Come diluire un acido

Posted on
Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 15 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
LE BASI DELLO SVAPO #3 : COME DILUIRE UN LIQUIDO/AROMA
Video: LE BASI DELLO SVAPO #3 : COME DILUIRE UN LIQUIDO/AROMA

Contenuto

In questo articolo: Calcola la formula di diluizione Preparazione di uno spazio di lavoro sicuro Dilute lacide8 Riferimenti

Quando è necessario utilizzare l'acido, è consigliabile acquistare il fluido più diluito possibile per semplicità d'uso e sicurezza. A volte dovrai diluirlo ancora di più una volta a casa. Non lesinare sui dispositivi di sicurezza poiché l'acido concentrato può causare gravi ustioni chimiche. Nel calcolare la quantità di acido e acqua che dovrai miscelare, dovrai conoscere la concentrazione molare iniziale (M) del tuo acido e la concentrazione molare che vorrai ottenere dopo la diluizione.


stadi

Parte 1 Calcola la formula di diluizione



  1. Controlla le informazioni che hai già. Cerca la concentrazione della soluzione acida sull'etichetta o nella dichiarazione del problema su cui stai lavorando. Questo numero è spesso scritto in unità di molarità o unità di concentrazione molare, abbreviato in M. Ad esempio, una soluzione di acido "6M" contiene sei moli di molecole di acido per litro. Chiamiamo questa concentrazione iniziale C1.
    • La formula seguente include anche il termine V1. Questa è la quantità di acqua che aggiungeremo all'acqua. Tuttavia, probabilmente non useremo l'intera bottiglia di acido, quindi non sappiamo ancora quale sarà il valore di questo numero.



  2. Decidi il risultato finale. La concentrazione e il volume desiderati di acido sono in genere determinati dall'affermazione di un problema scolastico o dalle esigenze del laboratorio in cui si lavora. Ad esempio, potremmo voler diluire il nostro acido a una concentrazione di acido 2M. Avremo quindi bisogno di 0,5 L. Chiamiamo questa concentrazione desiderata C2 e il volume desiderato V2.
    • Se si utilizzano unità insolite, convertirle tutte in unità di concentrazione molare (moli per litro) e litri prima di continuare.
    • Se non sei sicuro di quanto o di quanto acido hai bisogno, chiedi al tuo insegnante, a un chimico o a uno specialista il compito per il quale hai bisogno di aiuto.


  3. Scrivi la formula per calcolare la diluizione. Ogni volta che ti prepari a diluire una soluzione, puoi usare la formula C1V1 = C2V2 che significa "la concentrazione iniziale della soluzione x il suo volume = la concentrazione della soluzione diluita x il suo volume.Sappiamo che questo è vero perché la concentrazione x il volume = la quantità totale di acido e la quantità totale di acido rimarrà la stessa quando viene aggiunta all'acqua.
    • Nel nostro esempio, possiamo scrivere questa formula (6M) (V1) = (2M) (0.5L).



  4. Risolvi l'equazione per trovare V1. Questo termine, V1ci dirà quanta parte della soluzione acida iniziale dovremo aggiungere all'acqua per raggiungere la concentrazione e il volume desiderati. Riorganizza la formula per ottenere V1= (C2V2) / (C1), quindi introdurre i valori che conosci.
    • Nel nostro esempio, otterremmo V1= ((2M) (0,5 L)) / (6M) = 1 / 6L. Ciò equivale a circa 0,167 L o 167 millilitri.


  5. Calcola la quantità di acqua necessaria. Ora che hai V1, la quantità di acido che userete e V2la quantità di soluzione che otterrai alla fine, puoi facilmente calcolare la quantità di acqua di cui avrai bisogno per fare la differenza. V2 - V1 = volume d'acqua necessario.
    • Nel nostro caso, vogliamo ottenere 0,5 L e useremo 0,167 L di acido. La quantità di acqua richiesta è 0,5 L - 0,167 L = 0,333 L o 333 millilitri.

Parte 2 Preparare uno spazio di lavoro sicuro



  1. Leggi le carte di sicurezza chimica internazionali online. Le schede di sicurezza chimica internazionali forniscono informazioni di sicurezza dettagliate ma sintetiche. Cerca il nome esatto dell'acido che intendi utilizzare, ad esempio "acido cloridrico" in questo database online. Alcuni acidi potrebbero richiedere ulteriori precauzioni di sicurezza oltre a quelle descritte di seguito.
    • A volte, diverse carte vengono modificate in base alla concentrazione e alle aggiunte apportate all'aiuto. Scegli quello che più assomiglia alla tua soluzione acida originale.
    • Se preferisci leggerli in un'altra lingua, scegli quello che ti interessa in questa pagina.


  2. Indossare occhiali protettivi, guanti e un camice da laboratorio. Gli occhiali che coprono tutti i lati degli occhi sono necessari quando si maneggia l'acido. Proteggi la tua pelle e i tuoi vestiti indossando guanti e un camice da laboratorio o un grembiule.
    • Se hai i capelli lunghi, attaccali prima di maneggiare l'acido.
    • Lacide può richiedere diverse ore per formare buchi nei vestiti. Anche se non noti immediatamente un punto, alcune gocce possono danneggiare i tuoi vestiti se non li proteggi con un camice da laboratorio.


  3. Lavorare sotto un cappuccio o in un'area ventilata. Quando possibile, tenere la soluzione acida sotto una cappa accesa durante il lavoro. Ciò limita l'esposizione ai vapori di gas prodotti dall'acido, che può essere corrosivo o tossico. Se non si dispone di un cappuccio, aprire tutte le finestre e le porte e accendere un ventilatore per ventilare l'area.


  4. Identificare i punti d'acqua correnti. Se viene spruzzato acido negli occhi o nella pelle, sciacquare la zona con acqua corrente e fredda per 15-20 minuti. Non avviare la diluizione fino a quando non è stata trovata la stazione per lavaggio oculare di emergenza o la grondaia funzionale più vicina.
    • Quando ti lavi gli occhi, tieni aperte le palpebre. Ruota gli occhi e guarda in alto, a destra, in basso e a sinistra per assicurarti di risciacquare tutti i lati dei tuoi occhi.


  5. È necessario disporre di un piano di intervento specifico per il medicinale che si utilizza. È possibile acquistare un kit di emergenza in caso di fuoriuscita di acido. Questo deve contenere tutto il materiale necessario. Puoi anche acquistare neutralizzatori e assorbitori separatamente. La procedura qui descritta può essere utilizzata per acido cloridrico, solforico, nitrico o fosforico, ma gli altri acidi potrebbero richiedere ulteriori ricerche per essere utilizzati in modo appropriato:
    • Ventilare l'area aprendo le finestre e le porte e accendere le cappe e i ventilatori.
    • Applica una base debole come carbonato di sodio (o idrossido di sodio), bicarbonato di sodio o carbonato di calcio ai limiti esterni della macchia per evitare ciò che si estende ancora.
    • Continua ad applicare lentamente, lavorando verso l'interno fino a quando lo splash non è completamente coperto.
    • Mescolare bene con un oggetto di plastica. Controllare il pH dello splatter con cartina di tornasole. Se è necessario, aggiungere più base per ottenere un pH tra 6 e 8, quindi scartare il contenuto dello splash in un tubo di scarico con molta acqua.

Parte 3 Diluire l'acido



  1. Quando si utilizza acido concentrato, raffreddare l'acqua in un bagno di ghiaccio. Questo passaggio è necessario solo se si maneggiano soluzioni acide estremamente concentrate, come acido solforico 18M o acido cloridrico 12M. Raffreddare l'acqua che verrà utilizzata conservandola in un contenitore per almeno 20 minuti prima di iniziare la diluizione.
    • Per la maggior parte delle diluizioni, l'acqua può essere a temperatura ambiente.


  2. Versare acqua distillata in una bottiglia grande. Per progetti che richiedono misurazioni precise (come titolazioni) utilizzare un matraccio tarato. Nella maggior parte delle situazioni pratiche, è possibile utilizzare un matraccio Erlenmeyer. In ogni caso, scegli un contenitore che conserverà facilmente il volume totale desiderato, assicurandoti comunque di avere abbastanza spazio per ridurre al minimo il rischio di schizzi oltre il bordo.
    • Non è necessario misurare accuratamente questo volume di acqua, purché provenga da un contenitore che è stato accuratamente misurato per contenere la quantità totale di acqua richiesta.


  3. Aggiungi una quantità molto piccola di acido. Se si utilizza un piccolo volume di acido, utilizzare una pipetta graduata (o buretta Mohr) o una pipetta volumetrica sormontata da un bulbo di gomma. Per volumi maggiori, posizionare un imbuto nel collo della fiala e versare delicatamente una piccola quantità di acido usando un cilindro graduato.
    • Non entrare mai in bocca in un laboratorio di chimica.


  4. Lascia raffreddare la soluzione. Gli acidi forti possono generare molto calore quando aggiunti all'acqua. Se l'acido è altamente concentrato, la soluzione potrebbe schizzare o generare vapori corrosivi. In questo caso, sarà necessario eseguire tutta la diluizione in dosi molto ridotte o raffreddare l'acqua in un secchiello del ghiaccio prima di continuare.


  5. Aggiungi la soluzione rimanente a piccole dosi. Lasciare raffreddare il tempo della soluzione tra ogni aggiunta, soprattutto se si notano calore, fumi o schizzi. Continuare fino ad aggiungere la quantità richiesta di acido.
    • Questa quantità è rappresentata dal volume V1 sopra.


  6. Mescola la soluzione. Per risultati ottimali, è possibile mescolare la soluzione con uno shaker di vetro dopo ogni aggiunta di acido. Se la dimensione del flacone ti impedisce di farlo, mescola la soluzione dopo aver completato la diluizione e dopo aver rimosso l'imbuto.


  7. Conservare e risciacquare gli strumenti. Versare la soluzione acida che hai creato in un contenitore chiaramente etichettato, preferibilmente una bottiglia di vetro rivestita in PVC e conservare in un luogo sicuro. Sciacquare la bottiglia, l'imbuto, l'agitatore di vetro, la pipetta e / o il cilindro graduato con acqua per rimuovere ogni traccia di acido.