Come lanciare una linea di abbigliamento da zero

Posted on
Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 17 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come si crea un brand d’abbigliamento?
Video: Come si crea un brand d’abbigliamento?

Contenuto

In questo articolo: Avvio di CapitalRest un piccolo lotto di vestiti in vendita10 Riferimenti

Perseguire il tuo sogno di creare la tua linea di abbigliamento può essere difficile quando non hai i soldi, ma non è impossibile! Per iniziare, determinare il capitale iniziale necessario. Quindi fissa un obiettivo e inizia a fare soldi facendo lavori strani. Prendi in prestito denaro da amici e familiari, usa i prestiti peer-to-peer o conosci la comunità imprenditoriale con una proposta commerciale ben congegnata. Inizia la tua attività con un piccolo lotto di vestiti che venderai su Internet.


stadi

Parte 1 Ottenere capitale iniziale



  1. Fai delle ricerche sulla tua nuova attività. Prima di intraprendere questo nuovo progetto commerciale, le tendenze del mercato della ricerca, i dettagli della produzione di abbigliamento e i successi di altri designer di abbigliamento. Leggi le pubblicazioni del settore della moda per conoscere le nuove tendenze e questioni all'interno del settore. Quando possibile, avvicinati a un imprenditore di moda di successo e chiedi consigli sul tuo nuovo progetto.


  2. Stabilisci un obiettivo. Definire un obiettivo finanziario prima di iniziare a cercare fondi per coprire i costi di avvio. Tieni d'occhio ogni euro che supporta il tuo obiettivo inserendo le tue entrate totali in un registro, un foglio di calcolo Excel o una lavagna. La soglia approssimativa per il costo di avviamento di una linea di abbigliamento indipendente e autonoma è di 500 euro per un primo inventario.



  3. Fai lavori strani. Fai vari lavori per arrotondare le entrate per coprire i costi di avviamento. Carpool, scrivere come libero professionista, inserire dati, portare a spasso cani, fare tutoraggio, faccende domestiche, baby sitter e insegnare lezioni. Queste sono tutte attività molto richieste che puoi svolgere e farti pagare da vicini, amici o amici dei tuoi amici. Pubblica le tue competenze e disponibilità in annunci classificati, su siti come Craigslist o sui social network da condividere con amici e familiari.


  4. Utilizzare un servizio di prestito peer-to-peer. Per evitare di prendere in prestito denaro da parenti o amici, mettiti in contatto con un'agenzia di prestito peer-to-peer per ottenere fondi di avviamento per la tua linea di abbigliamento. I siti di prestito peer-to-peer collegano i mutuatari ai potenziali investitori più rapidamente e più facilmente di una banca e con meno problemi. Registrati su una piattaforma affidabile e consolidata che presenterà la tua proposta a diversi potenziali investitori.

Parte 2 Prepararsi per un piccolo lotto di vestiti in vendita




  1. Trova un produttore di piccoli lotti nella tua zona. Cerca in Internet o nelle riviste di settore delle aziende manifatturiere che potrebbero produrre un piccolo lotto iniziale di vestiti per la tua linea di abbigliamento. Mettiti in contatto con le aziende per conoscere i loro prezzi, se accettano nuovi clienti e hanno un minimo di produzione. Se trovi un'azienda che sembra soddisfare le tue esigenze, invia loro disegni, campioni o ricerche che hai fatto per scoprire se possono fabbricare il tuo prodotto.
    • La produzione di piccoli lotti corrisponde generalmente a 500 unità o meno.


  2. Negoziare le condizioni. Dopo aver scelto un piccolo produttore di lotti, negoziare i termini del contratto. Stabilisci un programma di produzione e determina quanto tempo ci vorrà per produrre il numero di vestiti che desideri. Preparati per un margine di profitto molto ridotto, in quanto la produzione di piccoli lotti costa generalmente più della produzione su larga scala.


  3. Trova tessuti a buon prezzo. Confronta i prezzi prima di acquistare i tessuti e gli altri materiali necessari per produrre il primo lotto della tua linea di abbigliamento. Puoi anche chiedere al produttore se fornisce tessuti, che potrebbero offrire tariffe migliori rispetto a se dovessi trovarlo da solo. In generale, lo standard per il margine di profitto è che i tessuti rappresentano solo il 30% del costo totale della produzione di abbigliamento.


  4. Vendi i tuoi vestiti su Internet. Quando lanci una linea di abbigliamento, le vendite online ti daranno una maggiore flessibilità per effettuare preordini per gli articoli pur avendo un inventario limitato. Crea un sito Web e pubblicizza tramite i social network per evitare i tipici costi pubblicitari e divertiti con la tua cerchia di amici. Chiedi ai tuoi amici e familiari di condividere i tuoi post su Instagram e Facebook.