Come affrontare le molestie quando i rappresentanti dell'autorità non fanno nulla

Posted on
Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 4 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Come affrontare le molestie quando i rappresentanti dell'autorità non fanno nulla - Conoscenza
Come affrontare le molestie quando i rappresentanti dell'autorità non fanno nulla - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Conosci i tuoi diritti Determina altre persone che possono aiutarti Aiuta il problema Capire la situazione13 Riferimenti

Le molestie sono un problema complesso e nessuno conosce una via d'uscita perfetta. Detto questo, una cosa che peggiora la situazione è quando le persone che rappresentano l'autorità a scuola, all'università o al lavoro non fanno nulla per fermarla o, peggio ancora, ti accusano delle molestie di cui sei vittima. .


stadi

Parte 1 Conosci i tuoi diritti



  1. Comprendi le leggi sulle molestie. Se le autorità non prendono sul serio le molestie, è necessario comprendere quali sono le leggi su questo problema.
    • Sebbene a volte le molestie possano essere difficili da dimostrare, ci sono leggi che ti proteggono.
    • Per ulteriori informazioni, è possibile consultare questo sito Web: https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/N31146.
    • Troverai molte informazioni per aiutarti a denunciare casi di molestie a scuola o in famiglia, oltre che sul lavoro. Spesso è possibile segnalarlo in forma anonima.
    • Essere consapevoli del fatto che le leggi anti-molestie proteggono le persone indipendentemente dal loro background sociale, sesso o religione.
    • Mentre può essere difficile dimostrare che una persona sta molestando un'altra a causa del colore della sua pelle o della sua religione, tutti i casi di molestie devono essere segnalati per far applicare la legge e imporre sanzioni in caso di molestie. si è rivelato.



  2. Ulteriori informazioni sulle molestie virtuali. Fortunatamente, ci sono state leggi contro le molestie virtuali per diversi anni. Tuttavia, le sanzioni hanno richiesto più tempo per essere attuate. Sfortunatamente, questo tipo di molestie è spesso più traumatico delle molestie nella vita reale.
    • Essere consapevoli del fatto che le molestie via Internet (e-mail, social network, ecc.) Sono un crimine (noto anche come cyber-molestie). Viene punito più severamente se la vittima ha meno di quindici anni.
    • Potrebbe trattarsi più di una questione civile, ma è possibile perseguire penalmente le persone che molestano online usando le leggi in vigore.


  3. Acquisire familiarità con le regole della scuola o il luogo di lavoro. Che esista un regolamento o un codice di condotta ben definiti, la maggior parte delle scuole mette in atto misure per fermare le molestie. Tuttavia, una volta arrivato al lavoro, potresti non trovare un regolamento così chiaro.
    • Se sei vittima di bullismo a scuola, chiedi una copia del regolamento interno. Se i tuoi insegnanti non vogliono dartene uno, vai dal direttore.
    • Nel luogo di lavoro, chiedi al rappresentante delle risorse umane di comunicarti le regole in caso di molestie. Non esiste alcuna garanzia che ce ne sia una, ma vale la pena chiedere prima di passare ad altre soluzioni.

Parte 2 Identifica gli altri che possono aiutare




  1. Chiedi aiuto alla sua famiglia. Chiedi aiuto alla tua famiglia, se non hai ancora discusso dei problemi che stai affrontando, è tempo di parlare con la tua famiglia.
    • Ciò è tanto più importante per gli adolescenti perché i genitori devono essere coinvolti in misure scolastiche.
    • Per gli adulti, a volte può essere utile chiedere consigli al proprio partner su cosa fare.
    • Ancora più importante, devi trovare uno sbocco, qualcuno con cui parlare di come ti senti e cosa stai attraversando.


  2. Discuti con qualcuno nel mezzo dove sta succedendo. Se il rappresentante immediato dell'autorità, ad esempio un insegnante, non risponde al tuo problema, trova qualcuno che ti aiuterà.
    • A scuola, questo potrebbe essere il direttore o il consulente di orientamento. Al lavoro, se non è il tuo capo, potrebbe essere un rappresentante delle risorse umane o un altro supervisore.
    • Lideal sarebbe trovare qualcuno che possa supportarti e aiutarti a risolvere il tuo problema di molestie.


  3. Considera le autorità. Se non riesci a risolvere il problema nell'ambiente in cui si verifica, potrebbe essere il momento di chiamare la polizia.
    • Chiama una stazione di polizia vicino a te per trovare le informazioni di cui hai bisogno.
    • Possono darti un'idea migliore della procedura da seguire e dei passaggi da mettere in atto una volta completato un rapporto.

Parte 3 Affrontare il problema



  1. Documentare gli incidenti causati dalle molestie. Ciò sarà utile per le autorità sul lavoro o a scuola, ma potrebbe anche essere richiesto dalla polizia se si desidera segnalare loro incidenti.
    • Per disporre di documenti efficaci, è necessario includere una valutazione della situazione, la prevalenza del bullismo all'interno della scuola e monitorare gli episodi sospetti o confermati di molestie.
    • Cerca di essere il più specifico possibile quando senti la natura di ciò che sta accadendo. Nota anche le date di ciascun evento.


  2. Prova a passare attraverso la mediazione. La mediazione è una strategia diffusa per la gestione dei problemi da studente a studente. Potrebbe esserti chiesto di iniziare la mediazione nella tua scuola.
    • Ci sono svantaggi significativi per la mediazione. Le molestie sono più che un conflitto, è una vittimizzazione.
    • Durante la mediazione, il bambino che è vittima di molestie deve capire che la scuola sta facendo tutto il possibile per fermarla e che nessuno merita di essere molestato.
    • Se ti senti intimidito o se senti di essere molestato durante la mediazione, interrompi immediatamente la sessione.


  3. Esci dai gruppi coinvolti. Per aiutarti a coinvolgere le autorità della comunità nel tuo problema di molestie, cerca di uscire da questo gruppo o ambiente.
    • Contatta le associazioni di vittime di molestie che possono esserti utili, specialmente in caso di discriminazione.
    • Puoi anche contattare i media locali.Forniscono spesso un numero di telefono o un indirizzo in cui è possibile discutere del problema riscontrato. Non vi è alcuna garanzia che parleranno pubblicamente del tuo problema, ma è una buona soluzione da utilizzare se nessun altro ti ascolta.


  4. Segnalalo alla polizia. Se la mediazione non funziona o le autorità della tua zona non prendono sul serio il reclamo, è tempo di rivolgersi alla polizia.
    • Tieni i tuoi documenti a portata di mano in cui descrivi gli incidenti che si sono verificati e i tempi in cui si sono verificati.
    • Fai una telefonata prima di andare a scoprire con chi dovresti parlare e a che ora questa persona sarà disponibile.


  5. Registra la tua scuola in un programma contro le molestie. Per gli studenti che sono stati molestati, può essere utile garantire che altri studenti non diventino vittime a loro volta iscrivendo la loro scuola a un programma di molestie.
    • Troverai diversi programmi sia regionali che nazionali. Chiedi a un rappresentante della comunità in cui si verificano le molestie, come il preside, un insegnante o un consulente, di firmare il programma.

Parte 4 Comprendere la situazione



  1. Comprendi che non sei solo. Le molestie possono sembrare un'esperienza solitaria. Tuttavia, il 25% dei bambini sono vittime, quindi non dovresti essere solo in questo evento.
    • Sfortunatamente, molti bambini e adulti sono stati vittime di molestie ad un certo punto della loro vita.
    • Ci sono bambini a scuola e adulti sul posto di lavoro che possono capire cosa stai passando. Chiedi il loro supporto!
    • Alcune associazioni aiutano a collegare le persone che hanno subito molestie.
    • Anche se non ti senti abbastanza a tuo agio da essere coinvolto in un'associazione, dai un'occhiata alle risorse sul loro sito web. Questo potrebbe aiutarti a sentirti più connesso con le persone che si sono già trovati nella tua stessa situazione.


  2. Sappi che non è colpa tua. Potresti avere spesso la sensazione opposta e capire che ti stai accusando delle tue molestie. La persona che ti molesta potrebbe sentirsi frustrata o insoddisfatta della propria vita e desidera che tu ti senta male mentre controllano i tuoi sentimenti.
    • Chiunque tu sia, qualunque sia il tuo credo o qualunque cosa tu abbia fatto nella tua vita, non è colpa tua!
    • Nessuno merita di essere molestato, non dimenticare mai!


  3. Ricorda, ci sono persone nella tua vita che ti amano e si prendono cura di te. Che si tratti di un amico, un parente o un altro membro della famiglia, queste sono persone a cui tieni molto. Parla con queste persone e dì loro cosa sta succedendo.
    • Chiedi il loro supporto mentre vai avanti. Stimolerai la tua resistenza alle molestie avendo persone di cui ti fidi che ti incoraggiano e ti supportano.
    • È particolarmente importante ottenere supporto dagli altri se non si ottiene supporto da qualcuno che rappresenta l'autorità.


  4. Si noti che non tutte le persone che rappresentano l'autorità sono competenti a gestire le molestie. Uno dei modi migliori per fermare le molestie è trovare qualcuno all'interno dell'organizzazione che agisca e reagisca alle molestie non appena si verificano.
    • Sfortunatamente, non tutti coloro che rappresentano l'autorità sono in grado di gestire le molestie. Sia per mancanza di formazione, ignoranza o rifiuto delle molestie, alcune persone non possono fare nulla per te.
    • Potrebbero anche non essere obiettivi a causa della tua origine etnica, religione o orientamento sessuale.