Come misurare il pH dell'acqua

Posted on
Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 24 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come misurare il pH dell'acqua - Conoscenza
Come misurare il pH dell'acqua - Conoscenza

Contenuto

In questo articolo: Uso di un misuratore di pH Uso di carta di girasole Incluso riferimenti a pH8

È importante analizzare il pH dell'acqua (ovvero il suo livello di acidità o alcalinità). L'acqua viene consumata dalle piante e dagli animali da cui dipendiamo e la consumiamo direttamente ogni giorno. Il pH dell'acqua può fornire indizi sulla potenziale contaminazione. Pertanto, l'analisi del pH dell'acqua è un'importante misura di salute pubblica.


stadi

Metodo 1 Utilizzando un pHmetro



  1. Calibrare la sonda e lo strumento secondo le istruzioni del produttore. Per calibrarlo, potrebbe essere necessario testare il misuratore con una sostanza pH nota. È quindi possibile regolarlo in base a queste misurazioni. Se si intende analizzare l'acqua all'esterno di un laboratorio, è necessario eseguire la calibrazione prima di danneggiare il dispositivo sul campo.
    • Sciacquare la sonda con acqua pulita prima dell'uso. Asciugalo con un panno pulito.


  2. Raccogliere un campione di acqua in un contenitore pulito.
    • Il campione d'acqua deve essere abbastanza profondo da coprire la punta dell'elettrodo.
    • Lasciare riposare il campione per un po 'in modo che la temperatura abbia il tempo di stabilizzarsi.
    • Misurare la temperatura del campione con un termometro.



  3. Impostare lo strumento in base alla temperatura del campione. La sensibilità della sonda è influenzata dalla temperatura dell'acqua e la misurazione indicata potrebbe non essere buona se non si immettono i dati di temperatura.


  4. Posizionare la sonda nel campione. Attendere che il contatore si bilanci. Questo si raggiunge quando la misurazione rimane stabile.


  5. Leggi la misurazione del pH del campione. Il pHmetro dovrebbe fornire una misurazione su una scala da 0 a 14. Se l'acqua è pura, la misurazione dovrebbe essere prossima a 7. Annota i tuoi record.

Metodo 2 Usa la carta di girasole




  1. Scopri la differenza tra carta pH e carta girasole. Per ottenere una misurazione corretta di una soluzione, è possibile utilizzare carta pH. Non deve essere confuso con l'attuale carta di girasole. Entrambi possono essere usati per analizzare acidi e basi, ma sono radicalmente diversi.
    • Le bande di pH contengono una serie di colonne indicatrici che cambiano colore dopo essere state esposte a una soluzione. L'intensità degli acidi e delle basi di ogni colonna differisce. Una volta cambiati, i colori possono essere confrontati con gli esempi forniti nel kit.
    • La carta di girasole è composta da strisce di carta che contengono un acido o una base (alcalina). Sono rossi per la maggior parte del tempo (se contengono un acido che reagisce con le basi) o blu (se contengono una base che reagisce con gli acidi). Le bande rosse diventano blu se la sostanza è alcalina, le bande blu diventano rosse se sono in contatto con un acido.Le carte di girasole possono essere utilizzate per una misurazione rapida e semplice, ma quelle più economiche non consentono necessariamente una misurazione accurata del pH di una soluzione.


  2. Raccogliere un campione di acqua in un contenitore pulito. Il campione dovrebbe essere abbastanza profondo da coprire il nastro.


  3. Immergi una striscia di carta nel tuo campione. Dovrebbero bastare pochi secondi di esposizione. Le diverse colonne del foglio inizieranno a cambiare colore in pochi istanti.


  4. Confronta la fine del nastro di analisi con il grafico colorato fornito con la carta. I colori nella tabella dovrebbero corrispondere a quelli della tua band. Ogni colore deve essere associato a una misurazione del pH.

Metodo 3 Comprensione del pH



  1. Scopri come sono definiti acidi e basi. Lacidità e alcalinità (il termine usato per descrivere le basi) sono entrambi definiti dagli ioni idrogeno che perdono o accettano. Un acido è una sostanza che perde (o secondo alcuni, dà) ioni idrogeno.


  2. Comprendi la scala del pH. Il numero di pH viene utilizzato per valutare il livello di acidità o alcalinità delle sostanze solubili in acqua. L'acqua normalmente contiene un numero equivalente di ioni idrossido (OH-) e idronio (H30 +). Quando una sostanza acida o alcalina viene aggiunta nell'acqua, modifica la percentuale di ioni idrossido e idronio.
    • Questo numero è in genere su una scala da 0 a 14 (sebbene alcune sostanze possano effettivamente andare oltre questo intervallo). Le sostanze neutre hanno un pH vicino a 7, le sostanze acide inferiori a 7 e le sostanze alcaline superiori a 7.
    • La scala del pH è logaritmica, il che significa che una differenza di un'unità è in realtà una differenza 10 volte maggiore in acidità o alcalinità. Ad esempio, una sostanza con un pH di 2 è in realtà 10 volte più acida di una sostanza il cui pH è 3 e 100 volte più acido di una sostanza con un pH di 4. La scala funziona allo stesso modo per le sostanze alcaline, un'unità di misura corrispondente a una differenza di dieci volte.


  3. Scopri perché vogliamo misurare il pH dell'acqua. L'acqua pura dovrebbe avere un pH di 7, ma l'acqua del rubinetto di solito ha un pH tra 5,5 e 6. L'acqua molto acida (a basso pH) ha maggiori probabilità di dissolvere i prodotti tossici. Questi possono contaminare l'acqua e renderla inadatta al consumo umano.
    • È generalmente preferito misurare il pH in situ. Se si raccoglie un campione di acqua per lo studio in un laboratorio, l'anidride carbonica presente nell'acqua può dissolversi nell'acqua. Questo biossido di carbonio disciolto reagisce con gli ioni presenti nell'acqua e aumenta l'acidità delle soluzioni basiche o neutre. Per evitare la contaminazione da biossido di carbonio, è necessario misurare l'acqua a meno di 2 ore dalla raccolta.