Come addestrare un bovaro bernese

Posted on
Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 5 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Cassie...addestramento base - Clicker training - Bovaro del Bernese
Video: Cassie...addestramento base - Clicker training - Bovaro del Bernese

Contenuto

In questo articolo: Conoscere le basi Imparare gli ordini da un cane da montagna bernese Imparare un cane da montagna bernese a stare al guinzaglio Imparare un cane da montagna bernese a fare i compiti nel posto giusto Imparare un cane da montagna bernese per usare una gabbiaSocializzare un cane da montagna bernese33 Riferimenti

Ci vuole tempo, impegno e molta pazienza per addestrare un bovaro bernese! Dal momento che questa è una razza molto grande di cane, è molto importante che sia ben addestrato in giovane età. In questo modo, ti assicurerai che il tuo sarà un buon cane più tardi e sarai felice di lavarti. Prima di acquistare (o opt-in), è necessario assicurarsi di avere il tempo di prendersi cura di lui e addestrarlo. Poiché il tuo cucciolo o cane vorrà farti piacere, devi addestrarlo in modo che possa capirti e capire le istruzioni che gli dai.


stadi

Parte 1 Conosci le basi



  1. Sii paziente. Se il cucciolo non fa quello che gli ordini di fare, non dovresti in alcun modo colpirlo o gridargli. Questi cani hanno un temperamento mite e tendono ad essere obbedienti, quindi ci vorrà del tempo per addestrarli, come tutti i cani. Se lo colpisci, lo spaventerai e lo rimescolerai, quindi non dovresti mai farlo. Se durante la sessione di allenamento, non sembra capire cosa gli ordini di fare, evita di sgridarlo e non essere impaziente perché dopo tutto sta solo imparando.
    • Se ti rendi conto che stai perdendo la pazienza, fai un passo indietro dal tuo cane e riprova più tardi.
    • Dal momento che è un cane molto affettuoso che vuole compiacere, rimproveri o punizioni potrebbero avere un effetto estremamente dannoso su di lui. Invece di punirlo, dovresti concentrarti sul rinforzo positivo.



  2. Premia il suo buon comportamento. Puoi farlo con un gustoso dolcetto o semplicemente congratularti mentre cresce. Se sa che gli darai una ricompensa quando si comporta bene e ignori il suo cattivo comportamento, probabilmente praticherà il buon comportamento per il quale è stato premiato.
    • Ad esempio, se noti che sta mordendo o distruggendo qualcosa che non dovrebbe, devi rimuovere l'oggetto o rimuoverlo da dove si trova e distrarlo dandogli qualcosa che può "distruggere" o masticare (come , un giocattolo). Quindi congratulati con lui per aver rosicchiato ciò che è permesso (cioè il giocattolo).
    • Conserva le prelibatezze in un sacchetto di plastica con cerniera in tasca o in un sacchetto a misura di vita. In questo modo, avrai sempre un trattamento a portata di mano perché non saprai mai quando si verificherà un'opportunità di allenamento durante il giorno.



  3. Fai sessioni brevi. Un cucciolo ha una bassa capacità di tenuta che di solito dura meno di 5 minuti durante le prime settimane di allenamento. Man mano che cresce e inizia ad associare i momenti di allenamento a una piacevole interazione con te, puoi aumentare i tempi di allenamento.
    • Quando il tuo cucciolo si concentrerà più sulle sue sessioni di allenamento che sui giochi e sulla camminata, saprai che ha aumentato la sua capacità di attenzione.


  4. Inizia l'allenamento il prima possibile. Puoi iniziare a insegnargli gli ordini non appena arriva a casa. Tuttavia, le sessioni dovrebbero essere brevi (meno di 5 minuti) e ripetere da 3 a 5 volte al giorno.
    • I Bovari Bernesi possono imparare diversi comandi. Puoi iniziare insegnandogli come rimanere al guinzaglio e i controlli per limitare i comportamenti scorretti. Quindi puoi passare a quelli più complessi.

Parte 2 Impara i comandi da un Bovaro Bernese



  1. Insegnagli a fermare i cattivi comportamenti. È essenziale che gli insegni a seguire un ordine quando vuoi che smetta di fare qualcosa. Comandi comuni includono "stop" o "lasciare che". Tuttavia, qualunque cosa tu scelga di usare, assicurati che tutti i membri della famiglia utilizzino lo stesso ordine per essere coerenti. Se scopri che si sta comportando male, devi prima dire il comando e agire subito in seguito (ad esempio rimuovendo l'oggetto o allontanandolo dall'oggetto in questione). In effetti, annunciando prima l'ordine, prima dell'azione correttiva, permetti al tuo cane di fare quello che vuoi che faccia quando ti sente dire "lascialo" ed evitare spiacevoli conseguenze.


  2. Allenalo per smettere di mordere e masticare le cose. I cuccioli esplorano il loro ambiente masticando tutto ciò che vedono. Anche se questo è un comportamento naturale a casa, non dovresti fargli credere che sia accettabile per lui mordere le persone o masticarti le scarpe. A meno che non glielo mostri, non saprà cosa può masticare.
    • Cerca di tenere tutto ciò che non vuoi che il tuo cucciolo distrugga (telecomandi, immondizia, scarpe, occhiali, libri, biancheria intima sporca, ecc.) Fuori dalla sua portata. Dagli un sacco di giocattoli con cui può giocare e sgranocchiare, assicurandoti che possano essere distinti dagli oggetti domestici, perché il tuo cane non sarà in grado di dire la differenza tra un vecchio calzino con cui gli hai dato per giocare e un nuovo calzino che non dovrebbe masticare.
    • Lascia che ti morda finché non è rumoroso. Se lo fai ad alta voce, grida forte, come se ti facesse davvero male e lascia che la tua mano diventi morbida senza scuoterla. Questo dovrebbe impedire al tuo cane di morderti, dopo di che dovresti congratularti con lui. Se mordi di nuovo forte, dovresti ripetere gli stessi passaggi, ma non farlo più di 3 volte in un periodo di 15 minuti.
    • Se il tuo cane vuole mordersi le dita, dagli un giocattolo che può invece rosicchiare.
    • Se noti che sta masticando qualcosa che non dovrebbe, rimuoverlo e dargli invece un giocattolo da masticare. Dì "lascialo" rimuovendo l'oggetto, quindi dagli il giocattolo.
    • Non dovresti punirlo dopo il cattivo comportamento. Se scopri che ha distrutto un oggetto mentre non ci sei, evita di urlargli contro. In questo modo, non gli insegnerai a non masticare questi oggetti perché non sarà in grado di mettere in relazione la tua rabbia con quello che è successo due ore fa. Sgridalo solo se lo afferri sul fatto compiuto.


  3. Insegnagli a sedersi. Per la maggior parte, non è molto difficile per i cani imparare rapidamente questo comando. Inizia guardando. Successivamente, quando noterai che sta per sedersi da solo, di '"siediti" chiaramente e con voce ferma. Quando la sua schiena tocca il suolo, congratulati con lui, accarezzalo e dagli una sorpresa. Ripeti questo ogni volta che noti che sta per sedersi.
    • Un altro metodo è stare di fronte a lui con una caramella in mano e tenerla a pochi centimetri sopra il naso. Quindi, sposta il trattamento all'indietro in modo che sia sopra la sua testa e guidane il naso. Dovrebbe seguirla (con il naso) e sedersi mentre lo fa. Ancora una volta, devi dargli la merenda e congratularti con lui non appena la sua schiena tocca il suolo.
    • Una volta che inizia a spostare il posteriore a terra, dovresti dire "siediti" poco prima di iniziare a guidare il suo naso verso la merenda.


  4. Insegnagli a non saltare sulle persone. I cuccioli saltano per attirare l'attenzione o giocare. Può essere carino quando è ancora piccolo, ma poiché diventerà un grosso cane, potrebbe ferire o spaventare le persone se lo fa quando raggiunge le sue dimensioni normali.Insegnagli a non saltare mentre è ancora piccolo per evitare problemi in seguito. Sarà molto più facile insegnargli se gli hai già insegnato il comando "sit". Quando ti trovi in ​​una situazione in cui è probabile che tu salti su qualcuno (ad esempio, quando incontri qualcuno per la prima volta), digli di sedersi e premiarlo con molta attenzione.
    • Se noti che il tuo cane sta per saltarti addosso, distogli il corpo, evita il contatto visivo e non dire nulla. In questo modo, capirà che non gli darai alcuna coccola o attenzione quando ti salterà addosso. Una volta che si è calmato e smetterà di saltare, congratulati con lui dandogli molta attenzione e abbracci.


  5. Allenalo a sdraiarsi. Una volta che ha imparato a sedersi, puoi insegnargli il comando "mentire". Per fare questo, chiedigli di sedersi e di tenere la merenda davanti al naso. Quindi, abbassalo a terra. Il tuo cane dovrebbe seguirla con il naso sdraiato. Lodalo dandogli la merenda e accarezzandolo quando la sua pancia tocca il suolo. Una volta abituato, puoi aggiungere il comando verbale. I comandi più utilizzati sono tra gli altri "giù", "sdraiato". Prova a dirlo poco prima per iniziare a lasciar cadere la sorpresa.
    • Nel tempo e con la pratica, può associare questa azione alla parola "mentire".


  6. Insegnagli a rimanere dove si trova. Dal momento che vorrà naturalmente seguirti ovunque tu vada, può essere difficile insegnargli questo comando. Puoi farlo dopo avergli insegnato a sedersi e sdraiarsi. Inizia a insegnargli quando è calmo (ad esempio, dopo una passeggiata) in un ambiente che gli è familiare e dove non ci sono molte distrazioni. Dovresti iniziare con sessioni brevi perché all'inizio sarà una sfida per lui.
    • Mettiti di fronte a lui e ordina a lui di sedersi o sdraiarsi. Se rimane in questa posizione per alcuni secondi, dovresti dargli uno spuntino veloce. Quindi gli stai dimostrando che non è più costretto a rimanere in quella posizione e che può fare qualcos'altro.
    • Ripeti il ​​processo, ma attendi ancora qualche secondo prima di premiarlo. Se lascia la posizione prima di lasciarlo libero (cioè prima di dargli il trattamento), dì "Ah! Ah! E ricominciare.
    • Aggiungi il comando verbale. Quando sei seduto o sdraiato, pronuncia "resta" o "non muoverti" mentre tendi la mano in segno di arresto. Aspetta qualche secondo, poi dagli una ricompensa. Aumenta gradualmente la quantità di tempo che sarà in questa posizione e assicurati che queste sessioni di addestramento non siano troppo lunghe, altrimenti il ​​tuo cane potrebbe essere frustrato.
    • Quando ti ci abitui, prova a rendere le cose un po 'più complicate. Dal momento che dovrebbe essere in grado di rimanere dove si trova, anche se non ti vede (per esempio, se gli chiedi di sederti mentre entri in un negozio), inizia a camminare indietro di qualche passo da dove è dopo ordine dato. Se lascia la sua posizione, non premiarlo.
    • Alcune persone ritengono che questo ordine non sia necessario, perché per loro quando dicono al cane di sedersi o sdraiarsi, dovrebbe sapere che rimarrà nella stessa posizione fino a quando non lo rilasci.


  7. Insegnagli a venire quando lo chiami. In realtà, questo ordine è importante per la sua sicurezza, in quanto può impedirgli di correre in una strada trafficata o in un'altra situazione pericolosa. Non lasciare mai un guinzaglio all'esterno (in un'area non recintata) a meno che non si abbia familiarità con i comandi "come" e "stay" ed eseguirli correttamente. Puoi insegnargli questo ordine tenendolo al guinzaglio e avendo a portata di mano delle prelibatezze.
    • Di '"vieni" con voce dolce tenendo la fine del guinzaglio. Quindi fai un rapido passo indietro. Continua a tornare finché non viene da te. Non appena lo fa, premiarlo dicendo "Sì! E dargli una sorpresa. Puoi anche appoggiarti a venire da te senza il guinzaglio. Accovacciati o inginocchiati e chiamalo per tutto il giorno, premiandolo molto quando lo fa.
    • Non punirlo mai quando viene da te. In altre parole, non dovresti fargli un bagno o gridargli perché non è venuto quando lo hai chiamato o semplicemente tenerlo al guinzaglio per porre fine al suo piacere ogni volta che ha obbedito. Venire da te dovrebbe essere l'opzione più attraente per lui, più che inseguire un coniglio o correre dall'altra parte della strada per "salutare" il suo compagno.
    • Il tuo cane deve essere in grado di capire che è indispensabile che venga da te ogni volta che lo chiami. Durante l'allenamento, non provare questo comando dopo esserti messo in una situazione in cui sai che non ti obbedirà.

Parte 3 Insegnare a un Bovaro Bernese a restare al guinzaglio



  1. Lascialo stare tranquillo con colletto e guinzaglio. È molto importante insegnare al tuo cane da montagna bernese come camminare al guinzaglio, perché è un grosso cane e potrebbe facilmente spararti in strada se non lo fai. Per cominciare, lascia che il cane si sieda sul colletto e daglielo durante i periodi in cui è più probabile che si distragga (ad esempio, quando gioca o mangia).
    • Non dovresti lasciargli graffiare il colletto o rimuoverlo se lo vedi provare. Non rimuoverlo prima di averlo dimenticato.
    • Una volta abituato a indossare il colletto, puoi attaccare un leggero guinzaglio. Non provare a portarlo da nessuna parte o fare qualcosa. Invece, lascialo semplicemente in giro per casa (sotto il tuo orologio) e annusalo.


  2. Insegnagli a camminare con un guinzaglio gratuito. Una volta che si sente a proprio agio con il colletto e il guinzaglio, puoi raccogliere il colletto e iniziare a camminare in casa con lui. Lodalo, dagli abbracci e ricompense se cammina vicino a te o non tira il guinzaglio. Fermati se inizia a tirarlo. Evita di tirare il guinzaglio verso di te e lascia che si unisca a te da solo prima di continuare il cammino. Una volta che il guinzaglio è di nuovo libero, congratulati con te e continua la tua passeggiata.
    • Non dovresti mai permettere al tuo cucciolo di tirarti con il guinzaglio. Se lo fai, gli mostri che questo è accettabile. Quando smetti di camminare, gli dici che non otterrà nulla se tira o lotta con il guinzaglio e se vuole camminare, non deve tirarlo.
    • Se fa il contrario e si siede, non tirare il guinzaglio per farlo muovere. Chiamalo per venire da te e quando lo fa, dagli delle leccornie e congratulati con lui.

Parte 4 Insegnare a un cane di montagna bernese le esigenze nel posto giusto



  1. Inizia questo allenamento il prima possibile. Questo dovrebbe iniziare non appena arriva a casa. Quando lo porti a casa per la prima volta, dovresti lasciarlo annusare l'intero giardino fino a quando non riesce ad alleviare se stesso.
    • Se hai un'urina o un defecato, dovresti congratularti così tanto che fa il collegamento tra fare i suoi bisogni nel posto giusto e le ricompense che riceverà.


  2. Stabilire una routine. Portalo fuori regolarmente. Soprattutto i cuccioli devono alleviarsi abbastanza spesso e non sempre ti mostreranno segni evidenti ogni volta che lo desiderano. Pertanto, dovresti controllarlo regolarmente in modo che possa fare quello che vuole quando vuole.
    • Se riesci davvero a stabilire una routine, il suo apparato digerente si adatterà e inizierà ad alleggerirsi come un orologio.


  3. Definisci un luogo specifico in cui alleviare se stesso. Questo posto deve essere fuori casa. Portalo in questo posto in modo che possa farlo sempre. Se ha il suo "bagno", rafforzerà il fatto che andrà a rilassarsi all'esterno.


  4. Guardalo attentamente. Quando sei dentro con il cucciolo, guardalo attentamente per i segni che vuole andare ai suoi bisogni. Questi segni includono ansimare, stimolare, sbuffare o soffocare.
    • Se vedi uno di questi segni, spegnilo immediatamente e lascialo sollevare da solo. Se lo fa, congratulati con lui.


  5. Evita di punirlo se si allevia dentro. Se non riesci a rilevare uno di questi segni e ottenere sollievo in un posto inappropriato in casa, non sgridarlo o colpirlo, perché non capirà che sei arrabbiato perché ha avuto i suoi bisogni dove ha non dovrebbe. Invece, dovresti pulire tranquillamente l'area in cui lo sta facendo e continuare a provare a identificare questi segni.
    • Sgridarlo è solo renderlo spaventato e nascondersi per nascondersi quando si tratta di soddisfare i suoi bisogni. Poteva sollevarsi in luoghi difficili da individuare.

Parte 5 Insegnare a un Bovaro Bernese a usare una gabbia



  1. Inizia posizionandolo in un'area isolata. Se non riesci a stare con il tuo cucciolo o non riesci a sorvegliarlo costantemente, prova a confinarlo in un piccolo spazio (come un bagno, un corridoio o una lavanderia) con un pavimento facile da pulire. Uno dei modi migliori per addestrare il cane nel posto giusto è esercitarsi con una gabbia. Inoltre, offre il vantaggio di offrirgli un posto sicuro dove rilassarsi o lasciarlo stare se si deve lasciarlo solo per un momento.


  2. Compragli una gabbia. La gabbia di cui hai bisogno per acquistarlo deve avere le dimensioni giuste in modo che possa adattarsi alle sue dimensioni quando è adulto. Poiché questi cani sono molto alti, devi prendere una grande gabbia. Una gabbia di circa 150 x 90 cm o 180 x 90 cm sarà sufficiente per il tuo cane. Se è costretto a chinarsi o non riesce a girare comodamente all'interno, sarà necessario ottenerne uno più grande.


  3. Metti la gabbia in un luogo accessibile a lui in ogni momento. L'obiettivo è rendere la gabbia un posto dove può andare quando vuole riposare, quindi deve poter accedervi in ​​qualsiasi momento. Puoi metterlo in soggiorno o in cucina lasciando la porta aperta e installando un tappetino o una coperta.


  4. Aumentare gradualmente il tempo che passerà nella gabbia. Per incoraggiarlo ad entrare da solo, metti un regalo o un giocattolo in casa. Fallo tutto il giorno per alcuni giorni lasciando sempre aperta la porta. Una volta dentro, chiudi la porta una volta che è dentro e lasciala uscire dopo 10 minuti di silenzio. Se geme o graffia la porta con le sue zampe, non farlo uscire.
    • Aumenta la quantità di tempo che trascorrerà fino a quando non sarà in grado di rimanere lì (in silenzio) per 2 ore. Quando ha più di 4 mesi, può rimanere lì per 4 ore alla volta.
    • Non lasciarlo mai nella gabbia per più di 4 ore (o più di 2 ore se meno di 4 mesi).
    • Non usare mai la gabbia come mezzo di punizione. Dovrebbe essere un rifugio sicuro per lui e non un posto dove andrebbe quando si comporta male.

Parte 6 Socializza un Bovaro Bernese



  1. Inizia il prima possibile per socializzare. La socializzazione per i cani significa imparare a far parte del canino e della società umana in modo sano. I Bovari Bernesi sono noti per essere un po 'distanti, quindi è particolarmente importante che siano socializzati durante il loro primo anno di vita. Sebbene questa sia una parte importante dell'addestramento di tutti i cuccioli, è ancora più importante per una razza grande come questa.
    • Per cominciare, puoi familiarizzare con i suoni e le attività domestiche, senza flagellarlo. Ad esempio, dovresti evitare di inseguirlo con un aspirapolvere o di colpirlo con una scopa, perché così facendo alla fine avrà paura di questi oggetti e forse anche di te.


  2. Porta il tuo cane alla scoperta del mondo esterno. Portalo su un disco in modo che possa abituarsi e scoprire i suoni e le viste della strada attraverso la finestra. I parchi canini (con il cucciolo al guinzaglio sicuro) sono un altro modo efficace per interagire con altri cani e umani.
    • Puoi portare il tuo cucciolo in questi luoghi dopo aver ricevuto le sue prime due dosi del vaccino cimurro. Non lasciarlo senza guinzaglio se non sei sicuro che starà bene con i suoi simili.


  3. Iscriviti per una lezione di socializzazione o obbedienza. Le lezioni di socializzazione per cuccioli o obbedienza (nel caso di cani anziani) sono uno dei modi più produttivi per familiarizzarli con altri cuccioli, umani e suoni e immagini di tutti i giorni. Queste lezioni sono di solito organizzate da centri di educazione della comunità o negozi di animali e forniscono un luogo sicuro per i cani e i loro proprietari per imparare insieme.
    • Puoi trovare tali corsi nella tua località cercando su un giornale locale o online. Puoi anche avere informazioni sulle classi dell'asilo per cuccioli nell'ufficio del veterinario.