Come diventare un musulmano migliore

Posted on
Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 20 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
How to be the best muslim I Mufti Menk I 2019
Video: How to be the best muslim I Mufti Menk I 2019

Contenuto

In questo articolo: Rafforzare la tua fede. Affermare la tua identità. 6 ​​Riferimenti

Se vuoi rafforzare la tua fede per vivere come un buon musulmano, puoi farlo con più fervore. Sii orgoglioso della tua identità e cerca di comprendere meglio la tua fede. Completa i precetti dei cinque pilastri della tua religione, assicurandoti di abbinare le tue azioni ai loro insegnamenti. Incontra i tuoi correligionari nella moschea e condividi con loro "Fard El Kifaya" e altri membri della tua comunità.


stadi

Parte 1 Rafforzare la propria fede



  1. Completa i precetti dei cinque pilastri dell'Islam. Tutti i musulmani devono farlo. Se vuoi essere un buon musulmano, dovrai seguire gli insegnamenti di questi pilastri. Pertanto, non esitate a osservare i requisiti per dimostrare la forza della vostra fede. Rispetta scrupolosamente i riti quotidiani e prepara con cura i tuoi impegni puntuali. Ecco i cinque pilastri dell'Islam.
    • La dichiarazione di fede (chahada). Quando diventi musulmano, devi affermare la tua fede. Basti dire ad alta voce: "Non c'è Dio tranne Allah e Mohamed è il suo profeta".
    • Pratica le cinque preghiere quotidiane di Salawat. Il rito viene seguito cinque volte al giorno guardando in direzione della Mecca, che è la città santa dei musulmani.
    • Gioca durante il mese di Ramadan (sawm). Durante questo mese santo, sei costretto a pregare, digiunare ed essere caritatevole.
    • Dare l'elemosina (zakat). Offri ai poveri il 2,5% delle tue entrate.
    • Vai a La Mecca (hajj). Se hai i mezzi, devi fare un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta durante la tua vita.



  2. Leggi le Scritture. Questo è il Corano che dovresti consultare il più spesso possibile. Cerca di comprendere meglio l'Islam direttamente alla fonte. La tua fede sarà più forte se sei convinto che abbia le sue radici in questo libro sacro. Prendi l'abitudine di leggere il Corano ogni giorno per alcuni minuti, specialmente quando senti che la tua fede in Allah sta vacillando.
    • Durante la lettura, recita almeno un verso ad alta voce.


  3. pregare anche oltre i requisiti. Oltre alle cinque preghiere quotidiane obbligatorie, un buon musulmano può anche compiere ulteriori preghiere. Hai l'opportunità di pregare a casa. Tuttavia, per rafforzare la tua fede, è meglio andare alla moschea, perché il culto collettivo ha un merito più forte.
    • La durata di una preghiera non dovrebbe essere inferiore a cinque minuti, ma puoi aumentare questo periodo come ritieni opportuno.
    • Cambia le tue abitudini per prendere coscienza di questo atto e non pensare solo ai movimenti.



  4. Dona il tuo tempo e denaro ai bisognosi. Ogni musulmano deve praticare lo zakat e spetta a tutti stabilire l'importo che è disposto a dare oltre il 2,5%. Se guadagni un sacco di soldi, è meglio andare oltre quella percentuale per finanziare organizzazioni credibili che supportano la buona causa. Se hai del tempo libero, fai volontariato con enti di beneficenza. Se hai competenze che potrebbero essere utili ad altri, come la conoscenza di una lingua straniera o esperienza legale, considera l'utilizzo di organizzazioni senza scopo di lucro che non hanno i mezzi per assumere professionisti.


  5. Contribuisci alla realizzazione di "fard al-kifaya" da parte della tua comunità. Anzi, questo trucco pesa su tutta la comunità. Ma una parte deve realizzarlo in modo che il resto venga rilasciato. Ad esempio, se un musulmano muore, alcuni membri devono eseguire la preghiera dei morti. Non tutti sono obbligati a farlo. Tuttavia, se l'intera comunità si astiene, sarà nel peccato.
    • Pertanto, non esitare ad agire quando la tua community potrebbe non essere in grado di farlo trucco.
    • Pensa al significato più ampio di "al-kifaya fard" per la tua comunità. I musulmani nella tua comunità possono combattere la carestia, riparare le infrastrutture di base o partecipare alla politica locale?

Parte 2 Affermare la propria identità



  1. Abbi fiducia e difendi gli altri musulmani. I musulmani sono spesso rappresentati negativamente da vari gruppi politici a fini di propaganda. Non dovresti reagire ogni volta che ascolti parole islamofobe, ma non esitare a prendere una posizione se il tuo ambiente è sicuro e se hai abbastanza energia per farlo.
    • Se qualcuno confonde l'Islam con l'estremismo violento, sarai in grado di rispondere: "Sono musulmano e non accetto la fusione che stai facendo. Non ci sono prove che tutti i musulmani siano violenti. Le tue parole potrebbero avere conseguenze pericolose per me e per le persone che amo ".
    • Stare dalla parte degli altri musulmani se sono perseguitati. Ad esempio, se una donna viene molestata perché indossa un hijab, difendila dal persecutore e parlale in modo amichevole per proteggerla dalla brutta situazione in cui si trova.


  2. Scegli i tuoi vestiti per esprimere la tua fede. In generale, la maggioranza dei musulmani si veste in modo modesto. Tuttavia, lo stile del vestito varia notevolmente a seconda della regione e dei riti. Esamina la tua situazione e vesti per esprimere appieno il tuo credo religioso.
    • Anche se la tua famiglia si veste in modo diverso, puoi scegliere di indossare maniche lunghe o un hijab per affermare le tue convinzioni.
    • Se non indossi un segno distintivo, puoi mettere un badge o un badge a favore dell'Islam per mostrare la tua affiliazione.
    • Abbi cura di te. Prendi i compromessi necessari per garantire la tua sicurezza se vivi in ​​un posto in cui devi mostrare o nascondere la tua fede.


  3. Crea o unisciti a un gruppo di affinità. Puoi far parte di un gruppo di giovani musulmani, un'associazione di volontari o un gruppo di incontri. Verifica con la tua moschea le associazioni che puoi contattare. Se continui i tuoi studi, all'interno delle università ci sono spesso gruppi di affinità e gruppi interreligiosi aperti a studenti musulmani, a cui puoi unirti.
    • Festeggia le vacanze insieme, vai alle riunioni, organizza eventi di protesta, incontri di festa e altri eventi speciali.
    • Crea un comitato di redazione per sensibilizzare i tuoi rappresentanti politici locali sulla legislazione che avrebbe un impatto sui musulmani, come quella relativa ai rifugiati dei paesi a maggioranza musulmana.