Come diventare un filosofo

Posted on
Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 21 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
how to be a philosopher
Video: how to be a philosopher

Contenuto

In questo articolo: Preparare la tua mente, Leggere la filosofia, Diventare un filosofo professionista31 Riferimenti

La filosofia è amore per la saggezza. Tuttavia, un filosofo non è solo una persona che ha una grande conoscenza o che ama imparare. Un filosofo è piuttosto uno che si impegna attivamente nel pensiero critico su domande esistenziali la cui risposta non è ovvia: la vita di un filosofo non è facile, ma lo studio della filosofia può essere il tuo destino - se non altro quest'ultimo esiste - se trovi le tue delizie nell'esplorazione di relazioni complesse e pensieri ardui su argomenti che sono spesso piuttosto aridi.


stadi

Parte 1 Prepara la tua mente



  1. Chiedi tutto. La filosofia richiede di esaminare l'esistenza con rigore e un certo spirito critico, così come il mondo nel suo insieme. Per fare questo, bisogna stare attenti a tutti i pregiudizi, l'ignoranza e i dogmi.
    • Il filosofo è colui che fa sobbollire la riflessione e l'osservazione: cerca di esaminare e comprendere qualsiasi esperienza, anche se richiede un po 'di improvvisa onestà. Ciò richiede l'eliminazione di tutte le idee preconcette che uno potrebbe aver accettato in passato e di mettere sotto controllo tutte le proprie convinzioni. Nessuna credenza o fonte di idee viene risparmiata, indipendentemente dalle loro origini, dalla loro rilevanza o dal loro potere di seduzione. Per avere un approccio filosofico, si dovrebbe sapere come pensare da soli.
    • I filosofi non sono soddisfatti di formulare opinioni e di commentarle invano. Piuttosto, svilupperanno argomenti basati su premesse che potrebbero essere sfidate da altri pensatori. L'obiettivo di un approccio filosofico non è di avere ragione, ma di porre buone domande e cercare una buona comprensione di un argomento.



  2. Leggi la filosofia. Diversi secoli di pensiero filosofico hanno preceduto la nostra stessa concezione del mondo e lo studio di altri filosofi ti ispirerà con nuove idee, domande e problemi a cui puoi pensare. Puoi diventare un filosofo migliore leggendo quanta più letteratura filosofica possibile.
    • Alcuni compiti sono più importanti per il filosofo che la lettura. Anthony Grayling, professore di filosofia, descrisse la lettura come una "importanza intellettuale capitale" e suggerì di leggere le opere letterarie al mattino e quelle filosofiche più tardi nel corso della giornata.
    • Leggi i classici. I concetti filosofici più duraturi e notevoli della filosofia occidentale sono tra i fondatori di Platone, Aristotele, Hume, Cartesio e Kant. I filosofi di oggi raccomandano di familiarizzare con queste importanti opere. La filosofia orientale e i pensieri di Lao-tzu, Confucio e Buddha sono ugualmente rilevanti e meritano l'attenzione di ogni apprendista filosofo.
    • D'altra parte, non dovresti aver paura di mettere da parte un'opera e sceglierne un'altra che ti sembra più attraente, se leggi l'ego di un pensatore che non ti motiva. Puoi sempre tornarci più tardi.
    • Il desiderio di ottenere una laurea in filosofia è un buon modo per strutturare questi studi, ma anche molti grandi filosofi sono stati autodidatti.
    • Alternate le vostre abbondanti letture con scritti concettuali: mentre le vostre letture amplieranno la vostra prospettiva del mondo, i vostri scritti porteranno maggiore profondità alla vostra comprensione. Nota sempre le riflessioni ispirate agli esempi filosofici che leggi.



  3. Vedi in grande. Prenditi del tempo per riflettere sul mondo, cos'è l'esistenza, la morte o il destino e qual è il significato di tutto ciò.Questi argomenti ti portano a porre domande essenziali a cui non è stata data risposta e che spesso non hanno una risposta, domande che solo i filosofi, i bambini piccoli e altre personalità molto curiose hanno elogi e il coraggio di porre.
    • Altre materie "concrete" come quelle che derivano dalle scienze sociali - scienze politiche o sociologia, ad esempio - le arti e persino le scienze fisiche (come la biologia e la fisica) possono anche dare il grano per macinare. al pensiero filosofico.


  4. Partecipa ai dibattiti. Dovresti partecipare a un massimo di dibattiti mentre sviluppi il tuo pensiero critico. Ciò aumenterà la tua capacità di pensare liberamente e con un certo spirito critico. Molti filosofi vedono infatti gli scambi di idee ben alimentate come un modo chiave per accedere alla verità.
    • L'obiettivo qui non è vincere un concorso, ma imparare a sviluppare le tue capacità cognitive. Ci sarà sempre qualcuno che conosce più di te e ti impedirà di imparare qualcosa su queste persone. Mantieni una mente aperta.
    • Mantenere un'argomentazione forte e logica. Le conclusioni dovrebbero derivare dalle premesse e dovrebbero disporre di prove a supporto. Stima la prova che hai a portata di mano ed evita di essere influenzato da osservazioni ripetitive o dall'ignoranza. La pratica dell'argomentazione critica e costruttiva è indispensabile per qualsiasi amante della filosofia.

Parte 2 Praticare la filosofia



  1. Sviluppare un approccio di ricerca e praticarlo. Una parte importante della ricerca filosofica è l'analisi e lo studio del mondo. In altre parole, il compito principale in filosofia è trovare modi per definire e descrivere i modelli e le strutture di base della vita, spesso frammentandoli in elementi più piccoli.
    • Non esiste un metodo di ricerca unico o superiore agli altri. Dovresti sviluppare un approccio intellettualmente rigoroso e affascinante per te.
    • Le decisioni che prendi in questa fase implicano la scelta del tipo di domande che ti poni o del tipo di relazioni che vuoi studiare. Sei interessato alla natura umana? Con le modalità di funzionamento in politica? Dalle relazioni tra concetti o tra parole e concetti? Ogni priorità può portarti ad altri approcci per farti domande e formulare teorie. Le tue letture di altre opere filosofiche possono aiutarti a trarre queste conclusioni esponendoti ai modi in cui gli altri si sono avvicinati alla filosofia in passato.
    • Alcuni filosofi, per esempio, si fidano solo delle loro menti e logiche e non dei sensi, che a volte possono ingannarci. Cartesio, uno dei filosofi più rispettati della storia, fu uno di quelli che fecero questo passo. D'altra parte, altri pensatori hanno usato le proprie osservazioni sul mondo circostante come base di ricerca per la natura della coscienza. Questi sono due approcci molto diversi, ma abbastanza validi per filosofare.
    • Puoi, se possibile, essere la tua fonte di ricerca. Dato che sei sempre disponibile per te stesso, puoi progredire costantemente diventando il tuo campo di indagine. Inizia chiedendoti su cosa si basano le tue convinzioni. Perché credi in queste credenze? Inizia da lì e metti in discussione il tuo ragionamento.
    • Qualunque sia la tua materia, studia per avere un pensiero abbastanza sistematico. Sii logico e coerente. Prenditi cura di confronti e differenze, separa mentalmente i concetti per capire come funzionano, chiedi cosa potrebbe accadere se mettessi insieme due cose - un riassunto - o rimuovessi qualcosa da un processo di relazione - un'elezione . Prova a porti queste domande in diverse circostanze.


  2. Inizia mettendo le tue idee sulla carta. Scrivi ciò che pensi della tua ricerca, comprese le idee che ritieni inutili, forse perché pensi che saranno stupide. Potresti non raggiungere una soluzione straordinaria, ma metterai in discussione i tuoi presupposti. Probabilmente potresti meravigliarti della stupidità di alcuni dei tuoi postulati, che ti farà crescere in saggezza.
    • Puoi iniziare ponendoti domande che sono già state affrontate da altri filosofi - molti di loro lo sono stati - se non sai da dove cominciare. Potresti chiederti dell'esistenza di Dio, del libero arbitrio o del destino.
    • Il vero potere della filosofia sta nella continuità di pensiero che manterrai nei tuoi scritti. Quando studi un problema, una singola ipotesi avrà un impatto limitato, ma avrai una visione più ampia quando prenderai questo concetto durante il giorno, ispirato ai diversi eventi che hai incontrato oggi. lì. È questo accumulo di pensieri che alla fine ti permetterà di fare una scoperta.


  3. Sviluppa una filosofia di vita. Dovresti sviluppare il tuo punto di vista filosofico mentre scrivi e inventare idee ponderate sulla vita e sul mondo.
    • È abbastanza comune per i filosofi finire per adottare un concetto, soprattutto per quanto riguarda problemi specifici. Sono strutture, schemi cognitivi. Molti filosofi famosi hanno sviluppato queste strutture. Dovresti anche ricordare di esaminare ogni problema con un occhio critico.
    • Il compito fondamentale alla base dell'obiettivo del filosofo è trovare un modello di sviluppo. Che ne siamo consapevoli o no, ognuno di noi ha una visione definita della realtà, che è costantemente distorta per adattarsi alle nostre osservazioni. Possiamo usare un ragionamento deduttivo - a causa dell'esistenza della gravità, la pietra cadrà quando lascerò andare, per esempio - e il ragionamento induttivo - questa atmosfera mi è familiare da osservare molte volte, quindi pioverà nuovo - per creare questo modello di approssimazioni successive. L'elaborazione di una teoria filosofica consiste nello spiegare ed esaminare questi modelli.


  4. Riprendi i tuoi scritti e sottoporli alle critiche. Dovresti avere un approccio abbastanza formale alle tue idee attraverso diversi saggi e lasciare che gli altri leggano la tua e. Puoi chiedere ad amici, parenti, insegnanti o compagni di classe di commentare il tuo lavoro, ma puoi anche inviarlo online - tramite un sito Web, un blog o un forum di discussione e vedere cosa sono le reazioni.
    • Accetta le critiche e usale per migliorare i tuoi concetti. Non dimenticare di analizzare le prove presentate per capirle e lasciare che i punti di vista e le critiche degli altri ti consentano di espandere i tuoi modi di pensare.
    • Fai attenzione alle critiche che si basano su piccoli o nessun cambiamento costruttivo, ad esempio quando le tue premesse non sono state comprese o addirittura lette. I critici di questo genere si autoproclamano pensatori senza accettare effettivamente la disciplina filosofica richiesta da loro, ma continuano a pensare di essere filosofi. Questo tipo di dibattito sarà inutile e continuerà fino al cuore.
    • Dopo aver ricevuto le opinioni dei tuoi lettori, riscrivi la tua e e inserisci i commenti che ti sembrano rilevanti.

Parte 3 Diventare un filosofo professionista



  1. Ottieni una laurea. Dovresti ottenere un dottorato o almeno un master in filosofia se vuoi avere successo in una carriera filosofica.
    • Per vivere dalla filosofia, dovresti usare le tue conoscenze e - speri - la tua saggezza per produrre opere originali di pensiero filosofico e insegnare questo argomento agli altri. In altre parole, il filosofo professionista di oggi è di solito un accademico e questo richiede un grado adeguato.
    • La disciplina accademica ti aiuterà a perfezionare il tuo pensiero filosofico, che è altrettanto importante. Dovresti soprattutto imparare a scrivere nel gergo accademico richiesto da questa disciplina.
    • Prenditi il ​​tempo per consultare i diversi programmi di filosofia offerti dalle università. Scegli quello più adatto a te e registrati al college che offre un curriculum che ti piace. È possibile iscriversi a qualsiasi programma universitario e, a differenza degli Stati Uniti, non è necessario richiedere il diritto a frequentare i corsi nella facoltà. È sufficiente una laurea.


  2. Pubblica le tue idee. Dovresti iniziare pubblicando i tuoi concetti filosofici prima ancora di aver completato gli studi universitari.
    • Ci sono diverse riviste accademiche specializzate in filosofia. Potresti farti una reputazione come pensatore e aumentare le tue possibilità di ottenere un lavoro come professore di filosofia al college pubblicando articoli in questo tipo di riviste.
    • Si consiglia inoltre di presentare il proprio lavoro a conferenze universitarie. Partecipare a questo tipo di evento è un buon modo per raccogliere le opinioni dei pensatori professionisti ed è anche un bene per i tuoi piani di carriera.


  3. Impara a insegnare. La maggior parte dei grandi filosofi della storia sono stati anche insegnanti. Inoltre, qualsiasi università che potrebbe ingaggiarti per fare ricerche in filosofia si aspetterà che tu insegni alla tua arte aspiranti filosofi.
    • Sarai sicuramente portato a insegnare filosofia agli studenti delle scuole superiori e sviluppare le tue capacità di insegnamento come parte di un dottorato.


  4. Avere un lavoro. Trova un lavoro come insegnante di filosofia quando ti laurei. Questo processo è abbastanza delicato, dopo studi già non facili. Aspettati un sacco di rifiuto prima di riuscire.
    • Molti laureati in filosofia non trovano lavoro nell'università. Tuttavia, le abilità apprese nei tuoi studi saranno utili in molti campi professionali e puoi sempre praticare la filosofia durante il tuo tempo libero. Ricorda che l'importanza dell'opera di molti famosi filosofi della storia spesso non è stata riconosciuta nella loro vita.
    • I benefici di un pensiero ben strutturato non dovrebbero essere sopravvalutati, anche se non servono a uno scopo. Al giorno d'oggi, con un facile accesso a enormi quantità di informazioni che non sono sempre affidabili e talvolta persino dannose per la salute mentale dei lettori, è lo spirito di ricerca del filosofo che possiede gli strumenti necessari per riconoscere mezze verità o idee perfettamente distorte che rende il differenza.