Come realizzare video YouTube di qualità professionale

Posted on
Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 28 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come realizzare video YouTube di qualità professionale - Conoscenza
Come realizzare video YouTube di qualità professionale - Conoscenza

Contenuto

è un wiki, il che significa che molti articoli sono scritti da diversi autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune anonime, hanno partecipato alla sua edizione e al suo miglioramento nel tempo.

La maggior parte degli YouTuber ha notato la differenza tra i diversi tipi di video. Ci sono quelli pubblicati dai fan, il cui suono e immagine sono spesso pessimi e l'editing deplorevole. Poi ci sono i video di qualità intermedia, ben montati, girati con una buona macchina fotografica e sono generalmente abbastanza piacevoli da guardare. Infine, ci sono i video professionali. Queste sono realizzate con ottime videocamere, montate con software avanzato e filmate secondo le regole della videografia. Infine, scopri come realizzare video YouTube di qualità professionale.


stadi



  1. Ottieni una fotocamera con una qualità d'immagine professionale. Questo è essenziale affinché il rendering finale appaia professionale. Migliore è la qualità della tua fotocamera, migliore sarà il tuo video. Le telecamere HD sono ora vendute da buoni produttori a prezzi a partire da 450 euro, investire in tali apparecchiature ti consentirà di apportare facilmente un tocco professionale ai tuoi video.
    • Quando si sceglie una fotocamera, cercare un modello 1080p. Se la qualità dei video di YouTube è già molto buona a 720p, i tuoi video avranno ancora più successo a 1080p. Questa risoluzione consentirà anche al sensore del tuo dispositivo di registrare video migliori e migliori.



  2. Migliora il tuo suono. La qualità del tuo suono dovrebbe seguire quella della tua immagine. Su un video di aspetto professionale, gli utenti si aspettano un suono di alta qualità. Quindi sappi che quasi tutto sarà migliore del microfono della tua fotocamera. I microfoni esterni consentono infatti di registrare un suono molto migliore e sono anche più versatili.


  3. Mentre filmate, stabilizzate la fotocamera. Immagini traballanti che danno mal di mare sono un segno di Damasco. Nella sfera professionale, i colpi di mano traballanti sono usati con parsimonia e con gusto. Tutto ciò che ti consentirà di ridurre al minimo il tremolio della videocamera migliorerà notevolmente il lavoro che proponi agli utenti e metterà in evidenza la professionalità dei tuoi video.
    • Usa un treppiede. Questo strumento ti permetterà di iniziare a stabilizzare i tuoi piani. I treppiedi sono molto facili da ottenere e da usare. E se trovi modelli da 20 euro, sappi che il prezzo corrisponderà alla qualità del prodotto.Forse pensi ancora che spendere dai 150 ai 300 euro per un treppiede sia ridicolo, ma vedrai presto che ne vale la pena.
    • Utilizzare uno Steadicam o altri stabilizzatori. Una Steadicam ti consentirà di camminare e muoverti con la tua fotocamera senza che le immagini siano traballanti, a differenza degli scatti normalmente eseguiti a mano. Il risultato sarà più regolare e più professionale e potrai creare video più interessanti di quanto potresti fare scattando solo un angolo, usando un treppiede.
  4. Impara migliori tecniche di tiro e pratica. Imparando e applicando le regole della videografia, migliorerai la qualità dei tuoi video. Scatti ben composti, che sembrano naturali e sono ripresi con un'illuminazione adeguata, contribuiranno a creare un risultato migliore.
    • Usa la regola dei terzi. Questa è la divisione del telaio in tre parti. Una parte sinistra, una parte centrale, quindi una parte destra e, nell'altra direzione, una parte superiore, una parte centrale e una parte inferiore. Cerca di non posizionare il soggetto al centro dell'inquadratura perché il risultato non avrà successo e potrebbe distrarre il tuo pubblico e rovinare il tuo video.




    • L'inquadramento. Una buona inquadratura è essenziale: usa gli elementi dell'ambiente per evidenziare la tua scena e renderla più estetica. Ad esempio, posiziona il soggetto vicino alla fotocamera a destra dell'inquadratura e disponi gli elementi di sfondo per creare una scena piacevole e più interessante di uno scatto centrato direttamente sul soggetto.





  5. Scegli un buon software di modifica e impara come utilizzare tutte le sue funzionalità. Un software di buona qualità ti darà un maggiore controllo sul risultato finale. Ad esempio, potresti aggiungere effetti speciali se fosse utile per il tuo video.
    • Aggiungi introduzioni e outros ai tuoi video, un logo per ricordare agli utenti di iscriversi al tuo canale e musica libera da copyright, in background o durante lintro e loutro, per affascinare il pubblico.



    • Titoli animati ed effetti speciali ben fatti miglioreranno il video. Le palle di fuoco e le esplosioni nei video d'azione sono ottimi esempi. Un software migliore ti permetterà anche di controllare meglio il tuo suono.





  6. Allenati! È forgiando che si diventa fabbri! Ognuno dei tuoi video ti aiuterà a migliorare un po 'le tue abilità. Prova a realizzare video di prova, a testare il tuo know-how o ad apprendere nuove tecniche. Diventerai gradualmente un creatore migliore e migliorerai la qualità dei tuoi video.
consiglio
  • Stabilizzare la fotocamera. I treppiedi e Steadicam ti aiuteranno a migliorare i tuoi video: con una fotocamera più stabile, renderai un video più piacevole da guardare.
  • Non cercare di risparmiare denaro sul suono. Se non vuoi spendere un sacco di soldi per un microfono, tieni presente che un buon suono migliorerà notevolmente l'aspetto generale del tuo video. Qualsiasi microfono esterno sarà sempre migliore di quello integrato nella tua fotocamera.
  • Se hai più di un video sul tuo canale, prendi in considerazione l'idea di creare un'introduzione unica che utilizzerai ogni volta.
  • Assicurarsi che la videocamera abbia un'uscita per il collegamento di un microfono esterno. Altrimenti, dovrai registrare il tuo suono usando un registratore, il che sarà molto più complicato.
  • Non è necessario spendere migliaia di euro per acquistare una fotocamera. Ci sono molti ottimi modelli di telecamere HD vendute per meno di 1.000 euro.
  • Se il software di modifica per Mac e Windows può essere molto costoso, il sistema operativo Linux offre strumenti equivalenti gratuitamente. Se hai bisogno di un po 'di tempo per abituarti al loro funzionamento, queste sono ancora opzioni abbastanza praticabili.