Come identificare un ascesso dentale

Posted on
Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Ascesso dentale: cos’è, come si cura e come si previene
Video: Ascesso dentale: cos’è, come si cura e come si previene

Contenuto

In questo articolo: Identificazione dell'ascesso dentale Prevenzione degli ascessi dentali18 Riferimenti

Un ascesso dentale è un'infezione batterica dolorosa che provoca l'accumulo di pus alla radice del dente o tra il dente e la gengiva. Gli ascessi sono il risultato di carie o traumi gravi o sconosciuti al dente. Gli ascessi periapicali si formano sotto il dente mentre gli ascessi parodontali colpiscono le ossa e le gengive circostanti. Anche se potresti non avvertire i sintomi in anticipo, un ascesso dentale può causare seri problemi di salute. È meglio riconoscerli dall'inizio per prevenire la diffusione dell'infezione.


stadi

Parte 1 Identifica gli ascessi dentali



  1. Guarda la comparsa del dolore dentale. Il dolore ai denti è uno dei sintomi più comuni delle fatiche. Si verifica quando il pus comprime i nervi del dente. Noterai un dolore che ti getta intorno al dente o un dolore che punge. Puoi peggiorare il dolore masticando. Questi dolori ai denti potrebbero impedirti di dormire.
    • Il dolore può essere attorno al dente, ma può anche estendersi alle orecchie, alla mascella e alle guance.
    • Il dolore è associato all'impressione che il dente si stia muovendo.
    • Se senti un forte dolore che scompare, non pensare che l'ascesso sia scomparso. È più probabile che la malattia abbia ucciso la radice del dente e che l'infezione sia ancora presente.



  2. Nota l'aspetto del dolore mentre mangi e bevi. Un ascesso può rendere dolorosa la masticazione. Gli ascessi possono rendere i denti sensibili al caldo o al freddo. Se questi sintomi persistono, consultare il medico.


  3. Cerca la presenza di infiammazione. Man mano che l'infezione peggiora, causerà gonfiore in bocca. Le gengive possono apparire rosse e gonfie e saranno più sensibili. Questo sintomo è particolarmente comune in caso di ascesso parodontale.
    • Le gengive si gonfieranno anche nel dente infetto. Questo potrebbe assumere la forma di un grosso pulsante.


  4. Guarda l'apparenza di cattivo gusto in bocca. Se hai avuto dolore, potresti sentire il sapore del pus. È un sapore piuttosto amaro. Consulta immediatamente il medico.



  5. Controlla altri sintomi. Man mano che la condizione peggiora, potresti avere la febbre. Potresti anche avere problemi ad aprire la bocca o deglutire. Le ghiandole nella parte superiore o inferiore della mascella potrebbero gonfiarsi. È possibile sentirsi male in quel momento. Se si verificano questi sintomi, consultare immediatamente il dentista.


  6. Consultare il proprio dentista. Se hai notato i sintomi sopra menzionati, consulta il tuo dentista. Ti toccherà il dente per scoprire se è sensibile. Probabilmente ti farà anche una radiografia. Poteva quindi essere sicuro della presenza di un ascesso.
    • Labcès è un problema serio. Dovresti consultare il tuo dentista il prima possibile. Il dentista può identificare la fonte dell'ascesso, prescrivere antidolorifici e antibiotici e trattare la condizione stessa, come svuotare, devitalizzare o tirare il dente.

Parte 2 Prevenire gli ascessi dentali



  1. Prenditi cura della tua igiene dentale. Lavati i denti due volte al giorno. Prova anche a usare il filo interdentale una volta al giorno. Se non ti prendi cura dei tuoi denti, corri un rischio maggiore di vedere ascessi dentali.


  2. Evita i cibi zuccherati. Se si consumano alimenti ricchi di zuccheri (ad es. Dolci o cioccolato) in modo permanente, si aumenta il rischio di formazione di carie. Le cavità possono quindi portare ad ascessi. Puoi mangiare cibi dolci, ma con moderazione. Se possibile, lavarsi i denti dopo aver mangiato.


  3. Guarda per cavità e fratture. Se hai una carie non trattata o una frattura del dente che raggiunge la polpa dentale (la parte all'interno del dente), corri il rischio di sviluppare un ascesso. Ciò si verifica quando i batteri raggiungono la polpa all'interno del dente. Consultare un dentista il più presto possibile e fare attenzione ai sintomi.
    • Le cavità e le fratture di solito portano ad ascessi periapicali.


  4. Presta attenzione alle tue gengive. Una lesione gengivale può causare un ascesso. Le malattie gengivali causano la comparsa di uno spazio tra il dente e le gengive che si allarga, permettendo ai batteri di entrare. Questi batteri possono causare ascessi, anche se il dente è sano e non ha carie. Se non hai problemi con le gengive, fai attenzione ai segni di fatica.
    • Lesioni e malattie gengivali di solito portano a un tipo di infezione chiamata ascesso gengivale. Se questa infezione si diffonde nelle tasche della gomma e blocca il flusso di pus, si chiama "ascesso parodontale".