Come scalare una montagna

Posted on
Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 6 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
HO PROVATO DAVVERO PAURA. SCALO UNA MONTAGNA INNEVATA DI 3200 METRI!
Video: HO PROVATO DAVVERO PAURA. SCALO UNA MONTAGNA INNEVATA DI 3200 METRI!

Contenuto

è un wiki, il che significa che molti articoli sono scritti da diversi autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune anonime, hanno partecipato alla sua edizione e al miglioramento nel tempo.

Il lalpinismo è considerato da alcuni uno sport estremo, mentre per altri è semplicemente un hobby esaltante che offre la sfida finale di forza, resistenza e sacrificio. Questo sport o hobby può essere molto pericoloso, persino fatale, soprattutto quando lo scalatore supera i suoi limiti o è semplicemente sopraffatto dal tempo, dal terreno, dal ghiaccio o da altri pericoli della montagna. L'esperienza in linea, la scarsa pianificazione e l'attrezzatura inadeguata possono tutti contribuire a lesioni o morte, quindi entrambi conoscono e conoscono bene. Nonostante tutti gli aspetti negativi, quando si pratica bene l'arrampicata in montagna è un'esperienza emozionante, esaltante e gratificante. Questo articolo è una guida rapida per i principianti e descrive le basi iniziali da apprendere, in realtà ogni passaggio è degno di un articolo specifico e interi volumi sono stati scritti sull'arrampicata alpina, quindi si consiglia vivamente di spendere molto il tuo apprendimento per principianti, immerso nella lettura. Questa panoramica ti darà un'idea di tutto ciò che include un'ascesa.


stadi



  1. Fai le tue ricerche. Prima ancora di scalare le montagne, leggi tutto ciò che puoi sulle abilità richieste e sulle esperienze di altre persone. È importante comprendere lo sforzo mentale necessario per scalare una montagna così come essere in forma, nonché sapere come utilizzare correttamente l'attrezzatura, e uno dei modi migliori per capirlo è leggere le storie di arrampicata che hanno scalato molte montagne impegnative. ma interessante. Oggi molte librerie offrono sezioni specifiche dedicate all'arte dell'arrampicata, quindi non sarà difficile trovare buoni libri.
    • Alpinismo: la libertà delle colline, p15, Steve M Cox e Kris Fulaas, è un buon libro per iniziare.
    • Guarda i DVD sulle esperienze di alpinismo. I buoni film e documentari disponibili che parlano dell'arrampicata in montagna sono numerosi.
    • Scopri i periodi migliori per scalare le montagne in diverse parti del mondo. Se riesci a trasferirti sulle montagne al di fuori del tuo paese e trovi interesse a farlo, questo può offrire maggiori opportunità con le diverse stagioni alpine in tutto il mondo. Ad esempio, il periodo migliore per le arrampicate in Europa va da giugno a settembre, la Nuova Zelanda da dicembre a marzo e l'Alaska è da giugno a luglio. Durante queste stagioni di espansione generalizzate, le opportunità offerte variano notevolmente e dipendono dal numero di praticanti, dai cambiamenti climatici che non possono essere previsti fino a quando si verificano e dalla realtà che alcune stagioni sono buone e altre cattive.
    • Scopri tutto quello che puoi sul tempo e sulle montagne. Le montagne creano i loro sistemi meteorologici (microclimi). Impara a leggere i segni del maltempo, leggi le nuvole, impara a controllare la direzione del vento e scopri cosa significano i cambiamenti climatici per la tua salita. Scopri come reagire in caso di fulmini.



  2. Valuta la tua forza mentale. Il lalpinismo si basa fortemente sul tuo atteggiamento mentale perché dovrai prendere decisioni sicure e veloci su condizioni (tempo, terreno, ecc.), Indicazioni e sicurezza. Per molti alpinisti, la sfida mentale è una grande parte del climax perché sei completamente fuori dalla solita routine di uffici con aria condizionata e stili di vita facili in un mondo in cui il processo decisionale ha conseguenze importanti e sei sottoposto a test ( e) in profondità. Tra le domande da porsi, porsi quanto segue.
    • Tendi facilmente al panico o prendi decisioni avventate? Questo tipo di temperamento è pericoloso per l'alpinismo perché richiede una testa ben posizionata, un carattere fresco e idee chiare, oltre alla capacità di trovare rapidamente la soluzione migliore.
    • Sei in grado di respingere le barriere del dolore o preferisci rinunciare e trovare qualcosa di meno doloroso da fare?
    • Sei positivo per natura, ma anche realistico e onesto con te stesso? Una maggiore sicurezza non è auspicabile perché può causare seri problemi durante l'arrampicata.
    • Sai come risolvere facilmente i problemi?



  3. Sii in forma. Il lalpinismo richiede buone condizioni fisiche e resistenza perché è un'attività fisica molto impegnativa. Non puoi semplicemente correre per una grande scalata dopo uno stile di vita da "colletti bianchi" relativamente sedentario. Allenati per acquisire forma fisica e forza nei modi che ti saranno più utili. I tipi di programmi di fitness che potrebbero aiutarti a includere:
    • corsa e jogging, compresa la gara di endurance
    • camminare o fare escursioni, rendendolo sempre più difficile, magari includendo "fuoripista"
    • sollevamento pesi o arrampicarsi su una collina mentre si cammina e si corre con i pesi in uno zaino o tenuto in mano
    • Allenarsi in salita: muri locali, corsi di arrampicata su ghiaccio e camminate sui ghiacciai possono essere dei buoni allenamenti
    • sci e snowboard (soprattutto se si intende usarli come mezzo di locomozione per tornare da una salita, che è davvero estrema, ma possibile su alcune montagne)
    • tutto ciò migliora la forza e la resistenza, che sono i due elementi essenziali per il massimo della forma fisica nella pratica dell'alpinismo


  4. Acquista l'attrezzatura. L'attrezzatura alpina è molto specifica e assolutamente essenziale. Hai due opzioni: acquistare o affittare. Se decidi di acquistare la tua attrezzatura, all'inizio il costo sarà elevato, ma se lo fai gradualmente è una buona opzione, perché puoi essere sicuro che tutto vada bene e se prevedi di fare più arrampicata, sarà un buon investimento. Se noleggi l'attrezzatura, non sarai sicuro che tutto vada perfettamente e le attrezzature saranno ovviamente utilizzate, tuttavia, se parli con un proprietario, sarà in grado di fornirti articoli di qualità e controllata.Il noleggio è sicuramente una buona idea per una prima esperienza che ti permetterà di vedere se l'alpinismo continua a farti piacere, quindi decidere se iniziare a dotare o meno la propria attrezzatura. Anche nel caso del noleggio, ci saranno comunque degli oggetti che dovrai procurarti, come la biancheria intima e forse le scarpe, perché avere vestiti della tua taglia è molto più importante che l'ascia di ghiaccio, i ramponi, ecc.
    • Fare riferimento all'inventario in "Articoli necessari" per un buon inizio dell'elenco delle attrezzature.
    • Sii consapevole che gli alpinisti sono ossessionati dal peso e c'è una buona ragione. Devi portare tutto con te fino in cima. La ricarica di attrezzature non necessarie non è un'opzione per uno scalatore e gli alpinisti sono costantemente alla ricerca di modi per ridurre il peso senza compromettere la sicurezza. Ciò può aumentare i costi perché gli accessori che includono materiali leggeri come il titanio costeranno più delle loro controparti più pesanti.


  5. Impara l'etica dell'alpinismo. Saper scalare una montagna non riguarda solo gli aspetti fisici e mentali. Molte montagne si trovano in aree remote del mondo e la tua ascesa può avere un impatto sull'ambiente locale. È un privilegio poter scalare montagne incontaminate e la maggior parte degli alpinisti è molto preoccupata per la conservazione delle montagne nel loro stato originale, oltre a non danneggiare le strutture locali o rispettare le usanze locali.
    • Scopri tutti i principi di "Non lasciare traccia". Ad esempio, vedi PNU-MC (Philippine Normal University-Alpinismo Club) "i sette principi di non lasciare traccia".
    • Fai attenzione a dove cammini, difendi la protezione della natura e ottieni tutte le autorizzazioni necessarie.
    • Leggi il codice di ascensione. Questo codice è stato sviluppato per motivi di sicurezza ed è una lettura essenziale per i principianti. Maggiori dettagli sono disponibili in
    • Nessuna scalata dovrebbe mai essere tentata da sola, per lo meno, cavalcare con amici già esperti.


  6. Allenati. Se hai intenzione di fare la tua prima scalata durante un corso per principianti, sarà la tua prima sessione di allenamento. D'altra parte, se hai intenzione di scalare un compagno, potresti aver bisogno di un po 'di allenamento di base prima di partire, a meno che tu non sia pronto per "imparare sul lavoro" con la tua guida. Un club di montagna può offrirti corsi specializzati relativi alle competenze necessarie (e devi conoscerle tutte), come:
    • Ascensione in un ambiente di ghiaccio, dimensioni dei gradini di ghiaccio, uso della piccozza
    • tecniche di auto-arresto
    • Scivolamento (una tecnica di discesa) in cui scivoli verso il basso, usando la tua piccozza per controllare la tua velocità
    • attraversando crepacci e tecniche di salvataggio di crepacci, attraversando ponti di neve
    • l'uso dei tuoi ramponi, incluso sapere come metterli, camminare con loro e alcune tecniche specifiche, ecc.
    • progressione del ghiacciaio
    • varie tecniche e abilità per l'arrampicata, tra cui orientamento, lettura della mappa, uso di chiodi, angoli e bulloni, conoscenza dei diversi nodi, uso corretto della corda (sosta, ecc.)
    • addestramento sulla sicurezza valanghe. In generale è un corso separato e puoi seguire quelli offerti in molti posti in tutto il mondo, di solito rivolti a sciatori e snowboarder, ma alcuni sono più adatti agli alpinisti e ai professionisti del salvataggio. Questo corso è utile, anche se lasci cadere l'alpinismo, ma continui a praticare sport invernali
    • Anche le tecniche di base di pronto soccorso e i segnali di salvataggio dovrebbero essere appresi come parte della tua formazione.


  7. Pianifica la tua prima salita. La tua prima salita dovrebbe essere adatta per un principiante, e preferibilmente con una guida esperta. Il livello di difficoltà di una montagna è determinato sia dalla sua altitudine che dal suo rilievo. Le montagne sono classificate da facili a estremamente difficili, con molte graduazioni in mezzo. Un alpinista principiante deve sempre scalare una montagna "facile" per iniziare, prendendo tutte le precauzioni necessarie, perché una montagna è sempre una montagna, non importa quanto "facile" sia considerato. I paesi assegnano diversi sistemi di valutazione, quindi è necessario effettuare prima delle ricerche. Dovrai anche conoscere le difficoltà dei gradini (passaggi) delle rocce (molto difficili da duri, molto gravi) e quelli del ghiaccio se la roccia e il ghiaccio si alternano, perché possono rappresentare un problema per l'ascensione prevista.
    • Prova le montagne senza difficoltà tecniche per iniziare l'arrampicata (non l'arrampicata), come il Monte Elbert e il Monte Kilimanjaro. Ti aiuteranno a capire com'è arrampicarsi più in alto, a saperne di più sui cambiamenti climatici e ad avere un'idea dell'energia che spendi.
    • La posizione in cui ti troverai sarà decisa dove vivi e in base alle possibilità di aumentare il tuo budget, ma ti consigliamo di puntare a un picco basso per le tue prime salite. In questo modo, inizierai a sentire le sensazioni dell'ascensione, i piccoli cambiamenti di altitudine e sarai in grado di trascorrere più tempo concentrandoti sulla tecnica piuttosto che preoccuparti delle tue condizioni fisiche, della privazione di ossigeno e mancanza di competenze per affrontarlo. Ricorda che ogni salita può essere un po 'più dura e più alta della precedente, quindi non provare a fare troppo per iniziare.
    • Cerca la migliore arrampicata. Rivedi l'area, le condizioni meteorologiche nel periodo dell'anno in cui prevedi di arrampicarti, i pericoli noti e eventuali percorsi per l'arrampicata. Se sei un principiante, scegli sempre i percorsi più consigliati per la salita più semplice e se non riesci a trovare spiegazioni abbastanza chiare, chiedi a guide o gente del posto.
    • Scopri i rifugi e le altre attrezzature disponibili nel campo base e lungo il percorso. Informati sulle normative che regolano l'uso delle strutture e sui pagamenti richiesti, se presenti.
    • Trova le mappe della salita e impara tutto ciò che puoi sull'accesso. Le mappe dovrebbero sempre accompagnarti durante l'arrampicata, tagliare i bordi se sei preoccupato per il peso aggiunto.


  8. Continua a migliorare le tue abilità e prova salite più difficili. Quindi prova le montagne con cime coperte di ghiaccio, che richiedono l'attrezzatura e le competenze tecniche di base per le corse in montagna. I vulcani tendono a formare grandi e nascenti montagne di questo tipo e con un addestramento di base dovresti essere in grado di farlo facilmente. Esempi includono il Monte Bianco, il Monte Rainier (1), il Monte Baker (2) e i vulcani in Ecuador e in Messico, nonché le montagne per il trekking in Nepal. Big Teat (3) e Mount Stuart (4) possono essere scalati a questo punto se si hanno buone capacità di arrampicata. (1, 2, 3, 4: alte vette situate negli Stati Uniti nord-occidentali).
    • Fai una spedizione su picchi che richiedono lunghe camminate di avvicinamento, buone capacità tecniche di arrampicata e una completa conoscenza della disciplina "alpinismo". Da lì, il cielo è il tuo unico limite!


  9. Trova una buona guida. Una delle cose migliori che puoi fare è iscriverti a un club di alpinismo vicino a te. Grazie a questo club, sarai presto in grado di contattare gli altri attraverso una rete di condivisione e sarai in grado di trovare le guide giuste, affidabili e affidabili. Il vantaggio dei club è che organizzeranno gare di gruppo, in particolare per gli alpinisti principianti che aspirano a diventare "alpinisti intermedi", in modo da poter acquisire le abilità necessarie divertendosi con altri alpinisti che avranno lo stesso obiettivo del tuo .
    • Trascorrere del tempo a parlare con scalatori esperti nelle riunioni del club. Possono dirti molto di più di qualsiasi cosa tu abbia mai imparato leggendo e potrebbero persino offrirti di insegnarti o almeno farti conoscere le persone giuste che possono aiutarti nel tuo progetto.
    • I club di alpinismo tendono ad affrontare montagne tecnicamente più difficili delle imprese commerciali specializzate. Man mano che le tue abilità in quest'area miglioreranno, tienilo a mente quando vuoi aumentare le tue possibilità.


  10. Preparati per il viaggio. Se la "tua" montagna si trova nelle vicinanze, ci sarà meno da organizzare rispetto a se richiede un viaggio per arrivarci. Se non vivi nelle vicinanze, dovrai viaggiare e prenotare un alloggio e se questo viaggio prevede di portare un aereo all'estero, dovrai anche considerare la tariffa del bagaglio, nonché l'obbligo del visto, ecc. In entrambi i casi, verifica di disporre di un'assicurazione per la perdita dell'attrezzatura, in caso di lesioni, per rimpatrio medico e ... in caso di morte!
    • Imballare accuratamente l'attrezzatura. Se la piccozza da ghiaccio, i ramponi, le scarpe e altre attrezzature devono viaggiare in aereo, imballare tutto con grande cura. Alcuni di questi accessori possono strappare facilmente le borse o gli affari di altre persone o cadere dal loro contenitore e perdersi. Durante la guida, assicurarsi di mettere l'attrezzatura in un luogo sicuro per evitare che venga lanciata in avanti se si deve frenare improvvisamente.
    • Verifica se è richiesta l'autorizzazione all'accesso. Molti "spot" di montagna occupati ora richiedono spazi per motivi di sicurezza, controllo e ambiente.
    • Anche se non è necessaria un'autorizzazione, dovresti sempre sapere dove lasciare i dettagli del tuo viaggio programmato e assicurarti di comunicare i tempi di partenza e di ritorno stimati ai funzionari locali che si occupano di questa zona di montagna, così come alla tua famiglia e a i tuoi amici.


  11. Comprendi cosa implica l'arrivo ai piedi della montagna. Prima della salita, è normale allestire un campo base. Se fai parte di un corso di alpinismo, potrebbe esserci un rifugio permanente nel campo base, scoprilo quando ti registri. Il campo base serve come punto di partenza e talvolta puoi trascorrere molto tempo in attesa di un miglioramento del tempo, a seconda della difficoltà della montagna e della salita. Per montagne meno "insidiose", il campo base potrebbe essere spento per la prima notte di riposo prima di partire per la scalata con il tuo compagno o gruppo in corsa.
    • Utilizzare questo tempo per controllare e ricontrollare le apparecchiature. Verifica di avere tutto ciò di cui hai bisogno (crea un elenco utile) e che tutto sia in buone condizioni.
    • Controlla tutte le altre forniture necessarie, come cibo, acqua, vestiti, ecc.
    • Trascorrere del tempo a parlare con la guida o gli altri viaggiatori del percorso e cosa aspettarsi in caso di pericoli, condizioni meteorologiche, potenziali aree problematiche e tutti gli altri problemi che devono essere affrontati. Controlla la tua mappa della zona e impara il percorso a memoria. Cerca altre possibili vie come via di fuga se qualcosa andasse storto.
    • Fai alcuni esercizi di stretching, cammina, corri, ecc., Tutto ciò che fai di solito per rimanere in forma.
    • Buon appetito e vai a letto presto.


  12. Inizia la salita. Questo passaggio è semplicemente una panoramica, perché la salita effettiva richiede molte tecniche diverse ed è correlata alla montagna in cui viene eseguita. È qui che leggere libri dettagliati sulla tua ascesa pianificata è inestimabile, oltre a parlare con gli scalatori che lo hanno già fatto. Inizia la maggior parte delle salite molto al mattino presto per garantire il tempo di ritorno prima del buio o se dormi in montagna, per assicurarti di raggiungere un luogo adatto per il bivacco. Dopo esserti assicurato di avere tutto ciò di cui hai bisogno (che avresti dovuto fare i bagagli il giorno prima) e fare una ricca colazione, inizia la tua scalata con la tua guida esperta o il tuo partner. Quindi applica tutte le abilità acquisite prima, prima di raggiungere questa montagna.
    • Tranne in caso di forza maggiore, rimani sempre fedele al tuo corso!
    • Segui le istruzioni della tua guida. Come principiante, considera la saggezza di colui che conosce, mentre usi il tuo giudizio e ti mostra responsabile.
    • Fai delle brevi pause regolari per mangiare cibi energetici, riposati un po 'e valuta la tua direzione. Tuttavia, non indugiare troppo a lungo in un luogo in cui si rischia di fare troppo freddo.
    • Stai ben idratato. È facile disidratarsi in un'atmosfera fredda perché il tuo corpo non ha sete, quindi fai attenzione a bere liquidi regolarmente.
    • Resta sempre con altri scalatori.
    • Goditi il ​​vertice. Scatta foto e sii orgoglioso, orgoglioso di te.


  13. Scendi con abbastanza tempo per tornare in sicurezza. Sii consapevole che la discesa è difficile e pericolosa. Sebbene possa sembrare più facile della salita, è a questo punto che è più probabile che si verifichino incidenti e che la concentrazione tende ad allentarsi.
    • Rimani concentrato sulla ricerca di buoni punti di supporto pedonale su terreni accidentati e durante la discesa.
    • Fai "fuoripista" quando puoi farlo in sicurezza. È più veloce e più facile che sentirti difficile fare un passo duro.
    • Prestare molta attenzione quando si cala in corda doppia, alla fine della giornata la corda tende ad avere alti tassi di incidenti perché le persone si stancano, posizionano i punti di ancoraggio male, le cinghie si rompono e di solito non rimangono non così vigili come dovrebbero essere.
    • Durante la discesa, tenere presente il rischio di caduta di rocce, davalanche, neve indebolita e ponti di neve.
    • Stai in cordata. Potresti pensare di essere quasi arrivato al campo base quando hai attraversato l'ultimo ghiacciaio, ma se sei a disagio e cadi in un crepaccio, è finita!