. Queste saranno informazioni estremamente utili per il tuo veterinario che le utilizzerà per scoprire le possibili cause del prurito e delle lesioni cutanee.

Parte 2 Verifica la presenza di parassiti



  1. Cerca patatine. La causa più comune di prurito nei cani è la presenza di pulci. Apprezzano particolarmente gli ambienti umidi e caldi (35 ° C). È possibile rilevarli visivamente, ma un cane che graffia e cagna spesso può indicare che ha le pulci. Sono veloci e possono fare grandi salti, quindi devi stare molto attento a notarli. I loro corpi sono piatti e quasi neri e di solito alloggiano sotto le zampe anteriori e vicino alla lana.
    • Guarda le orecchie del tuo amico e cerca arrossamenti, polvere, sangue o segni che indicano che sta graffiando. Guarda se ci sono piccoli bottoni di lana rossa sul ventre e alla base della coda.
    • Un metodo per rilevare le pulci è allungare l'animale su una superficie bianca, come grandi fogli di carta o carta giustapposti, quindi pettinare il cane. Gli escrementi delle pulci cadranno sulla carta mentre dipingi il tuo compagno e saranno visibili sul libro bianco.


  2. Verificare la rogna sarcoptica. Questo è un acaro parassita. Questi acari vivono generalmente su aree della pelle in cui vi sono pochissimi capelli, ad esempio su orecchie, gomiti e pancia. Il cane può avere aree di pelle rossa e squamosa in queste aree. La rogna sarcoptica può causare gravi lesioni cutanee e angoscia nei cani perché la scabbia provoca un forte prurito.
    • La rogna sarcoptica è altamente contagiosa e può essere trasmessa molto facilmente all'uomo (è anche una malattia zoonotica) e ad altri animali domestici.
    • Il veterinario può diagnosticare la rogna sarcoptica prelevando campioni dalla pelle del cane.


  3. Osservare se si tratta di cheyletiellosi. Questa infezione è una malattia parassitaria causata da un acaro presente nei cani, ma anche da gatto e coniglio. Questo parassita si nutre dello strato superiore dell'epidermide. Oltre al prurito, l'animale può avere la pelle secca, la forfora, le lesioni sulla schiena e può perdere i capelli.
    • I cheyletals misurano circa mezzo millimetro e non possono essere visti ad occhio nudo, ma è possibile rilevarli con una lente d'ingrandimento.
    • Gli adulti depongono le uova alla base dei capelli.


  4. Guarda se non sono i pidocchi. I pidocchi sui cani sono diversi da quelli sull'uomo, quindi non preoccuparti del rischio di contaminazione. I pidocchi si nutrono di sangue o pelle morta a seconda della specie. Le dimensioni di un seme di sesamo sono gialle o leggermente marroni ed è possibile vederle. Puoi confonderli con la forfora, ma se scuoti i peli del tuo animale domestico, non cadranno.
    • Altri indicatori della loro presenza sono la perdita di capelli (in particolare orecchie, collo, spalle, ano e lana), cappotti aggrovigliati, secchi o ruvidi, piccole ferite o infezioni, altri parassiti e il verme diffuso da pidocchi e per casi gravi c'è anemia.


  5. Verificare la presenza di demodicosi. La demodicosi (o rogna follicolare) è causata da piccoli acari che si trovano naturalmente nella pelliccia dei cani, ma non causano problemi a meno che il cane non abbia un sistema immunitario debole. La demodicosi si trova più spesso nei cuccioli perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. Può essere diagnosticato dal medico raccogliendo campioni di pelle sul cane.
    • La demodecia non è contagiosa e gli uomini non possono prenderla. Di solito viene trasmesso tra i cuccioli dalla madre. La demodicosi si nota intorno agli occhi e alla bocca quando il sistema immunitario dei cuccioli non può controllare la popolazione di acari.
    • I cuccioli possono anche ereditare una predisposizione a questo problema di pelle. I cuccioli spesso contraggono la demodicosi se i loro genitori hanno avuto demodicosi ad un certo punto della loro vita.


  6. Verificare la presenza di dermatomiosite. La dermatatomicosi non è un verme, è un'infezione fungina. Provoca prurito e piccole lesioni circolari (circa un centimetro di diametro), perdita di capelli (alopecia) su una o più aree dell'animale. Di solito inizia a livello del viso o delle zampe. La dermatatomicosi è contagiosa e facilmente trasmessa all'uomo (malattie zoonotiche) e ad altri animali domestici. Il tuo veterinario sarà in grado di diagnosticare la presenza di dermatatomicosi e ti consiglierà un trattamento adeguato che includerà sicuramente un fungicida.
    • Alcuni animali con infezioni minori possono essere trattati con una crema, mentre altri dovranno assumere un farmaco antifungino orale.
    • Nel trattamento della dermatatomicosi, dovrai disinfettare la tua casa. Questa malattia può richiedere mesi per scomparire.


  7. Individua i fattori che non dovrebbero causare prurito. Il tuo cane potrebbe avere un disturbo che sembra un parassita o un altro disturbo che potrebbe impedirti di trovare la vera causa del prurito. La lalopecia e la sindrome di Cushing sono due possibili disturbi.
    • La lalopecia (o perdita di capelli) può essere causata da ipotiroidismo, ma non dovrebbe causare prurito negli animali. Tuttavia, i cani con problemi alla tiroide tendono a soffrire di problemi di pelle più spesso rispetto ai cani che hanno una tiroide sana.
    • I cani con la sindrome di Cushing berranno molta acqua e vorranno mangiare costantemente. Potresti anche notare che la pelliccia del cane si sta assottigliando. I peli sulla pancia del cane potrebbero quasi cadere e la sua pelle sembrerà più fine.

Parte 3 Curare il prurito del suo cane



  1. Discutere possibili trattamenti con il proprio veterinario. A causa della varietà di cause che possono scatenare gravi problemi di pelle nei cani, ci sono tutti i tipi di trattamenti che il veterinario può prescrivere. È possibile migliorare lo stato di alcuni animali dando loro antistaminici, mentre altri hanno bisogno di un trattamento con steroidi per alleviare il prurito. Ci sono nuovi prodotti che vengono costantemente lanciati sul mercato.
    • Usa i farmaci prescritti per te seguendo le istruzioni del tuo veterinario. I farmaci sono usati per controllare il prurito e curare il cane.


  2. Usa un trattamento per le pulci. La dermatite derivante da un'allergia alle pulci è una delle cause più comuni di prurito nei cani. Come regola generale, il primo passo del trattamento è eliminare le pulci, anche se non le vedi, per alleviare il prurito del tuo cane. I cani possono sviluppare una reazione allergica alla saliva delle pulci che provoca prurito esagerato anche se c'è solo una pulce.
    • Devi trattare il tuo cane, altri animali domestici, la tua casa e il suo ambiente circostante contro le pulci ogni mese.


  3. Tratta il tuo cane dagli acari parassiti. I casi gravi di demodicosi possono richiedere mesi di trattamento prima di scomparire mentre la scabbia richiede solo poche settimane per essere eliminata. Il veterinario prescriverà farmaci per questi parassiti.
    • La scabbia può essere facilmente trasmessa ad altri animali domestici e umani. Devi agire per sradicare l'infezione nell'ambiente del tuo cane, ma anche in altri animali domestici che potrebbero essere stati esposti all'infezione.


  4. Prova a dargli un bagno con uno shampoo medicato. Questi shampoo sono disponibili presso il tuo veterinario e ti aiuteranno ad alleviare il prurito e curare le infezioni fungine e batteriche. È possibile utilizzare questi prodotti contemporaneamente a qualsiasi altro trattamento orale.
    • Gli shampoo da banco e gli shampoo da prescrizione o gli shampoo al catrame di carbone possono irritare ulteriormente le ferite aperte. Consulta il tuo veterinario prima di provare un trattamento senza ricetta per il tuo cane.
    • Puoi farla fare un bagno per alleviare il prurito, ma non usare lo shampoo per uomini. Uno shampoo delicato alla lavanda appositamente creato per i cani riduce temporaneamente il prurito. Se la pelle del tuo cane viene mangiata o infetta, non usare shampoo o crema senza parlare con il veterinario. È possibile aggravare il problema utilizzando un prodotto inappropriato.
    • Non lavare troppo il tuo cane. Un bagno al mese è sufficiente per qualsiasi cane sano e alcuni cani possono anche richiedere bagni meno frequenti. Quando fai il bagno al tuo cane, stai privando la sua pelliccia di oli importanti. Se il tuo veterinario prescrive uno shampoo speciale, ti dirà con quale frequenza il tuo cane verrà lavato in base alle condizioni di cui soffre.


  5. Chiedi se il tuo cane può assumere il prednisone steroide. Il prednisone steroide è la prima opzione di trattamento proposta in molti casi di prurito da moderato a grave per alleviare temporaneamente il prurito. Riducendo il prurito e mettendo il cane più a suo agio, la pelle avrà maggiori possibilità di guarigione.
    • Gli steroidi hanno effetti collaterali e devono essere usati con cautela. L'uso a lungo termine può portare a problemi al fegato o alle ghiandole surrenali.


  6. Poni domande sugli antistaminici. Un farmaco antistaminico può anche essere usato per fermare una reazione allergica. Esistono molti tipi di antistaminici e il veterinario può consigliare farmaci da banco e farmaci da prescrizione.
    • Non esiste un singolo prodotto che funziona con tutti i cani, quindi dovrai fare un test antistaminico prima di trovare il farmaco che può aiutare il tuo cane.
    • Tieni presente che gli antistaminici potrebbero non aiutare i cani con forte prurito, ma sono spesso prescritti dopo che gli steroidi hanno risolto il problema iniziale per continuare a gestire i sintomi dell'allergia.


  7. Prova gli antibiotici. Se gli altri metodi non funzionano, il prossimo trattamento che il veterinario consiglierà di solito è a base di antibiotici. Se il tuo cane ha graffiato così tanto che la sua pelle ha iniziato a peccare, è necessario dargli un antibiotico per combattere le infezioni.


  8. Parla con il tuo veterinario dei test allergologici. Il tuo cane può fare un esame del sangue o un test cutaneo per vedere se polline, alberi, erba, insetti o muffe causano la comparsa delle sue allergie. Le allergie alimentari sono di solito meglio rilevate eliminando uno per uno determinati alimenti.
    • Le iniezioni di immunoterapia possono essere suggerite dal veterinario quando le allergie rendono prurito l'animale.


  9. Consultare un dermatologo veterinario. Se il tuo cane ha prurito che dura e se graffia così tanto da danneggiare la sua pelle, parla con il tuo veterinario per raccomandare un dermatologo veterinario. Questa persona è specializzata in problemi di pelle negli animali.


  10. Evita i farmaci da banco per alleviare il prurito. Farmaci come shampoo medicati e shampoo al catrame di carbone, olio dell'albero del tè, olio di rammollimento o olio di aloe vera sono alcune delle prove disperate che i proprietari di cani compreranno nella speranza che funzionino. Consulta il tuo veterinario prima di dare al tuo cane un trattamento senza ricetta.
    • Dovresti anche evitare altri rimedi casalinghi come trementina, petrolato, collutori o aceto.
    • I tuoi sforzi per aiutare il tuo animale domestico potrebbero effettivamente peggiorare il problema per te e il tuo cane.

Parte 4 Cambiare la dieta del cane



  1. Valuta la dieta attuale del tuo cane. Migliorando la dieta del tuo cane, sarai in grado di migliorare la tua salute generale, che sia allergica al cibo o meno.
    • Guarda attentamente gli alimenti elencati negli ingredienti del suo cibo. Assicurati che le proteine ​​siano il primo ingrediente, non i carboidrati. Gli acidi grassi essenziali fanno bene alla salute della pelle e dovrebbero essere inclusi nell'elenco degli ingredienti.


  2. Dagli integratori alimentari a base di acidi grassi. Gli integratori alimentari a base di acidi grassi come olio di pesce o semi di lino sono utili in caso di reazioni alimentari allergiche. Esistono molte forme, ad esempio capsule o liquidi.
    • Seguire le istruzioni visualizzate sul prodotto o fornite dal veterinario per conoscere il dosaggio corretto.


  3. Pensa ai test di screening. Chiedi al tuo veterinario i test sulle allergie alimentari. Se sospetti un'allergia alimentare, il veterinario può suggerire di eseguire un test di screening modificando completamente la dieta del tuo cane. Questa nuova dieta dovrebbe consistere in ingredienti che il tuo cane non ha mai mangiato prima.
    • Ad esempio, se dai al tuo animale domestico riso e agnello, oltre a prelibatezze a base di manzo e grano, la nuova dieta del tuo cane non dovrebbe contenere nessuno di questi alimenti.
    • Questo test di screening delle allergie alimentari di solito si svolge nell'arco di 2-3 mesi.
    • È necessario seguire attentamente questa dieta (comprese le sue prelibatezze) per ottenere informazioni accurate.
    • Potrebbe essere necessario cambiare più volte la dieta per determinare a quali alimenti il ​​tuo cane è allergico.
    • Sarai in grado di ottenere cibo dal tuo animale domestico, ma potrebbe essere necessario preparare una dieta speciale per gestire l'allergia alimentare.
    • Una volta trovata la dieta giusta, puoi iniziare a sfidare il tuo corpo offrendo piccole quantità di ingredienti per vedere se il tuo cane inizia a graffiare di nuovo dopo avergli dato un ingrediente in più.