Come affrontare lo stigma

Posted on
Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 5 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
"Come affrontare l’epoca attuale".
Video: "Come affrontare l’epoca attuale".

Contenuto

In questo articolo: Enfatizza la tua identità, rafforza lo stigma, aiuta gli altri a sentirsi a proprio agio, fatti aiutare, sai come svegliarti, sulla coscienza9

È stato realizzato solo di recente che la "differenza" non è contagiosa. Anche al giorno d'oggi, non è ancora del tutto corretto. L'ignoranza umana ha generalmente raccomandato di stare alla larga dalla differenza se si tratta del contatto con veleno o malattia, possesso demoniaco, magia o male. Purtroppo, questi pregiudizi profondi richiedono tempo per placarsi e le credenze di molte persone mancano ancora di empatia e compassione. Lo stigma è qualcosa che devi combattere ogni giorno, che tu sia su una sedia a rotelle, obeso, gay, bipolare, cieco o autistico. Scopri chi è la persona ideale per affrontare l'ostracismo e aiutare gli altri a conoscere meglio il tuo account.


stadi

Metodo 1 Asserisci la tua identità



  1. Sii consapevole che non sei ciò che ti stigmatizza. Il tuo ostracismo ti ha lavato i denti questa mattina quando ti sei svegliato? Chi ha preparato la cena il giorno prima, la tua differenza o te stesso? Ai tuoi cari piaci o cosa ti distingue dagli altri? Lo capisci: sono due cose radicalmente diverse. Coloro che si prendono davvero cura di te ti vedono come una persona. Quindi dovresti farlo anche quando ti guardi.


  2. Ridefinisci l'immagine dell'identità con i tuoi termini. È importante tenere presente che un'identità non è fissa. Abbiamo tutti un margine di manovra per classificare in base a un tipo di identità, indipendentemente da come siamo trattati da altri.
    • Trascorri del tempo lontano dagli altri per scoprire cosa ti piace davvero fare.
    • Fai un elenco dei tuoi attributi positivi. Ciò può includere atteggiamenti, comportamenti e convinzioni personali.
    • Elenca le funzionalità che potresti migliorare. Potresti notare, ad esempio, che stai scappando dallo scontro e ti arrendi troppo rapidamente alle esigenze degli altri.
    • Fai un elenco di cosa vorresti cambiare a casa e di cosa hai bisogno per apportare queste modifiche. Se, ad esempio, non vuoi arrenderti così facilmente alle esigenze degli altri, potresti voler essere più sicuro di te stesso. Potresti quindi partecipare a un seminario di formazione psicologica sull'assicurazione.
    • Queste misure ti aiuteranno ad avere un'immagine di te stesso in un modo che non evidenzi immediatamente ciò che ti differenzia dagli altri.



  3. Concentrati su altri aspetti della tua personalità. La tua differenza può essere parte integrante di te stesso, ma non ti definisce come una persona. Le persone con disabilità fisiche possono ancora andare in barca a vela. Le persone con problemi di udito possono avere discussioni. Devono solo imparare a fare le cose in modo diverso, ma ciò non impedisce loro di avere una vita appagante.
    • È abbastanza fattibile se la ragione di questo stigma sia visibile o meno. Una differenza visibile potrebbe essere una sedia a rotelle o una cecità. Un problema invisibile può essere l'HIV, le malattie renali o altro, o qualsiasi cosa che non attiri immediatamente l'attenzione. Ma continui ad esistere nonostante le tue condizioni. Il tuo senso dell'umorismo, la giocosità, i sorrisi e altri aspetti di te stesso possono continuare ad attirare l'attenzione.
    • Prenditi il ​​tempo per praticare le attività in cui sei bravo. Aiuterà gli altri a vederti sotto un'altra luce.



  4. Avere buoni ricordi mentali. Può essere molto difficile gestire lo stigma. Potrebbe essere utile avere una sorta di richiamo mentale o mantra per aiutarti a scacciare dalla tua mente ciò che ti disturba in questo momento.
    • Immagina, ad esempio, una persona o un luogo che ti rende felice. O ricorda che tutti non ignorano la tua differenza. Ricorda le persone che ti hanno supportato nella tua vita.
    • Presta attenzione ai tuoi pensieri, buoni o cattivi. Le persone intorno a te avranno difficoltà ad accettarti per quello che sei, se non puoi farlo da solo.


  5. Fidati delle tue capacità. Non credere mai che ci sia qualcosa che non puoi fare a causa della tua disabilità. Prova nuovi hobby o attività. Trova una squadra di basket su sedia a rotelle se hai problemi a fare qualche attività fisica. Avere un atteggiamento ottimista e provare nuove cose sono eccellenti primi passi per sviluppare la tua assicurazione.

Metodo 2 Parla dello stigma



  1. Rivela solo ciò che vuoi rivelare. Ci sono leggi, anche in Francia, che ti proteggono dalla necessità di rivelare lo stato della tua disabilità, orientamento sessuale e altri indicatori in luoghi come una scuola, un posto di lavoro o altro. Non dovresti sentirti obbligato a rivelare nulla quando decidi di non farlo, se sei stigmatizzato a causa di una disabilità nascosta o per qualche altro motivo.
    • Quando si fa domanda per un lavoro, ad esempio, non è necessario rivelare una disabilità o una differenza. Se si sceglie di farlo, le informazioni devono essere mantenute riservate e trattate con rispetto.


  2. Parla con i tuoi cari delle differenze più visibili. Puoi farlo con le persone della tua vita, se non ti dispiace. Le differenze visibili sono quelle che altri notano immediatamente, come essere su una sedia a rotelle o non vedenti. Queste differenze visibili spesso richiedono strategie in relazione alla gestione della discussione su questa differenza. In tal modo, puoi promuovere una discussione mentre riposi rimanendo aperto.
    • Inizia con le persone più vicine per sentirti più a tuo agio a parlare di questo tipo di problema nel modo che preferisci. Avrai una piccola esperienza con il tipo di domande che potresti porre se vuoi parlare della tua differenza con una conoscenza semplice o anche con estranei.
    • Non sentirti obbligato a parlare della tua differenza. Questa è una decisione personale che solo tu dovresti prendere.
    • A volte può essere abbastanza complicato parlare di una differenza visibile. Ciò è dovuto all'imbarazzo sociale immediato che può andare di pari passo con i pregiudizi di un'altra persona.


  3. Decidi cosa vuoi rivelare sulla tua differenza invisibile. Quando avverti uno stigma in relazione a qualcosa che non vedi, come l'orientamento sessuale o un problema di salute nascosto, considera come parlarne con gli altri. Gestire una differenza invisibile è una procedura senza fine. Ma è meglio per la persona stigmatizzata provare costantemente altri modi per parlarne o ignorare il suo stato particolare per sentirsi più a suo agio nel rivelarlo agli altri.


  4. Pensa ai tuoi obiettivi quando parli con qualcuno della tua differenza invisibile. Considera cosa speri di ottenere quando ti chiedi cosa vuoi condividere con qualcun altro. Ad esempio, vuoi che l'altro smetta di commentare la depressione? Vuoi che la persona sia più aperta all'omosessualità?


  5. Decidi come divulgare le informazioni personali. Chiediti come ne parlerai effettivamente, quando avrai considerato i tuoi obiettivi e la quantità di informazioni da condividere. Prova diverse tecniche di comunicazione e intermediari per raggiungere questi obiettivi in ​​diverse situazioni.
    • Il tuo obiettivo potrebbe essere semplicemente quello di informare qualcun altro sulla tua diversa situazione, per esempio. Ma speri di evitare qualsiasi conseguenza negativa che potrebbe derivare da tale rivelazione. Potrebbe essere meglio inviare una lettera scritta a mano che descriva i dettagli della situazione. In questo modo, puoi svelare informazioni minimizzando lo stress psicologico.


  6. Spiega la tua differenza agli altri. Essere in grado di marchiare le statistiche può rilassare l'atmosfera. Se, ad esempio, qualcuno decreta che la tua depressione è immaginaria, chiarisci a questa persona che la depressione è la principale causa di disabilità in Francia tra i 15 ei 44 anni. I tassi di suicidio sarebbero inferiori se alle persone venisse insegnato a comprendere meglio i disturbi dell'umore.

Metodo 3 Aiuta gli altri a sentirsi a proprio agio



  1. Chiedi aiuto agli altri. All'inizio, richiede molto coraggio, ma chiedere l'aiuto degli altri è un modo intelligente per metterli a proprio agio con te. Ciò minimizzerà quindi la tua differenza. Dopotutto, è il disagio dell'altro che causa un problema e non l'odio o la paura della differenza. La persona di fronte a te potrebbe semplicemente non sapere come reagire. È imbarazzata perché non sa cosa dire o fare. Può emettere un sospiro di sollievo quando le dai la luce verde. E tu che pensavi di essere l'unica persona a soffrire di questo dissenso!
    • Chiedi l'apertura della porta se sei su sedia a rotelle, poiché hai difficoltà a raggiungere la maniglia. Chiedi alla persona se l'incantesimo è stato digitato correttamente se sei dislessico. Queste tattiche romperanno il ghiaccio come una normale discussione sulla vita quotidiana.


  2. Affronta l'argomento. Chiedere aiuto può mettere l'argomento sul tappeto, ma non tutte le differenze hanno bisogno dell'aiuto di altri. Pratica l'arte di affrontare direttamente l'argomento.
    • Puoi sempre introdurre questa differenza dicendo, ad esempio: "Probabilmente ti starai chiedendo perché ho perso una gamba / perché balbetto / sono gay / ho il cancro, o almeno è quello che fanno la maggior parte delle persone. Di solito dico loro che ... "Fa capire all'altro che può farti domande, dato che la maggior parte delle persone sono naturalmente curiose.
    • Alcune persone stigmatizzate fanno uno scherzo per rompere il ghiaccio in tali situazioni, ma anche per valutare il grado di sensibilità dell'altro in relazione al suo stato particolare. Ma la maggior parte delle volte, possiamo ridurre il disagio parlando piuttosto direttamente, caldo e aperto, anche se la persona che ti affronta ha reagito male dall'inizio alla tua presenza.


  3. Utilizzare la tecnica di "supporto di terze parti" per gestire la situazione. Questo metodo coinvolge una persona che comprende che gli altri potrebbero essere a disagio perché non comprendono il problema o non sanno come comportarsi in questo caso. Questa è la tecnica che porta a mettere a proprio agio le due parti coinvolte.
    • Non dare sempre per scontato che l'altro ti giudichi quando usi questa tecnica. Può darsi che la persona non abbia idea della tua differenza. Sii paziente e aperto al riguardo. Dai all'altro il beneficio del dubbio.
    • Se, ad esempio, qualcuno non è sicuro di come comportarsi con te perché sei su una sedia a rotelle, suggerisci modi per aiutarti o cosa puoi fare per te stesso.


  4. Rinuncia alle tecniche di evitamento o trinceramento con ciò che ti fa sentire a disagio. Questi sono di solito due metodi generali usati dalle persone che devono affrontare lo stigma e che dovresti evitare. Entrambi i metodi possono effettivamente essere piuttosto dannosi.
    • La tecnica di evitamento : la persona stigmatizzata non fa altro, fugge. Evita il contatto sociale con persone che non sanno nulla della sua condizione particolare. Ha lo scopo di evitare discussioni imbarazzanti e un possibile rifiuto. Queste persone finiscono per isolarsi completamente e spesso si sentono sole perché non possono fare nuove conoscenze.
    • Il ridimensionamento in situazioni più facili : la persona stigmatizzata è sistematicamente confinata a un gruppo di persone o luoghi specifici. È a suo agio con le persone di cui conosce l'approvazione. Ecco perché non coglie mai opportunità o non fa mai nuove esperienze. Un possibile rifiuto è semplicemente troppo spaventoso.


  5. Renditi conto che devi capire la tua differenza. Ricorda che le reazioni delle persone a te non hanno nulla a che fare con l'odio. È piuttosto una mancanza di comprensione. È difficile per la maggior parte delle persone ricordare che anche gli altri devono combattere. È facile crederli ignoranti, odiosi o semplicemente stupidi. Anche se stai pagando il prezzo, dovresti fare un passo indietro e rendersi conto che la maggior parte delle persone che gestisci non sanno davvero cosa dire o fare. Probabilmente si sentiranno a disagio.
    • Molte persone vogliono fare bene, ma semplicemente non sanno come comportarsi. Quando sono imbarazzati, la maggior parte di loro preferisce ancora sgattaiolare via piuttosto che fare ciò che non dovrebbe. È difficile non prenderlo troppo a cuore. L'unica cosa che puoi fare è utilizzare il tuo metodo di supporto di terze parti per evitare che ciò accada.


  6. Pratica un senso dell'umorismo. Puoi provare ad alleggerire l'umore attorno alla differenza della modalità scherzo, se ti senti a tuo agio nel farlo. All'inizio può essere estremamente difficile, ma più lo fai, più sarai a tuo agio.
    • Allevia il tuo vis-à-vis e rendilo più facile per loro, se ritieni che qualcuno sia un po 'in difficoltà o cerchi di avvicinarti all'argomento. Divertiti a mostrare agli altri che questo non è un problema. Glam e dire che sei troppo gay per portare questa borsa e che la persona sarebbe troppo gentile se potesse farlo per te. Puoi anche urlare nella fila della caffetteria che sei un mangiatore di rulli che brama questo yogurt sul ripiano superiore. Ciò può invertire rapidamente qualsiasi tensione.


  7. Non sentirti obbligato a insistere su questo. Sarai senza dubbio contento di vedere che sei interessato se affronti il ​​tema fin dall'inizio. Alcune persone vorranno sapere come è successo e quando è iniziato, dove altri vorranno soffermarsi su tutti i dettagli.
    • Cambia argomento quando le domande diventano più rare. Dopo tutto, hai molti altri argomenti da discutere! Parlare di molte cose diverse aiuterà la persona a realizzare le tue molteplici qualità e che non hai una dimensione. Capirà anche che non deve parlare del problema perché non è ovvio. Non è la fine del mondo ed è solo un argomento di cui puoi parlare entrambi. Chiedi all'altro quali sono i loro hobby e interessi. Deve anche essere evidenziato!
    • Né è un problema se non ti senti a tuo agio nel parlare di qualsiasi cosa. Non sentirti obbligato a parlare di qualcosa che ti mette in imbarazzo. Imparerai l'arte di dire agli altri che preferiresti non parlarne impostando dei limiti attorno a questi argomenti. La maggior parte delle persone rispetterà il tuo desiderio.


  8. Sappi che ci saranno anche persone che non accetteranno la tua differenza. Ci saranno sempre individui che possono rifiutare di parlare di argomenti difficili come l'ostracismo sociale e i gruppi marginali. È probabile che tu sappia chi sono queste persone, se devi affrontare una differenza in un cono sociale per qualche tempo.
    • Probabilmente è meglio non sprecare la tua energia per questo tipo di persone. Scambia con loro il meglio che puoi, ma assicurati di circondarti di persone più tolleranti e fiduciose nei loro confronti.


  9. Rilascia ciò che non controlli. Alcune persone saranno sempre ingiuste nei tuoi confronti qualunque cosa tu faccia. In realtà puoi liberarti dai sentimenti di colpa associati a come si sentono gli altri quando ti rendi conto di non avere potere su di loro o sul comportamento. Prova ad accettare ciò che puoi controllare e lascia il resto.


  10. Stai lontano se devi. Sfortunatamente ci sono molte persone al mondo che sono perfettamente intolleranti, che non rispondono all'ascolto e sono piene di odio e paura. Scappa, se la vita prende una svolta meno felice e se ti ritrovi a dover gestire questo tipo di persone. Non c'è motivo di abbassarti al loro livello. Sei meglio di così.
    • Ricorda che questa persona è probabilmente molto insicura quando fuggi. Prende il suo odio per se stessa per proiettare sugli altri. Potrebbe essere così a disagio con chi è che è improbabile che sia con qualcun altro.

Metodo 4 Chiedi aiuto



  1. Considera l'aiuto psicologico. Nessuno dovrebbe combattere da solo. Dover affrontare un senso di stigmatizzazione significa non solo avere a che fare con qualcosa che il mondo ritiene inaccettabile, ma anche avere a che fare con la realtà quotidiana. Questo può essere un grosso onere da sopportare. Questo è il motivo per cui dovresti iniziare una terapia psicologica. Milioni di persone l'hanno provato e questo ha aiutato milioni di persone in tutto il mondo ogni anno.
    • Trova uno psicologo vicino a te consultando l'elenco dei professionisti online tramite la Federazione francese di psicologia. Puoi anche chiedere ai parenti di consigliare uno specialista.


  2. Unisciti a un gruppo di supporto. Puoi considerarlo se la psicologia non è la tua tazza di tè. Avere una rete di individui che la pensano come te e che è comprensivo può avere effetti simili alla terapia in uno psichiatra. Avrai un posto dove parlare della tua differenza e dei problemi che stai riscontrando a causa sua. Troverai forza attraverso coloro che ti circondano. Potresti anche essere in grado di dare forza agli altri.


  3. Ottieni assistenza per problemi di salute correlati. Chiedi aiuto, in tal caso, per problemi che si verificano a causa dello stigma. Molti problemi di salute legati all'ostracismo non necessitano necessariamente di essere curati, ma alcune persone possono beneficiare della consulenza relativa al modo migliore di gestire la pressione sociale. Non è perché il tuo stato è vergognoso e scorretto. Ti semplifica la vita. Questi sono problemi abbastanza complicati da gestire. Perché non provare, se può alleviare un po 'le tue tensioni?
    • Prendi in considerazione un programma di gestione del peso, ad esempio, se sei obeso. Considera di essere indirizzato da uno specialista se sei dislessico. I professionisti che visiti possono anche darti consigli per facilitare il tuo lavoro. Dopotutto, devono gestirli anche ogni giorno.


  4. Prova i metodi per ridurre la tensione. Gli studi hanno dimostrato che tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga e persino esercizi di respirazione possono aiutare le persone stigmatizzate a far fronte alle loro condizioni. La differenza ti colpisce meno quando sei calmo e rilassato. Quindi dovresti trovarti in un posto tranquillo per liberare la mente. Questo può essere l'inizio della pace interiore che cerchi.

Metodo 5 Informati



  1. Scopri il collegamento tra marcatori di identità e categorie sociali. Un modo di pensare alla differenza e alle categorie sociali è attraverso il concetto di marker di identità. Questo concetto viene utilizzato principalmente da alcuni psicologi, linguisti e sociologi per rappresentare le identità.Questi a volte possono essere antagonisti. In questo modo, le identità vengono utilizzate per classificare le persone e le strutture in base a ciò che pensiamo. Secondo il professore di giurisprudenza Kevin Barry, questi marchi di identità sono:
    • il nostro grado di abilità: "in forma o non idoneo"
    • i nostri limiti: "leggero o grave"
    • il nostro adattamento al mondo: "normale o anormale"
    • il nostro grado di libertà: "indipendenza o dipendenza"
    • il nostro stato di salute: "sano o malato"
    • Alcune coppie menzionate qui possono essere associate ad esempio a omosessualità, autismo o cecità. In questo modo, a volte vediamo le persone come diminuite rispetto agli altri senza questi indicatori di identità.


  2. Armati di conoscenza. Scopri il modo particolare in cui la tua identità particolare è modellata dallo stigma. Impara il più possibile sulla natura della tua identità. Ti sentirai meno isolato.
    • Il 22% degli adulti americani soffre di qualche forma di malattia mentale, ad esempio. Eppure ne viene segnalata solo la metà. Sapevi che quasi un bambino su tre è considerato sovrappeso o obeso negli Stati Uniti?
    • Potresti sentirti meno solo sapendo cosa devi gestire. Sapendo che milioni di altre persone in tutto il mondo devono in qualche modo gestire la stessa cosa che puoi aiutarti a capire che è abbastanza fattibile.
    • Potresti anche trovare documenti e testimonianze che potrebbero ispirarti quando vuoi saperne di più sulla tua differenza.


  3. Comprendi i diritti legali di tutti. Alcune leggi sono state create per garantire parità di trattamento e giustizia a tutti. Sei protetto dalle leggi, che tu abbia una disabilità o meno. I diritti costituzionali comprendono la libertà religiosa, la libertà di espressione, la libertà di associazione e così via.


  4. Conosci qual è la definizione legale di disabilità. La legge francese del 2005 che disciplina il diritto ad essere diverse e pari opportunità (che completa un primo decreto del 1975) consente alle persone con disabilità fisiche o mentali di avere le stesse opportunità di trovare un lavoro e gli stessi servizi pubblici rispetto ad altri cittadini. Questi diritti comprendono sia i servizi statali che l'assistenza del governo regionale (come programmi di assistenza), servizi pubblici, accesso ai negozi e mezzi di trasporto di tutti i giorni. La legge del 2005 ha rafforzato la costruzione di nuovi edifici per soddisfare gli standard di accessibilità per le persone a mobilità ridotta e per adattare gli edifici più vecchi a tali standard. I criteri relativi a una disabilità sono i seguenti:
    • una menomazione fisica o mentale che limiti significativamente una o più attività essenziali della vita in un individuo
    • la segnalazione di un impedimento di questo tipo
    • uno status ufficiale per questa disabilità
    • puoi essere legalmente protetto contro la discriminazione se questa definizione corrisponde in qualche modo al tuo stato


  5. Conosci i tuoi diritti. La discriminazione nei confronti delle persone stigmatizzate si verifica troppo spesso. Ma per fortuna sei protetto dalla legge. Puoi reagire ogni volta che provi a sfruttare te stesso.
    • Tutte le persone con disabilità sono protette dalla legge delle pari opportunità e dal diritto di essere diversi. Prendi in considerazione l'uso della legge se ti è stato rifiutato un lavoro, licenziato, sfruttato o se sei stato sfrattato dal tuo padrone di casa o sei stato discriminato a causa della tua differenza. Avrai probabilmente i diritti di salute, trattamento, alloggio e lavoro nonché i diritti umani per sostenerti.
    • Assicurati di soppesare i pro ei contro facendo appello alla legge, anche se hai il diritto di intraprendere un'azione legale contro una violazione dei tuoi diritti individuali. Potrebbe essere meglio ignorare le discriminazioni che non hanno avuto gravi conseguenze per il tuo futuro al fine di evitare il tempo, la seccatura (e spesso anche i soldi) persi che sono volontariamente associati a una battaglia legale. Tuttavia, è importante sapere che è sempre possibile utilizzare questa soluzione se lo si desidera.

Metodo 6 Risvegliare la Coscienza



  1. Mettersi in gioco. È probabile che troverai gruppi di supporto o gruppi di sensibilizzazione sulla disabilità a cui puoi unirti se vivi in ​​città. Possono essere creati come parte di un'associazione o semplicemente essere un gruppo di amici che si incontrano per celebrare ciò che sono. Qualunque sia questa comunità, trovane una che ti sia vicina. Rafforzerai gli altri e gli altri ti daranno più forza. Può anche aprire molte porte per te.
    • È cento volte più facile affrontare una differenza quando sei circondato da un forte gruppo di supporto. È ovviamente fantastico se hai una meravigliosa rete di persone care, ma è anche meglio far parte di un gruppo di persone che hanno vissuto la tua stessa cosa. Avrai a portata di mano una rete di consigli e documentazione che può facilitare notevolmente la tua vita.


  2. Non isolarti. È facile reprimere la tua differenza e fingere che tutto vada bene. È facile rimanere a casa e dirti che lo gestirai nel tuo angolo di giorno in giorno. Non farlo! Più esci e incontri persone della tua comunità, meglio sarai in grado di capire cosa provi per te stesso.


  3. Guardalo da un'altra prospettiva per promuovere la tua consapevolezza. La tua differenza può essere molto specifica per te, ma può far parte di un'area più ampia. Lo stigma intorno all'orientamento sessuale, ad esempio, può manifestarsi in vari modi. I partner dello stesso sesso possono avere difficoltà ad adottare bambini a meno che le coppie gay non si qualifichino necessariamente per il congedo parentale. O che gli uomini omosessuali non hanno il diritto di donare il sangue. Concentrati sull'angolo che è più importante per te per prenderne pienamente coscienza e apportare cambiamenti benefici.
    • Arricchisci la tua consapevolezza o il tuo gruppo di supporto in difesa di questa causa.


  4. Testimoniare. La tua testimonianza può essere importante per gli altri. Dopotutto, l'unico modo per porre fine all'ignoranza è insegnare agli altri. Il mondo sarà migliore, più intelligente e forse più tollerante se condividi la tua esperienza.
    • Inizia un blog, scrivi un libro o fai lezioni. Fai quello che serve per dimostrare alla società che la sua intolleranza è superata e alquanto ridicola. Rendi il tuo stigma qualcosa di così comune che non merita di essere guardato in basso.
    • Pubblicizzare la tua differenza unica è l'unico modo per abituare gli altri. Non combatti una scienza o una religione. In realtà è una corsa contro il tempo. Prima inizi, prima accetterai l'idea che la tua condizione o disabilità non valga più la pena. Siamo tutti diversi e tutti uguali in una certa misura.


  5. Contatta il tuo parlamentare locale per il supporto del governo. Chiama o scrivi al tuo parlamentare per rafforzare o modificare le leggi, una volta identificato il tuo angolo di consapevolezza.


  6. Organizza una raccolta fondi. Mobilita la tua energia per raccogliere fondi per la ricerca o altre conoscenze. Se hai una malattia che ti stigmatizza, ad esempio, come l'HIV, il cancro o qualcos'altro, usalo per aiutare a cercare questa malattia raccogliendo fondi.
    • Parla con il tuo giornale locale o la stazione televisiva regionale per condividere la tua raccolta fondi con il pubblico.


  7. Aiuta gli altri a essere più forti Riconosci che l'abuso che subisci è anche la moltitudine di molte altre persone nel mondo per motivi razziali, sessuali, religiosi, etnici o mentali (solo per citarne alcuni). Molte persone hanno una lotta per combattere. È altrettanto difficile, anche se non è necessariamente ciò che vivi. Usa la tua forza per renderlo facile per loro.


  8. Supportare le esperienze e le esperienze degli altri. Sostieni qualsiasi persona stigmatizzata che incontri. Raduna persone intorno a lei in modo che sappia che non è sola. Dille che è una cuoca eccezionale invece di insistere sul fatto che le manca una gamba.